banner inside 01 it

CINECONCERTO: Massimo Zamboni VS Dracula - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Il mitico Bela Lugosi, protagonista assoluto della pellicola, nella sua forzata migrazione verso gli Stati Uniti, scappando dalla Rivoluzione ungherese, s’imbarcò proprio a Trieste su un piroscafo che gli fece scavalcare l’Atlantico verso la terra promessa.
Il suo avventuroso viaggio per mare è assimilabile a quello del conte Dracula alla volta di Londra. Il mito stesso del vampiro nel mondo contemporaneo è più cinematografico che letterario; a renderlo un’icona immortale è stato, non tanto il testo di Stocker, ma lo sguardo profondo, lampeggiante e diabolico di Lugosi, l’ombra torva e inquietante di Max Schrek nel Nosferatu di Murnau (1922) e l’orrendo mistero di Vampyr di Dreyer (1931).
Proprio negli stessi giorni dell’esibizione di Zamboni al Miela, nei circuiti D’Essai italiani girava una versione restaurata in 4k del classico di Carl T. Dreyer a cura del Cinema Ritrovato di Bologna.
Il Zamboni Trio ha perfettamente indovinato un ritmo ossessivo e monotono per accompagnare le immagini patinate e pittoriche della pellicola di Browning che fin da subito appare come una favola da palcoscenico allo stesso tempo notturna e brillante. La sceneggiatura, infatti, approvata dagli eredi di Stoker, fu un adattamento dello spettacolo che dal 1924 furoreggiava sui palcoscenici di Broadway.
Non è stato un semplice lavoro di sonorizzazione, Zamboni ha deciso di suonare sulle immagini, anzi, con esse, azzerando il volume originale, isolando solamente alcune frasi significative e inglobandole nel flusso sonoro come fossero voci di un incubo, ricordi lontani di un naufragio, l’eco di uno sparo.
“Bela Lugosi’s Dead” dei Bauhaus è uno dei brani più importanti del panorama post-rock cui fecero riferimento le band di cui Zamboni fu mente creativa. I CCCP, i CSI e tutto ciò che ne consegue furono profondamente influenzati da certe atmosfere dalle quali scaturirono le loro più feconde “immaginazioni” attraverso la musica. Non c’è bisogno di dire che i Bauhaus trassero ispirazione per il loro celeberrimo brano proprio dal film di Tod Browning, per Zamboni, insomma, l’esibizione del Miela è stata una specie di “ritorno a casa” anche perché, come lui stesso ha dichiarato, da ragazzo scoprì la propria passione per il cinema frequentando la Cappella Underground, una delle istituzioni cinematografiche storiche della città giuliana.
Lo stesso chitarrista durante la proiezione ci introduce al percorso artistico che lo ha condotto dalle nebbie padane ai fumosi club berlinesi degli anni ‘80 fino alla luce di questi ultimi anni in cui la sua ispirazione non solo di musicista, ma anche di scrittore, poeta, didatta e scultore di parole sembra moltiplicarsi e riflettersi in mille significativi frammenti.
Tra le soluzioni ambient, noise e punk/gothic perfettamente in linea con i contenuti della pellicola, sono stati principalmente due brani a far da guida agli spettatori. Il primo riportava i versi più dolci di “Curami” dei CCCP edita nel seminale Affinità e Divergenze (1986)
“Prendimi in cura da te, Prendimi in cura da te, Curami, Curami, Curami, Che ti venga voglia di me, che ti venga voglia di me” che giocando un po’ con alcune seduzioni letterarie e cinematografiche sarebbero state bene anche alla piccola feroce vampira dell’inquietante romanzo horror di Lindqvist e dell’altrettanto angoscioso film di Alfredson (2008).
Il secondo, quelli ancora più rarefatti e atmosferici, di “A ora incerta” che fa parte di uno splendido album inciso con la “cant-attrice” Angela Baraldi (2013) che meravigliosamente lo accompagna in tante avventure, in sala di incisione e on stage, negli ultimi anni.
