antichi egizi trevilab

Ewa Doroszenko, Jacek Doroszenko – Impossible Horizon - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Piu? ci sentiamo piccoli rispetto alla montagna, piu? ci apprestiamo a partecipare alla sua grandezza. Non so perche? sia cosi?.

Arne Næss - filosofo norvegese e inventore del concetto di “ecologia profonda”

Impossible Horizon e? la prima mostra italiana di Ewa e Jacek Doroszenko, un duo polacco di artisti intermediali. Nelle loro ultime opere (fotografie, installazioni sonore, oggetti fotografici, video), il duo Doroszenko affronta un tema classico nell’arte, quello del paesaggio. Le opere sono state realizzate durante residenze artistiche a Kunstnarhuset Messen A?lvik (Norvegia), The Island Resignified LeQada (Grecia), Klaipeda Culture Communication Center (Lituania), e a Varsavia, grazie ad una borsa di studio del Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica polacco.

Per comprendere meglio le cause dell’attuale crisi ambientale, gli artisti esaminano la storia della tradizione occidentale della pittura di paesaggio, in cui il concetto di ‘paesaggio naturale’ viene definito secondo la visione del mondo dominante come un elemento separato ed esterno al soggetto. Nelle loro opere, Ewa e Jacek Doroszenko mirano a mettere in discussione la separazione tra il soggetto - l’osservatore - e l’ambiente a se? stante.

Un elemento significativo della pratica artistica del duo Doroszenko e? trattare i fenomeni sonori come un elemento a pieno titolo nel campo dell’arte visiva e sottolineare l’importanza dell’”ascolto profondo” nella vita quotidiana. Di conseguenza, gli artisti si interessano all’esperienza olistica del paesaggio, che implica necessariamente il fattore acustico. Nei loro progetti multimediali, gli artisti esplorano come le immagini digitali e le ultime tecnologie medino la percezione del mondo naturale. Affascinati dagli strumenti moderni dell’informazione e dal loro immenso potenziale nel plasmare gli stili di vita, Ewa e Jacek Doroszenko cercano di cogliere l’atmosfera del presente fisico ma anche virtuale. Guardando le textures dei paesaggi, sia naturali che simulati, loro evidenziano il ruolo della fotografia nell’esplorazione odierna del mondo. Utilizzando Google Street View, popolari videogiochi, guide turistiche e altre risorse in linea, gli artisti esaminano come la cultura digitale contemporanea stia cambiando la percezione del paesaggio.

