antichi egizi trevilab

Ricerca per:

3 mesi

Eventi

Transart23 | Workshop with Florentina Holzinger
0
Formation
Sabato, 23 Set 2023 15:00

Artista, coreografa e danzatrice con diversi riconoscimenti internazionali, Florentina Holzinger, che presenta TANZ in anteprima italiana a Transart, conduce anche un workshop in esclusiva a Bolzano. È un'opportunità per avere un assaggio del suo processo creativo: non solo gli approcci fisici incorporati nel suo lavoro, tra cui le arti marziali e le acrobazie, ma anche le sfide mentali. Se volete, come dice Holzinger, "spingervi al limite", questo workshop è per voi, anche se non avete alcuna esperienza formale di danza! Who can participate Anyone: no age limit or particular dance experience required

OASIE Via Dante 32, Bolzano, BZ
0
Music
Sabato, 23 Set 2023 19:00-23:00 |

Jörg Danielsen è un musicista blues austriaco che viene accompagnato da Florian Faltner (basso) e Christoph Karas (batteria). Nel settembre 2020 è uscito il suo quinto album dal titolo altisonante "Guess who's got the blues" per l'etichetta Wolf Records International. Il suono del blues elettrico del XX secolo ha plasmato il musicista e la sua band, che è in tour da diversi anni. Il programma, molto vario, comprende brani di Magic Slim, Freddy King o Willie Dixon, oltre a materiale proprio. Non è possibile prenotare un tavolo.

Palm Lounge by Hotel Terme Merano Piazza Terme 1, Merano, BZ
Rehragout Rendezvous
0
Cinema
Sabato, 23 Set 2023 20:00

Auch der neunte Teil der Heimatkrimi-Filmreihe ist ein liebenswert-schrulliger Eberhoferkrimi und setzt auf Bewährtes. Mit Sebastian Bezzel, Simon Schwarz, Lisa Maria Potthoff u.a. D 2023, Ed Herzog, 97 Min. Was gibt’s zum Essen? Nix! Im Hause Eberhofer herrscht Aufruhr: Oma hat beschlossen, kürzer zu treten und fortan nicht mehr zu kochen. Wer soll sich denn jetzt um alles kümmern? Der Franz sicher nicht! Auf Dauerfreundin Susi kann er auch nicht zählen, da die nun in der Nachbargemeinde den Bürgermeister vertritt. Und dann verschwindet unauffindbar auch noch der Steckenbiller Lenz. Weil weit und breit auch keine Leiche aufzufinden ist, steht der Eberhofer Franz mal wieder vor einem kniffligen Fall ….

Kulturhaus Karl Schönherr Göflaner Straße 27/B, Silandro, BZ
Transart23 | Mythologies
0
Music
Sabato, 23 Set 2023 20:30

Thomas Bangalter Mythologies è la prima composizione per orchestra di Thomas Bangalter, co-fondatore dei leggendari Daft Punk. Un’opera ampia e lirica, in cui Bangalter reinventa il suo rapporto con la composizione dopo gli anni trascorsi a suonare e registrare con il celebre electro-duo. L’opera è stata completata nel 2022 in collaborazione con il coreografo Angelin Preljocaj, autore dell’omonimo balletto, presentato lo scorso anno al Grand Théâtre de Bordeaux. Niente computer o sintetizzatori, ma solo le abili mani di un ensemble acustico, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano sotto la guida del Direttore Ley Reynolds, in questa prima esecuzione italiana in forma di concerto. Un viaggio nella mitologia classica e moderna. Composer Thomas Bangalter Orchestra Haydn Orchestra Conductor Lee Reynolds

NOI Techpark Via Volta 13/A, Bolzano, BZ
La mitica Armonia
0
Theatre
Sabato, 23 Set 2023 20:30

