antichi egizi trevilab

60° convegno int.le: - Pubblicato da rosmini

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Finalità del convegno

Popoli e Stati dell’Europa – come, del resto, altri Popoli e Stati – si sono trovati negli ultimi anni di fronte ai numerosi e diversi problemi posti dalla pandemia da COVID-19, diffusasi a livello mondiale. L’Europa, però, a differenza di altre aree culturali e di altre civiltà si è trovata improvvisamente di fronte alla necessità di “ripensare” la propria tradizione sia giuridica sia politica. Sono stati superati, infatti, per necessità taluni aspetti istituzionali e le prassi storiche ad essi legate e che si ritenevano indiscutibilmente consolidati. Il disorientamento che ne è derivato è generalizzato. S’impone, pertanto, la ricerca di “nuove vie”, indispensabili per il superamento della situazione che si è affermata e che ha modificato mentalità, processi decisionali ed operativi, situazioni sociali ed economiche. Le questioni nuove hanno imposto (e impongono), in altre parole, alla considerazione dei governi e dei governati temi di carattere politico, giuridico (soprattutto costituzionale), sociale ed economico, oltre ovviamente alla revisione della politica sanitaria ed organizzativa.
Il convegno si prefigge di analizzare le questioni poste dalla pandemia da COVID-19 innanzitutto per fare il punto della situazione. Ciò favorirà la comprensione dei nuovi problemi e consentirà di offrire utili elementi per la valutazione e per le decisioni di coloro che sono chiamati a governare e ad amministrare. I risultati, frutto di confronti di competenze diverse e di analisi interdisciplinari, saranno offerti alla comunità scientifica e civile con la pubblicazione del volume degli Atti dei lavori, ai quali parteciperanno qualificati studiosi di diversi Paesi europei.

Contributi scientifici

Ai lavori sono stati invitati studiosi di diverse Università europee e di Istituzioni di rilievo internazionale. Sono coinvolte, inoltre, - ove lo ritenessero opportuno - le Istituzioni locali (a cominciare dalla Libera Università di Bolzano/LUB e dall’Accademia Europea/EURAC).

Articolazione del convegno

Il convegno è articolato in quattro Sezioni: sociale, economica, giuridica e politica. Per ogni Sezione sono previste Relazioni (20 minuti), Comunicazioni (10 minuti), Interventi programmati (5 minuti). Seguirà una libera discussione al termine di ogni seduta.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Michael RAINER (Univ. di Salisburgo/Presidente dell’Institut International d’Etudes Européennes “A. Rosmini “) presiede i lavori del 60° convegno internazionale dell’Istituto.

GIOVEDÍ 6 ottobre 2022 ore 15,30

Giovanni CORDINI (Univ. di Pavia/ Direttore dell’Istituto)
Introduzione generale

SEZIONE SOCIALE

Relazioni

Cyrille DOUNOT (Univ. Clermont-Ferrand)
Le emergenze pandemiche: conseguenti trasformazioni della società e del diritto

Comunicazioni

Alessandro VENTURI (Univ.di Pavia)
Problemi socio-sanitari della pandemia da coronavirus

Patrizia MACCHIA (Univ. di Torino)
La salute come diritto dell’individuo e interesse della collettività: la solidarietà nelle situazioni di emergenza

Pedro VELEZ (Univ. di Lisbona)
Il nuovo diritto costituzionale dopo l'emergenza pandemica: sua evoluzione teorico-pratica

Interventi programmati

Jerzy OCHMANN (Cracovia)
La Polonia e l'emergenza pandemica

Discussione

VENERDÍ 7 ottobre 2022 ore 9,30

SEZIONE ECONOMICA

Relazioni

Adrien PENERANDA (Univ. di Tolosa)
Nuove questioni di diritto dell'economia e problemi istituzionali dopo la pandemia

Comunicazioni

Franco TAMASSIA (Cassino)
Il diritto pubblico e l'economia dopo il coronavirus

Damiano FUSCHI (Univ. Statale di Milano)
Il contenimento del debito pubblico: Welfare state dopo la pandemia

Discussione

VENERDÍ 7 ottobre 2022 ore 15,30

SEZIONE GIURIDICA

Relazioni

Mario BERTOLISSI (Univ. di Padova)
Evoluzione del costituzionalismo italiano a causa della pandemia

José Joaquin JEREZ (Consiglio di Stato del Regno di Spagna- Madrid)
Problemi di legittimità dei provvedimenti d'urgenza dettati dalla pandemia

Comunicazioni

Carlos PEREZ DEL VALLE (Univ. San Pablo-CEU- Madrid)
Profili penalistici dell'emergenza pandemica

Cuno Jakob TARFUSSER (Procuratore della Repubblica- Bolzano/Corte penale internazionale)
I diritti individuali fondamentali in tempi di emergenza: questioni aperte

Michele SANFILIPPO (Firenze)
Lessico famigliare: i vocaboli del costituzionalismo e la loro trasformazione all’origine della crisi

Interventi programmati

Rudi DI MARCO (Udine)
Pandemia, emergenza, autodeterminazione: una svolta?

