banner inside 01 it

Ricerca per:

3 mesi

Eventi

Dram-Film
0
Cinema
Venerdì, 15 Dic 2023 20:30

L’allattamento al seno, un’esperienza particolare in macchina, uno sguardo agli ultimi mesi della seconda guerra mondiale, e un’occhiata alla crisi energetica: tre corti e un documentario di Dram-Film, un gruppo di dinamici cineasti che dal 1997 racconta storie. Da, attraverso e dentro la nostra società. Ospiti speciali Markus Siebler, regista e produttore, e Annika Ziegltrum, attrice In programma: Stillen! Wildschaden 13. Juni 1944 Schwarzstrom I film sono in lingua tedesca, senza sottotitoli Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Gospel: Nate Brown & One Voice
0
Music
Venerdì, 15 Dic 2023 21:00

Nate Brown & One Voice > durata: 80' Direttamente da Washington D.C., diretto da Nate Brown, arriva a Bolzano il gruppo gospel “Nate Brown & One Voice”, 5 cantanti selezionati dalla corale di 25 elementi “Nate Brown & Wilderness” e due fenomenali musicisti. È uno dei cori gospel più apprezzati e seguiti in America, oltre che vincitori di molti premi. Nel 2008 viene scelto da C-Jam Music Usa per incominciare il loro viaggio in Europa che ancora continua. Si esibiscono in Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Francia, Inghilterra ogni anno sempre con numerosi successi di pubblico e di critica. Nel 2009 esce il CD Live registrato nel teatro di Fano con la corale di 12 elementi. Dal 2010 la formazione in tour viene ridotta ed il direttore Nate Brown crea arrangiamenti sempre più raffinati che riproducono il grande coro. Nate Brown ha frequentato il Duke Ellington College of Music di Washington, e ha contribuito al successo della Duke Ellington Jazz Band, con la quale si è esibito in Inghilterra, Francia, Belgio e Canada. Nate ha frequentato il Berklee College of Music, si è esibito in festival prestigiosi come il Festival Jazz di Marciac in Francia, ha vinto premi e riconoscimenti e si è diplomato come primo sassofono nel 1998. Inoltre ha avuto l’onore di esibirsi con musicisti di livello internazionale come Wynton Marsalis (Award winner), Roy Hargroove, Tony Terry, Tyron Powell, Ketter Betts e altri. Rassegna Racconti di Musica - Associazione L'Obiettivo

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
La Venosta
0
Sport
Sabato, 16 Dic 2023 10:30-
L'evento si tiene dal 16 Dic 2023 al 17 Dic 2023

Cresce l’attesa per il weekend altoatesino targato “La Venosta” Sabato 16 la 42 km Mass Start TC, domenica 17 la 10 km a cronometro TC Sul tracciato è già arrivata la prima spolverata di neve della stagione Due giorni di spettacolo assicurato con gli atleti di Ski Classics Non si è fatta attendere in Vallelunga la prima neve della stagione, che con una leggera spolverata ha imbiancato il paesaggio protagonista della prossima edizione de “La Venosta”. La vallata altoatesina, vicina al confine con Austria e Svizzera, ospiterà i prossimi 16 e 17 dicembre i migliori fondisti al mondo. Per la quarta edizione de “La Venosta” sono in programma due gare differenti: una Mass Start da 42 km in classico per sabato 16 dicembre e una prova a cronometro di 10 km, sempre in tecnica classica, per domenica 17. Entrambe le competizioni sono riservate agli atleti professionisti del circuito internazionale di Ski Classics, che da anni raduna le più importanti gare di sci di fondo sulla lunga distanza del mondo. 15 i Pro Tour Event in calendario nella stagione 2023/24 distribuiti in mezza Europa fra Italia, Norvegia, Svezia, Austria, Svizzera e Repubblica Ceca, per un totale di 738 km da affrontare con gli sci stretti ai piedi. Quelle de “La Venosta” saranno le prime gare in territorio italiano, che appariranno come terza e quarta fra le manifestazioni della rassegna, alle quali faranno seguito anche la 3Zinnen Ski-Marathon (13 gennaio – BZ) e la Marcialonga (28 gennaio – TN). Gli atleti dell’élite internazionale che si sfideranno lungo gli affascinanti tracciati di gara saranno sostenuti dall’entusiasmo di numerosi tifosi, pronti a radunarsi a bordo pista per incitare i loro beniamini. Assistere a performance di massimo livello immersi in un autentico paradiso per fondisti è uno spettacolo al quale difficilmente si può rinunciare. L’attesa è sempre maggiore, mentre ci si domanda se anche quest’anno a dominare sarà la Svezia (l’anno scorso avevano trionfato gli svedesi Ida Dahl ed Emil Persson) o se qualche altra nazione saprà imporsi, con un occhio di riguardo sempre puntato verso gli atleti e le formazioni italiane: Team Robinson Trentino, nella Top10 del ranking internazionale, Team Internorm e Team Futura. Le operazioni del comitato organizzatore capitanato da Gerald Burger procedono spedite verso la nuova edizione, con un gruppo di lavoro entusiasta e ricco di volontari che rendono possibile la realizzazione di un top event in grado non solo di essere inserito da subito nella blasonata rassegna di Ski Classics e ottenere quindi un meritato prestigio internazionale, ma anche capace di promuovere il suo suggestivo territorio attraverso la pratica sportiva dello sci di fondo, oltre che appassionare sempre più pubblico alle affascinanti gare delle lunghe distanze. La prima neve è già arrivata…Ora non resta che pazientare ancora un po’ per poter calzare gli sci stretti e cominciare a divertirsi…

