antichi egizi trevilab

Ricerca per:

3 mesi

Eventi

Geführter Rundgang durch die Ausstellung
0
Art & Culture
Giovedì, 14 Dic 2023 18:15

Merano Arte dedica una mostra personale all’artista e fotografo Christian Martinelli (Merano, 1970 – Innsbruck, 2022), "incontrare Christian Martinelli begegen". La personale, a cura di Ursula Schnitzer e Anna Zinelli, è integrata dallo spazio La possibilità d’azione di un lascito d’artista a cura di BAU - Istituto per l’arte contemporanea e l’ecologia (Simone Mair e Lisa Mazza). Visita guidata alla mostra con Anna Zinelli In lingua italiana Costo di partecipazione € 4 + Ingresso

Merano Arte Portici, 163, Merano, BZ
Verónica Ferreiro e Javier Sánchez
0
Music
Giovedì, 14 Dic 2023 20:00-21:30 |

Verónica Ferreiro e Javier Sánchez, due rinomati musicisti della scena jazz spagnola, hanno unito le forze per creare CAMIÑO, un nuovo progetto musicale che trascende tutti i generi. A metà strada tra musica classica, folk e jazz, la voce personalissima di Verónica e i suoi testi in galiziano si fondono come per magia con le raffinate composizioni e gli arrangiamenti di Javier. Un viaggio affascinante che porta il pubblico in un mondo di surreale bellezza e tocca profondamente il cuore e la mente. Il suo repertorio dal vivo è una testimonianza della sua genialità artistica! Il percorso musicale di Verónica ha un curriculum notevole, con album acclamati pubblicati sia come compositrice che come interprete. Javier si è fatto un nome tra i più celebri suonatori di gypsy jazz del panorama iberico come forza trainante dell'incantevole quartetto gitano "Menil". Oltre ai suoi progetti personali, Javier fa attualmente parte del quintetto del rispettato sassofonista cubano Ariel Brínguez. Suono: Verónica Ferreiro (voce) e Javier Sánchez (sol). Gio. 14 dicembre 2023 - Inizio ore 20.00

Stadttheater Bruneck Dantestraße 21, 39031 Brunico, Brunico, BZ
Raphael Preuschl (AT), Andreas Waelti (CH)
0
Music
Giovedì, 14 Dic 2023 20:00-

Due concerti solisti di straordinari musicisti viennesi in una sola serata! In questa occasione, Raphael Preuschl presenterà un concerto solista alla chitarra basso, mentre Andreas Waelti si esibirà al contrabbasso. La serata sarà dedicata a strumenti che tradizionalmente non sono considerati solisti. Nella prima parte, Raphael Preuschl presenterà il suo assolo intitolato “?”. Questo brano tratterà il numero 3,14159265.... e il suo significato nella matematica, fisica e filosofia. Andreas Waelti proporrà un programma accattivante con "Lowdown", che spazierà dalle meditazioni musicali alle improvvisazioni variegate e agli standard jazz. Come gran finale della serata, i due artisti saliranno sul palco insieme! Sarà una prima assoluta! Raphael Preuschl: E-Bass, EFX, Loops Andreas Waelti: double bass

Dekadenz Via Alta Angelo Custode 3A, Bressanone, BZ
MAHT HILDA & SALLY BUMPS – Live in concert
0
Music
Giovedì, 14 Dic 2023 20:00

Entry: pay as you wish Si consiglia la prenotazione: office@waaghaus.eu Waag è lieta di presentare Maht Hilda & Sally Bumps, due giovani musiciste che si incontrano artisticamente per la prima volta sul palcoscenico della Casa della Pesa. La scaletta le vedrà esibirsi singolarmente ma anche insieme per la prima volta, dando al pubblico il privilegio di assistere alla nascita di una nuova e spontanea collaborazione. Sally Bumps si innamora del pianoforte durante l’adolescenza, a contatto con la musica classica, ma è poi l’elettronica, scoperta a 16 anni, che accende la sua passione per la musica. Ingegnere del suono e insegnante di piano dal 2018, Sally cura ogni aspetto dei suoi progetti, dal sound, alla grafica, al video. Appiccicarle addosso un’etichetta sarebbe riduttivo: il suo universo sonoro spazia dalla musica ambient ad uno stile sinfonico dal sapore cinematografico, con forti influenze techno e house che combinate alla sua voce morbida e calda le conferiscono un suono unico. Dalle confuse origini etniche, Maht Hilda è una cantante e autrice che appartiene a molti luoghi: nasce a Milano ma con radici uruguaiane e viene cresciuta in Alto Adige in un ambiente linguistico tedesco. La sua formazione classica e i suoi studi musicali a Londra le conferiscono uno stile del tutto personale che suona sincero, non convenzionale ma credibile, con reminiscenze di una certa scena nordica alternativa, di indie-pop sperimentale.

