antichi egizi trevilab

Ricerca per:

3 mesi

Eventi suggeriti

COLORS. A Homage to Peace
0
Music
Mercoledì, 06 Dic 2023 17:30-17:50 | 18:30 - 18:50
L'evento si tiene dal 24 Nov 2023 al 07 Gen 2024

A Bressanone non è Natale senza il tradizionale spettacolo multimediale. Dal 24 novembre al 7 gennaio, Bressanone Turismo presenta lo spettacolo di luci e musica “COLORS. A Homage to Peace”. Anche quest'anno gli effetti luminosi saranno realizzati dagli artisti di luce francesi Spectaculaires. I clou musicali saranno garantiti da un coro della pace, composto da bambini provenienti da tutte le città gemellate di Bressanone sotto la direzione del direttore d'orchestra Stephen Lloyd. Il coro canterà dal vivo durante il primo fine settimana. La storia Un coloratissimo colibrì, ambasciatore di amore, luce, speranza, ma anche di pace e fratellanza, accompagna il pubblico in un variopinto viaggio musicale tra sogno e realtà, attraverso le diverse stagioni della vita umana e i differenti continenti del pianeta. Questo piccolo e simpatico uccello quando si tratta di incantare le persone e di accompagnarle nel loro viaggio nella vita, il colibrì è un grande. Ispira gioia incondizionata nella vita. È così che questo spettacolo di luci e musica unico nel suo genere, vuole regalare al pubblico la gioia e l'amore del periodo natalizio. La storia della rappresentazione di quest’anno affronta il tema della pace in modo fresco, leggero e allo stesso tempo profondo e fa riferimento alla bellezza della differenza, dei diversi colori dell'umanità e della natura. Scopri con noi la bellezza del nostro pianeta multicolore, lasciati ispirare dal tenero ma forte colibrì e lasciati incantare da uno spettacolo di luci e musica unico di 20 minuti! - Accesso senza barriere - Non sono ammessi cani!

Hofburg Piazza Palazzo Vescovile 2, Bressanone, BZ
FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO E LATINOAMERICANO - La Singla
0
Cinema
Mercoledì, 06 Dic 2023 20:15

FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO E LATINOAMERICANO ES/DE 2023, 95 min. regia: Paloma Zapata spagnolo [sottotit. ital.] Antonia Singla è nata sorda e ha imparato a ballare senza ascoltare la musica. A soli 17 anni ha rivoluzionato il mondo del flamenco facendo entusiasmare personalità come Dalì e Cousteau. In Germania viene incoronata la miglior ballerina di flamenco del mondo. Ma ad un certo punto scompare dalle scene. Cosa è successo? Che ne fu di lei? Mezzo secolo dopo, una donna si imbatte in alcuni vecchi archivi de La Singla e ne rimane affascinata. Avvincente viaggio nel mistero che circonda il suo meraviglioso talento.

Filmclub Via Dr. Streiter 8/D, Bolzano, BZ
Julia Ganterer: Ja, das bin ich und das ist meine Geschichte
0
Art & Culture
Giovedì, 07 Dic 2023 18:30

„Ja, das bin ich und das ist meine Geschichte“ Die Autorin Julia Ganterer hat mit betroffenen Frauen und Mitarbeiter*innen von Frauenhäusern in Südtirol gesprochen und stellt die Frage, wie es möglich ist, dass immer wieder Gewalt in Beziehungen stattfindet. In Erfahrungsberichten schildern die Frauen, wie sie ihren Weg aus der Gewalt gefunden haben. Notrufnummern: 112, 1522 Bozen: GEA – Kontaktstelle gegen Gewalt, 800 276 433 Haus der geschützten Wohnungen, 800 892 828 Meran: Frauen gegen Gewalt, 800 014 008 Bruneck: Frauenhausdienst Pustertal, 800 310 303 Brixen: Frauenhausdienst Eisacktal, 800 601 330

Stadtbibliothek Bruneck Enrico-Fermi-Straße 6, Brunico, BZ
Ottetto di fiati
0
Music
Venerdì, 08 Dic 2023 20:00

