Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi
Informazioni evento
IE 2022, 95 min. regia: Colm Bairéad con: Catherine Clinch, Carrie Crowley, Andrew Bennet, Michael Patric, Kate Nic Chonaonaigh, Joan Sheeny
Irlanda. Cáit è una bambina di nove anni che cresce in una famiglia di contadini impoveriti. Taciturna e trasandata, è malvista dalle sorelle, dal padre disattento e dalla madre che si occupa del fratellino e di un nuovo bambino in arrivo. Con l'arrivo dell'estate e il termine della gravidanza della madre, Cáit viene mandata dai Kinsella, coppia senza figli che si è offerta di badare a lei. Accolta in un ambiente pulito e rassicurante, la bambina lega con Eibhlín, donna dolce e premurosa, mentre mantiene le distanze con il cupo ma gentile Seán. Con il tempo la bambina fiorisce e impara ad avere rispetto per sé stessa, trovando il modo anche di comunicare con Seán. Prima di tornare a casa conoscerà il segreto dei Kinsella e stringerà un legame ancora più forte con le uniche persone che hanno saputo amarla.
Candidato al Premio Oscar per il Miglior Film Internazionale.
di Alex Garland – USA/GB 2014 – 108’ – con Domhnall Gleeson, Oscar Isaac Ex Machina è il film che forse fino ad oggi è riuscito a meglio rappresentare l’intelligenza artificiale nella sua ampiezza di significato, toccando non solo la componente robotica e quella di autoapprendimento dei sistemi fino alla coscienza di sé, ma anche sfiorando nella trama alcuni degli ambiti applicativi già oggi presenti nelle nostre vite: Internet, i motori di ricerca e i social network, chatbot e assistenti virtuali, realtà virtuale e aumentata. Il suo valore sta forse proprio nella componente psicologica che porta gli spettatori a porsi continuamente domande, sia durante sia dopo il film, sulla fragilità della natura umana. ___ Fantasofia rassegna-seminario a cura di Camilla Stirati e Andrea Rossi Spesso i filosofi e gli scienziati, per dimostrare l’andamento del mondo, devono ricorrere agli “esperimenti mentali” o “ideali”, quegli esperimenti condotti con gli “occhi della mente”, perché risulterebbero empiricamente non fattibili, pur essendo fondamentali per la comprensione delle leggi dell’universo e del comportamento umano. Il linguaggio cinematografico, allontanandosi straordinariamente dal reale quotidiano e familiare, inevitabilmente metaforico, spesso può farci scorgere – da un punto di vista metacognitivo – qualcosa del mondo che normalmente non vedremmo. Questo “effetto distanziante” è caratteristico dei film di fantascienza e la rassegna-seminario in programma cercherà di far scorgere quello che normalmente non si vede. Nell’ambito di Mercoledì Cinema Entrata libera
Kino unterm Sternenhimmel im Pavillon in Marling An zwei Donnerstagen im Juni, wird der Marlinger Pavillon Schauplatz für unser Sommernachtskino. Hier trifft Film auf Genuss, Marlings Winzer der zum Aperitif Häppchen das passende Glas Wein serviert - während Sie die Aussicht genießen um anschließend einen Filmabend der besonderen Art zu erleben. In Zusammenarbeit mit dem Filmtreff Kaltern. Bei schlechtem Wetter findet die Veranstaltung im Vereinshaus in Marling statt.
InSide, dal 2003 il primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige
Cosa fare oggi, questa sera, domani o questo weekend in Alto Adige-Südtirol, in Trentino o in Tirolo? Date e programmi di tutti i migliori appuntamenti a cui partecipare, culturali ma non solo: musica, teatro, sagre, mostre d'arte, festival, fiere, attività per bambini...
Accedi
Per un accesso veloce utilizza i tuoi account social