Il testo sembra scritto apposta per evocare le lugubri atmosfere del film di Browning e si sposa benissimo con gli sguardi tetramente ipnotici del Dracula di Lugosi che sono come: “Sogni che fanno urlare, scadono in ombre chiare, ora che lentamente s’alza. Scalata nella gola, cercare la parola, scarna gentilmente franca, un’infinita compressione precede lo scoppio, un’infinita compassione…”
La proverbiale irruenta grazia del chitarrista emiliano si sommava alle trovate ritmiche e sonore del percussionista Simone Benvenuto che tesse sopra le immagini una trama di suggestioni sonore davvero intriganti facendo risuonare anche una tavola di legno e sfregando una lamina di metallo con un archetto da violoncello.
Non da meno l’estro e la fantasia del tastierista e sound designer Cristiano Roversi in una continua serie di rimandi, evocazioni e indicazioni di una realtà onirica elettroacustica. Di certo le composizioni eseguite non possono essere considerate una mera colonna sonora di semplice accompagnamento o commento alla pellicola di Browning. La suite eseguita dal trio ha caratteristiche proprie che la emancipano dalla funzione di sostrato sonoro. Pellicola e sonorizzazione in questo caso si confrontano in parallelo diventando due opere d’arte che si compenetrano, interagiscono ma non si confondono e nemmeno sovrappongono. Questo è un tratto distintivo delle composizioni di Zamboni che ha una lunga esperienza sia nella musica da film che in quella per gli spettacoli teatrali propri e altrui.
Il chitarrista è propriamente uno scultore di paesaggi e da decenni ne da continuamente prova nelle sue calligrafie letterarie e sonore; tra i suoi polpastrelli e le corde delle sue tastiere s’insinua, fino a rendersi udibile, la polvere del tempo e del viaggio.
I fotogrammi della pellicola scorrono sinuosi e affascinanti sullo schermo alle spalle dei musicisti. Non si tratta certo di un capolavoro e nemmeno del miglior film di Browning ma di certo ha segnato la storia del cinema e il nostro immaginario con immagini che sono diventate assolutamente iconiche, incise per sempre nella memoria di ognuno di noi. Niente in comune con la Sinfonia delle tenebre del Nosferatu di Murnau (1922) o con l’esoterismo surrealista del Vampyr di Dreyer (1932) già citato più sopra. La pellicola di Browning è un adattamento cinematografico di uno spettacolo teatrale del 1924 in cartellone a Broadway con grande successo da quasi un decennio.
Assolutamente memorabili e sbalorditive ancora oggi alcune sequenze con i fondali dipinti a far da scenografia per evocare le aspre montagne dei Carpazi oppure quelle che riguardano le mogli del vampiro che sorgono dalle bare e vanno incontro al giovane avvocato Renfield che si occupa di transazioni economiche. L’intento è quello di cibarsene, ma per primo ne approfitta il Conte che ne fa un sol boccone per poi ipnotizzarlo e servirsene proprio come un burattino.
Molto suggestivo, completamente fantastico e irreale il maniero del conte i cui interni sono anch’essi costruiti di quinte di cartone con disegni ispirati alle opere di Piranesi. La scena poi si sposta sulla nave che porta il conte Dracula in incognito verso Londra, esattamente come nel romanzo. Il trasporto è sorvegliato dal giovane avvocato, ormai completamente pazzo e asservito al proprio padrone vampiro.
Alcune inquadrature che lo ritraggono nella sua follia colpiscono lo spettatore nel profondo, regalando attimi di puro stordimento. Seguono le vicende, a tutti ben note, che portano il conte ad invaghirsi della bella Mina e il professor Van Helsing a piantare un paletto di frassino nel petto del vampiro liberando il mondo dalla sua ferale presenza.
Naturalmente, la presenza e l’interpretazione di Lugosi si fanno ancora notare ma in certi momenti alla nostra sensibilità appaiono quasi grottesche e caricaturali, abituati come siamo a quasi cento anni di parodie e rifacimenti. Quel Dracula è ormai solo un signore azzimato con un aria un po’ flanè e decadente mitteleuropea.
Trieste in una sera di un inverno dalle temperature miti, con il mare a pochi passi dal teatro, di una consistenza che appariva oleosa senza nessuna increspatura per l’assenza di vento e la misteriosa oscurità del suo orizzonte marino punteggiato al largo dalle luci lontane delle navi da carico in rada è stato proprio il luogo ideale per la proiezione concerto.
