antichi egizi trevilab

Ricerca per:

3 mesi

Eventi

Magia d'avvento a San Genesio
0
Others
Sabato, 09 Dic 2023 14:00-19:00 |

Sabato, 09 dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle 18.30 Mercatino di Natale nella piazza centrale a San Genesio! Con mercatino dell' artigianato locale, musica, addobbi fatti a mano, specialità gastronomiche tipiche, vin brulè e tè natalizio Un mercatino di atmosfera particolare, calma e lontana dallo stress natalizio.

Centro del paese Via Schrann 7, San Genesio Atesino, BZ
Corsa dei diavoli
0
Others
Sabato, 09 Dic 2023 14:00

Inizio festa alle ore 14:00 Inizio della corsa ore 17:00 Ogni 2 anni si svolge a Castelrotto una sfilata dei Krampus, con gruppi provenienti da Austria, Germania, Svizzera e Italia. Le figure arruffate e spaventose con le loro maschere intagliate ad arte, forniranno nuovamente un’atmosfera folle, e i gruppi si muoveranno nel centro del Paese, presentandosi al pubblico. Diversi Club, forniranno cibi e bevande lungo il tracciato della sfilata. In seguito, verrà celebrata una festa Krampus, nella tenda riscaldata, animata da un DJ.

Yuku e il fiore dell'Himalaya
0
Kids
Sabato, 09 Dic 2023 14:15
L'evento si tiene dal 09 Dic 2023 al 17 Dic 2023

FR/CH/BE 2022, 66 Min. regia: Arnaud Demuynck Rémi Durin La topolina Yuku ha due passioni: suonare l’ukulele e ascoltare le storie della sua nonnina. Quando questa si ammala, Yuku parte alla volta dell’Himalaya, dove cresce un fiore misterioso che secondo una leggenda può guarire qualunque cosa. Nel viaggio farà molti incontri, scoprendo che la musica e le storie possono portare gioia e amicizia.

Filmclub Via Dr.Streiter 8/D, Bolzano, BZ
Codice Ratzinger
0
Art & Culture
Sabato, 09 Dic 2023 15:00

Conferenza dell’autore Andrea Cionci. “Codice Ratzinger” edito da ByoBlu (340 pagg.), pubblicato il 25 maggio 2022, è un bestseller italiano secondo le classifiche di Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, Mondadori e Rizzoli. Il libro riassume l’inchiesta condotta dal giornalista Andrea Cionci, basata sul Diritto Canonico, le dichiarazioni di papa Benedetto XVI e comprovata da numerosi pareri di insigni studiosi italiani e stranieri. L’indagine, durata due anni e mezzo, ricca di oltre 500 articoli, svela la verità sulla “sede totalmente impedita” e illustra il raffinatissimo sistema comunicativo usato da Sua Santità Benedetto XVI, esiliato nel recinto di Pietro, scoperto dall’Autore: il codice Ratzinger mutuato dal modus comunicandi di Gesù con i Suoi accusatori. La presentazione fa parte di un ciclo di 37 conferenze organizzate, da settembre 2022, in tutta Italia in modo spontaneo dai lettori. Prenotazione consigliata, (solo via whatsapp o sms al numero 3383569898) Ingresso a offerta libera

Sala Civica Via Otto Huber, 8, Merano, BZ
Mostra collettiva – Bianco e Nero
0
Art & Culture
Sabato, 09 Dic 2023 16:00-19:00 |