Waaghaus Via Portici 19A, Bolzano, BZ
Graces
0
Theatre
Giovedì, 14 Dic 2023 20:30

Graces è un progetto di performance di Silvia Gribaudi ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817. L’ispirazione è mitologica: le 3 figlie di Zeus - Aglaia, Eufrosine e Talia - erano creature divine che diffondevano splendore, gioia e prosperità. Ad essere in scena sono tre corpi maschili, tre danzatori (Siro Guglielmi, Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo) dentro ad un’opera scultorea che simboleggia la bellezza in un viaggio di abilità e tecnica che li porta in un luogo e in un tempo sospesi tra l’umano e l’astratto. Qui il maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli, liberi, danzando il ritmo stesso della natura. In scena anche l’autrice Silvia Gribaudi che ama definirsi “autrice del corpo” perché la sua poetica trasforma in modo costruttivo le imperfezioni elevandole a forma d’arte con una comicità diretta, crudele ed empatica in cui non ci sono confini tra danza, teatro e performing arts. Spettacolo pluripremiato, Graces, nato dalla collaborazione drammaturgica tra Gribaudi e Maffesanti, evidenzia la tensione e la ricerca di nuovi significati del concetto di “grazia”. Dal 2004 Gribaudi, coreografa di caratura internazionale, focalizza la propria ricerca artistica sull’impatto sociale del corpo, mettendo al centro del linguaggio coreografico la comicità e la relazione tra spettatore e performer. Nell’ultimo decennio si è interrogata sugli stereotipi di genere, sull’identità del femminile e sul concetto di virtuosismo nella danza e nel vivere quotidiano, andando oltre la forma apparente, cercando la leggerezza, l’ironia e lo humour nelle trasformazioni fisiche, nell’invecchiamento e nell’ammorbidirsi dei corpi in dialogo col tempo. coreografia Silvia Gribaudi drammaturgia Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti danzatori Silvia Gribaudi, Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo disegno luci Antonio Rinaldi direzione tecnica Leonardo Benetollo costumi Elena Rossi produzione ZEBRA coproduzione SANTARCANGELO FESTIVAL con il sostegno di MiC – Ministero della Cultura Progetto realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche, azione della Rete Anticorpi XL - Network Giovane Danza D’autore, coordinata da L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino e IntercettAzioni - Centro di Residenza Artistica della Lombardia - progetto di Circuito CLAPS e Industria Scenica, Milano Musica, Teatro delle Moire, Zona K.

Teatro Comunale Piazza Teatro 2, Merano, BZ
A Kind Of Christmas
0
Theatre
Venerdì, 15 Dic 2023 20:00-
L'evento si tiene dal 15 Dic 2023 al 28 Dic 2023