Avvento Alpino Val Sarentino
0
Others
Sabato, 16 Dic 2023 10:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 24 Nov 2023 al 23 Dic 2023

“Avvento alpino in Val Sarentino con la magia delle stelle”. Quest'anno in Val Sarentino, al mercatino di Natale i visitatori rimarranno incantati da una miriade di stelle splendenti. 20 stand in legno proporranno i prodotti tradizionali, artigianali e unici realizzati in Val Sarentino mentre presso gli stand enogastronomici si potranno degustare le specialità di produzione locale come i Krapfen, gli Striezl (pane fritto sarentinese) o il pane di segale. L’atmosfera natalizia sarà assicurata dai gruppi musicali e dai cantori e non mancheranno inoltre un laboratorio vivente e un programma di animazione per i bambini.

12° Mercatino di Natale a Laives
0
Others
Sabato, 16 Dic 2023 10:00-22:00 |
L'evento si tiene dal 02 Dic 2023 al 23 Dic 2023

Immergetevi nel magico mondo del Mercatino di Natale, fatto di luci, profumi, sapori e colori, un'atmosfera incantata che vi accompagnerà durante il periodo delle feste natalizie. Le associazioni e artigiani di Laives presenteranno le loro creazioni e meraviglie artistiche. Assaporate il delizioso profumo delle specialità proposte nelle casette gastronomiche. Al mercatino troverete inoltre il presepe vivente, il sentiero dei presepi, concerti natalizi e cavalcate con cavalli per bambini. Le casette gastronomiche sono aperte fino alle ore 22, le altre casette fino alle ore 20. Passate e godetevi l'atmosfera natalizia a Laives!

Piazzale Pfarrheim Via Pietralba, Laives, BZ
Babbo Natale viene a trovarci!
0
Kids
Sabato, 16 Dic 2023 10:00-13:00 | 14:00 - 18:30
L'evento si tiene dal 16 Dic 2023 al 17 Dic 2023

In una magica cornice natalizia, Babbo Natale sul suo trono accoglierà ad uno ad uno tutti i bimbi che desiderano conoscerlo e consegnare direttamente a lui la loro letterina. Ognuno di loro, inoltre, avrà la possibilità di immortalare questo momento speciale con una foto ricordo, scattata dalla fedele aiutante folletta di Babbo Natale. Vi aspettiamo nel nostro angolo natalizio, al 2° piano fronte Loacker.

