CSC banner600x220px Spaceways23

K-pop, K-drama, K-cinema e oltre: lo sviluppo e il successo - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

K-pop, K-drama, K-cinema e oltre: lo sviluppo e il successo globale della “Korean Wave”

durata: 1h
Negli ultimi anni la cultura pop coreana ha ottenuto un enorme successo a livello globale, con risultati di grande rilievo come quelli ottenuti dal film Parasite, dalla serie televisiva Squid Game e dalla band BTS. In realtà, lo sviluppo e la diffusione della cultura pop coreana - la cosiddetta “Korean Wave” - è un fenomeno che si può far risalire a oltre vent’anni fa e che affonda le proprie radici nell’operazione di ristrutturazione delle industrie creative del Paese durante gli anni Novanta. Il Prof. Marco Milani ripercorrerà le principali tappe di questo percorso fino agli sviluppi più recenti, per cercare di capire come la cultura pop coreana sia arrivata a ottenere lo straordinario successo globale di oggi.

Evento a ingresso libero previa prenotazione inviando una mail all’indirizzo info@quovadisfestival.it indicando nome e cognome del/i partecipante/i.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • > con Giulia Taddeo durata: 70' Sì è bella la danza - la danza è bella. È questo il pensiero dello spettatore quando vede uno spettacolo di danza. Forse perché la danza ti tocca nell’anima, ha qualcosa che ti arriva dentro ma non sai bene cosa sia. L’incontro propone una sintetica panoramica delle tendenze diffuse nell’attuale panorama della danza contemporanea italiana. Si partirà dagli esempi delle compagnie più affermate, che iniziano il proprio percorso negli anni Ottanta, per giungere poi alle ultime generazioni. Attraverso numerosi esempi video, allora, l’incontro cerca di fornire qualche strumento teorico-critico per orientarsi nel territorio variegato e talvolta insidioso del “contemporaneo” in danza. Giulia Taddeo è storica della danza. Dopo il dottorato di ricerca in Cinema Musica e Teatro all’Alma Mater Studiorum di Bologna, diventa assegnista di ricerca e docente a contratto. Borsista presso il Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana Vittore Branca (Venezia) e Visiting Research Fellow presso l’Institute for Advanced Studies in the Humanities (Edimburgo). Autrice di saggi in volumi e riviste internazionali e nazionali, ha pubblicato i volumi Un serio spettacolo non serio. Danza e stampa nell’Italia fascista (Mimesis, 2017) e Festivaliana. Festival, culture e politiche di danza al tempo del “miracolo italiano” (I libri di Emil, 2020). È bella la danza - a cura di compagnia teatroBlu
  • > con Elisa Guzzo Vaccarino durata: 70' Sì è bella la danza - la danza è bella. È questo il pensiero dello spettatore quando vede uno spettacolo di danza. Forse perché la danza ti tocca nell’anima, ha qualcosa che ti arriva dentro ma non sai bene cosa sia. La danza contemporanea è entrata con forza negli spazi espositivi dell’arte: non più arte museale, ma “opera di danza” al museo, in dialogo con quelle esposte nelle sale abitate da lavori pittorici, scultorei, installativi. La danza si è fatta largo come arte maggiore, più accessibile, più partecipata, più “visitabile” in mostra, rispetto allo spettacolo frontale teatrale. In parallelo sono fiorite le riflessioni sulla memoria della danza, su preservazione e re-enactment di opere da studiare, riattivare, rivivere, creando un archivio-museo live-online-onlife dell’arte a lungo considerata la più fragile ad effimera. Alcune danze di Jacopo Jenna, coreo-performer e filmaker, e il nuovo Excelsior di Salvo Lombardo, sono parte di questa tendenza, così come il progetto Swans never die, promosso da Mneme, un esempio di percorsi di ricerca in cui le Università sono capofila di itinerari di rivisitazione scientifica, teorica e pratica, importando in Europa il modello dei Dance Studies nati nei college nord-americani. Elisa Guzzo Vaccarino, laureata in filosofia, formata alla danza accademica e contemporanea, si occupa di balletto e di danza da decenni su riviste e quotidiani, attualmente QN, Ballet2000, Classic Voice, Fyinpaper online; firma saggi per Fondazioni Liriche e teatri, per booklet di DVD, su cataloghi d’arte; collabora con la Biennale Danza e l’ASAC di Venezia, è stata consulente del Premio Carla Fendi di Spoleto e del festival Armonie d’Arte; collabora con ERT. Ha pubblicato libri, parlato alla radio, RAI 3, realizzando programmi televisivi sui canali satellitari culturali (Tele+3, Rai Sat Show, Rai 5) e curando mostre come La Danza delle Avanguardie al MART. Ha insegnato Storia ed Estetica della Danza all’Università, in Italia e all’estero, e alla scuola di ballo della Scala. È bella la danza - a cura di compagnia teatroBlu
  • > con Fiammetta Borsellino > modera Giuseppe Spadaro, presidente ANM Trentino – Alto Adige durata: 100' Fiammetta è la minore dei tre figli di Agnese e Paolo Borsellino. Quando nel 1992 il magistrato morì lei aveva 19 anni e si trovava in Thailandia, una vacanza che sarebbe dovuta servire per vivere qualche giorno spensierato lontano dalla sua vita blindata, fatta di scorte e paure. Ma la speranza di un po’ di tranquillità fu interrotta dallo scoppio di un’autobomba. “Amo ricordare di mio padre quella sua incredibile capacità di non prendersi mai sul serio ma al tempo stesso di prendersi gioco di taluni suoi interlocutori.” – ha dichiarato Fiammetta in una delle sue rare interviste - “Queste qualità caratteriali l’hanno aiutato in vita ad affrontare di petto qualsiasi cosa minasse il suo ideale di società pulita e trasparente e ne sono sicura lo avrebbero accompagnato ancora in questo particolare periodo storico, in cui l’illegalità e la corruzione continuano ad essere fenomeni dilaganti nel nostro paese.” Fiammetta non finirà mai di ringraziare il padre per averle fatto capire “il reale significato della parola ‘vivere’ e del ‘combattere per i propri ideali’ per il raggiungimento dei quali, come disse più di una volta ‘è bello morire’.” MATINEÈ PER LE SCUOLE: ore 9.30 GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE Educare alla giustizia - Teatro Cristallo ANM - Associazione Nazionale Magistrati, Sezione Trentino Alto Adige in collaborazione con UNICEF BOLZANO