antichi egizi trevilab

Presentazione dei libri “Liesmich-Leggimi 2023” - Pubblicato da Bibliothek Sterzing / Biblioteca Vipiteno

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

La mediatrice letteraria Margot Schwienbacher, martedì 6 giugno 2023, alle ore 20.00 sarà ospite della Biblioteca Civica di Vipiteno e presenterà i libri per adulti in lingua tedesca della campagna di lettura estiva „Liesmich-Leggimi 2023“. La partecipazione è gratuita, ma si chiede l'iscrizione allo 0472 723 760 o tramite mail (bibliothek@sterzing.eu). Tutti i libri di „Liesmich-Leggimi 2023“ si trovano sul sito leggimi.bz.it.

La presentazione dei libri sarà in lingua tedesca.

Il concorso di lettura „Liesmich-Leggimi 2023“ si terrà in tutta la provincia e si svolgerà dal 1° maggio al 30 settembre 2023. Per la prima volta il concorso di lettura non sarà dedicato solo ai giovani lettori, ma anche ai lettori adulti e quindi tutti, a partire dagli 11 anni, sono invitati a partecipare. Si potranno scegliere libri da una lista di 80 titoli, per giovani e adulti, in entrambe le lingue, che potranno essere commentati online su leggimi.bz.it oppure per i quali sarà possibile rispondere a un quiz. In tal modo si partecipa all’estrazione di 200 premi in palio. Più volte si partecipa, più cresce la possibilità di vincita. Un'altra novità è che i partecipanti potranno scegliere liberamente tra tutti gli 80 libri, cioè gli adulti potranno leggere anche i libri per ragazzi e viceversa. I libri possono essere presi in prestito nelle biblioteche pubbliche e scolastiche, sono in gran parte disponibili anche presso le biblioteche digitali biblio24 e Biblioweb o possono essere acquistati nelle librerie.

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • In occasione del Mercato del pane e dello strudel di Bressanone, l'Hofburg invita i visitatori a una giornata a porte aperte! Ci sarà un mercatino dei libri, visite guidate per le famiglie, un'introduzione all'archivio diocesano, la posta dell'Hofburg e tanti fantastici premi per voi. Non vediamo l'ora di accogliere tanti appassionati di musei, grandi e piccoli, all'Hofburg, venite a trovarci!
  • L'evento si tiene dal 21 Set 2023 al 23 Set 2023
    Mostra evento sul mito e sul territorio Affascinata da sempre dalla natura , Giovanna Piol ha continuato a indagare sulla tematica in funzione della materializzazione di un'idea che potesse rendere la complessità del tema della donna giardino; tale ricerca l'ha portata a comunicare con altre forme d'arte le quali hanno a loro modo arricchito e completato a livello sensoriale l'universo in un corpo della Donna Giardino . Nei loro atti creativi saranno presenti: Ermano Picco percorso olfattivo sui fiori e le Dee Profumi e fragranze Roberto Zanon gioielli e design Eleonora Cumer Carta Scultura Giovanna Piol pittura e tessile Inaugurazione: GIOVEDI 21 SETTEMBRE | 15:30 Un insolito percorso olfattivo di 10 fragranze pensate e collocate a tema per la Donna giardino, simboliche Dee profumate che hanno ispirato culture e popoli passati e che confluiscono con la nostra epoca.
  • Presentazione del libro “UN CUORE DA CAMPIONE. STORIA DI LUDWIG GUTTMANN, INVENTORE DELLE PARALIMPIADI" di Roberto Riccardi Incontro con il Generale Roberto Riccardi, Comandante della Legione Carabinieri Trentino-Alto Adige, esperto di Tutela del Patrimonio Culturale, giornalista e apprezzato scrittore di romanzi storici e thriller. Un cuore da campione. Storia di Ludwig Guttmann, inventore delle Paralimpiadi Testo di presentazione Ludwig Guttmann voleva essere un neurologo, curare le lesioni spinali, aiutare gli altri. Ma nel 1938, dopo la Notte dei cristalli, capì che la situazione degli ebrei in Germania stava rapidamente precipitando: essere uno dei medici più stimati del paese non avrebbe salvato lui e la sua famiglia dalla deportazione. Raggiunse così l’Inghilterra e qui avviò una rivoluzione che avrebbe cambiato per sempre l’approccio alla paraplegia. A Stoke Mandeville, l’ospedale che iniziò a dirigere nel 1944 nel Berkshire, i feriti di guerra non avrebbero incontrato né avversione né commiserazione. Questi giovani – perlopiù piloti della RAF impegnati a difendere l’Europa dalla minaccia nazista – erano «il meglio degli uomini» e non meritavano di marcire in un letto. Alla disperazione e ai sedativi, Guttmann preferì l’attività sportiva, l’aria fresca, la gioia dei rapporti umani. Ragazzi che la guerra aveva drammaticamente segnato tornavano alla vita grazie all’entusiasmo di una sana competizione. L’anno della svolta fu il 1960, quando grazie al medico italiano Antonio Maglio i «Giochi di Stoke Mandeville» approdarono a Roma, in occasione della XVII Olimpiade. Nacquero così le gare paralimpiche. Note biografiche autore Roberto Riccardi, generale dell’Arma e giornalista, è nato a Bari nel 1966 e vive a Bolzano, ove dal 2022 comanda la Legione Carabinieri “Trentino - Alto Adige”. Ha abbracciato in giovane età la carriera militare, come allievo della Scuola militare "Nunziatella" di Napoli. Successivamente ha frequentato l'Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri. Ha conseguito le lauree in Giurisprudenza e Scienze della Sicurezza. Ha svolto per diversi anni mansioni operative nell'Arma dei Carabinieri in Sicilia, Calabria, Lazio, Toscana e ha partecipato a diverse missioni Nato in Bosnia e Kosovo. Dal 2019 al 2022 è stato comandante nazionale per la Tutela del Patrimonio Culturale, in seno al Ministero della Cultura. Scrittore di romanzi e saggi storici oltre che giornalista, Riccardi ha esordito come scrittore nel 2009 con Sono stato un numero, biografia di un sopravvissuto ad Auschwitz. Ha pubblicato romanzi e saggi storici con più case editrici, tra queste Mondadori e Rizzoli, grazie ai quali ha vinto molti premi letterari a carattere nazionale, ottenendo numerosi riconoscimenti di critica. Nella sua produzione artistica alterna per lo più classici gialli e noir (probabilmente di ispirazione autobiografica) a volumi che gravitano sull'attualità e sui temi storici. Sulla Shoah ha pubblicato quattro libri per la Giuntina di Firenze e il romanzo noir La notte della rabbia (Einaudi, 2017). Il suo ultimo libro per Giuntina è Un cuore da campione. Storia di Ludwig Guttmann, inventore delle Paralimpiadi (2021).