Bolzano Via Galileo Galilei, 20, Bolzano, BZ
FIS SKI WORLD CUP VAL GARDENA: discesa libera maschile
0
Sport
Sabato, 16 Dic 2023 11:45-13:00 |

La Val Gardena è un paradiso per gli sciatori, sia principianti che appassionati. Ma per pochi giorni all'anno le piste da sci della Val Gardena appartengono all'assoluta élite mondiale dello sci - avrete la possibilità di vedere le superstar della scena dal vivo lottare per i migliori piazzamenti in Coppa del Mondo FIS. La storia delle gare di Coppa del Mondo in Val Gardena risale agli anni '70. La pista Saslong, con le sue famose e temibili gobbe di cammello e con una velocità di oltre 100 km/h, è uno dei luoghi più belli e conosciuti della Coppa del Mondo. Quando si svolsero i Campionati del Mondo di sci del 1970 in Val Gardena, tra le altre località, tutto il mondo dello sci osservò con attenzione la pista Saslong. Diverse decine di gare maschili e femminili si sono svolte su questa e su altre famose piste della regione: Ronc, Ciampinoi e Cir. Oggi la Val Gardena ospita una gara annuale di Super-G e una discesa libera maschile. Il sogno di vincere una volta nella vita la Coppa del Mondo di sci FIS in Val Gardena è stato realizzato da numerose celebrità locali e leggende internazionali. Tra i vincitori della discesa ci sono sciatori famosi come Peter Müller, Rob Boyd, Michael Walchhofer e Kristian Ghedina.

Ente, Tod und Tulpe
0
Kids
Sabato, 16 Dic 2023 16:00-
L'evento si tiene dal 26 Nov 2023 al 20 Dic 2023

von Wolf Erlbruch Dramatisierung von Nora Dirisamer Theaterstück für alle ab 6 Jahren Ente dümpelt wie jeden Tag im See herum, aber heute ist etwas anders. Heute schleicht jemand hinter ihr her. Als sie ihn endlich anspricht, stellt sich der Verfolger vor: Ich bin der Tod. Gemeinsam erleben die Beiden aufregende Sachen: sie schwimmen, klettern oder gründeln. Und sie denken darüber nach, was eigentlich nach dem Tod kommt oder was man unbedingt noch machen muss, bevor man stirbt, zum Beispiel mit einem Erpel balzen. Nach und nach werden die beiden Freunde und spüren, dass sie einander brauchen. Als Ente schließlich friert, nimmt sie der Tod behutsam in seine Arme und wärmt sie. Ente — Doris Pigneter Tod — Alicia Sophie Peckelsen Regie Agnes Mair Bühne & Kostüme Mirjam Falkensteiner Licht Dietmar Scherz Dramaturgie Elisabeth Thaler Regieassistenz Miriam Bauerstatter

Stadttheater Bozen Verdiplatz 40, Bolzano, BZ
An der Arche um Acht
0
Kids
Sabato, 16 Dic 2023 16:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 16 Dic 2023 al 07 Gen 2024

Eine tierische Komödie An der Arche um Acht - was wie eine lockere Verabredung klingt - ist in Wahrheit die Rettung vor der Sintflut. Dieser nämlich entkommen drei Pingu - in-Freunde nur, weil sie eine Taube auf die Arche Noah einlädt. Doch sie haben ein Problem: von jeder Tierart sind nur zwei Exemplare zugelassen. Was passiert mit dem dritten Pinguin? Darf man einen Freund im Stich lassen? Mit Leichtigkeit und hintergründigem Witz behandelt Ulrich Hub in seiner tierischen Komödie existenzielle Fragen. mit: Julia Augscheller, Jordi Beltramo, Sabine Ladurner, Katrin Rabensteiner Regie&Ausstattung: Christina Khuen

Theater in der Altstadt Corso Libertà 27, Merano, BZ
L'uccello di fuoco ITA
0
Kids
Sabato, 16 Dic 2023 16:30

Qualcuno ha rubato qualcosa. Qualcosa è stata rubata da qualcuno. Che cosa? Una mela d’oro. Chi è stato? Boh, non si sa! È avvenuto di notte, quando tutti dormivano e nel parco del castello non c’era nessuno. Il ladro è arrivato, non si sa da dove - da destra, da sinistra, dall’alto, dal basso, boh, nessuno lo sa - si è avvicinato all’albero delle mele d’oro, ne ha presa una ed è fuggito. Ma il ladro ha lasciato una piccola traccia meravigliosa dietro di sé, forse il ladro è un personaggio magico - ma chi sarà? Questa è una storia che ha bisogno di un principe coraggioso, che parta all’avventura, in groppa al suo cavallo seguendo questa traccia incantata. Un principe così forte e abile che sappia affrontare tutte le difficoltà che incontrerà nel compiere la magica impresa. Una storia piena si sorprese, di incontri fantastici e di prove incredibili da superare. Per questa avventura ci vuole un principe davvero coraggioso. Non sappiamo se il nostro eroe riuscirà a vincere, ma sicuramente una cosa la possiamo dire: qualsiasi cosa tu debba affrontare AFFRONTALA! Solo così potrai vedere come andrà a finire. Uno spettacolo sul desiderio di partecipare, di non tirarsi indietro, di accettare il gioco della vita per vedere con curiosità che cosa ci aspetta. Il teatro è dei bambini - Compagnia teatroBlu.

