Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi
Informazioni evento
Finalità del convegno
Popoli e Stati dell’Europa – come, del resto, altri Popoli e Stati – si sono trovati negli ultimi anni di fronte ai numerosi e diversi problemi posti dalla pandemia da COVID-19, diffusasi a livello mondiale. L’Europa, però, a differenza di altre aree culturali e di altre civiltà si è trovata improvvisamente di fronte alla necessità di “ripensare” la propria tradizione sia giuridica sia politica. Sono stati superati, infatti, per necessità taluni aspetti istituzionali e le prassi storiche ad essi legate e che si ritenevano indiscutibilmente consolidati. Il disorientamento che ne è derivato è generalizzato. S’impone, pertanto, la ricerca di “nuove vie”, indispensabili per il superamento della situazione che si è affermata e che ha modificato mentalità, processi decisionali ed operativi, situazioni sociali ed economiche. Le questioni nuove hanno imposto (e impongono), in altre parole, alla considerazione dei governi e dei governati temi di carattere politico, giuridico (soprattutto costituzionale), sociale ed economico, oltre ovviamente alla revisione della politica sanitaria ed organizzativa. Il convegno si prefigge di analizzare le questioni poste dalla pandemia da COVID-19 innanzitutto per fare il punto della situazione. Ciò favorirà la comprensione dei nuovi problemi e consentirà di offrire utili elementi per la valutazione e per le decisioni di coloro che sono chiamati a governare e ad amministrare. I risultati, frutto di confronti di competenze diverse e di analisi interdisciplinari, saranno offerti alla comunità scientifica e civile con la pubblicazione del volume degli Atti dei lavori, ai quali parteciperanno qualificati studiosi di diversi Paesi europei.
Contributi scientifici
Ai lavori sono stati invitati studiosi di diverse Università europee e di Istituzioni di rilievo internazionale. Sono coinvolte, inoltre, - ove lo ritenessero opportuno - le Istituzioni locali (a cominciare dalla Libera Università di Bolzano/LUB e dall’Accademia Europea/EURAC).
Articolazione del convegno
Il convegno è articolato in quattro Sezioni: sociale, economica, giuridica e politica. Per ogni Sezione sono previste Relazioni (20 minuti), Comunicazioni (10 minuti), Interventi programmati (5 minuti). Seguirà una libera discussione al termine di ogni seduta.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Michael RAINER (Univ. di Salisburgo/Presidente dell’Institut International d’Etudes Européennes “A. Rosmini “) presiede i lavori del 60° convegno internazionale dell’Istituto.
GIOVEDÍ 6 ottobre 2022 ore 15,30
Giovanni CORDINI (Univ. di Pavia/ Direttore dell’Istituto) Introduzione generale
SEZIONE SOCIALE
Relazioni
Cyrille DOUNOT (Univ. Clermont-Ferrand) Le emergenze pandemiche: conseguenti trasformazioni della società e del diritto
Comunicazioni
Alessandro VENTURI (Univ.di Pavia) Problemi socio-sanitari della pandemia da coronavirus
Patrizia MACCHIA (Univ. di Torino) La salute come diritto dell’individuo e interesse della collettività: la solidarietà nelle situazioni di emergenza
Pedro VELEZ (Univ. di Lisbona) Il nuovo diritto costituzionale dopo l'emergenza pandemica: sua evoluzione teorico-pratica
Interventi programmati
Jerzy OCHMANN (Cracovia) La Polonia e l'emergenza pandemica
Discussione
VENERDÍ 7 ottobre 2022 ore 9,30
SEZIONE ECONOMICA
Relazioni
Adrien PENERANDA (Univ. di Tolosa) Nuove questioni di diritto dell'economia e problemi istituzionali dopo la pandemia
Comunicazioni
Franco TAMASSIA (Cassino) Il diritto pubblico e l'economia dopo il coronavirus
Damiano FUSCHI (Univ. Statale di Milano) Il contenimento del debito pubblico: Welfare state dopo la pandemia
Discussione
VENERDÍ 7 ottobre 2022 ore 15,30
SEZIONE GIURIDICA
Relazioni
Mario BERTOLISSI (Univ. di Padova) Evoluzione del costituzionalismo italiano a causa della pandemia
José Joaquin JEREZ (Consiglio di Stato del Regno di Spagna- Madrid) Problemi di legittimità dei provvedimenti d'urgenza dettati dalla pandemia
Comunicazioni
Carlos PEREZ DEL VALLE (Univ. San Pablo-CEU- Madrid) Profili penalistici dell'emergenza pandemica
Cuno Jakob TARFUSSER (Procuratore della Repubblica- Bolzano/Corte penale internazionale) I diritti individuali fondamentali in tempi di emergenza: questioni aperte
Michele SANFILIPPO (Firenze) Lessico famigliare: i vocaboli del costituzionalismo e la loro trasformazione all’origine della crisi
Interventi programmati
Rudi DI MARCO (Udine) Pandemia, emergenza, autodeterminazione: una svolta?