Spettacolo musicale del ciclo Un musical per l’Integrazione. Le muse dell’arte, stanche delle violenze e dei soprusi degli umani, decidono un giorno di ritirarsi sul monte Elicona, il loro mitologico rifugio, e di far sparire dal mondo danza, musica, teatro e poesia. Solo Aristeo, un giovane eroe senza paura, riuscirà a salire sul monte per convincerle a ritornare. Ma sfidare le mitiche muse non sarà una missione facile e Armonia, la custode del Tempio, gli renderà l’impresa più difficile del previsto. Ingresso: 10,00 Euro – Ridotto fino a 18 anni: 5,00 Euro

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Flamenco Workshop
0
Formation
Domenica, 24 Set 2023

L'arte del flamenco può cambiare la tua vita e ti aggancia per sempre. Vincente Amico A partire da settembre 2023 la nota ballerina di flamenco Maria José Leon Soto terrà di nuovo regolarmente lezioni di flamenco presso la MurX Academy. Il corso autunnale prevede 5 incontri serali e inizia con una sessione di 90 minuti. 18:00 - 19:30: Principianti e leggermente avanzati 19:30 - 21:00: Praticanti avanzati Assieme all'insegnante verranno lavorate: - i movimenti delle braccia e delle mani, coordinazione, giri e piccole variazioni - tecnica di piedi, dove si lavorerà la pulizia dei suoni, la velocità e la musicalità, creando breve sequenze di studio - verrá montata una coreografia che avrà un seguito nelle lezioni succesive Tre delle cinque lezioni saranno accompagnate da chitarra e canto da José Salguero. Termine d'iscrizione: 17 settembre 2023 Costo: 145€ (5 incontri) Il corso è tenuto in italiano e spagnolo.

MurX Academy Via Bolzano 8, 39057 Appiano, Appiano s.s.d.v, BZ
Transart23 | purgatorium kaser
0
Theatre
Domenica, 24 Set 2023 08:00-20:00 |

Sono 1.000 le pagine che compongono l’intera opera letteraria di Norbert Conrad Kaser: 1.000 pagine dense di dolore, struggimento e accuse. Pagine che, nonostante i quattro decenni trascorsi dalla morte dell’autore, continuano ancora oggi a sviscerare le contraddizioni sociali con precisione tagliente e a raccontare una storia senza tempo sui disordini dell’esistenza. Nel tentativo di raggruppare la sua opera omnia—poesia, prosa e lettere—il regista Andrea Bernard trasformerà il maso Taber di Valas nel purgatorium kaser in un’esperienza immersiva della durata di 12 ore. Una performance per attraversare l’universo letterario di Kaser, tra letture, installazioni sceniche e interventi musicali-attoriali. La vibrante condensazione di una lacerazione ribelle. Performers Patrizia Pfeifer, Sebastian Malfer, Freddy Redavid With Choirs, theatre groups and Musikkapellen from Flaas / Vallas and local area Composition and sound design Martenot Light design Melissa Pircali Director Andrea Bernard Dramaturg Matthias Vieider Thanks to Birgit & Gabriela Oberkofler, Bildungsausschuss Jenesien Prima assoluta In lingua tedesca e italiana Info L’accesso al Maso Taber è libero durante tutta la durata della performance. All’esterno sarà inoltre possibile consumare cibo e bevande preparati per l’occasione.

Maso Taber Valas 2, San Genesio Atesino, BZ
Bolzano in Bici 2023
0
Others
Domenica, 24 Set 2023 09:30-16:30 |

Domenica 24 settembre è in programma la 27esima edizione della manifestazione organizzata dall'Assessorato all'Ambiente, alla Mobilità e alle Pari Opportunità del Comune di Bolzano che regala per un giorno una città senz'auto. È prevista la chiusura della città al traffico motorizzato dalle ore 9:30 alle ore 16:30 ed iniziative dedicate nei 5 quartieri e al piazzale delle Feste al Talvera. La partecipazione a bolzanoinbici è gratuita. Il programma sarà consultabile sul sito del Comune di Bolzano.