Le loro opere si concentrano sull’impatto positivo del paesaggio sul benessere psicologico umano. Come residenti di Varsavia che subiscono regolarmente l’”inquinamento acustico” urbano, conoscono la necessita? di sdoganare l’”ecologia del paesaggio sonoro”, ovvero la scienza delle relazioni acustiche tra organismi viventi, umani e non, e il loro ambiente. Rifacendosi a questa funzione terapeutica del paesaggio, presentano opere che rivelano sottilmente la connessione inscindibile tra l’uomo e il proprio ambiente naturale.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • La Campagna Italiana contro le mine (CICM) è membro della International Campaign to Ban Landmines – Cluster Munition Coalition (ICBL-CMC) colaureata Premio Nobel per la Pace 1997. La CICM è stata lanciata nel 1993 da un gruppo di associazioni di volontariato laico e religioso, organizzazioni non governative, associazioni ambientaliste e pacifiste. Nel 2000 la Campagna si è affermata come associazione senza scopo di lucro. Ad oggi, CICM rappresenta la società civile italiana presso i Meeting degli Stati Parte (MSP) del Trattato per la messa al bando delle mine (APMBT) e della Convenzione sulle munizioni a grappolo (CCM). Fa parte delle reti nazionali che si occupano di pace e disarmo, che sono coinvolte con un ruolo consultivo secondo le rispettive competenze umanitarie. Fin dalla sua nascita, la campagna è sempre stata impegnata a contribuire a quella trasformazione e consapevolezza che ha portato l'Italia da uno dei maggiori produttori di mine a rappresentare una realtà credibile e riconosciuta nella lotta contro le mine e nella Mine Action. Nell’ambito delle celebrazioni per il 30° anniversario della Campagna Italiana contro le Mine, ospiteremo a Bolzano alcuni rappresentanti della campagna, tra cui una sopravvissuta ad una mina antipersona: Margaret Arach Orech. Il Centro per la Pace del Comune di Bolzano, sotto la gestione della Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone, in collaborazione con la Campagna Italiana contro le mine, vi invita cordialmente Interviene Margaret Arach Orech – ambasciatrice di “Campaign to Ban Landmines – Cluster Munition Coalition” e sopravvissuta ad una mina antiuomo Introduce e modera Giuseppe Schiavello – Direttore nazionale della Campagna Italiana contro le mine – Onlus Margaret Arach Orech parlerà in inglese, con la traduzione in italiano Margaret Arach Orech, ambasciatrice di “International Campaign to Ban Landmines – Cluster Munition Coalition”, fu coinvolta in un incidente dovuto all’esplosione di una mina nel dicembre del 1998 in Uganda, la sua terra natia. Dal 2000, anno in cui si mise in contatto con la ICBL, ha costantemente contribuito alle attività della campagna, diventando ambasciatrice dell’organizzazione nel 2006. Nel 2014 è stata selezionata per il Women Peacemaker Programme dell'Università di San Diego in California, per il suo impegno contro le mine antipersona e a favore dei sopravvissuti.
  • Fin dalla giovinezza, Hendl si è interessato a materiali e storie antiche e ai temi religiosi, politici e filosofici in essi contenuti. Le opere raccontano la scoperta di sé da parte dell'individuo: ne è un esempio particolarmente calzante l'installazione intitolata "Syrinx", che fa riferimento alle Metamorfosi di Ovidio. Il canneto protettivo assomiglia ad un labirinto sospeso tra immagine e spazio. Dopo essersi intensamente dedicato al disegno e alla pittura, l'artista ha scoperto la stampa. Nel corso degli anni ha sviluppato uno stile personale, basato su una xilografia a colori parzialmente astratta. Hendl è affascinato dal contrasto tra le superfici spigolose e prevalentemente opache proprie della xilografia e la fluidità cromatica dell'acquerello. Ritroviamo questa combinazione in molte delle sue opere, spesso ripresa da una citazione scritta che conduce da una rappresentazione astratta del colore a un riferimento concreto. Attraverso citazioni e colori, Hendl stabilisce una connessione tra luoghi e storia. Molte delle opere presentate ad Egna sono state create appositamente per questa mostra. La modalità di rappresentazione della xilografia, parzialmente astratta, invita lo spettatore a collegare, ad esempio, il panorama montano delle Dolomiti con il passato e i tempi moderni. In questo modo, le montagne del massiccio del Rosengarten possono spaziare dalle leggende medievali su re Laurino alle interpretazioni più moderne. I bizzarri ed incantevoli affreschi della chiesetta di St. Jakob a Termeno esercitano un potente fascino sull’artista ed hanno ispirato Hendl nella creazione di una nuova serie di opere dal titolo "mysteria". Le xilografie in mostra sono pezzi unici, alcuni di essi formati da fino a dieci strati di colore stampati in sovrapposizione. Dopo intense fasi di lavoro, la stratificazione si unisce per dare vita ad un'immagine complessiva. Lo sfasamento delle lastre di stampa genera tensione e vivacità, sfociando in un alto grado di astrazione. Colore, scelta del motivo e citazione si combinano nell'interazione tra l'artista e lo spettatore per dare vita ad un nuovo messaggio. Bernd Hendl è nato a Monaco nel 1962. Ha studiato architettura a Monaco, mentre la formazione artistica è stata svolta a Salisburgo. Si è formato nell’arte della stampa presso i laboratori della Traklhaus di Salisburgo e di Bethanien a Berlino, oltre ad aver partecipato a numerosi soggiorni di studio e mostre.
  • English, Español, Français, Português, Italiano, Deutsch, Ladin