Internationale Besetzung im MurX Weihnachtsmusical "A Kind Of Christmas" Nach der weihnachtlichen Weltreise der kleinen Nathalie im Vorjahr, bringt das diesjährige Weihnachtsmusical des MurX Theaters ein neues Weihnachtsabenteuer auf die Bühne. Für die Hauptrollen konnten die beiden Musical-Powerfrauen Doris Warasin und Linda Konrad, zusammen mit den international bekannten Musicaldarstellern Martin Berger aus Wien und dem Südtiroler Diego Federico gewonnen werden. Ein hochkarätiges Bühnengespann, das mit großen Stimmen, tollen Tanzeinlagen und viel Komik für einen mitreißenden Musicalabend sorgen wird. Als bezaubernde Fee wird Denis Lodola wieder für Gänsehautfeeling sorgen.?Doch das ist nicht alles! In der MurX-schen Musical-Talentschmiede wird seit September eifrig geprobt, und wir freuen uns besonders auf ein ausgewähltes Kinderensemble. Für einen gelungenen Augen- und Ohrenschmaus sorgt zusätzlich ein großes Tanz- und Gesangsensemble, bestehend aus den Musical- und Ballettklassen der MurX Academy. Zur Story: Alle Jahre wieder kommt... der Weihnachtsmann, dieses Mal aber inkognito als "Claus" (Martin Berger) auf die Erde. Zusammen mit seiner treuen Begleiterin, der Weihnachtselfin "911-in" (Doris Warasin), möchte er die Lage bei den Menschen in Sachen Nächstenliebe, Hilfsbereitschaft und Freundschaft checken. Auf den ersten Blick sieht es ernüchternd aus: Die Menschen scheinen nur Geschenke, Geschenke und nochmals größere Geschenke zu wollen... Doch dann treffen Claus und die 911in auf die beiden Geschwister Christa und Noel, und die beiden haben überraschend andere Wünsche für Weihnachten. Nur leider fehlen der achtköpfigen Familie die finanziellen Mittel für ein richtiges Weihnachtsfest, ausserdem muss der älteste Sohn "Nik" (Diego Federico) an Weihnachten in der Fabrik schuften. Flugs entscheiden Claus und die 911in, der Mutter "Maria" (Linda Konrad) unter die Arme zu greifen. Special Guest: Denis Lodola Termine: 15.12.2023 um 20:00 Uhr ?17.12.2023 um 17:00 Uhr 22.12.2023 um 20:00 Uhr 27.12.2023 um 20:00 Uhr 28.12.2023 um 17:00 Uhr (optionaler Zusatztermin) Ort Kultursaal St. Michael/Eppan Kapuzinerstraße 21 39057 St. Michael / Eppan Eintrittspreise: 25,00€     (Normalpreis ab 12 Jahren) 18,00€     (Kinder bis 12 Jahre, MurX Mitglieder 23/24) Altersempfehlung: ab 6 Jahren Ticketreservierung: murx.tickethome.at/event10

Kultursaal Eppan Kapuzinerstraße 21, Appiano s.s.d.v, BZ
Formazione Prof. Massaggio Campane Tibetane con Certificato
0
Formation
Venerdì, 15 Dic 2023 09:00
L'evento si tiene dal 11 Nov 2023 al 17 Mar 2024

Le campane tibetane donano pace e serenità, aiutano contro lo stress e la tensione, liberano da blocchi e aumentano l'equilibrio energetico. Le campane tibetane sono un ottimo strumento per aumentare il benessere, applicabili con bambini, anziani, persone con disabilità e in aree terapeutiche, educative e infermieristiche, come anche nel settore del wellness e in famiglia. Con il certificato puoi intraprendere un novo percorso lavorativo oppure usare le campane anche in ambito familiare e personale. Il corso base di campane tibetane è prenotabile anche singolarmente. Dopo potrai decidere con calma se continuare con la formazione professionale di massaggio sonoro di altri 3 fine settimana. Già dopo il corso base sei in grado di usare le campane tibetane per purificare l’aura, fare l’auto - trattamento e molto altro per il rilassamento e per aumentare la carica psico-fisica. Puoi prenotare un appuntamento informativo gratuito online. Prezzi Corso e formazione su https://www.anklang.it/it/vedi-aerticoli/11-formazione/125-formazione-massaggio-campane-tibetane.html Info Cel. 339 4662753 e info@anklang.it Serate informative gratuite vedi https://www.anklang.it/it/articoli-seminari/110-serate-gratuite-sulla-formazione-campane-tibetane-2021.html

Bolzano via Pillhof 37, Appiano s.s.d.v, BZ
Arte & Artigianato nel Castello Kallmünz Mercatino di Natale
0
Others
Venerdì, 15 Dic 2023 11:00-20:00 |
L'evento si tiene dal 15 Dic 2023 al 17 Dic 2023

allasjoias schmuck | gioielli irka borsette | täschchen fu?r allerlei huberta & rosa knoll sehr wunderschön | molto bellissimo barbara klopfer + igor strozzega zannin schmuck | gioielli + aquarelle laboratorio genitori waldorf elternwerkstatt kreatives allerlei | mix creativo lilli wärmende wollkunst elisabetta moretto gioielli | schmuck nikolaus pichler meraner igele zita pichler origami renarro recycling elfi sommavilla keramik | ceramica martina steiner gioielli | schmuck

Castello Kallmünz Piazza della Rena 12, Merano, BZ
FIS SKI WORLD CUP VAL GARDENA: Super-G maschile
0
Sport
Venerdì, 15 Dic 2023 11:45-13:00 |