Concerto con la vincitrice della borsa di studio “Heinrich von Mörl“ Nadja Meraner e il suo ottetto di fiati "Oktakis" al Lanserhaus KulturKontakt Eppan non solo cerca di offrire concerti di alta qualità, ma vuole anche promuovere giovani musicisti. Quest'anno, la borsa di studio „Heinrich von Mörl“, istituita a questo scopo, va alla fagottista altoatesina Nadja Meraner, insieme all'ottetto di fiati "Oktakis". Nadja Meraner ha iniziato a suonare il fagotto all'età di sei anni, ha presto acquisito esperienza sul palco e ha vinto diversi premi, tra cui quello del concorso musicale giovanile austriaco "Prima la musica". Attualmente frequenta il liceo "Walther-von-der-Vogelweide" di Bolzano, studiando contemporaneamente al conservatorio "Claudio Monteverdi" di Bolzano con il Prof. Claudio Alberti e collaborando regolarmente con Sergio Azzolini, uno dei fagottisti più rinomati a livello internazionale. L'ensemble "Oktakis" è stato fondato nel 2019 ed è composto da otto giovani musicisti di età compresa tra i 18 e i 21 anni. Sotto la direzione di Ricarda Janissen Sullmann, l'ensemble ha già tenuto diversi concerti in Alto Adige e in Germania. Tutti i membri hanno vinto diversi premi in vari concorsi, sia come solisti che come parte dell'ensemble, e intendono fare della musica la loro professione. Il programma della serata prevede opere di W. A. Mozart, Vincent D'Indy, Carl Reinecke e Anton Bruckner. Quando: 8 dicembre 2023, ore 20.00 Dove: Lanserhaus Eppan Prevendita biglietti: www.ticket.bz.it Tel. 0471 053 800 info@ticket.bz.it

Lanserhaus Via Johann Georg Plazer, 22-24, Appiano s.s.d.v, BZ
CABABOZ (BZ): “Natale 2023”
0
Theatre
Venerdì, 08 Dic 2023 20:00
L'evento si tiene dal 08 Dic 2023 al 09 Dic 2023

Come il cacio sui maccheroni, come il burro sugli schlutzkrapfen, come la cannella nel vin brulè eccovi il Cababoz a Natale al Carambolage! Attenzione agli allergeni però: una combinazione che può provocare crisi di riso e spellamenti di mani. Spoiler: non vi faranno ridere come la campagna elettorale appena conclusa, ma si impegneranno per essere più divertenti della nuova giunta... non sarà facile! La formula di Cababoz prevede come sempre l’alternarsi sul palco di presentatori, musicisti, monologhisti, professori, poeti, politici, sondaggisti e molto altro ancora. Accorrete numerosi! E non prendetevela a male, è solo cabaret!

Piccolo Teatro Carambolage Via Argentieri 19, Bolzano, BZ
MONICA GIORGETTI feat. MASSIMO TAGLIATA (I)
0
Music
Venerdì, 08 Dic 2023 21:30

Monica Giorgetti - vocals Roberto Gorgazzini - piano Roberto Dellantonio - bass/electric bass Stefano Pisetta - drums guest Massimo Tagliata - akkordeon Monica Giorgetti ha una solida preparazione musicale ed è stata allieva molto apprezzata di Diana Torto. Ha una vocalità molto intensa e nel contempo raffinata con un’istintiva predisposizione all’improvvisazione così come all’interpretazione molto personale dei brani tratti dal “Xmas Song Book.”

Laurin Bar&Bistro via Laurin 4, Bolzano, BZ
Psych Grooves: Ananda Mida & Humulus
0
Music
Sabato, 09 Dic 2023 20:30

Ananda Mida è un collettivo stoner e rock psichedelico guidato da Max Ear (batterista degli OJM e direttore artistico di Go Down Records) e Matteo Pablo Scolaro. Il loro sound si ispira al rock anni '70 mescolato a groove desertici e psichedelici. Gli HUMULUS sono un power trio psych-stoner proveniente da Bergamo, nel nord Italia, e sono attivi nella scena stoner rock internazionale dal 2009. Dopo diversi album ed EP, gli HUMULUS hanno pubblicato il loro quarto album "The Deep" nel febbraio 2020.