Cianté y soné sön munt - Cantando e suonando per rifugi
0
Art & Culture
Domenica, 24 Set 2023 13:30-15:00 |

Ci sentiamo molto legati alle nostre tradizioni ladine e vorremmo valorizzarle il più possibile. Vogliamo per questo avvicinare anche te alla nostra musica tradizionale. E dove meglio che in un rifugio di montagna? Le vette dolomitiche faranno da cornice al concerto del duo Paul e Hilda Schuen, due musicisti che già da bambini amavano la musica tradizionale. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Informazioni utili / cosa portare Porta con te abbigliamento da montagna.

Rifugio Franz Kostner Località Vallon, Corvara in Badia, BZ
Respirare Musica
0
Music
Domenica, 24 Set 2023 16:00
L'evento si tiene dal 10 Set 2023 al 15 Ott 2023

Un festival per tutti i sensi Il Centro climatico del Museo Provinciale Miniere quest'anno compie 20 anni e questo deve essere festeggiato a dovere: con un festival per tutti i sensi. Respirare Musica è il motto della serie di eventi autunnali del MPM, che intende catturare tutti e cinque i nostri sensi. Il Centro climatico non solo offre un'aria purissima che libera le nostre vie respiratorie, ma è anche un luogo di relax e misticismo nelle profondità della montagna e offre uno straordinario panorama tra pietra e acqua, luce e oscurità, per i concerti in galleria. Gruppi musicali e solisti altoatesini di vari stili offrono il meglio della loro musica e in seguito il nostro senso del gusto viene deliziato con la degustazione di prodotti locali come il formaggio e la birra maturati nella galleria e le delizie fatte in casa dai contadini locali. Un piacere olistico ci attende dunque al Centro climatico di Predoi in cinque domeniche di settembre e ottobre, sempre a partire dalle ore 16.00. Prenotazioni e informazioni su www.museominiere.it Programma: 10 settembre, ore 16.00 (ingresso con trenino alle ore 15.20 e 15.40) Concerto di Unknown Brass e de cater (gruppo di ottoni della Valle Aurina e quartetto vocale della Val Gardena) Degustazione di prodotti artigianali dell'Associazione delle Donne Coltivatrici di Predoi 17 settembre, ore 16.00 (ingresso con trenino alle 15.20 e alle 15.40) Concerto della banda musicale dei minatori di Predoi Degustazione del vino dedicato ai musei "Musis" e di formaggio grigio, burro e pane della malga Fuchsalm Prettau 24 settembre, ore 16.00 (ingresso con trenino alle 15.20 e alle 15.40) Concerto degli allievi del Liceo delle Scienze Umane e dell’Arte con Hubert Dorigatti (cover pop e rock) Degustazione di torte della pasticceria Christian e di tè della Kräuterwiese di Predoi. 8 ottobre, ore 16.00 (ingresso con trenino alle ore 15.20 e 15.40) Concerto dei Titlà (gruppo folk della Val Pusteria) Degustazione di piatti BBQ dei Männer im Glutrausch e di birra della birreria GustAhr. 15 ottobre, ore 16.00 (ingresso con trenino alle ore 15.20 e 15.40) Concerto di Oachale van Toule (cantante dialettale della Valle Aurina) Degustazione di formaggio del Kleinstahlhof e di birra della birreria GustAhr maturati nella miniera di Predoi Prenotazione obbligatoria!

Kunsthaus Clubbing: Transcultural Sunday Lounge
0
Partyzone
Domenica, 24 Set 2023 16:00-18:00 | 18:00 - 21:00