La Val Gardena è un paradiso per gli sciatori, sia principianti che appassionati. Ma per pochi giorni all'anno le piste da sci della Val Gardena appartengono all'assoluta élite mondiale dello sci - avrete la possibilità di vedere le superstar della scena dal vivo lottare per i migliori piazzamenti in Coppa del Mondo FIS. La storia delle gare di Coppa del Mondo in Val Gardena risale agli anni '70. La pista Saslong, con le sue famose e temibili gobbe di cammello e con una velocità di oltre 100 km/h, è uno dei luoghi più belli e conosciuti della Coppa del Mondo. Quando si svolsero i Campionati del Mondo di sci del 1970 in Val Gardena, tra le altre località, tutto il mondo dello sci osservò con attenzione la pista Saslong. Diverse decine di gare maschili e femminili si sono svolte su questa e su altre famose piste della regione: Ronc, Ciampinoi e Cir. Oggi la Val Gardena ospita una gara annuale di Super-G e una discesa libera maschile. Il sogno di vincere una volta nella vita la Coppa del Mondo di sci FIS in Val Gardena è stato realizzato da numerose celebrità locali e leggende internazionali. Tra i vincitori della discesa ci sono sciatori famosi come Peter Müller, Rob Boyd, Michael Walchhofer e Kristian Ghedina.

DIGGY riparte nella Biblioteca Civica di Vipiteno
0
Others
Venerdì, 15 Dic 2023 14:30-17:30 |
L'evento si tiene dal 13 Ott 2023 al 15 Dic 2023

Aiuto e consigli nell’utilizzo di servizi e media digitali – DIGGY riparte nella Biblioteca Civica di Vipiteno Organizzatore: Volkshochschule Südtirol, Cooperativa per la formazione del SBB, KVW Bildung DIGGY – l'appuntamento con il digitale – torna in biblioteca il 15 settembre 2023, sempre di venerdi, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Un esperta della Volkshochschule Südtirol è disponibile direttamente in biblioteca per aiutare tutti coloro che hanno problemi con registrazioni online, con il loro smartphone o tablet o che hanno altre domande digitali. L’utilizzo e la consulenza sono gratuiti e sono a disposizione durante gli orari di apertura senza prenotazione. DIGGY avrà luogo ogni venerdì fino al 15 dicembre 2023, tranne il 22 settembre, il 27 ottobre e il 08 dicembre 2023. Per ulteriori informazioni si può contattare la biblioteca civica (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu).

Biblioteca Civica di Vipiteno Via Dante 9, Vipiteno, BZ
Un Natale di libri: Pupi Avati
0
Art & Culture
Venerdì, 15 Dic 2023 18:00

ello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso gratuito. È possibile acquistare il libro in loco. PUPI AVATI: "L'ALTA FANTASIA" Un racconto di avventure, uno sguardo partecipe e nuovo su Dante, la ricostruzione di un Medioevo vero, sporco, luminoso e umano: una prova d'artista intessuta di passione e di poesia. Ravenna, 1321: esiliato e misconosciuto, Dante Alighieri esala l'ultimo respiro. Nel convento delle clarisse di Santo Stefano degli Ulivi, l'albero di mele selvatiche che le suore chiamano «l'albero del Paradiso» smette misteriosamente di dare frutti. Trent'anni dopo Giovanni Boccaccio, studioso appassionato dell'opera dantesca, riceve un incarico singolare: andare in quel convento, dove risiede la figlia di Dante, divenuta monaca con il nome di suor Beatrice, e consegnarle un risarcimento in denaro per l'esilio ingiustamente subito da suo padre. Sarà un viaggio di riparazione e di scoperta, ma anche di fatica e pericoli, non ultima l'accoglienza non sempre entusiastica ricevuta dai conventi dove l'opera del Sommo è ancora vietata, in odore di eresia. E per Boccaccio sarà l'occasione di riandare ai momenti più importanti della vita dell'Alighieri, le sensibilità di bambino e l'incontro con Beatrice, la politica e i tradimenti, l'amarezza della cacciata da Firenze, il tormento e l'estasi della scrittura. Trovando conferma, lui, scrittore, di quanto il dolore promuova l'essere umano a una più alta conoscenza. Pupi Avati ci consegna con il suo nuovo romanzo l'opera di tre vite: l'incontro inaspettato attraverso i secoli tra un regista e scrittore e due maestri della cultura italiana. Un racconto di avventure, uno sguardo partecipe e nuovo su Dante, la ricostruzione di un Medioevo vero, sporco, luminoso e umano: una prova d'artista intessuta di passione e di poesia.

