antichi egizi trevilab

Ricerca per:

3 mesi

Eventi

The Black Blues Brothers
0
Theatre
Martedì, 26 Dic 2023 20:30
L'evento si tiene dal 26 Dic 2023 al 28 Dic 2023

In un elegante locale stile Cotton Club, seguendo le bizze di una capricciosa radio d’epoca che trasmette musica rhythm’n’blues, il barman e gli inservienti si trasformano in cinque scatenati equilibristi, sbandieratori, saltatori e acrobati col fuoco. Ogni oggetto di scena (sedie, tavoli, appendiabiti, vasi e persino specchi) diventa uno strumento per acrobazie mozzafiato e coinvolgimento costante del pubblico. Sulle travolgenti note della colonna sonora del leggendario film di John Landis, i Black Blues Brothers fanno rivivere ogni sera uno dei più grandi miti pop dei nostri tempi a colpi di piramidi umane, limbo col fuoco, salti acrobatici con la corda e nei cerchi. Uno show che ha già riscosso enorme successo di pubblico e critica in tutto il mondo, superando le 500 date e registrando oltre 12.000 spettatori al Festival Fringe di Edimburgo 2019.

Teatro Comunale Piazza Verdi 40, Bolzano, BZ
Cacao Ceremony (IT/DE/EN)
0
Art & Culture
Mercoledì, 27 Dic 2023 21:00-23:00 |

In questa Luna Piena in Cancro Arianna vi guiderà in una Cerimonia del Cacao e in un Viaggio di Visualizzazione. Nella Cerimonia del Cacao assaggerete il cacao puro cerimoniale, imparerete i benefici salutari e spirituali di questa pianta e come prepararla a casa per trasformarla in un momento di benessere. Meditazione, esercizi di visualizzazione e diario completeranno l'esperienza.

arise Body & Mind Via Piave 15, Bolzano, BZ
LOS DEL BARRIO (A)
0
Music
Venerdì, 29 Dic 2023 21:30

Gina Duenas - vocals Alexander Kuttler - trumpet Rupert Kirchmair - piano Johannes Sigl - bass Jonas Zink - percussion Rainer Wolfi - drums Il gruppo, formato dalla cantante Gina Duenas e dal pianista e compositore Rupert Kirchmair, è da molti anni parte integrante della vita culturale tirolese. I sei musicisti “cucinano” un focoso stufato di musica latinoamericana ed elementi jazz che affascina il pubblico e lo fa inevitabilmente ballare.

Laurin Bar&Bistro via Laurin 4, Bolzano, BZ
Concerto di fine anno
0
Music
Sabato, 30 Dic 2023 20:00-22:00 |

Orchestra Haydn di Bolzano e Trento Alessandro Bonato, direttore J. Strauss II, Ouverture da Die Fledermaus J. Strauss II, Auf der Jagd, Polka schnell op. 373 J. Strauss II, Im Krapfenwald’l op. 336 Josef Strauss, Jokey-Polka op. 278 J. Strauss II, Tausend und eine Nacht, Walzer op. 346 J. Strauss II, Csárdás da Ritter Pásmán op. 441 J. Strauss II, Tritsch-Tratsch-Polka op. 214 J. Strauss II, Vergnügungszug, Polka schnell op. 281 J. Strauss II, Wiener Blut op. 354 J. Strauss II, Opern-Maskenball-Quadrille op. 384 J. Strauss II & Josef Strauss, Pizzicato-Polka J. Strauss II, Éljen a Magyar!, Polka schnell op. 332 J. Strauss II, Unter Donner und Blitz, Polka schnell op. 324 J. Strauss II, An der schönen blauen Donau op. 314

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
49a BOclassic Alto Adige
0
Sport
Domenica, 31 Dic 2023 11:00