Domenica 24 settembre, in occasione del finissage della mostra Vielheit [molteplicità]. Storie dalla società post-migrante, proporremo il "Transcultural Sunday Lounge". Il programma parte alle 16.15 con una visita guidata con il curatore Jörn Schafaff. Sará l’ultima occasione per visitare la mostra dedicata alla convivenza nelle società post-migranti e per riflettere sulla molteplicità come spazio di possibilità, ma anche come sfida. La guida si svolgerà in tedesco (oppure, su richiesta, in inglese). Proseguiremo con la performance "Telegrams' transmission" di Marie Tirard, invitata nell’ambito di “Students Corner”, il nostro progetto che coinvolge studenti e studentesse di accademie e università. Nel periodo precedente, Marie Tirard ha raccolto dei brevi testi dei visitatori in mostra. A partire questi “telegrammi”, e da nuovi che arriveranno nella serata, comporrà una canzone. Dalle 18 alle 21, proseguiremo con la “musica disorientale" di DJ Kandeesha. Incastrata fra dei confini nazionali e la nostalgia, Kandeesha ha trovato casa nella musica. I suoi set sono un mix di ”seconda generazione” di musica elettronica dall’area SWANA (paesi dell'Asia sud-occidentale e del Nord Africa) dall’Europa, invitando non solo a ballare ma anche a creare uno spazio condiviso di molteplicità sociale. Ingresso gratuito. Non è richiesta prenotazione

Merano Arte Portici, 163, Merano, BZ
DANISH CHAMBER ORCHESTRA
0
Music
Domenica, 24 Set 2023 18:00-20:00 |

La Danish Chamber Orchestra è un’orchestra di alto livello e di fama mondiale e una delle orchestre da camera più avvincenti del nostro tempo. La fama dell’orchestra da camera danese è dovuta al successo riscontrato con la recente registrazione completa di tutte le sinfonie di Beethoven ed alla collaborazione simbiotica con Adam Fischer, direttore principale dell’orchestra. In programma due tarde sinfonie di Haydn e opere di Franz Schubert e Alfred Schnittke con due solisti d’eccezione: Gidon Kremer (violino) e Madara Petersone (violino). Un concerto unico che chiuderà il FESTIVAL DOLOMITES 2023.

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
E-Bike Tour guidata (leggera)
0
Sport
Lunedì, 25 Set 2023 09:30-13:00 |
L'evento si tiene dal 03 Apr 2023 al 30 Ott 2023

Ogni lunedì (9.30 - 13.00 circa): Punto di partenza: Bistro Schlaneiderhof, Mölten Facile tour in e-mountain bike (adatto anche ai principianti) Il tour circolare ci porta su sentieri forestali e strade alpine attraverso l'altopiano del Salto in direzione San Genesio. Durante il tragitto ci sono sempre consigli e suggerimenti per una corretta pratica della mountain bike su questo terreno. Ci sono anche bellissime soste fotografiche, ad esempio alle piramidi di terra di San Genesio o ai prati di larici del Salto con vista sulle Dolomiti, famose in tutto il mondo. Prezzo: € 35 a persona con bici propria Tour incl. noleggio E-MTB Hardtail € 70,- / Fully € 80,- Info & Iscrizione Bikeguide Markus t 335 485500 Massimo 12 persone

sul'altopiano del salto Via Schlaneider 26, Meltina, BZ
Meditazione nel giardino storico del podere Gaudententurm
0
Others
Lunedì, 25 Set 2023 16:00-17:00 | 17:00 - 18:00
L'evento si tiene dal 27 Mar 2023 al 30 Ott 2023

Rallentare il ritmo e ridurre lo stress come forme di medicina preventiva? Sì. È dimostrato che gli esercizi di rilassamento favoriscono il benessere fisico e mentale. Tra le varie possibilità vi è il cosiddetto rilassamento muscolare progressivo secondo Jacobson. Semplice e veloce da apprendere, questa tecnica aiuta a sciogliere blocchi generati dallo stress o da situazioni di eccessiva tensione. Se non trattati, tali blocchi possono causare dolori alla schiena, ai muscoli o alla testa, provocare disturbi gastro-intestinali e ripercuotersi sul piano psichico sotto forma di problemi del sonno o attacchi d'ansia, depressione o burnout. Con il metodo Jacobson si può imparare a prevenire lo sviluppo di disturbi psicofisici o a intervenire più efficacemente su uno stato di salute già compromesso. Gli esercizi di rilassamento, però, hanno anche altri benefici: sotto il loro effetto, la produzione di ormoni dello stress cala, la respirazione si fa più regolare, la pressione sanguigna si abbassa e il cuore si calma. Tutto ciò va a beneficio anche della psiche: via via che le tensioni fisiche si sciolgono e il corpo ritrova il proprio equilibrio naturale, il benessere mentale aumenta e i disturbi causati da ansie, preoccupazioni e dolori si attenuano. Iscrizione: Entro le ore 12.00 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà Punto d'incontro: alle ore 16.00 nell' ufficio turistico di Parcines

