60° convegno int.le:
L'evento si tiene dal 06 Ott 2022 al 08 Ott 2022
Finalità del convegno Popoli e Stati dell'Europa – come, del resto, altri Popoli e Stati – si sono trovati negli ultimi anni di fronte ai numerosi e diversi problemi posti dalla pandemia da COVID-19, diffusasi a livello mondiale. L'Europa, però, a differenza di altre aree culturali e di altre civiltà si è trovata improvvisamente di fronte alla necessità di «ripensare» la propria tradizione sia giuridica sia politica. Sono stati superati, infatti, per necessità taluni aspetti istituzionali e le prassi storiche ad essi legate e che si ritenevano indiscutibilmente consolidati. Il disorientamento che ne è derivato è generalizzato. S'impone, pertanto, la ricerca di «nuove vie», indispensabili per il superamento della situazione che si è affermata e che ha modificato mentalità, processi decisionali ed operativi, situazioni sociali ed economiche. Le questioni nuove hanno imposto (e impongono), in altre parole, alla considerazione dei governi e dei governati temi di carattere politico, giuridico (soprattutto costituzionale), sociale ed economico, oltre ovviamente alla revisione della politica sanitaria ed organizzativa. Il convegno si prefigge di analizzare le questioni poste dalla pandemia da COVID-19 innanzitutto per fare il punto della situazione. Ciò favorirà la comprensione dei nuovi problemi e consentirà di offrire utili elementi per la valutazione e per le decisioni di coloro che sono chiamati a governare e ad amministrare. I risultati, frutto di confronti di competenze diverse e di analisi interdisciplinari, saranno offerti alla comunità scientifica e civile con la pubblicazione del volume degli Atti dei lavori, ai quali parteciperanno qualificati studiosi di diversi Paesi europei. Contributi scientifici Ai lavori saranno invitati studiosi di diverse Università europee e di Istituzioni di rilievo internazionale. Saranno coinvolte anche le Istituzioni locali a cominciare dalla Libera Università di Bolzano e dall’Accademia Europea-EURAC. Articolazione del convegno Il convegno sarà articolato in quattro sezioni: politica, giuridica, sociale ed economica. Per ogni sezione sono previste relazioni, comunicazioni, interventi programmati e una libera discussione. Relatori, comunicatori e interventori Fra i relatori (l’elenco è attualmente ancora incompleto. Esso, perciò, è solamente orientativo) sono previsti: Miguel Ayuso (Madrid), Mario Bertolissi (Padova), Danilo Castellano (Udine), Giulio Maria Chiodi (Pavia), Giovanni Cordini (Pavia), Cyrille Dounot (Clermont-Ferrand), Marcello M. Fracanzani (Roma), José Joaquin Jerez Calderon (Madrid), Paulo Otero (Lisbona), Peter Paczolay (Budapest), Adrien Peneranda (Tolosa), Carlos Perez del Valle (Madrid). Fra i comunicatori sono previsti: Philippe Maxence (Parigi), Jerzy Ochmann (Cracovia), Ugo Rossi Merighi (Roma), Pedro Velez (Lisbona). Fra i partecipanti con intervento programmato sono previsti: Rudi Di Marco (Udine), Consuelo Martinez-Sicluna (Madrid), Michele Sanfilippo (Firenze), Franco Tamassia (Cassino). Presiederà i lavori: Michael Rainer (Salisburgo), Presidente dell’Istituto.