Nell’emisfero boreale la stagione podistica sta lentamente volgendo al termine. Ma il 2023 ha ancora in serbo una perla per l’ultimo giorno dell’anno. Il 31 dicembre si terrà la 49a edizione della BOclassic Alto Adige. Il programma di una delle corse di San Silvestro più rinomate al mondo è già stato stabilito dall’attivo comitato organizzatore. Per la 49a edizione della BOClassic Alto Adige il comitato organizzatore del Läufer Club Bozen Raiffeisein si affida a una formula consolidata, perlomeno per quel che riguarda il percorso e le distanze da percorrere. Le atlete e gli atleti partiranno da Piazza Walther, si dirigeranno in Via della Mostra percorreranno poi Via Goethe fino in Piazza Erbe. Da lì correranno lungo i Portici fino a Piazza Municipio. Faranno una curva a gomito e svolteranno in via Grappoli, proseguiranno su Via Laurino e infine correranno su Viale della Stazione e torneranno al punto di partenza, Piazza Walther. Le grandi atlete della gara Elite nel cuore del capoluogo altoatesino faranno quattro giri del percorso, lungo 1,25 chilometri, quindi correranno 5 chilometri. Gli uomini attraverseranno Piazza Walther, nell’atmosfera da stadio creata dalle migliaia di tifosi presenti, per otto volte, quindi affronteranno 10 chilometri. Campioni in carica sono l’atleta ugandese Oscar Chelimo e l’atleta etiope Dawit Seyaum, che nella prima edizione vinta nel 2021 aveva segnato il record del percorso (15‘22“). Il miglior tempo mai corso in campo maschile è invece dell’atleta dello Zimbabwe Phillimon Hanneck, che nel 1991 aveva corso i 10 km in 28‘02“. Le gare Elite inizieranno due ore prima del solito Tornando alla 49a edizione della BOclassic Alto Adige che si terrà il 31 dicembre 2023, ci saranno dei cambiamenti per quanto riguarda gli orari di partenza. La gara Elite femminile avrà inizio alle ore 13.30, quella maschile mezz’ora dopo, ossia alle ore 14. Prima della gara di San Silvestro, di solito corsa da grandi nomi, il tracciato nel salotto bolzanino sarà percorso dai podisti amatoriali, che avranno la possibilità di comparare i propri tempi con quelli degli atleti d’élite. Alle ore 11 avrà inizio la corsa non competitiva Just For Fun: i partecipanti potranno restare sul percorso per 40 minuti al massimo. Alle 12 in punto avrà inizio la gara amatoriale BOclassic Ladurner, che sarà la prima tappa del circuito podistico Top7 2024. I partecipanti dovranno percorrere 5 chilometri. A partire dalle ore 12.55 bambini e ragazzi appassionati di podismo parteciperanno con grande impegno al Torneo Giovanile Raiffeisen e subito dopo sarà possibile osservare i loro modelli di riferimento nelle gare Elite. Sul sito ufficiale della manifestazione è già possibile iscriversi alle gare amatoriali e giovanili al seguente link https://www.boclassic.it/it/cmspre/43.html. A due mesi dal grande showdown non è ancora stato stabilito chi, invece, parteciperà alle gare Elite. É sicuro, però, che l’Athletic Manager Gianni Demadonna farà tutto il possibile per attirare a Bolzano il maggior numero possibile di star del podismo internazionale. Così, ancora una volta si concluderà l'anno podistico con fuochi d'artificio sportivi.

HOKUSPOKUS
0
Theatre
Domenica, 31 Dic 2023 20:00

Familie Flöz Vom Zauber des Lebens Am Anfang stand die Schöpfung. Aber wie macht man einen Theaterabend daraus? Bei Familie Flöz stets mit unverkennbaren Masken. Aber dieses Mal sind die Schauspieler*innen als Schöpfende selbst auch sichtbar. Musizierend, singend, filmend, sprechend oder Geräusche machend erschaffen sie die Welt der Masken vor den Augen der Zuschauer. Wechselnd leihen sie den Figuren ihre Körper und nehmen ihr Schicksal in die Hand, bis die Geschichte sich selbst erzählt: Aus Dunkel wurde Licht, der göttliche Atem ist eingehaucht und im paradiesischen Garten findet sich das erste Liebespaar. Sie wagen erste Schritte zu zweit, suchen Schutz vor der Natur und finden, Gott sei Dank, eine bezahlbare Wohnung. Schnell zieht das Schicksal das junge Paar in die Achterbahn des Lebens. Mit jedem Kind wachsen die Fliehkräfte und drohen die Familie zu zerreißen. Der Titel „Hokuspokus“ spielt mit dem mutmaßlichen lateinischen Ursprung des Wortes (Hoc est enim corpus meum – Dies ist mein Leib) und erzählt die Lebensreise eines Paares. „Die fabelhafte Familie Flöz erzählt das Leben hier im Zeitraffer, hintergründig und mit viel Witz in ihrer bislang wohl emotionalsten Produktion.“ (Berliner Morgenpost) Eine gemeinsame Produktion von Familie Flöz, Theaterhaus Stuttgart und Theater Duisburg Regie/Masken: Hajo Schüler Kostüme: Mascha Schubert Bühne: Felix Nolze Musik: Vasko Damjanov, Sarai O‘Gara, Benjamin Reber Zeichnungen: Cosimo Miorelli Licht, Video: Reinhard Hubert Sound Design: Vasko Damjanov Mit: Fabian Baumgarten, Anna Kistel, Sarai O’Gara, Benjamin Reber, Mats Süthoff, Michael Vogel