Centro culturale Astra Bressanone Via Roma 11, 39042 Bressanone, Bressanone, BZ
Astra Psych

Eventi

Mercatino di Natale a Bressanone
0
Others
Mercoledì, 06 Dic 2023 11:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 24 Nov 2023 al 06 Gen 2024

Il Mercatino di Natale di Bressanone si svolge da oltre 30 anni. Che si tratti di idee regalo individuali per amici e familiari o semplicemente di un accogliente incontro con vin brûlé fatto in casa, variazioni di canederli o krapfen dolci. Al Mercatino di Natale di Bressanone si può godere l’atmosfera contemplativa del Natale circondati dalle tradizionali casette di legno, dagli alberi addobbati a festa e dal capitolo del duomo.

Festival del cinema spagnolo e latinoamericano La Nueva Ola
0
Cinema
Mercoledì, 06 Dic 2023 09:30-20:15 |
L'evento si tiene dal 04 Dic 2023 al 06 Dic 2023

Il Festival del cinema spagnolo e latinoamericano, fondato 16 anni fa da EXIT media, è una manifestazione itinerante che fin dai suoi inizi ha promosso in tutta la penisola il cinema di qualità spagnolo e latinoamericano, con l’obiettivo di creare ponti con l’Italia in ottica di una reciproca conoscenza che stimoli lo scambio culturale e possibili coproduzioni. Dopo i diversi appuntamenti che hanno coinvolto città come Roma, Genova, Bologna, Napoli, Cagliari, Padova, Messina, Bergamo, il Festival approda per la prima volta dal 4 al 6 dicembre al Filmclub di Bolzano. L’iniziativa nasce grazie alla partnership con Logos Dolomiti in sinergia con la cooperativa Agorà Eventi; riceve il sostegno dell’Ambasciata di Spagna in Italia e ha ottenuto il patrocinio del MIC e del Comune di Bolzano. Il culmine del Festival avrà luogo il 6 dicembre alle 20:15 con la proiezione del film “La Singla” di Paloma Zapata, affascinante documentario sulla vita di Antoñita Singla la grande ballerina non udente di flamenco che dalle baracche di Barcellona arrivò a esibirsi all’Olympia di Parigi, ma alla fine degli anni ‘70 scomparve dalle scene. Cosa successe? Che ne fu di lei? Avvincente viaggio nel mistero che circonda il suo meraviglioso talento. La regista del film, Paloma Zapata, interverrà per incontrare il pubblico alla fine del film.

Filmclub Via Dr. Streiter 8/D, Bolzano, BZ
Mercatino di Natale di Trento
0
Others
Mercoledì, 06 Dic 2023 10:00-19:30 |
L'evento si tiene dal 18 Nov 2023 al 07 Gen 2024

La manifestazione si svolgerà dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 nelle storiche Piazza Fiera e Piazza Mostra. Tesori preziosi da scoprire a Trento, dove la magia del Mercatino di Natale si fonde con la storia millenaria della città e con gli eventi del periodo più magico dell'anno. L'aria di festa e gli addobbi natalizi, le casette in legno e il profumo del vin brulé: il Natale avvolge di calda atmosfera il centro della Città del Concilio tra addobbi preziosi e scintillio di luci, alla ricerca di prodotti di qualità e specialità della tradizione. Il Mercatino di Natale di Trento è attento alla sostenibilità ambientale: vanta la presenza di espositori dalle salde radici artigianali e attenti alla valorizzazione dell'enogastronomica locale, che sanno riferirsi al passato, offrendo anche idee rivolte al futuro. La prima edizione del Mercatino di Natale di Trento si è svolta nel 1993 e da allora l'idea di proporre prodotti per "decorare e festeggiare" il Natale è cresciuta enormemente fino a diventare l'elemento trainante di "Trento, città del Natale": un ricco cartellone di iniziative ed eventi musicali e culturali, appuntamenti col gusto, attività per grandi e per bambini, vari luoghi vestiti a festa e valorizzati da luci e addobbi… La manifestazione si svolgerà in centro storico a Trento, in piazza Fiera e piazza Mostra. Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: - tutti i giorni con orario dalle 10.00 alle 19.30; mentre il venerdì e il sabato solo l'area del polo gastronomico (somministrazione alimenti e bevande) di entrambe le piazze sarà aperta dalle 10.00 alle 20.30; - le restanti casette anche il venerdì e il sabato osserveranno l'orario di apertura dalle 10.00 alle 19.30. Aperture/chiusure straordinarie: - il 24 e il 31 dicembre 2023 tutto il Mercatino è aperto dalle 10.00 alle 18.00; - il giorno di Natale il Mercatino è chiuso; - il 7 dicembre 2023 il polo artigiani/commercianti è aperto con orario 10.00 – 19.30 | il polo gastronomico è aperto con orario 10.00 – 20.30;