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Johann Sebastian Bach: Oratorio di Natale
0
Music
Sabato, 16 Dic 2023 17:00-19:00 |

St. Florianer Sängerknaben / Coro di voci bianche di S. Floriano Ensemble Castor Solisti del Coro di voci bianche di S. Floriano, soprano e contralto Clemens Sander, basso Michael Nowak, tenore Franz Farnberger, direzione L'Oratorio di Natale è una delle opere più popolari e più frequentemente eseguite di J. S. Bach. Si compone di sei parti, una cantata per ogni festività intorno al Natale, ovvero per le tre feste natalizie ancora in uso all'epoca, per il Capodanno, la domenica successiva al Capodanno e la festa dei Re Magi. L'Oratorio di Natale ha come tema la nascita di Gesù Cristo nella stalla di Betlemme, l'adorazione da parte dei pastori e dei tre Re Magi venuti dall'Oriente. Il successo del Coro di voci bianche di S. Floriano poggia sulle solide fondamenta della sua storia quasi millenaria. Dalle sue file sono usciti numerosi musicisti di spicco, il più famoso dei quali è Anton Bruckner. Oggi il coro si distingue ”per la sua particolare sonorità e musicalità” (Franz Welser-Möst). Il suo obiettivo è quello di trasmettere al pubblico la propria gioia per la musica durante le sue tournée concertistiche in tutto il mondo con un repertorio vario. Prevendita biglietti presso l'Ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 275252, info@brixen.org

Chiesa Freinademetz Millan Via Vintler 5, Bressanone, BZ
Note di Natale
0
Others
Sabato, 16 Dic 2023 17:00

Un viaggio attraverso la storia e le parole delle canzoni di Natale più famose in diverse lingue: italiano, tedesco, inglese, portoghese. Nel viaggio il pubblico sarà guidato da tre musiciste/i, tre cantanti e tre lettrici/lettori. Con il Piccolo Teatro “Mario Tartarotti” di Merano Entrata libera Foto di Rosy / Bad Homburg / Germany da Pixabay

Sala Civica Via Otto Huber, 8, Merano, BZ
Un Natale di libri: Megi Bulla
0
Art & Culture
Sabato, 16 Dic 2023 18:00

ello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso gratuito. È possibile acquistare il libro in loco. MEGI BULLA: "MILENA, INSEGNAMI LA FELICITÀ" Milena è una piccola balena grigia in una famiglia di balene azzurre. Durante una migrazione si perde e comincia il suo viaggio per ritrovare casa. Ogni tappa è un incontro straordinario, lo scambio di un dono intangibile e preziosissimo. Ogni tappa lascia il segno di lei sull’altro e dell’altro su di lei. Ogni tappa la spinge più lontana da casa, e paradossalmente più vicina. Una storia lieve e commovente sulla diversità, l’accettazione e i grandi misteri della vita, primo fra tutti la strada verso la Felicità. MEGI BULLA, conosciuta online come @labibliotecadidaphne, ha lasciato il suo lavoro presso uno studio di ingegneria e oggi è content creator a tempo pieno. Grazie alla sua grande passione per la lettura, è una delle BookToker più amate in Italia. Capelli viola, creativa e autoironica, la sua Felicità è più vicina quando ha suo marito, il suo cane e le montagne del Trentino attorno. Questo è il suo primo libro.

