CSC banner600x220px Spaceways23

Stille Post - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

DE 2022, 95 Min.
Regie: Florian Hoffmann
mit: Hadi Khanjanpour, Kristin Suckow, Aziz Çapkurt

Als der Berliner Grundschullehrer Khalil Kriegsbilder aus seiner kurdischen Heimatstadt Cizre zugespielt bekommt, glaubt er in den Videos seine tot geglaubte Schwester zu erkennen. Sein geordnetes Leben gerät aus den Fugen: er versucht um jeden Preis, seine Schwester in Sicherheit zu bringen und die Öffentlichkeit über den brutalen Krieg zu informieren. Als seine Existenz in Berlin am Abgrund steht, muss er sich fragen, wo er hingehört.

Ein Film über die Macht und Manipulation der Bilder – eindrucksvoll gespielt und mit Empathie erzählt (Deutsche Film- und Medienbewertung)

In Anwesenheit des Regisseurs Florian Hoffmann

In Zusammenarbeit mit der Filmschule Zelig

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • USA 1936, 87 min. regia: Charles Chaplin con: Charles Chaplin, Paulette Goddard, Henry Bergman, Chester Conklin, Lloyd Ingraham TEMPI MODERNI è uno dei vertici dell'arte di Chaplin e sintesi perfetta del suo umanesimo. A più di ottant'anni dalla sua uscita, un film insuperabile per felicità delle invenzioni comiche, rigore stilistico e profondità del pensiero sociale. È l'ultima apparizione di Chaplin nelle vesti del Vagabondo: Charlot che avvita bulloni in accelerazione convulsa, Charlot a cavalcioni di giganteschi ingranaggi, alienato, disoccupato, sfruttato, anche innamorato e infine sulla strada verso un futuro incerto, ma non più solitario. Un film (quasi) muto girato in epoca pienamente sonora, con uso magistrale degli effetti e delle musiche; un grande film sulla dannazione della modernità, sul fascino ambiguo della meccanizzazione, sullo sfruttamento sociale alla base dell'etica capitalista. Uscì nel 1936 ricevendo accoglienza controversa: trionfo in Francia e Inghilterra, freddezza negli Stati Uniti, censura per comunismo nella Germania nazista. Negli anni, il favore del pubblico di tutto il mondo e la fama critica ne hanno fatto uno dei film-faro della storia del cinema. Restaurato da Cineteca di Bologna presso il laboratorio L'Immagine ritrovata in collaborazione con Criterion Collection.
  • Vorrei invitarvi a una dimostrazione di alcune delle mie ultime produzioni. Momento clou della serata è la proiezione del nuovo cortometraggio "BAT DIARY". È un film fantasy che è stato completato in collaborazione con Roman Waldthaler alla fine di novembre 2022 dopo oltre 130 ore di montaggio e montaggio. Un totale di 46 persone hanno lavorato a quest'ultima produzione. Pochi giorni fa, questo è stato selezionato come miglior cortometraggio di fantascienza dell'Edizione XII. 2023 Horror Bowl Movie Awards, Migliore Idea Originale e Miglior Regia al Concorso 8 & Halfilm. La serata film è dedicata a Manfred Andergassen, un caro amico che ci ha improvvisamente lasciato esattamente due anni fa. In due dei tre film "Tocca a te" e "Der Schatten des Glücks", che andranno in onda il 20 aprile 2023, Manfred e Michaela Moser, ex Miss Südtirol, possono essere visti come singoli attori principali, mentre nel Sarà presente anche il film "Herzklopfen" Miss Alto Adige Katja Bettin, insieme ad altri 40 partecipanti. "Improvvisamente" è il più corto e il più antico dei film ed è stato girato al Laghetto di Monticolo. Sarei felice di darvi il benvenuto personalmente alla serata del film. Si prega di confermare la propria partecipazione entro il 10 aprile. Arrivederci Silvano Plank Elenco delle proiezioni: Dipende da te (2015) 6´53´´ (sottotitolato in italiano) Improvvisamente (2016) 4'43'' L'ombra della felicità (2017) 5'01'' Palpitazioni (2018) 13´29'' Bat Diary (2022) 27´30´´ (con sottotitoli in italiano)
  • IE/UK/US 2022, 115 Min. Regie: Martin McDonagh mit: Colin Farrell, Brendan Gleeson, Kerry Condon Irland 1923. Padraic und Colm leben auf einer abgelegenen Insel und sind schon ihr Leben lang Freunde. Der Schrecken ist groß, als Colm plötzlich beschließt, die Freundschaft zu beenden. Mit der Unterstützung seiner Schwester versucht der am Boden zerstörte Padraic, die Freundschaft wieder aufleben zu lassen. Doch Colm stellt ihm ein schockierendes Ultimatum, um seine Absicht klarzumachen. Die Situation beginnt zu eskalieren. Martin McDonagh (THREE BILLBOARDS OUTSIDE EBBING, MISSOURI) ist bekannt für seine schwarzhumorigen Komödien, bei denen einem das Lachen im Hals steckenbleibt. Dies gelingt ihm auch mit diesem Film, in dem Colin Farrell und Brendan Gleeson wieder zu schauspielerischen Höchstleistungen auflaufen. Bestes Drehbuch, Bester Hauptdarsteller Filmfestival Venedig 2022 Publikumspreis Filmfestival San Diego