Ufficio turistico di Parcines via Spauregg 10, Parcines, BZ
PIERINA RIZZARDI - MOSTRA D'ARTE
0
Art & Culture
Lunedì, 25 Set 2023 18:00

Pierina Rizzardi espone dal 25.9. al 7.10. presso Espace – La Stanza, in via Orazio 34a a Bolzano. Conosciamo l'artista come pittrice di Sciliar e Rosengarten, luoghi tanto vicini a Bolzano ed allo stesso tempo lontani, come un orizzonte cui aspirare. Anche in questa mostra Rizzardi rappresenta le Dolomiti che vede da Bolzano: Sciliar, Rosengarten (il giardino delle Rose di Re Laurino), al più il Latemar, eppure tutto è diverso. Le amate montagne permangono come simbolo di stabilità e forza, ma è attorno e su di loro che tutto cambia e si muove. Dall'affrettarsi delle nubi estive, ai tagli di luce cangianti, il ripetersi dei mattini guida l'artista a presentare su tela un sentimento lieve, che gioca con le nuvole, segue i raggi, danza pieno della spensierata idea che all'indomani ci sarà sempre un nuovo, luminoso mattino. Le montagne diventano sempre più sagoma accennata, mentre i soggetti principali sono vapori che incorniciano il mondo con leggerezza eterea e i guizzi di luce che donano speranza nell'uomo, che sa meravigliarsi con lo stesso entusiasmo ogni giorno per la bellezza che lo circonda. Ogni opera è quindi rappresentazione di un sentimento di vita positivo, il racconto in arte di una meditazione. Alla serata di inaugurazione verrà presentato anche un libro con traduzione, commento e illustrazioni di Pierina Rizzardi, edito da Offizin S. di Merano. Il libro presenta il racconto di Bolzano visto dalla scrittrice germanica Margarete Hannsmann, ospite per un periodo in un appartamento in cima al grattacielo, la torre Belvedere. Il suo rapporto con la città ed il Catinaccio – Giardino delle Rose di Re Laurino, nasce qui. Inaugurazione il 25.9. ore 18. Orari lu/ve 17.00-19.00, sa 10.00-12.00 Finissage 7.10. ore 11.00

ESPACE - LA STANZA via orazio 34a, Bolzano, BZ
Transart23 | Die Melancholie der Tradition
0
Theatre
Lunedì, 25 Set 2023 20:30

+ MOBY DICK; Or, The Whale Programma 20:30 Die Melancholie der Tradition Madame Nielsen legge e canta norbert c. kaser Madame Nielsen non aveva mai sentito parlare dell’opera di Kaser prima che Transart la invitasse a costruire per Brunico un reading sulla sua opera. Nell’autore altoatesino l’artista danese non ha riscontrato la radicalità percepita dai suoi conterranei, quanto piuttosto un sapore di tradizione e una melanconica romanticità. Lo sguardo di Madame, artista in residenza per Transart23, non coglie l’impatto e lo scalpore che gli scritti di Kaser suscitarono qui in Alto Adige. Ma è proprio questo sguardo aperto, fresco, curioso è quello che Transart ricerca nei/lle ospiti internazionali. Madame Nielsen crea un suo personale e intimo legame con le poesie di Kaser, intessendole in un reading con le sue stesse melodie. 21:00 MOBY DICK; Or, The Whale dir. Wu Tsang Nella seconda parte della serata, il gruppo Moved by the Motion si cimenta in uno dei grandi romanzi americani: Moby Dick di Hermann Melville. L’adattamento di Sophia al Maria e di Wu Tsang guarda alle correnti sotterranee del romanzo, incontrando un’idrarchia recalcinante e collettivi tattili di “marinai, rinnegati e naufragi” (CLR James). Diretto da Wu Tsang e musicato dal vivo dallo ZKO con la composizione di Caroline Shaw e Andrew Yee con Asma Maroof, il film muto segue la balena bianca sopra e sotto la superficie dell’acqua, sviluppando una cosmologia visiva che resiste all’esplorazione e allo sfruttamento della terra sotto il colonialismo imperiale. With Madame Nielsen MOBY DICK verrà proiettato in inglese con sottotitoli in tedesco In collaboration with Vereinigte Bühnen Bozen This performance is part of Madame Nielsen’s residency with Transart and Vereinigte Bühnen Bozen.