Circolo Cittadino Via dei Grappoli 2, Bolzano, BZ
Noche de tablao
0
Music
Sabato, 16 Dic 2023 18:00

Il flamenco torna a Merano! Musica, baile e cante dialogheranno nella loro forma tradizionale per accompagnarvi all’interno di un tablao andaluso. Con Martina De Nisi (danza), Ivana Zanini (voce), Marco Perona (chitarra) e Tony Colangelo (percussioni) Entrata libera. Posti limitati. Non è prevista prenotazione. ___ MARCO PERONA si avvicina al Flamenco nel 1995, inizialmente attraverso lo studio del baile, apprendendo gli specifici meccanismi che regolano il rapporto fra musica e danza. Nel 1999 abbandona la danza per dedicarsi esclusivamente alla musica. Accompagna svariati seminari di baile in Italia e in Spagna, diventa direttore musicale della Compagnia ArteyFlamenco di Torino e dal 2004 è chitarrista e co-autore delle musiche per la Compagnia Flamenquevive. Compone musiche per il teatro e per la danza contemporanea e nel 2010 avvia una serie di fortunati concerti con il Quartetto Alboreo e con la stessa formazione registra il cd Bajocuerda. La voglia di esplorare nuovi orizzonti musicali lo porta a suonare in diverse formazioni e nel 2012 pubblica con il Collettivo Decanter Aria con da capo per l’etichetta Dodicilune. Sempre nel 2012, l’incontro con il chitarrista Francesco De Vita crea le basi per la nascita di Misticanza e la pubblicazione del cd autoprodotto Oltre. Nel 2018 il secondo disco con il Collettivo Decanter Emilia d’Hercole per la Visage Music. Attualmente è in tournee nazionale con lo spettacolo Mare Aperto. Con Tony Colangelo ha appena avviato il nuovo progetto FlamencoExMachina, che coniuga la tradizione della chitarra flamenca e la modernità della musica elettronica. MARTINA DE NISI si avvicina allo studio del flamenco nel 1999 con Adriana Grasselli. Nel corso degli anni studia costantemente tra Italia e Spagna con i maestri Maria Josè Leon Soto, Elena Vicini, Charo Espino, Angel Muñoz, Miguel Angel Espino, Andres Peña, Guadalupe Torres e tanti altri. Completa la sua formazione frequentando l’accademia triennale di teatro Teatrincorso Spazio 14 di Trento. Partecipa a due spettacoli di teatro-flamenco, sotto la regia di Elena Marino ( “Le Troiane” di Euripide nel 2007 e “Catarsi” nel 2020) Nel 2015 collabora alla realizzazione del progetto “Flamenco e vino” che vede la produzione di un documentario proiettato in anteprimsa a Siviglia, uno spettacolo “Decantar Flamenco: il flamenco interpreta il vino” e una mostra di fotografia a tema flamenco e vino. Nel 2010 fonda l’ASS. Flamenco Miel y Limon, di cui ad oggi ne cura sempre la parte tecnico-coreografica dei corsi e la regia degli spettacoli. IVANA ZANINI si avvicina al Flamenco nel 2003 con il baile sotto la guida di Manuela Baldassarri “La Malita”. Studia in Spagna a Siviglia, Barcellona, Jerez de la Frontera e Granada. Nel 2015 scopre la passione per il cante e da lì inizia il suo percorso di studio con diversi maestri tra cui Josè Salguero, Melchora Ortega, Alba Guerrero; nel 2018 studia alla Fundacion Christina Hereen a Triana. A Milano conosce Jeromo Segura con cui ha intrapreso un percorso di studio dal 2019. TONY COLANGELO, da sempre appassionato di percussioni, rimane affascinato dal cajon flamenco nel 2006. La sua formazione, prevalentemente autodidatta, si deve inoltre all’accompagnamento di numerosi stage e spettacoli di vari artisti del panorama flamenco italiano e spagnolo. Nel 2010 partecipa in particolare al seminario Internazionale di Cajon, tenuto a Sant Boi de Llobregat (Barcellona), studiando con i maestri: EL Cepillo, Lucky Losada, Jose Carrasco, Agustin Diaz, Arcangel, Aziz Khodari, Sergio Ramos. E’ autore e regista del documentario “Flamenco y vino: una unica esencìa, un unico espiritu” selezionato al IX° Ciclo de Cine y Flamenco organizzato dall’Istituto Andaluz del Flamenco de Sevilla e dal Centro de Iniciativas Culturales de la Universidad de Sevilla. nel dicembre 2010 è cofondatore dell’associazione Flamenco Miel y Limón di Trento. con Marco Perona ha appena avviato un nuovo progetto FlamencoExMachina, che coniuga la tradizione della chitarra flamenca e la modernità della musica elettronica.