Waltherhaus Schlernstraße 1, Bolzano, BZ
Festa di Capodanno a Chiusa
0
Others
Domenica, 31 Dic 2023 20:00

E’ obbligatoria la prenotazione Abbiamo il piacere di invitarVi a concludere in bellezza il 2023 e dare il benvenuto al Nuovo Anno Aperitivo di benvenuto, a seguire il cenone a cura del Catering Irmgard Senn. La festa sarà animata dall’intrattenimento musicale del duo Roberto Tagliani e Adriana Polato, balli e divertimento sono assicurati. Ci sarà anche una lotteria con fantastici premi e il brindisi di mezzanotte. Venite a festeggiare con noi! La Vostra presenza è la nostra forza! Il 31 dicembre è alle porte e i posti sono limitati, si accettano prenotazioni fino ad esaurimento posti. La quota di partecipazione è di € 80,00 a persona tutto compreso. - Il pagamento è da effettuare tramite bonifico sul conto del Circolo Culturale Sabiona presso la Volksbank - Banca Popolare dell’Alto Adige IBAN: IT52 C058 5658 3100 0557 0016 977 - Confermare la partecipazione inviando al Circolo Culturale Sabiona la ricevuta di avvenuto pagamento tramite: WhatsApp: 338 6206794 oppure e-mail: circolo.sabiona@gmail.com

LANA | MUSIK | FESTIVAL 23 - Veni, veni o oriens
0
Music
Martedì, 02 Gen 2024 18:00

Veni, veni o oriens La prima candela brucia Società Corale St. Pauls Josef Höhn | Organo Peter Marsoner | Direzione Chiesa parrocchiale Lana di Sotto, ore 18.00. A St. Pauls si canta da secoli. L'ampio archivio del coro lo testimonia, anche se molto è stato messo da parte come "indegno" durante l'epoca del Cecilianesimo. Il repertorio spazia dai corali gregoriani ai timbri dell'epoca moderna, i cantori seguono le espressioni del viso e i segnali delle mani dei rispettivi direttori di coro e fanno da cornice alle celebrazioni liturgiche da Cristo Re al 1° Avvento.

Chiesa Parrocchiale Lana di Sotto Via Schnatterpeck, Lana, BZ
Concerto di Capodanno dell'Orchestra Haydn
0
Music
Martedì, 02 Gen 2024 20:00

La celeberrima Ouverture da Die Fledermaus di Johann Strauss (figlio) accoglierà il pubblico ai concerti di fine anno e Capodanno dell’Orchestra Haydn, diretta Alessandro Bonato. Composto nel 1874, “Il pipistrello” segnò il trionfo del “Re del Valzer” anche sulle scene teatrali, consacrando la sua fama al punto che, nel 1890, un sondaggio lo elesse a terza personalità più famosa d’Europa, subito dopo la Regina Vittoria e Otto von Bismarck. Proprio Johann Strauss II sarà al centro del frizzante programma di questi concerti di Capodanno, come da tradizione viennese. Nonostante o forse proprio a causa della giovinezza contrastata, i lutti famigliari e i rapporti turbolenti con Johann Strauss (padre), infatti, l’omonimo figlio ebbe come motto “Passare attraverso la vita con allegria”. Per questo nella sua musica si ritrova una indomita voglia di vivere, di abbandonarsi al piacere, al divertimento, alle feste più spensierate ma sempre con il portamento elegante tipico della Vienna di fine Ottocento. Valzer, ciarde, polke e quadriglie scritte da Strauss Jr non vanno però presi per musica approssimativa, di facile consumo: la sapienza di scrittura, la complessità dell’orchestrazione, la varietà di colori dello stile straussiano furono tali da valergli la stima (oltre che l’amicizia) di Johannes Brahms. Presente nel programma anche Josef Strauss, fratello minore di Johann, destinato dal padre alla carriera militare, da Josef odiatissima in quanto convinto pacifista. Figura ombrosa e schiva, appassionato ingegnere, fu costretto dalla malattia di Johann a riprendere in mano il violino e gli studi musicali per mandare avanti l’industria musicale di famiglia, dimostrando di non avere nulla da invidiare al fratello maggiore, che commentò “Fra me e Pepi è lui quello con più talento, io sono solo quello più famoso”.