Foresta Natalizia
0
Others
Mercoledì, 06 Dic 2023 10:00-23:00 |
L'evento si tiene dal 22 Nov 2023 al 07 Gen 2024

“Alto Adige. Territorio umano” – la grande mostra della solidarietà Nel fienile di FORST avrete l’opportunità di ammirare ritratti unici delle contadine altoatesine e dei loro animali, realizzati dal famoso fotografo Paul Croes. Tutte queste immagini possono essere acquistate per una giusta causa: il ricavato totale sarà devoluto al “Fondo di solidarietà rurale” tramite la piattaforma di aiuti “Südtirol hilft – Alto Adige aiuta”. Le contadine venderanno i loro prodotti fatti in casa come formaggi, salsicce, marmellate, oggetti in feltro, prodotti in legno e molto altro. La Foresta Natalizia di Birra FORST è un luogo magico, dove grandi e piccoli possono assaporare l’atmosfera del momento più romantico dell’anno. Ti aspetta un piccolo mondo da sogno, fatto di luci scintillanti, focolari suggestivi, profumi inebrianti e delizie gastronomiche. Ma il Natale è anche condivisione, per questo la Foresta Natalizia organizza ogni anno una raccolta fondi a favore dell’associazione Onlus “L’Alto Adige aiuta”.

Birreria Forst via Venosta 8, Lagundo, BZ
Mercatino di Natale Vipiteno
0
Others
Mercoledì, 06 Dic 2023 10:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 24 Nov 2023 al 06 Gen 2024

Uno dei mercatini originali dell'Alto Adige - Südtirol Il suono delle campane ci accompagna tutto l'anno. Ma le campane non suonano mai così dolcemente come a Natale. Può essere l'atmosfera speciale che ci regala il miglior periodo dell'anno o forse i meravigliosi ricordi ai quali lo associamo. Le campane di Natale hanno qualcosa di magico, qualcosa di sentimentale, qualcosa di simile al Natale. Vipiteno nel nord dell'Alto Adige è pervaso dal suono delle campane tutto l'anno. Dal tono soffocato e gentile della campana della chiesa al tintinnio brillante ed eccitato delle campane degli animali: tutte le campane hanno sempre qualcosa da dirci. Proprio per questo il Natale a Vipiteno quest'anno ha come tema le "Campane di Natale", il loro suono melodioso ci attira particolarmente in questo periodo dell’anno.

Mercatino di Natale a Brunico
0
Others
Mercoledì, 06 Dic 2023 10:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 24 Nov 2023 al 06 Gen 2024

Cari ospiti, anche quest'anno porteremo la magia del Natale nella nostra meravigliosa città. GodeteVi questo momento speciale con i Vostri cari e scoprite la felicità del Natale nel cuore della nostra città. Venite a trovarci a Brunico. Non vediamo l'ora!