Discussione
SABATO 8 ottobre 2022 ore 9,30
SEZIONE POLITICA
Relazioni
Giuliana PAROTTO (Univ. di Trieste) L'evoluzione della rappresentanza politica imposta dalla pandemia
Comunicazioni
Giulio Maria CHIODI (Univ. dell'Insubria) Nuove questioni politiche dopo la pandemia: un’introduzione
Miguel AYUSO (Univ. Comillas - Madrid) Costituzionalismo e politica in tempi di emergenza pandemica
Danilo CASTELLANO (Udine) Esecutivo o governo? Un problema in tempi di emergenza
Interventi programmati
Consuelo MARTINEZ-SICLUNA (Univ. Complutense - Madrid) Diritto e politica in tempi di coronavirus
Partecipazione alle mini lezioni in presenza: Possibilità di partecipare, in piccoli gruppi, all'attività didattica in presenza. Tali incontri, si svolgeranno nelle seguenti giornate: • 23/01/2023 08.45 – 11.30 socio sanitario • 25/01/2023 08,45 – 11,30 – media marketing • 07/02/2023 08.45 – 11.30 socio sanitario • 09/02/2023 08,45 – 11,30 – media marketing Obiettivo del de’ Medici è garantire agli studenti un collegamento con il territorio e i suoi sbocchi occupazionali. Teoria e prassi sono combinati in percorsi formativi funzionali, in grado di fornire un bagaglio di cultura generale che permetta di proseguire gli studi all’università, ma anche le specifiche competenze tecnico-professionali utili all’inserimento nel mondo del lavoro. Alle lezioni in aula si alternano momenti di apprendimento attivo come laboratori, percorsi di simulazione cooperativa, alternanza scuola/lavoro e conferenze con esperti provenienti dalle diverse realtà lavorative. Due gli indirizzi di studio proposti: CORSO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI – SOCIAL MEDIA MARKETING (5 anni), caratterizzato da Tecniche professionali dei servizi commerciali, Diritto, Economia e Tecniche di comunicazione. CORSO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI (5 anni), in cui le materie caratterizzanti sono Metodologie Operative, Psicologia, Diritto, Tecnica amministrativa, Igiene e Cultura medico-sanitaria. Sono inoltre attivi i CORSI SERALI ad indirizzo SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO-SANITARI (3 anni) rivolti ai cittadini maggiorenni che lavorano o non possono frequentare un corso diurno.
Am 4. Februar 2023 findet zum 23. Mal der Weltkrebstag statt. Der heurige Weltkrebstag steht unter dem Motto: „Close the care gap – Versorgungslücken schließen“. Mit dieser dreijährigen weltweiten Kampagne zum Weltkrebstag soll auf die ungleiche Verteilung von Information, Versorgung und Hilfsangeboten innerhalb der Krebsfürsorge aufmerksam gemacht werden. Die Südtiroler Krebshilfe setzt sich ständig dafür ein, dass Krebspatienten bestmöglich informiert, behandelt und betreut werden. Auch anlässlich des Weltkrebstages will die Südtiroler Krebshilfe durch gezielte Information in den Bereichen Vorsorge, Therapie und Nachsorge aktuelles Wissen vermitteln. Programm: Ida Schacher Baur - Präsidentin der Südtiroler Krebshilfe Begrüßung und Moderation Dir. Dr. Christoph Leitner – Onkologie KH Bruneck Europäischer Kodex gegen den Krebs: die wichtigsten Regeln, die der einzelne Bürger ergreifen kann, um einer Krebserkrankung vorzubeugen. Prim. Dr. Martin Steinkasserer – Gynäkologie und Geburtshilfe KH Bozen Vorsorge, Therapie und Nachsorge der gynäkologischen Tumore Dr. Guido Mazzoleni – Tumorregister Krebs in Südtirol, Häufigkeiten, Neuerkrankungen, Mortalität…Tendenz
> relatore Marco Angriman, neuropsichiatra infantile dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige durata: 80' L’importanza di dormire bene è ormai nota: un buon sonno contribuisce a vivere bene ed in salute. Grazie alla conferenza con il dottor Marco Angriman, neurologo dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, esperto in medicina del sonno e supervisore dell’ambulatorio di Medicina del sonno e della specializzazione in neurologia dell’Ospedale San Maurizio di Bolzano si andrà alla scoperta degli effetti dell’attività fisica del camminare su alcuni aspetti della fisiologia del sonno: durata, regolarità, qualità, effetti sui sistemi immunitario e nervoso. Sentieri culturali - Teatro Cristallo in collaborazione con CAI - Bolzano Luogo Sala Giuliani - 2 piano Centro Culturale Cristallo Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
InSide, dal 2003 il primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige
Cosa fare oggi, questa sera, domani o questo weekend in Alto Adige-Südtirol, in Trentino o in Tirolo? Date e programmi di tutti i migliori appuntamenti a cui partecipare, culturali ma non solo: musica, teatro, sagre, mostre d'arte, festival, fiere, attività per bambini...
Accedi
Per un accesso veloce utilizza i tuoi account social