Auditorium Via Dante 15, Bolzano, BZ
Concerto di Capodanno
0
Music
Venerdì, 05 Gen 2024 20:00-22:00 |

Orchestra Haydn di Bolzano e Trento Alessandro Bonato, direttore Musiche di Johann e Josef Strauss I concerti di Capodanno sono estremamente popolari tra tutte le fasce della popolazione. Lo sguardo un pò nostalgico verso l'anno passato e quello fiducioso verso il nuovo formano un evento sociale al quale la musica viennese della dinastia Strauss crea l'atmosfera sensuale ideale. Prevendita biglietti presso il Forum Bressanone, tel. 0472 275588, info@forum-brixen.com

Forum Brixen Bressanone Via Roma 9, Bressanone, BZ
BANDASTORTA “Drum Bun” (I)
0
Music
Venerdì, 05 Gen 2024 21:30

CD PRESENTATION Davide Salata – soprano / saxophone Emiliano Tamanini - trumpet Fabrizio Carlin - trombone Giorgio Beberi - baritone / saxophone Glauco Benedetti - sousaphone Filippo Tonini - drums / percussion BandaStorta presenta il terzo cd intitolato “Drum Bun” (Buon Viaggio!) ispirato alle musiche e dalle poetiche del mondo del circo. Un viaggio che accompagnerà i musicisti e il pubblico attraverso le musiche e i luoghi che un ipotetica carovana circense visiterebbe.

Laurin Bar&Bistro via Laurin 4, Bolzano, BZ
18° coop fis tour de ski
0
Sport
Sabato, 06 Gen 2024 09:30-
L'evento si tiene dal 06 Gen 2024 al 07 Gen 2024

Ci siamo, lo spettacolo ritorna in Val di Fiemme! Le tappe finali del Tour de Ski 2024 approderanno in Val di Fiemme il giorno dell'Epifania, per un fine settimana all'insegna dello sport e del divertimento. Sabato 6 gennaio, sui binari perfetti dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero avrà luogo la tradizionale Mass Start in tecnica classica di 15 km (stessa distanza uomini e donne). Domenica 7 gennaio, gran finale all'Alpe Cermis, con la famosa Final Climb (Mass Start in tecnica libera di 10 km), rinominata Monster Bakken dai norvegesi... d'altronde, non è normale risalire una pista di sci alpino con gli sci stretti ai piedi. Credeteci, è uno spettacolo davvero imperdibile! Sabato 6 gennaio 2024 STADIO DEL FONDO - LAGO DI TESERO 9.30 | COOP Mini World Cup 11.30 | Mass Start Donne 15 km TC a seguire Cerimonia di Premiazione 15.25 | Mass Start Uomini 15 km TC a seguire Cerimonia di Premiazione 17.00 | Après-Ski Race & Felicetti Pasta Party 21.00 | FunLab DJ set *gli orari potrebbero subire delle leggere variazioni Domenica 7 gennaio 2024 FINAL CLIMB - OLIMPIA III ALPE CERMIS 11.00 | Rampa con i Campioni a seguire Cerimonia di Premiazione 11.00| Tour del Gusto 14.30 | Final Climb Uomini Mass Start 10 km TL a seguire Cerimonia di Premiazione 15.45 | Final Climb Donne Mass Start 10 km TL a seguire Cerimonia di Premiazione *gli orari potrebbero subire delle leggere variazioni