Avvento a Castel Tirolo
0
Others
Mercoledì, 06 Dic 2023 10:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 01 Dic 2023 al 10 Dic 2023

Anche quest'anno le mura storiche di Castel Tirolo ospiteranno l'evento Avvento a Castel Tirolo. In quest'occasione il cortile interno fa da suggestiva cornice ad una festa natalizia davvero particolare. Le sale del castello fungeranno da spazi espositivi per gli artigiani locali che presenteranno alcuni antichi mestieri quali la lavorazione del feltro e l'utilizzo del tornio, la filatura e la tintura di lana, l'intreccio di cesti e la creazione di oggetti in ceramica e gioielli. Non mancheranno naturalmente i momenti dedicati alla musica: le bande musicali di strumenti a fiato e i cori proporranno concerti di Natale creando un'atmosfera davvero degna di nota. Grazie al suo programma ricco e vario, il fine settimana dell'Avvento a Castel Tirolo rappresenta davvero un momento magico e suggestivo: mentre il calore del fuoco nel caminetto crea un'atmosfera rilassata e accogliente, presso gli stand gastronomici si possono gustare piatti della tradizione altoatesina, prodotti da forno e bevande. Tempo permettendo, gli ospiti potranno fare un romantico giro in carrozza trainata da cavalli dalla piazza della chiesa fino a 300 m dall'ingresso del castello.

Castel Tirolo Via del Castello 24, Tirolo, BZ
Mercatino di Natale di Bolzano
0
Others
Mercoledì, 06 Dic 2023 11:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 23 Nov 2023 al 06 Gen 2024

Il profumo è quello di cannella e spezie, di legno di montagna e di dolci fatti in casa, di vin brulé e di abeti decorati a festa. I colori quelli delle casette di legno perfettamente addobbate e delle mille luci dell’albero di Natale in piazza. I suoni le dolci note dei canti natalizi e le voci allegre dei bambini. Il Mercatino di Natale di Bolzano è una festa per tutti i sensi, che avvolge, riscalda e trasmette il valore più vero e profondo del Natale. A grandi e piccini. Orario gastronomie 23.11.2023 ore 17 – 22.30 Fino al 23.12 lunedì, martedì, mercoledì: ore 11 – 22 giovedì: ore 11 – 22.30 venerdì e sabato: ore 10 – 22.30 domenica: ore 10 – 22 24.12.2023 ore 10 – 15 25.12.2023 chiuso 26.12.2023: ore 10 – 21 27. – 28 – 29.12: ore 11– 21 30.12.2023: ore 10 – 21 31.12.2023: ore 10 – 18 1.1.2024: ore 12 – 21 2 – 3 – 4 – 5.1.2024: ore 11 – 21 6.1.2024: ore 10 – 21

Natale a Rovereto
0
Others
Mercoledì, 06 Dic 2023 11:00-19:30 |
L'evento si tiene dal 24 Nov 2023 al 07 Gen 2024

A Natale la città di Rovereto ti regalerà momenti di magia, emozioni, suoni e una calda atmosfera caratterizzata dall’eleganza e dal fascino delle luminarie che riempiranno le vie della città. Durante il periodo natalizio, le vie della città si riempiono di una magica atmosfera fra luci, fascino e tradizione, creando un inconfondibile clima natalizio in città e facendo respirare a turisti e roveretani un’atmosfera unica. Un ruolo importante lo giocheranno le luminarie che riempiranno la città: decorazioni in fibra di vetro bianca realizzate a mano che saranno una vera e propria attrazione, con diverse installazioni innovative in varie piazze, mai viste prima in città. L’eleganza delle luminarie e del loro materiale le renderanno affascinanti non solo al calar del sole, ma anche durante il giorno. In Via Roma e nel suo Cortile Urbano si snoderanno le tradizionali casette del mercatino dove potrai acquistare i prodotti dell’artigianato locale e assaporare una tazza di speziato vin brulé oltre ai piatti e ai dolci della tradizione. L’intero centro storico diventerà palcoscenico a cielo aperto di spettacolari installazioni, tra cui il suggestivo tetto di luce, scene della Natività, spettacoli, visite guidate a tema e attività per i più piccoli. Tornerà anche quest’anno la bolla “Sorsi di Natale”, dove sarà possibile degustare i migliori vini del territorio. Il villaggio natalizio dei bambini, che verrà allestito nel parco Giacomelli, con la vicina pista del ghiaccio in corso Rosmini, le vie della città ricche di atmosfera, eccellenze enogastronomiche e oggetti natalizi allietano la visita a Rovereto per tutti. Nella splendida cornice dei palazzi sei-settecenteschi e dei musei dal sapore contemporaneo, il Mercatino di Natale di Rovereto offre, oltre a diverse proposte culinarie tipiche, un ricco calendario di intrattenimento, che coinvolgerà i visitatori regalando loro un’esperienza unica. Per i più piccoli ci saranno anche gli incontri con Santa Lucia, Babbo Natale e la Befana. Infine, non mancheranno gli eventi per tutta la durata del periodo natalizio: numerosi artisti itineranti in centro città, ma anche alcuni spettacolari appuntamenti assolutamente innovativi e inediti per Rovereto. Il 24 novembre è in programma l’inaugurazione del mercatino in Largo Foibe, mentre il giorno dopo l’attesa accensione dell’albero in piazza Rosmini alle ore 17.30, con la partecipazione di alcuni cori locali. Un altro attesissimo appuntamento è quello del 23 dicembre, “The Piano Sky”: un pianoforte sospeso a tre metri da terra con una pianista che propone un’esibizione musicale di grande impatto emotivo. A breve il programma completo!