Sono i contrasti a caratterizzare l'immagine espositiva: bianco contro nero, opere murali contro sculture, immagini e oggetti rappresentativi contro forme astratte. Nella mostra collettiva “Bianco e Nero” nove artisti presentano le loro opere che utilizzano materiali diversi per dare a questi due colori/non colori un ruolo primario. L'abbinamento bianco e nero è molto più di un semplice contrasto tra luce e ombra, tra bene e male. Permette un dibattito aperto su più fronti, ma è innegabile la forza di questi due colori come protagonisti nell'arte così come nella decorazione e nella moda. I colori/non colori vengono percepiti in modo diverso nelle diverse culture: quindi se in Occidente il nero si riferisce alle forze oscure e il bianco al divino, in Oriente il bianco è il colore del lutto. Fin dall’antichità il colore nero è stato strettamente associato alla malinconia, al cinismo e alla morte. Anche se nella nostra cultura può assumere connotazioni tristi e oscure, la storia di questo colore è più complessa delle semplici associazioni. Il nero si riferisce all'assenza di luce ed è sinonimo di oscurità. L'oscurità è un fenomeno costante; ha un effetto calmante, come il crepuscolo o il cielo notturno. Il fascino degli artisti per il colore nero attraversa come un filo conduttore tutta la storia dell'arte, poiché molti artisti ne sono ossessionati. Il mondo antico, quello greco e quello romano usavano il bianco per descrivere la luce che brillava o addirittura la accendeva. In molte culture, il colore è un simbolo di contemplazione poiché suggerisce il vuoto o lo spazio infinito. Il colore bianco permette anche associazioni a tematiche filosofiche, poetiche, spirituali o religiose. Visto così, il bianco è pieno di significati. Nell’arte il bianco e nero hanno il potere di creare tensione immediata e di creare “disorientamento”. I due non colori costituiscono le estremità della gamma cromatica: nel bianco si concentrano tutti i colori ed evoca l'idea di fusione e di unione luminosa, mentre il nero rappresenta l'assenza di luce. Ancora oggi tendiamo ad associare l'innocenza al bianco, mentre associamo l'immagine di un mondo sotterraneo al nero e all'oscurità: il bene e il male. Gli artisti rappresentati nella mostra collettiva “Bianco e Nero” si sono concentrati sull'essenzialità monocromatica del bianco e nero. Le proprietà di questi colori sono state esaminate utilizzando linguaggi, materiali e tecniche diverse. Gli artisti condividono un'eguale sensibilità verso questi due colori/non colori. Le opere d'arte, esposte in bianco e nero, mostrano quanto diversificata possa essere utilizzata l'apparentemente piccola gamma di possibilità. Artisti partecipanti: Julia Bornefeld, Egon Digon, Valeria Stuflesser, Daniel Mirchev, Markus Delago, Choi Kyung Ae, Gregor Prugger, Flavio Senoner e Rupert Kreuzer I dipinti di Julia Bornefeld rappresentano paesaggi atmosferici e astratti che assorbono lo spettatore in sfere infinite. Egon Digon presenta le sue opere lavorate in legno, che rivelano annotazioni illusorie e talvolta anche ironiche. Valeria Stuflesser affronta argomenti delicati e attuali nel suo repertorio rappresentativo e astratto. Daniel Mirchev è un artista dalle trame fini in cui linea, luce e ombra sono componenti importanti. Con la sua arte individuale e unica, Markus Delago stimola lo spettatore a porsi domande sull’intera esistenza. L'artista coreana Choi Kyung Ae crea con la carta un nuovo mondo artistico che irradia straordinaria poesia ed eleganza. Gregor Prugger lascia risuonare la regolarità della natura nelle sue opere. Strutture ritmiche definiscono il suo lavoro. Le composizioni lineari di Flavio Senoner sono caratterizzate da leggere variazioni che creano vibrazioni e illusioni ottiche nello spettatore. Le particolari sculture incorporee di Rupert Kreuzer hanno una forte simboleggia. Sono nuove visioni contemporanei della figura umana.

Vijion Art Gallery Pontives 26 39046 Ortisei Val Gardena Vijion Art Gallery Pontives 26 39046 Ortisei Val Gardena, Ortisei, BZ
Assaggi dell’Avvento barocco
0
Music
Sabato, 09 Dic 2023 17:00-18:00 |

Cosa sarebbe l'Avvento senza le festose sonorità barocche? I musicisti dell'Ensemble Diderot hanno selezionato delle perle dal ricco tesoro di quell'epoca e vi delizieranno con un vero e proprio tripudio sonoro prenatalizio. Suoni celestiali per uno, due e tre violini - dalla musica pastorale ai suoni barocchi delle Prealpi, uniti alla musica solenne di San Marco, dell'Abbazia di Westminster e della Cattedrale di Strasburgo - ci daranno i primi assaggi musicali del Natale

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
17esima sfilata di Krampus a Sesto
0
Others
Sabato, 09 Dic 2023 18:00

Possiamo presentarci brevemente? Siamo i ragazzi e le ragazze più audaci, avventurosi, sfacciati, brillanti, focosi, passionali e diabolici dell'Alta Pusteria. Siamo noi a far rivivere ogni inverno un autentico pezzo di tradizione altoatesina. Siamo noi a rendere Sesto insicura all'inizio di dicembre. Noi siamo il BERGTOIFL SEXTEN. Siete abbastanza coraggiosi a scoprire di più? Fuoco e fiamme - Venite a trovarci alla sfilata dei Krampus il 09.12.23 e lasciatevi sedurre dal mondo nostro!

