CSC banner600x220px Spaceways23

"Storie per taccuino piccolo piccolo" di Stefano Raimondi - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Vi aspettiamo venerdì 27 gennaio alle ore 17.00 nella nostra libreria per la presentazione del libro "Storie per taccuino piccolo piccolo" di Stefano Raimondi, edito Scalpendi.
"Storie per taccuino piccolo piccolo" sono delle short stories affilate e precise di vite colte nel pieno di una loro singolare emotività, decantata ai margini di un quotidiano inesorabile.
Storie scritte in un minimalismo beckettiano, raccolte da esistenze al limite delle loro stesse vicende umane ma, nel contempo, aperte ad una serie di incontri consumati in situazioni affaccendate e distopiche.
La città qui diventa l'inquadratura dalla quale registrare il passaggio/paesaggio di ognuno di noi impegnati semplicemente a vivere e sopravvivere. Il tutto tatuato da una lingua coagulata in un'espressività veloce e onirica insieme, dove la parola - ogni parola - sa come concedere al lettore un luogo per ritrovarsi o perdersi, in una imprevedibile assurdità del vivere.
L'autore, una delle voci più chiare e sicure del nostro panorama letterario, perlustra l'umano e il suo sentire, concedendo ad ogni sguardo, ad ogni visione, una piccola piccola storia più che sincera.
Dialoga con l'autore, Alessandro Pedrotti.
Evento in collaborazione con l'Atelier di Scrittura Biografica.
Non mancate!

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Poetry slam night Waag event / Waag -1 In collaboration with SAAV – Unione Autori Autrici Sudtirolo Entry: pay as you wish É vivamente consigliata la prenotazione: office@waaghaus.eu T +39 0471 095099 – Sei un* poetry slammer? Siamo il tuo palcoscenico! Per partecipare si consiglia di scrivere a office@waaghaus.eu – Una serata di poetry slam aperta a tutti, con special guest Pietro Spadaro/Debora Orsini. Nato 18 anni fa in Lussemburgo, spostatosi poi in Belgio, finalmente tornato in Italia a 12 anni, Pietro Spadaro/Debora Orsini comincia a scrivere poesie “tardi”. La sua prima poesia risale al 2020 e da allora non ha quasi mai smesso. Dal 2022 fa poetry slam in giro per l’Italia, incontrando molti poeti e tantissimi baristi notturni. È attualmente campione nazionale U20.”
  • Dal primo dopoguerra agli anni del miracolo economico fino agli Swinging Sixties: per decenni storie come quella di Luise F. Pusch erano quasi tabù. Nell'estate del 2020, la scrittrice ed esperta di linguistica femminista ha cominciato ad appuntare i ricordi degli anni sofferti della sua infanzia e adolescenza da lesbica nella Vestfalia orientale, della sua passione per la musica al tempo della scuola e degli anni dell'università ad Amburgo. Il lockdown è stato la molla che ha spinto Luise F. Pusch a rompere il silenzio e a parlare di come fosse tremendamente doloroso vivere in un ambiente omofobo negli anni del dopoguerra. Ci aveva già provato nel 1981 con il testo autobiografico “Sonja. Eine Melancholie für Fortgeschrittene”, che riprende il percorso proprio là, dove “Gegen das Schweigen” si interrompe (Editore AvivA Verlag, 2022). Luise F. Pusch è una scrittrice, linguista e ricercatrice in ambito biografico femminile. Insieme a Senta Trömel-Plötz e Marlis Hellinger ha fondato la linguistica femminista in Germania. Evento organizzato congiuntamente da: Biblioteca Provinciale Dr. F. Teßmann, FEMALE VIEWS e TANNA MARTEDÌ, 21.03.2023, ORE 20:00 PRESSO LA BIBLIOTECA PROVINCIALE DR. F. TESSMANN È richiesta la prenotazione tramite il sistema di prenotazione disponibile sul sito della biblioteca provinciale. Ingresso libero. ____________________________________________________________________________ PER LA SERIE "FEMALE VIEWS” SERATA CINEMATOGRAFICA AL FILMCLUB Me/Me/Mi, 22.03.2023, ORE 18:00 "WATER LILIES - NAISSANCE DES PIEUVRES“ Le calde notti estive e l’acqua fresca e stuzzicante della piscina... in questa atmosfera tumultuosa si snoda un dramma fitto di intrecci tra amicizia e scoperta della propria sessualità. Il nuoto sincronizzato, che richiede grazia nei movimenti del corpo, ha conquistato la quindicenne Marie… o è stata piuttosto l’avvenente Floriane, stella indiscussa del gruppo? Floriane è considerata una ‘femme fatal’, capace di stregare qualsiasi ragazzo. Sembra quindi molto strano, almeno all’inizio, che proprio Floriane abbia qualcosa in comune con l’insignificante Marie... Al termine del film, Luise F. Pusch sarà ospite di Uli Spitaler. Inizio: ore 18:00 Luogo: FILMCLUB Bolzano, via Dr. Streiter 8/d Prenotazione biglietti al numero 0471 059090. Ingresso 8,50€, ridotto 7€.
  • La costruzione di un immaginario razzista di Federico Faloppa pone un interrogativo scomodissimo: perché l’immaginario razzista è così dannatamente tenace? La risposta, tutt’altro che semplice, arriva attraverso un serrato confronto con fonti testuali e iconografiche che risalgono indietro di secoli.