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
SYMPHONIC WINDS 2023 & Jakob Spahn (Violoncello)
0
Music
Sabato, 16 Dic 2023 20:00

Oltre 120 spettacoli con più di 60.000 spettatori – questa è la storia trentennale di Symphonic Winds, orchestra straordinaria composta da circa 50 musicisti. Symphonic Winds, sotto la direzione artistica di Alexander Veit, si esibisce quest'anno insieme con Jakob Spahn, virtuoso Violoncellista, a Vahrn (Casa Voitsberg), Bolzano (Auditorium) e Merano (Kursaal). Altri solisti che fanno parte ai Symphonic Winds aranno Chantal Ramona Veit (voce), Benedikt Sanoll (voce) e Andreas Unterholzner (chitarra elettrica). Tecnica brillante, leggerezza naturale, bravura musicale: Jakob Spahn, uno dei migliori Solisti del mondo, arriva il 16, 17 e 26 dicembre in Alto Adige. Jakob Spahn è nato a Berlino. Ha scoperto la sua passione per il violoncello già da ragazzo, dopo aver assistito ad uno spettacolo del "Carnevale degli animali" alla Filarmonica di Berlino. All'età di 7 anni ha ricevuto la sua prima lezione. Ha completato i suoi studi con il Prof. H.C. Schweiker ad Aachen e all'Università di Musica “Hanns Eisler” di Berlino con il Prof. David Geringas e il Prof. Claudio Bohorquez. Ha conseguito il diploma di solista con lode. Ha ricevuto ulteriori impulsi artistici da corsi di perfezionamento con Frans Helmerson, Bernard Greenhouse, Steven Isserlis e Yo Yo Ma. È vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Al concorso ARD 2010 a Monaco di Baviera, è stato insignito del premio speciale della "Fondazione Alice Rosner". In qualità di borsista del Concorso musicale tedesco, è stato selezionato per partecipare ai "Concerti di giovani artisti". La “Studienstiftung des Deutschen Volkes” e l'associazione “Yehudi Menuhin Live Music Now” sono tra i suoi sostenitori. Dopo due anni alla "Karajan Academy" con la Filarmonica di Berlino, è stato ingaggiato nel 2011 come violoncellista solista alla Staatsoper di Monaco di Baviera. Tour di concerti lo hanno portato in Europa, Asia, Nord e Sud America; è stato ospite del Festival Meclemburgo-Pomerania Anteriore, del Festival di Musica di Usedom, del Festival di Zermatt e del Holzhausenschlösschen di Francoforte. Come musicista da camera si è esibito con lo Scharoun Ensemble e con artisti rinomati come Leonidas Kavakos, Heinz Holliger, Mitsuko Uchida e Lang Lang. Da solista ha tenuto concerti con il Wiener Konzertverein, la Sinfonia Iuventus Warsaw, la Russian Chamber Philharmonic di San Pietroburgo, la Saxon Wind Philharmonic, la Württemberg Philharmonic Reutlingen, l'Orchestra Filarmonica di Heidelberg, la Southwest German Philharmonic Konstanz e la Bavarian State Orchestra. È anche particolarmente interessato alla musica contemporanea, che si riflette nella sua collaborazione con compositori come Krzysztof Penderecki, Ursula Mamlok e Krzyszof Meyer. Con Penderecki ha registrato il suo primo concerto per violoncello e tutte le opere per violoncello solista su CD. La registrazione del Concerto per violoncello di Friedrich Gulda e delle Variazioni rococò di Tchaikovski è stata recentemente pubblicata da Hänssler Classic. Oggi è professore presso l'Università di Musica di Norimberga e tiene regolarmente corsi di perfezionamento in festival come l'"Academie Internationale de Nice”, l'"Accademia musicale estiva di Amburgo e l'Accademia di violoncello a Rutesheim. Per Varna: da lunedì, 20 novembre, da Lun - Ven dalle 9:00 -12:00 presso la biblioteca di Varna, Salernstraße 7, 39040 Varna, al numero 0472 976923 o via mail a bibliothek@vahrn.eu. Varna: biglietti restanti dalle 19:00 direttamente alla cassa serale. I biglietti prenotati possono essere ritirati presso il botteghino fino a mezz´ora prima di ogni spettacolo.