Un Natale di libri: Alberto Mattioli
0
Art & Culture
Sabato, 09 Dic 2023 18:00

ello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso gratuito. È possibile acquistare il libro in loco. ALBERTO MATTIOLI: "GRAN TEATRO ITALIA" I teatri in generale, e quelli d’opera in particolare, esistono in tutto il mondo. Eppure soltanto in Italia sono qualcosa di più di un semplice luogo di spettacolo. Se in passato tra palchi e gallerie si indugiava per farsi notare, e nei ridotti si discuteva di politica e si giocava d’azzardo, ancora oggi i teatri si confermano il fulcro della vita civile e culturale – oltre che musicale – di ogni città. Proprio per questo, suggerisce Alberto Mattioli, offrono la prospettiva migliore per osservare e cercare di comprendere l’Italia. In un ideale grand tour attraversiamo lo Stivale in tutta la sua lunghezza: dal Regio di Torino al Massimo di Palermo, dai velluti rossi della Scala di Milano alle pietre dell’Arena di Verona, dai palchi dei minuscoli teatri storici marchigiani alle ampie sale del San Carlo di Napoli, per scoprire come le storie si mescolano alle leggende per fondare miti, ma anche come cambiano i gusti e le abitudini del pubblico, che ruolo i loggioni hanno avuto in celebri debutti e in fiaschi clamorosi, quali grandi viaggiatori stranieri hanno amato i palcoscenici nostrani. Ma soprattutto, accompagnandoci lungo questo originalissimo itinerario fatto di vicende umane e sociali, di mode, vizi e virtù, Mattioli disegna il ritratto di un Paese che forse più di ogni altro ha fatto coincidere, sulla scena e fuori dalla scena, arte e vita, e che, tra mille campanili, nei riti del teatro d’opera ancora riesce a specchiarsi, a riconoscersi, a sentirsi unito.

Palazzo Mercantile - Sala delle Aste Via Argentieri 6, Bolzano, BZ
Mario Biondi: Crooning. The Italian Tour -SOLD OUT!-
0
Music
Sabato, 09 Dic 2023 21:00

Mario Biondi > e con la The Duke Orchestra durata: 80' Dopo il nuovo singolo “My Favourite Things”, Mario Biondi torna in Teatro, esibendosi in diversi concerti col suo nuovo tour “Crooning Soon”, nuovo progetto discografico dal sapore squisitamente crooner. Mario Biondi è un cantautore con un timbro unico e una personalissima voce graffiante, che senza ombra di dubbio si può definire unica nella musica italiana e questa sua peculiarità lo ha portato ad avere molto successo nell’ambito della musica soul, black e jazz. Al Teatro Cristallo porta un concerto con un’orchestra di ventidue elementi, per una serata imperdibile e tutta da godere. Rassegna Racconti di Musica - Associazione L'Obiettivo

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Il mercante di Venezia
0
Theatre
Domenica, 10 Dic 2023 16:30

> Compagnia Teatroimmagine (Salzano -VE) > liberamente tratto da William Shakespeare > musicista Moira Mion > regia Pino Costalunga > tecnici luci Lorenzo Riello, Paolo Scortegagna durata: 105' Su di un palcoscenico, dei Commedianti dell’Arte di una compagnia di terz’ordine vogliono intrattenere il pubblico raccontando una storia lugubre e strana: quella dell’usuraio Shylock che pretende una libbra della carne dell’odiato Antonio, come interesse per una somma prestata. È il “Mercante di Venezia” shakespeariano, che si avvale delle maschere della tradizione italiana per narrare, divertendo, l’imbroglio, la menzogna e la perversione dei rapporti basati solo sul valore del danaro... Una storia antica che riesce a parlare ancora e forse più fortemente a noi uomini di oggi. In questo nostro “Mercante”, protagonisti, come detto, sono la Maschera, che rappresenta l’ambiguità e la bugia ed il Palcoscenico, quale spazio dell’azione, come la vita è il teatro dell’umana finzione. Tutto l’intreccio delle relazioni tra questi Comici è basato su di un rapporto di dare ed avere, sull’uso della maschera per rubare “umanità”, rendendo così credibile la menzogna. E se il pubblico si divertirà a questo spettacolo e riderà di quello che sulla scena sta succedendo, sappia che sta ridendo amaramente di se stesso... Buona domenica a teatro - UILT