Discussione

SABATO 8 ottobre 2022 ore 9,30

SEZIONE POLITICA

Relazioni

Giuliana PAROTTO (Univ. di Trieste)
L'evoluzione della rappresentanza politica imposta dalla pandemia

Comunicazioni

Giulio Maria CHIODI (Univ. dell'Insubria)
Nuove questioni politiche dopo la pandemia: un’introduzione

Miguel AYUSO (Univ. Comillas - Madrid)
Costituzionalismo e politica in tempi di emergenza pandemica

Danilo CASTELLANO (Udine)
Esecutivo o governo? Un problema in tempi di emergenza

Interventi programmati

Consuelo MARTINEZ-SICLUNA (Univ. Complutense - Madrid)
Diritto e politica in tempi di coronavirus

Discussione

Conclusione del convegno e chiusura dei lavori

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 06 Ott 2022 al 08 Ott 2022

Note sugli orari :

6.10.2022: ore 15.30-18.30 Uhr
7.10:2022: ore 9.30-12:30 15.30-18.30 Uhr
8.10.2022: ore 9.30-12.00 Uhr

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 26 Ott 2023 al 09 Nov 2023
    Un corso per adulti. In questo corso i partecipanti adulti imparano giochi con le campane tibetane, che possono essere usati con bambini, giovani, persone con disabilità e anziani, i quali aiutano a rilassare e a sentirsi meglio, stimolano la creatività e ?riducono stress e ansia. Info e prezzi qui https://www.anklang.it/it/articoli-seminari/127-giochi-con-le-campane-tibetane.html Gli esercizi, i giochi e i viaggi sonori sono immediatamente utilizzabili nella vita di tutti i giorni, a scuola, a casa, all'asilo e in famiglia e sono adatti sia individualmente che in gruppo. Le campane tibetane sono benefiche e donano pace e serenità. Iscrizione richiesta: 339 466 2753 o info@anklang.it
  • Il mondo che ci circonda è pieno di stupefacenti segreti. Non sei curios* di scoprirli assieme ai*lle nostr* ricercatori*trici e professori*esse? Se possiedi un po’ di curiosità, loro ti accompagneranno tra le varie stazioni del Festival della Scienza di unibz, Science Live. Avrai così modo di svelare alcuni “misteri” che avvolgono l’ambiente in cui vivi e capire come la ricerca scientifica aiuti a migliorare le nostre vite. Di seguito, troverai le otto isole, altrettante aree in cui abbiamo raccolto i progetti di ricerca che verranno presentati durante l’evento. Le 29 stazioni, dislocate al piano terra e al 1° piano dell’edificio centrale, nel Fablab e nella Smart Mini Factory, restituiscono uno spaccato della ricerca svolta nelle 5 Facoltà e nei Centri di competenza del nostro ateneo: da quella legata all’ambito sociale o economico come quelle dei docenti di Scienze della Formazione e di Economia, a quella più creativa con i docenti e i ricercatori della Facoltà di Design e Arti fino ai progetti delle Facoltà di Ingegneria o della Facoltà di Science Agrarie, Ambientali e Alimentari.
  • L'evento si tiene dal 04 Nov 2023 al 03 Mar 2024
    Mit dem Zertifikat kannst du neben- und hauptberuflich arbeiten. Erlerne diese wirksame Entspannungsmethode, die Stress, Verspannungen, Blockaden löst und für mehr innere Ruhe und Wohlbefinden sorgt. Die Klangschalen sind vielseitig anwendbar, mit Kindern, Menschen mit Beeinträchtigung und in therapeutischen, pädagogischen und pflegerischen Bereichen sowie im Wellness und in der Familie. Die Anwendung ist auch für den privaten Gebrauch geeignet. Du kannst mit dem Grundkurs beginnen und danach mit Ruhe entscheiden ob weitermachen! Bereits an den ersten 2 Tagen erlernst du die Anwendung der Klangschalen am eigenen Körper, die Rückenentspannung, die Aurareinigung, das richtige Anspiel und vieles mehr.... Am Ende der 4 Module (10,5 Tage) bekommst du das Zertifikat. Kostenlose Info-Treffen hier https://www.anklang.it/de/articel-seminarie/51-kostenlose-infotreffen-zur-professionellen-klangschalen-ausbildung.html Preis für die Ausbildung und Inhalte https://www.anklang.it/de/vedi-aerticoli/13-ausbildung/122-klangmassage-ausbildung-mit-zertifikat-anklang.html Details zum Grundkurs: https://www.anklang.it/de/vedi-aerticoli/13-ausbildung/103-klangschalen-i-entspannen-und-selbst-anwenden.html Kontaktiere mich gerne für einen kostenlosen Info-Termin unter 339 4662753 und info@anklang.it In italienischer Sprache startet die Ausbildung am 11. und 12. November 2023.