La musica di Zamboni e dei suoi musicisti ha saputo sottolineare perfettamente quella che è stata un’esperienza cinematografica di ampio respiro, sempre più rara ormai in questo nostro mondo di piattaforme streaming e di quarantene sul divano di casa davanti ai maledetti devices che succhiano dai nostri occhi tutta l’attenzione e svuotano le nostre vene da ogni volontà, soggiogando il nostro desiderio. Per fortuna ancora niente può sostituire l’immenso piacere di vedere un film sul grande schermo in un bel teatro con straordinari musicisti che danno il meglio di se per poi fare una romantica passeggiata lungo le rive del mare, sotto le stelle, fino alla piazza più bella d’Italia.
Flaviano Bosco © instArt

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • IT 2024, 90 min. regia: Giulia Innocenzi, Pablo D’Ambrosi In questo documentario investigativo con approccio cinematografico, Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi ci guidano in un viaggio illuminante e scioccante in giro per l’Europa, dove si confronteranno con allevatori, multinazionali e politici. Con loro una squadra di investigatori che ha lavorato sotto copertura negli allevamenti dei principali paesi europei, svelando la realtà che si cela dietro le eccellenze della produzione di carne e formaggio. A Bruxelles, un lobbista è riuscito a portare con sé una telecamera nascosta là dove le decisioni vengono prese, raccogliendo informazioni sconvolgenti. FOOD FOR PROFIT è il primo documentario che mostra il filo che lega l’industria della carne, le lobby e il potere politico. Al centro ci sono i miliardi di euro che l’Europa destina agli allevamenti intensivi, che maltrattano gli animali, inquinano l’ambiente e rappresentano un pericolo per future pandemie.
  • L'evento si tiene dal 12 Apr 2024 al 14 Apr 2024
    Regie Andrew Haigh Darsteller Mit Andrew Scott, Paul Mescal, Jamie Bell u.a. Spielzeit 105min ab 14 Jahren Nation/Jahr GB/USA 2023 Adam, Mitte vierzig, führt ein einsames Leben in einer tristen Wohnung im 27. Stock eines Wohnblocks in London. Eines Abends klopft sein gutaussehender Nachbar Harry ziemlich betrunken an seine Türe. Die beiden beginnen eine Liebesbeziehung. Adam kann die Erinnerungen an seine tragische Vergangenheit nicht abschütteln. Es zieht ihn zurück in das Haus seiner Kindheit. Dort findet er sich scheinbar wieder und seine vor 30 Jahren verstorbenen Eltern empfangen ihn unverändert und mit ihm reden.
  • evento speciale in collaborazione con L'ARTE DEL FAR RIDERE E LAV-Lega anti vivisezione Regia di Pablo D'Ambrosi, Giulia Innocenzi. Genere Documentario, - Italia, 2024, durata 90 minuti. trailer: https://www.14dd5266c70789bdc806364df4586335-gdprlock/watch?v=1Prg_potLCk In collaborazione con l'Arte del Far Ridere e LAV - Lega anti vivisezione, 2 Aprile. Inizio proiezione h 17:30. Entrata h17:15. Sala Videodrome, via Roen 6 Bolzano. Introduzione con Giovanni Vultaggio, LAV Bolzano. Seguirà dibattito e video-collegamento con Lorenzo Mineo* *Ha condotto l’indagine sotto copertura come lobbista a Bruxelles. Coordina l’ufficio di Bruxelles di Eumans – Cittadini per la democrazia e la sostenibilità, un movimento pan europeo basato sulle iniziative popolari, in favore dei diritti umani e della sostenibilità. UN PREGEVOLE ATTO D'ACCUSA NEI CONFRONTI DELLE ISTITUZIONI EUROPEE E I SUSSIDI AGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI. Recensione di Luigi Coluccio Polesine, Italia: un allevamento intensivo di polli, per rispettare le indicazioni del produttore, deve consegnare soltanto degli esemplari perfetti da poter immettere sul mercato, e gli "scarti" vengono eliminati con pratiche violente. Regione di Berlino, Germania: un allevamento intensivo di mucche, visto l'affollamento dei capi e la scarsa pulizia degli ambienti, viene colpito dal proliferare della mastite (un'infezione e infiammazione della ghiandola mammaria), così il personale non medico somministra antibiotici agli animali malati. Murcia, Spagna: un allevamento intensivo di maiali sfrutta le poche risorse idriche del territorio e