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Gigliola Cinquetti si racconta al Twenty
0
Art & Culture
Lunedì, 11 Dic 2023 18:00

“Una delle voci più amate d’Italia si racconta per la prima volta, con una vena narrativa sorprendente, in queste pagine in cui il lettore si immerge come in un romanzo, dove i personaggi appaiono come vivi e le emozioni pulsano autentiche.” Gigliola Cinquetti è una delle voci più amate della musica italiana degli ultimi cinquant’anni. Fra le poche a entrare anche nella classifica UK, ha pubblicato i suoi singoli in tutto il mondo. Il suo più grande successo Non ho l’età ha venduto più di quattro milioni di copie in tutta Europa. La presentazione si svolgerà in conference room al quarto piano del Twenty.

Bolzano Via Galileo Galilei, 20, Bolzano, BZ
Die Clempanei (BZ/A): Album release “Transalpine Chansons”
0
Music
Lunedì, 11 Dic 2023 20:00

Die Clempanei, ovvero Georg Clementi e Ossy Pardeller, hanno registrato il loro primo album come duo. Dopo un anno in tournée, si sono ritirati in una casa galleggiante sul Wallersee dove hanno inciso le loro chanson transalpine per chitarra. Sono canzoni per il cuore e per il cervello in egual misura, con molto umorismo, poesia e un'arte chitarristica sofisticata, condita con armonica e percussioni. Con i loro pezzi, i due costruiscono un ponte per gli appassionati di musica dal Lago di Garda a Bolzano e dalle Dolomiti a Salisburgo, fino alle grandi città di Vienna, Berlino e Amburgo. Qui non viene servito un menù musicale da tutti i giorni. Gli ingredienti principali delle loro idiosincratiche chansons per chitarra sono i testi poetici del pluripremiato autore di "Zeitlieder" Clementi e gli arrangiamenti originali dell'eccezionale chitarrista Pardeller. Come contorno, ci sono inserti a due voci, percussioni infuocate e una dolce armonica. E poiché i due si sentono a casa anche nel mondo del teatro, le loro canzoni sono talvolta condite con drammaticità poetica e talvolta con profondo umorismo.

Piccolo Teatro Carambolage Via Argentieri 19, Bolzano, BZ
habe bewurzelte Stecklinge Geografie meiner inneren Sprache
0
Art & Culture
Lunedì, 11 Dic 2023 20:00

