Halim und Mina sind seit vielen Jahren verheiratet und betreiben zusammen in einer Kleinstadt Marokkos eine traditionelle Schneiderei. Beide leben mit dem Geheimnis, dass Halim homosexuell ist. Als Mina an Krebs erkrankt und ein junger Lehrling zu ihnen kommt, gerät das familiäre Gleichgewicht ins Wanken. Doch trotz aller Schwierigkeiten versuchen sie, sich ihren Ängsten zu stellen.
Der leise, sinnliche und vielschichtige Film der marrokanischen Regisseurin Maryam Touzani ist eine Geschichte über Freiheit und Liebe, aber auch ein mutiges Rütteln an einem Tabu: In Marokko ist Homosexualität nämlich immer noch per Strafe verboten.
„Eine Geschichte so sanft und samten wie der blauen Stoff eines Kaftans.“ (programmkino.de)
Preis der Int. Filmkritik Int. Filmfestspiele Cannes 2022 Bester Film „A certain regard“ Int. Filmfestspiele Cannes 2022 Publikumspreis Filmfestival Athen 2022 Beste Regie Filmfestival Chicago 2022
USA 1988, 119 min. regia: Bruce Weber Chet Baker è stato uno dei più importanti trombettisti jazz mai esistiti, ma la sua vita è divenuta celebre anche per i suoi continui eccessi in fatto di droga, donne, violenza. Bruce Weber, celebre fotografo di moda, ne costruisce con questo documentario un ritratto che funziona come un romanzo. In presenza del video artista, regista e direttore della fotografia Jeff Preiss In collaborazione con Zelig
Henna Taylor Stati Uniti / 2022 / 86' / Documentario / Anteprima italiana Ingresso 5€ AN ACCIDENTAL LIFE racconta la storia della scalatrice Quinn Brett, vittima di una terribile caduta nello Yosemite, all'apice della sua carriera di atleta, che la lascia paralizzata dalla vita in giù e la costringe a mettere in discussione la sua identità e la sua comunità. Subito dopo l'incidente, lei e il suo parnter si lasciano, gettando Quinn in una profonda solitudine, in cui mette in discussione la propria capacità di amare ed essere amata. Finché una nuova relazione le rivela che è ancora la Quinn Brett di sempre, e nulla potrà portarglielo via. Nel corso del film assistiamo al suo duro recupero, e al ritorno al mondo che aveva quasi perso, con la consapevolezza di dover accettare ciò che non può essere cambiato. Lingua: Inglese Sottotitoli: Italiano
USA 2012, 120 min. regia: Jeff Preiss inglese Il film segue le convenzioni dei filmati amatoriali: le immagini mostrano la vita stessa dell'artista. Filo conduttore nel film è il figlio di Jeff Preiss. In presenza del video artista, regista e direttore della fotografia Jeff Preiss In collaborazione con Zelig
InSide, dal 2003 il primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige
Cosa fare oggi, questa sera, domani o questo weekend in Alto Adige-Südtirol, in Trentino o in Tirolo? Date e programmi di tutti i migliori appuntamenti a cui partecipare, culturali ma non solo: musica, teatro, sagre, mostre d'arte, festival, fiere, attività per bambini...
Accedi
Per un accesso veloce utilizza i tuoi account social