Mercatino di Natale di Merano
0
Others
Mercoledì, 06 Dic 2023 11:00-
L'evento si tiene dal 25 Nov 2023 al 06 Gen 2024

Radicata tradizione locale che sa aprirsi alle novità. Proposte gastronomiche, artigianato, decorazioni, eventi, concerti e animazione per bambini in un clima ricco di atmosfera, emozioni e sensazioni natalizie. Al Mercatino di Merano se ne abbinano altri nei dintorni. Stand commercio Da lunedì a giovedì ore 11-19 (ore 10-19 dal 04.12 al 07.12 e dal 27.12 al 04.01) Venerdì, sabato e festivi ore 10-20 Domenica ore 10-19 Aperture speciali 24.12.2023 ore 10-15.30 chiuso il 25 dicembre 31.12.2023 ore 10-15.30 06.01.2024 ore 10-20 Stand gastronomia Da lunedì a giovedì ore 11-21 (ore 10-21 dal 04.12 al 07.12 e dal 27.12 al 04.01) Venerdì, sabato e festivi ore 10-22.30 Domenica ore 10-21 Aperture speciali 24.12.2023 ore 10-17 chiuso il 25 dicembre 31.12.2023 ore 10-17 06.01.2024 ore 10-21

Visita guidata all'Hofburg e al complesso del Duomo
0
Art & Culture
Mercoledì, 06 Dic 2023 15:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 10 Gen 2023 al 29 Dic 2023

VISITE GUIDATE ALL'HOFBURG E AL COMPLESSO DEL DUOMO DI BRESSANONE Le visite guidate al Museo Diocesano Hofburg di Bressanone e al Complesso del Duomo (Duomo, chiostro e battistero) possono essere prenotate individualmente durante tutto l'anno e si svolgono regolarmente nei seguenti giorni: in lingua tedesca: ogni martedì & giovedì alle 15:00 in lingua italiana: ogni mercoledì & venerdì alle 15:00 Durata: circa 1,5-2 ore Prenotazione obbligatoria su: info@hofburg.it o +39 0472 830505

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
Ente, Tod und Tulpe
0
Kids
Mercoledì, 06 Dic 2023 16:00-

von Wolf Erlbruch Dramatisierung von Nora Dirisamer Theaterstück für alle ab 6 Jahren Ente dümpelt wie jeden Tag im See herum, aber heute ist etwas anders. Heute schleicht jemand hinter ihr her. Als sie ihn endlich anspricht, stellt sich der Verfolger vor: Ich bin der Tod. Gemeinsam erleben die Beiden aufregende Sachen: sie schwimmen, klettern oder gründeln. Und sie denken darüber nach, was eigentlich nach dem Tod kommt oder was man unbedingt noch machen muss, bevor man stirbt, zum Beispiel mit einem Erpel balzen. Nach und nach werden die beiden Freunde und spüren, dass sie einander brauchen. Als Ente schließlich friert, nimmt sie der Tod behutsam in seine Arme und wärmt sie. Ente — Doris Pigneter Tod — Alicia Sophie Peckelsen Regie Agnes Mair Bühne & Kostüme Mirjam Falkensteiner Licht Dietmar Scherz Dramaturgie Elisabeth Thaler Regieassistenz Miriam Bauerstatter