Presentazione dell'antologia poetica habe bewurzelte Stecklinge Geografie meiner inneren Sprache lettura: Roberta Dapunt Nadia Rungger interverranno: Raoul Eisele, editore Lea Menges, editore*a Qui potrebbe nascere una pianta madre, qualcosa potrebbe iniziare a sbocciare, un germoglio, una foglia verde intenso o anche qualcosa che cresce magnificamente in piena fioritura dalla terra, la sua stessa geografia interiore. L'antologia di poesie "habe bewurzelte Stecklinge" cerca di avvicinarsi a questo emergere e di dispiegare il linguaggio interiore in interazione con la fotografia. L'attenzione si concentra sulla diversità linguistica/multilinguismo della poesia e dell'immagine e sul loro potere di far emergere l'intimo, il cuore in movimento. Perché essa, la poesia, ci dà la speranza che la bellezza regni ancora, la diversità che rende la nostra vita più prospera e ci incoraggia a continuare a scrivere. Le autrici/gli autori qui riuniti scrivono lungo le linee del linguaggio, vicino alla propria voce, e rappresentano molte*i che dovrebbero essere ascoltati. In totale, l'antologia riunisce 36 autrici/autori che ritraggono il loro processo di scrittura, il percorso verso il loro linguaggio interiore e forniscono approfondimenti sul loro lavoro attraverso ritratti della loro poetica scritta, tra cui Mariia Arson, Roberta Dapunt, Verena Gotthardt, Sonja Harter, Cornelia Hülmbauer, Clara Heinrich, Julia Knaß, Maë Schwinghammer, Asiyeh Panahi, Michèle Yves Pauty, Judith Nika Pfeifer, Rosa Pock, Nadia Rungger, Caca Savic, Verena Stauffer, Sualah Tei, Susanne Toth, Liesl Ujvary. Con una prefazione di Simone Scharbert. Editori*e Raoul Eisele, nato nel 1991, è un poeta e drammaturgo che vive a Vienna. Ha studiato letteratura tedesca e comparata, è co-editore della rivista process*in e co-fondatore della serie di letture Mondmeer & Marguérite. Tra le sue pubblicazioni più recenti: „immer wenn es ein wenig den Himmel entlang grollt, Maman“, Berlino: Schiler & Mücke, e la sua opera teatrale „I REALLY LIKED YOU PIGGYBOY“, prima mondiale al Theaterforum Schwechat (regia: Rachel Müller). Lea Menges (they/them), *1997, ha studiato psicologia a Strasburgo, Vienna e Osnabrück. Vive e lavora a Vienna. Scrive poesie, saggi e brevi prose sull'identità queerfemminista, la corporeità e la psiche. Pubblicazioni in riviste e antologie, tra cui la più recente è Jahrbuch der Lyrik 2023. Partecipa a Open Poems 2023 e si fa trovare davanti e dietro la macchina fotografica. Scrittrici Roberta Dapunt, (*1970 a Badia, Italia). Pubblica per Giulio Einaudi (Torino), Folio Verlag (Bolzano-Vienna) e Il Ponte del Sale (Rovigo). Da diversi anni scrive per il mensile I luoghi dell'infinito. Sono state pubblicate diverse composizioni di poesie e due film su di lei e sul suo lavoro. Ha vinto il rinomato Premio Letterario Internazionale Viareggio Rèpaci 2018 per la Poesia. Nadia Rungger, *1998, vive in Val Gardena. Il suo esordio „Das Blatt mit den Lösungen. Erzählungen und Gedichte” è stato pubblicato nel 2020 dalla casa editrice Verlag A. Weger. Diversi premi per la prosa e la poesia in lingua tedesca e ladina. Pubblicazioni in riviste letterarie, progetti interdisciplinari e mostre di poesia. Dopo aver studiato lingua e letteratura tedesca a Graz, studia linguistica a Bressanone.

Circolo Artistico e Culturale Piazza S. Antonio 102, Ortisei, BZ
WAAG OPEN DOORS
0
Others
Martedì, 12 Dic 2023 16:30

Waag open house. Guided tour and performances Waag event / All house Free entry La Casa della Pesa apre di nuovo le porte invitando a visitare gli interni di uno dei più antichi e significativi palazzi cittadini. Il pubblico potrà entrare nelle stanze al secondo e terzo piano dell’edificio e tra performance a sorpresa e cenni storici scoprire tanto il passato quanto il presente della Casa della Pesa. Le visite guidate partiranno alle ore 16:30, 18:00 e 19:30. Per prenotare la visita è indispensabile prenotarsi scrivendo a office@waaghaus.eu.

Casa della Pesa Via Portici 19A, Bolzano, BZ
Disegno di nudo con modella dal vivo
0
Art & Culture
Martedì, 12 Dic 2023 19:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 03 Ott 2023 al 19 Dic 2023

Scuola libera del nudo con assistenza dell'artista Roland Parth su richiesta Ogni martedì dalle 19.00 alle 21.00 nel Seminarium della BASIS Vinschgau Venosta. Senza registrazione. Donazione: 10 euro. "Tutto ciò che serve è carta e penna". Tutti gli interessati all'arte sono i benvenuti! Siamo inoltre sempre alla ricerca di nuove modelle/i di nudo.

BASIS Venosta Via Corzes 97, Silandro, BZ
Astra Psych
Fondazione Provincia
Risultati 76 - 100 di 255