ECK Museum of Art Via Bruder Willram 1, Brunico, BZ
Meranesi che contano: Selena Milanovic
0
Art & Culture
Lunedì, 25 Set 2023 20:30

Quanti meranesi hanno lasciato la nostra città per raggiungere posizioni di vertice, per diventare famosi e conosciuti in qualche campo della cultura, dello spettacolo, della scienza? Il Passirio Club ne ha scelti tre che saranno protagonisti di altrettanti incontri. Ad intervistarli sarà Enzo Coco nella duplice veste di giornalista e Presidente del Passirio Club. L’appuntamento conclusivo è con Selena Milanovic, giovane scienziata che da Merano è partita per una corriera prestigiosa nel campo dell’ingegneria biomedica. Inserita da Forbes tra i 100 migliori talenti italiani del 2022, Dopo essersi laureata presso UNI Bolzano, Milanovic ha ottenuto un prestigioso dottorato di ricerca all’università di Oxford e due master presso le facoltà di Vienna e Brno. La nostra giovane concittadina interpreta un esempio vivente della famosa frase di Steve Jobs “Stay hungry stay foolish”, siate affamati, siate folli. Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Laboratorio delle erbe selvatiche
0
Others
Martedì, 26 Set 2023 10:00-12:00 |
L'evento si tiene dal 28 Mar 2023 al 24 Ott 2023

Per Rosmarie Weithaler e Anita Waldner le erbe selvatiche non hanno segreti. Sarà lei a guidarvi in una lezione e una degustazione del tutto particolari, in cui apprenderete utili nozioni e curiosi dettagli sull’uso e l’applicazione delle varie specie. Le proprietà preventive e curative delle piante sono note e sfruttate da tempi remoti. Attingendo da questo antico sapere, Rosmarie (o Anita) vi svelerà i trucchi della preparazione di un benefico unguento a base di consolida o di un shampoo delicato o di un liquore alle erbe ricco di personalità. Iscrizione: entro la giarnata precedente online oppure presso l`ufficio turistico di Parcines o Rablà punto d'incontro: alle ore 10 all' apiario di Rablà

Apiario Rablá sotto il ristorante Happichl, Parcines, BZ
Discesa in corda lungo la cascata di Parcines
0
Sport
Martedì, 26 Set 2023 10:00-12:30 | 13:30 - 16:00
L'evento si tiene dal 28 Mar 2023 al 07 Nov 2023