Stadttheater Meran Theaterplatz 2, Merano, BZ
NEW GENERATION - Wallnöfer Pixner Benedikter
0
Music
Mercoledì, 06 Dic 2023 18:00-19:30 |

Sonja Wallnöfer - Sax Maria Pixner - Sax Andreas Benedikter - Organo, Piano Le due giovani sassofoniste Sonja Wallnöfer e Maria Pixner si sono laureate in sassofono al Conservatorio di Innsbruck nel 2023 e si presentano alla Scuola di Musica di Merano con opere selezionate di vari compositori classici e moderni. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del sassofono.

Scuola di Musica di Merano Via XXX Aprile, 19, 39012 Merano , Italia, Merano, BZ
Un Natale di libri: Carlo Cottarelli
0
Art & Culture
Mercoledì, 06 Dic 2023 18:00

ello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso gratuito. È possibile acquistare il libro in loco. CARLO COTTARELLI: "CHIMERE: SOGNI E FALLIMENTI DELL'ECONOMIA" Sette grandi sogni. E altrettanti fallimenti. Idee visionarie che avevano lo scopo di migliorare il mondo, ma si sono dimostrate chimere. Che cosa è andato storto? Dopo il successo di All’Inferno e ritorno, Carlo Cottarelli spiega quali sono le potenti forze economiche che governano la nostra vita di tutti i giorni. Dobbiamo conoscerle, se vogliamo governarle.

Palazzo Mercantile - Sala delle Aste Via Argentieri 6, Bolzano, BZ
NILOBLU
0
Theatre
Mercoledì, 06 Dic 2023 18:30
L'evento si tiene dal 07 Nov 2023 al 07 Dic 2023

Progetto speciale in occasione della mostra Antichi Egizi. Maestri dell'arte Le offerte sono fatte per te, gli uomini sono immolati per te, vengono istituite grandi feste per te: gli uccelli sono sacrificati per te, le gazzelle sono prese per te sulla montagna [Inno al Nilo, Scriba Ennana, Nuovo Regno] Forse più di ogni altra civiltà, gli Egizi devono all’acqua prosperità e ricchezza. Erodoto, nelle sue Storie, li definì “un dono del Nilo”, senza il quale non sarebbe potuto esistere tutto ciò che dell’Antico Egitto è arrivato fino a noi. Gli Egizi impararono a domare l’impetuosità del fiume e a sfruttare il potere fertilizzante del limo. Furono tra i primi popoli a strutturare un sistema di gestione pubblica dell’acqua e adorarono divinità legate alla siccità e alla fecondità portate dalle piene. I ritmi di vita di ogni abitante erano scanditi dal Nilo per l’intero anno. In occasione della mostra “Antichi Egizi: maestri dell’arte”, che avrà luogo dal 21 settembre al 10 dicembre 2023 al Centro Trevi di Bolzano e curata dal Museo Egizio di Torino, il Teatro Stabile di Bolzano porta in scena uno spettacolo che esplora il rapporto tra l’arte egizia e le acque del Nilo: dal punto di vista simbolico, corporeo e sociale. Pensato per un gruppo di venticinque persone, “Niloblu” si snoda attraverso tre spazi diversi del Centro Trevi, utilizza una spazialità non frontale e forme di proiezione audiovisiva. scritto e diretto da Francesco Ferrara con Maria Giulia Scarcella video di Stefano Lisci produzione Teatro Stabile di Bolzano

Centro Trevi Via Cappuccini 28, Bolzano, BZ
Fondazione Provincia
Risultati 1 - 25 di 255