Il Gran Ventriloquini
0
Kids
Sabato, 06 Gen 2024 16:30

> Compagnia Madame Rebiné > consulenza artistica Mario Gumina, Andrea Fidelio, Romina Ranzato > di e con Max Pederzoli > scenografia Luca Mercatelli > costumi Elettra Del Mistro > luci Stefano Razzolini > visual Laura Fanelli > produzione Madame Rebiné età consigliata: 4+ durata: 50' Questo non è un testo di presentazione dello spettacolo bensì una lettera di aiuto. Io, Gianni Calzino, insieme al mio collega Klaus il clown, siamo qui a scrivere questa lettera per chiedere al pubblico di aiutarci a convincere il gran Ventriloquini a rinnovare il suo repertorio. Non ne possiamo più! Ci ha stufato! A-I-U-T-O!” Uno spettacolo di magia e ventriloquismo per cuori giovani. Ecco la storia del gran Ventriloquini, un artista in decadenza capace solo di raccontare brutte barzellette, che grazie allo stimolo dei suoi pupazzi riuscirà a rinnovarsi e a stare al passo coi tempi. Una produzione neo-classica in cui il virtuosismo si accompagna alla risata e diventa un veicolo per parlare dell’amicizia. IL TEATRO È DEI BAMBINI - compagnia teatroBlu Progetto Vitamine Teatrali

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
DOLOMITI BALLOONFESTIVAL
0
Others
Domenica, 07 Gen 2024 10:00
L'evento si tiene dal 07 Gen 2024 al 15 Gen 2024

Dal 7 al 15 gennaio diurno partenze delle mongolfiere alle ore 10.00 Campo di partenza: sotto la scuola media oppure al di fuori dal paese con campo di atterraggio a Dobbiaco (tempo permettendo). Chiediamo gentilmente tutti i visitatori e passeggieri di rispettare le regole di sicurezza contro la pandemia. Punto d'incontro per passeggeri: Hotel Rosengarten /Dobbiaco Programma con le mongolfiere radiotelecomandate: Sabato, 7/1/2023 ore 17.00 Piccola ceremonia di apertura con il NIGHTGLOW delle mongolfiere radiotelecomandate Dove: Dobbiaco centro del paese - chiesa parrocchiale Ingresso libero! Domenica, 8/1/2023 ca. ore 10.00 Voli in mongolfiera vincolata per bambini Dove: Campo di partenza sotto la scuola media di Dobbiaco Venerdì, 13/1/2023 dalle ore 17:00 Nightglow delle mongolfiere radiotelecomandate alle ore 18:00 come parte del "Puschtra Minis" (inizio alle 17:00 sprint notturno di corsa campestre) Dove: Nordic Arena di Dobbiaco Ingresso libero!

Hotel Rosengarten Via Pusteria 15, Dobbiaco, BZ
Besuch bei Tante Olga
0
Kids
Giovedì, 11 Gen 2024 17:00
L'evento si tiene dal 11 Gen 2024 al 13 Gen 2024

Was ist denn hier los? Aufregung im Hühnerstall, ein verzweifelter Zoowärter, beim Metzger geht`s um die Wurst, und Tante Olga ist verschwunden! Genau das Richtige für unseren Kasperl, der lustig, frech und schlau den Dingen auf den Grund geht. Brigitte Haslwanter (AT) Puppenbühne Zappelfetzn Für Kinder ab 4 Jahren, Dauer: ca. 45 Minuten

Theater im Hof Obstplatz 37, Bolzano, BZ
La scuola più bella che c'è
0
Art & Culture
Giovedì, 11 Gen 2024 18:00

PRESENTAZIONE > con Francesco Niccolini, scrittore > modera Chiara Bonvicini durata: 80' DON MILANI, BARBIANA E I SUOI RAGAZZI Presentazione del libro “La scuola più bella che c’è. Don Milani, Barbiana e i suoi ragazzi” (ed. Mondadori, 2023) alla presenza dell’autore, Francesco Niccolini. Lorenzo Milani Comparetti nasce in una delle famiglie più ricche di Firenze. Da ragazzo vuole fare il pittore, studia con i migliori maestri, apre persino un atelier... Ma poi la vita lo porta su una strada inaspettata: Lorenzo decide di farsi prete. Come gli è venuta questa idea? Nessuno può rispondere a questa domanda, ma Lorenzo diventa sacerdote e viene mandato prima a Calenzano, alle porte di Firenze, poi in punizione a Barbiana, un posto così sperduto che all’epoca non era nemmeno sulle mappe geografiche. I suoi parrocchiani sono gente semplice, contadini, operai. E lì Lorenzo si mette a fare scuola, perché capisce che quello che manca ai poveri non sono i soldi, ma le parole: non sanno usarle e per questo non possono difendersi. La scuola, pensa don Lorenzo, può colmare l’abisso che divide i poveri dai ricchi, insegnare loro a ragionare, a difendersi, a non arrendersi. A cent’anni dalla nascita di don Lorenzo Milani, questo libro di Francesco Niccolini, Luigi D’Elia e Sandra Gesualdi ci racconta la vita e l’opera del prete più spigoloso e rivoluzionario della nostra epoca: una storia di scontri, amarezze, sconfitte, ma anche di un grande amore per la vita, per i più deboli, per i bambini. Un amore per un mondo più giusto. Don Lorenzo ci mostra che è possibile davvero. Anche se non è facile per niente. UNITI PER I BAMBINI Teatro Cristallo e UNICEF BOLZANO LE VIE DEL SACRO Teatro Cristallo, ACLI sede provinciale di Bolzano (realizzato col finanziamento del 5x1000 Irpef annualità 2022), Diocesi Bolzano - Bressanone Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Sala Giuliani Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Fit für meinen Haushalt
0
Formation
Venerdì, 12 Gen 2024 18:30-21:30 |