Imbrigliare la paura e seguire la corrente. Nel senso più letterale del termine. La discesa in corda lungo la cascata di Parcines è un'esperienza fuori dal comune. Con un valore aggiunto: la musicalità dell'impetuoso corso d'acqua che scroscia verso valle esercita un influsso positivo sullo stato di benessere. Ed ecco che con la dovuta cautela e un'indefinita sensazione di felicità si avanza verso l'equilibrio interiore. In compagnia di un esperta guida alpina calarsi nel vuoto è un'impresa tutt'altro che impossibile. Perfettamente assicurati, si scende sul lato destro della cascata di Parcines per svariate lunghezze di corda, superando un dislivello di quasi 100 m. E attenzione: l'ultimo tratto si percorre sospesi a mezz'aria! Un'esperienza unica, che libera la mente e dona piena coscienza della leggerezza dell'essere. Un'attività che regala momenti elettrizzanti ed emozioni indimenticabili! Anche per i partecipanti senza conoscenze precedenti. Equipaggiamento: Abbigliamento da montagna e scarpe resistenti In marzo, aprile, ottobre e novembre inizia alle ore 10.00. In maggio, giugno, luglio, agosto e settembre inizia alle ore 13.30. Durata: ca. 2,5 ore Iscrizione: Entro la giornata precedente presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà oppure online Punto d'incontro: Fermata dell'autobus "cascata", Parcines Per arrivare: Con il autobus 265 o con la macchina fino il parcheggio "Birkenwald". Il punto d'incontro è raggiungibile a piedi da Birkenwald in circa 15 minuti.

cascata di Parcines cascata di Parcines, Parcines, BZ
Discovering SMACH. Val dl'Ert - Guided Tour
0
Others
Martedì, 26 Set 2023 10:00-11:50 |
L'evento si tiene dal 08 Ago 2023 al 31 Ott 2023

From the Ladin Museum we set off together to discover SMACH. Val dl'Ert (Art Valley), an open-air sculpture park which in 2023 has one of the special mentions in the National Landscape Award sponsored by the Italian Ministry of Culture. Along the path you will see more than twenty works of art set in an alpine forest, among the fir trees and pastures of a stretch of unspoilt nature. This is a permanent exhibition of sculptures acquired as a result of the SMACH art competition, the Dolomites Biennale whose sixth edition takes place from July 8 to September 10 2023 in 10 spectacular locations in Val Badia. After the guided tour in the Val dl’Ert you can independently visit the Ladin Museum where you can immerse yourself in the history, culture and traditions of the Ladin people. Itinerary: Museum Ladin Ciastel de Tor – SMACH. Val dl'Ert Difficulty: easy Meeting: 10.00 a.m. San Martino – Museum Ladin Ciastel de Tor Duration: approx. 2 hours Altitude diff.: ?? approx. 260 m Distance: approx. 4 km Equipment: trekking shoes, mountain wear, water bottle Guide: Stefano Price: € 18,00 | free for children younger than 17; entry to the Ladin Museum Ciastel de Tor included in the price. BOOK ONLINE APPOINTMENTS (by reservation at least 24 hours before the visit): Every Tuesday from 13.06 to 31/10/2023. During the event photos or video footage may be taken for the purpose of documentation and promotion of the event and the region. The footage may be used and published on websites, on social networks and on media in compliance with the data protection regulations. Powered by Karpos. USEFUL INFORMATIONS / WHAT TO BRING Bring the confirmation of the reservation. It is important to have trekking shoes, mountain wear and a water bottle. REFUND INFORMATION 100% refund in case of cancellation by 12 noon on the day before the visit. Beyond this deadline, no refund is possible. SERVICE DESCRIPTION Guided excursion.

Museum Ladin Ciastel de Tor Via Tor 65, San Martino in Badia, BZ
Corso d'arrampicata per bambini da 7-14 anni
0
Kids
Martedì, 26 Set 2023 14:00-16:00 | 17:00 - 19:00
L'evento si tiene dal 28 Mar 2023 al 07 Nov 2023

I bambini dai 7 ai 14 anni imparano ad arrampicarsi sotto l'istruzione di una guida alpina abilitata, sulla palestra di roccia Burgstallknott di Parcines! I minori devono essere accompagnati da un adulto. Da portare: scarpe da trekking o da ginnastica, abbigliament comodo, protezione solare e bevande. Noleggio gratuito dell'attrezzatura! Iscrizione: Entro le ore 18.00 della giornata precedente presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà oppure online. I Minori devono essere accompagnati da un adulto. In marzo, aprile, ottobre e novembre inizia alle ore 14.00. In maggio, giugno, luglio, agosto e settembre inizia alle ore 17.00.

BannerAstra2
Fondazione Provincia
Risultati 51 - 75 di 402