Casa Voitsberg Via Voitsberg 1, Varna, BZ
Audi FIS Ski World Cup Alta Badia - slalom gigante maschile
0
Sport
Domenica, 17 Dic 2023 10:00
L'evento si tiene dal 17 Dic 2023 al 18 Dic 2023

DUE GARE, UN EVENTO UNICO Dal 16 al 18 dicembre la Coppa del Mondo di sci alpino torna in Alta Badia: i più grandi campioni si sfideranno in una discesa adrenalinica fatta di curve e pendenze vertiginose. Potrai guardarli tagliare il traguardo e condividere con tanti altri appassionati di sci l’emozione di una gara che ha fatto la storia, in cui ogni movimento e ogni frazione di secondo persa possono fare la differenza. Anche in questa 38ª edizione, i migliori sciatori al mondo si daranno battaglia su una delle piste più difficili del circo bianco. L’appuntamento per le due gare di slalom gigante maschile è infatti sulla Gran Risa, nel cuore delle Dolomiti. Da Alberto Tomba fino a Bode Miller e Marcel Hirscher, sono tanti i campioni che hanno trionfato su questa pista dal coefficiente di difficoltà estremo.

Zona arrivo Gran Risa La Villa, Badia, BZ
Magia di Natale
0
Others
Domenica, 17 Dic 2023 11:00-17:00 |

Atmosfera romantica, natalizia e dondolante nella "Ruine St. Valentin" nella foresta di Salonetto / Meltina. Il nostro programma: Ore 11.00 - ristorazione, stand di vendita (prodotti fatti in casa da fornitori locali), il Servizio giovani di Bolzano offre un programma per i bambini. ore 12.00 - REDROX Parcheggio limitato a Schlaneid, alternative: Centro di Mölten, servizio navetta Annemarie Tel. +39 345 0524007 dalle 11-12 e dalle 16-17 GRATUITO, collegamento autobus linea 204 per Schlaneid Funivia Vilpian Mölten 203: 20 minuti in salita, servizio navetta Annemarie tel. +39 345 0524007 dalle ore 11-12 e dalle ore 16-17 GRATUITO

St. Valentin Ruine Salonetto, Meltina, BZ
Yuku e il fiore dell'Himalaya
0
Kids
Domenica, 17 Dic 2023 14:15
L'evento si tiene dal 09 Dic 2023 al 17 Dic 2023

FR/CH/BE 2022, 66 Min. regia: Arnaud Demuynck Rémi Durin La topolina Yuku ha due passioni: suonare l’ukulele e ascoltare le storie della sua nonnina. Quando questa si ammala, Yuku parte alla volta dell’Himalaya, dove cresce un fiore misterioso che secondo una leggenda può guarire qualunque cosa. Nel viaggio farà molti incontri, scoprendo che la musica e le storie possono portare gioia e amicizia.

Filmclub Via Dr.Streiter 8/D, Bolzano, BZ
Salzburger Advent 2023
0
Music
Domenica, 17 Dic 2023 17:00-19:00 |

Musiche di Heinrich Biber, Michael Haydn, Wolfgang Amadé Mozart, Joseph Gruber, musica popolare del Salisburghese ecc. Un programma tipicamente salisburghese con opere di compositori dell'antica corte del principe-arcivescovo abbinate ad elementi di musica popolare di alta qualità intorno ai canti natalizi di Tobi Reiser.

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Gran Galà di Natale
0
Music
Domenica, 17 Dic 2023 17:00

> con l'Orchestra Aurona > con Victoria Burneo Sanchez e Walter Franceschini > Coro Lirico G. Verdi - Bolzano odv Estrolirica Trento> Maestro direttore Claudio Vadagnini > Maestro collaboratore Prof. Luca Schinai durata: 120' Le melodie più ricorrenti ed altisonanti del repertorio lirico, operistico e sinfonico saranno proposte per augurare ed augurarci un 2024 di prosperità e serenità. Accompagnati dall’Orchestra Aurona, i cori Lirico G.Verdi di Bolzano ed Estrolirica di Trento regaleranno momenti di musica intensa ed emozionale, con la prestigiosa partecipazione del soprano Victoria Burneo Sanchez e del baritono Walter Franceschini.

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Fondazione Provincia
Risultati 76 - 100 di 230