Sie sind in der Lage, Ihren Haushalt effizient und gut zu führen. Programm: Gesunde Ernährung, Kreative und gesunde Gerichte schnell und einfach kochen, Service und Tischgestaltung, Reinigungstechniken und Reinigungsmittel, Wäschepflege und einfache Nähtechniken. Zielgruppe: interessierte Frauen und Männer Dauer: 9 Abende Termine: Jeden Freitag von 12.01.-22.03.2023 Uhrzeit: 18.30 -21.30 Uhr Kosten: €200 inkl.Essen Anmeldeschluss: 19.12.2023 Foto: Rene Gamper

Heilkreis
0
Others
Venerdì, 12 Gen 2024 20:00-21:30 |
L'evento si tiene dal 06 Ott 2023 al 07 Giu 2024

Der Heilkreis ist auf die jeweilige Tages- oder Zeitqualität und auf Themen der TeilnehmerInnen abgestimmt. So gibt es meistens eine geführte Meditation mit integrierter Trommelreise. Es kann auch mal eine Erdheilung oder eine Kombination mehrerer Bereiche sein. Mitzubringen: Socken, Decke, bequeme Kleidung, wer hat und möchte die eigene Trommel.

Raum für Dich im Gartensaal Baslan Lebenbergerstrasse 2a, Cermes, BZ
Eine Produktion der Carambolage: STERNMANIE – Ein Musical zw
0
Theatre
Venerdì, 12 Gen 2024 20:00
L'evento si tiene dal 12 Gen 2024 al 27 Gen 2024

Eine Produktion der Carambolage: „STERNMANIE – Ein Musical zwischen Rampenlicht und Schattenseiten“ von Martin Perkmann Mit Martin Perkmann, Brigitte Knapp Regie: Christian Mair Bühne und Kostüme: Andrea Kerner Live-Gitarre: Chris Kaufmann Licht und Technik: Julian Geier Bühnenbau: Robert Reinstadler Foto: Tiberio Sorvillo Er war auf dem besten Weg, ein gefeierter Popstar zu werden - bis zu dem Moment, an dem er sich dagegen entschied. Der Bozner Martin Perkmann erreichte 2002 unter großem Applaus das Finale der österreichischen TV-Castingshow „Starmania“ und war von einem Tag auf den anderen Südtirols größte Musikhoffnung. Doch was macht das mit einem, wenn man plötzlich im Rampenlicht steht? Was spielt sich hinter den Kulissen einer solchen Show ab? Und wie klingt das Gefühlschaos, das Martin während seiner Zeit bei „Starmania“ durchlebt hat? Das Musical „Sternmanie“ nimmt uns mit auf die Reise von der ersten Bewerbung über den größten Erfolgsmoment, die wochenlangen inneren Kämpfe, bis hin zum Befreiungsschlag vor einem Millionenpublikum. „Sternmanie“ ist ein absolut autobiografisches und schonungslos intimes Musical, das uns Einblicke in noch nie erzählte Episoden einer der interessantesten Stories der Südtiroler Musikwelt gewährt. Dafür ist Martin Perkmann noch einmal in seine eigene Geschichte eingetaucht, ist mit vielen neuen Songs zurückgekehrt und bringt diese nun auf die Bühne der Carambolage. Auf der Bühne agieren Martin (als er selbst), die Schauspielerin Brigitte Knapp (als alle anderen) und Gitarrist Chris Kaufmann (als Live-Musiker).

Kleinkunsttheater Carambolage Silbergasse 19, Bolzano, BZ
Astra Psych
Fondazione Provincia
Risultati 201 - 225 di 268