scarica in vasconi all'aperto i liquami di risulta, causando inquinamento del suolo e contaminazione della falda acquifera. Tutto vero, disturbante e inquietante. Solo che per alcuni politici, organi di controllo e istituzioni gli allevamenti intensivi non esistono... Food for Profit ha la sua distribuzione indipendente e dal basso che porta il documentario e i suoi autori in giro per l'Italia Forse c'è un unico tema che può unire sensibilità etiche, preoccupazioni sanitarie e criticità ambientali nella riflessione sul sistema socio-economico-valoriale del capitalismo come principale causa del riscaldamento globale - il cibo. Quello che mangiamo, o meglio, ciò che decidiamo di mangiare, ha un impatto razionale, misurabile, diretto con inquinamento, sfruttamento, salute, diseguaglianze. Dobbiamo produrre di più perché dobbiamo mangiare più carne, e per farlo dobbiamo sfruttare più suolo, contaminare più acqua, appestare più aria, somministrare più antibiotici, stipare più animali, violare più diritti. Ma davvero dobbiamo? Food for Profit non solo mette la camera - nascosta e non - al centro di tutto questo, costringendo in qualche modo a guardare (che tu sia spettatore inconsapevole, attivista convinto, politico coinvolto), ma alla fine dei suoi '90 minuti fa una anche una precisa call for action: "Stop sussidi pubblici agli allevamenti intensivi". Ecco, se c'è un pregio indiscutibile del documentario diretto da Giulia Innocenzi e Pablo D'Ambrosi è proprio il suo posizionamento, che si profila inizialmente come lavoro d'inchiesta sulla gestione degli allevamenti intensivi, diventa poi atto d'accusa nei confronti delle istituzioni europee complici in modo diretto e indiretto di questo sistema, e infine mette insieme queste due prospettive per trasmutarsi in un prodotto affilato da brandire per catalizzare la consapevolezza dei cittadini. Senza tirare mai il fiato e mettersi da parte. Innocenzi d'altronde c'è sempre andata dritta nelle cose, vuoi per la sua appartenenza all'albero genealogico-scolastico dell'ariete Michele Santoro su Annozero e Servizio Pubblico, vuoi per la sua vicinanza ideale e lavorativa con il giornalismo impegnato e d'assalto di Report e Le iene, così in questo progetto che spinge ancora più avanti sue precedenti inchieste tv come Che porci! e I monatti (sull'allevamento grattacielo di 26 piani a Ezhou, Cina) ibridandole con l'occhio e l'afflato del documentario cinematografico, si piazza davanti allo schermo facendo funzione di voce narrante, corpo investigativo e coscienza attivista, in una triangolazione che riassume un po' tutta la sua carriera quanto la stessa intima natura di Food for Profit. --- Food for Profit è il primo documentario che mostra il filo che lega l’industria della carne, le lobby e il potere politico. Al centro ci sono i miliardi di euro che l’Europa destina agli allevamenti intensivi, che maltrattano gli animali, inquinano l’ambiente e rappresentano un pericolo per future pandemie. In questo documentario investigativo con approccio cinematografico, Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi ci guidano in un viaggio illuminante e scioccante in giro per l’Europa, dove si confronteranno con allevatori, multinazionali e politici. Con loro una squadra di investigatori che ha lavorato sotto copertura negli allevamenti dei principali paesi europei, svelando la realtà che si cela dietro le eccellenze della produzione di carne e formaggio. A Bruxelles, un lobbista è riuscito a portare con sé una telecamera nascosta là dove le decisioni vengono prese, raccogliendo informazioni sconvolgenti. Food For Profit non solo mostra l’orrore degli allevamenti intensivi e la connivente protezione politica di cui godono, ma con una squadra di esperti internazionali affronta le principali problematiche legate a questo tipo di produzione industriale: inquinamento delle acque, sfruttamento dei migranti, perdita di biodiversità e antibiotico resistenza. L’appello del film è forte e chiaro: dobbiamo fermare questo sistema corrotto se vogliamo salvare il pianeta. E noi stessi.