Sala di Rappresentanza Comune di Bolzano Vicolo Gumer 7, Bolzano, BZ
Marco Delladio & Matteo Rossetto Band
0
Music
Venerdì, 15 Dic 2023 20:00

Marco Delladio: guitar, voice Matteo Rossetto: guitar Andreas Marmsoler: bass Federico Groff: drums Dopo più di tre anni, Marco Delladio & Matteo Rosseto e la loro band tornano al Carambolage. Nel frattempo, la formazione ha tenuto numerosi concerti dal vivo in patria e all'estero. La band ha inoltre registrato il suo terzo album, intitolato "Underwater Blues", e propone sia brani originali che cover in versione elettrica e acustica. La loro musica fonde le diverse influenze musicali dei singoli membri. Vi aspetta un viaggio musicale che spazia dal rock al pop, dal blues al jazz.

Piccolo Teatro Carambolage Via Argentieri 19, Bolzano, BZ
Manuel Randi & Alex Trebo – Acoustic Duo
0
Music
Venerdì, 15 Dic 2023 20:00

L’Acoustic Duo: Manuel Randi e Alex Trebo Venerdi, 15 dicembre Manuel Randi e Alex Trebo presentano composizioni dal nuovo album “Talea” al Waltherhaus di Bolzano. Prevendita biglietti: in tutte le librerie Athesia Trento: Promoevent, Radio Dolomiti online: www.ticketone.it. Manuel Randi (chitarra acustica) e Alex Trebo (pianoforte), presentano le composizioni originali del loro nuovo album “Talea”, maturate negli ultimi 2 anni di astinenza forzata dai concerti. Le atmosfere musicali evocate dal duo, esprimono al massimo la freschezza e vitalitá dei due artisti. Dal Jazz al Bossa Nova La varietá stilistica dei brani, che spazia tra vari generi, dal jazz, alla bossa nova, dall’ italian swing a brani contemplativo-cinematici, da atmosfere bachiane a reminiscenze africane, è caratterizzara dalla gioia della narrazione musicale e dalle funamboliche escursioni strumentali dei due virtuosi sudtirolesi. MANUEL RANDI, “The Soul of Guitar”, è un brillante musicista la cui versatilità gli permette di collaborare con i più riconosciuti artisti del suono a livello nazionale e internazionale. Attualmente è membro del “Herbert Pixner Project”, con il quale è in tournée tutto l’anno. ALEX TREBO, Pianista, compositore e produttore. Alex Trebo vive e lavora a Berlino, in connessione musicale con mezzo mondo. Il suo curriculum discografico è infinitamente lungo, ma probabilmente il più famoso è “Three Times Bossa” di Alex Trebo e Andrea Benini per Mop Mop – Che fa parte della colonna sonora ufficiale di “To Rome with Love” di Woody Allen.

Waltherhaus Via Sciliar 1, Bolzano, BZ
Graces
0
Theatre
Venerdì, 15 Dic 2023 20:30

Graces è un progetto di performance di Silvia Gribaudi ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817. L’ispirazione è mitologica: le 3 figlie di Zeus - Aglaia, Eufrosine e Talia - erano creature divine che diffondevano splendore, gioia e prosperità. Ad essere in scena sono tre corpi maschili, tre danzatori (Siro Guglielmi, Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo) dentro ad un’opera scultorea che simboleggia la bellezza in un viaggio di abilità e tecnica che li porta in un luogo e in un tempo sospesi tra l’umano e l’astratto. Qui il maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli, liberi, danzando il ritmo stesso della natura. In scena anche l’autrice Silvia Gribaudi che ama definirsi “autrice del corpo” perché la sua poetica trasforma in modo costruttivo le imperfezioni elevandole a forma d’arte con una comicità diretta, crudele ed empatica in cui non ci sono confini tra danza, teatro e performing arts. Spettacolo pluripremiato, Graces, nato dalla collaborazione drammaturgica tra Gribaudi e Maffesanti, evidenzia la tensione e la ricerca di nuovi significati del concetto di “grazia”. Dal 2004 Gribaudi, coreografa di caratura internazionale, focalizza la propria ricerca artistica sull’impatto sociale del corpo, mettendo al centro del linguaggio coreografico la comicità e la relazione tra spettatore e performer. Nell’ultimo decennio si è interrogata sugli stereotipi di genere, sull’identità del femminile e sul concetto di virtuosismo nella danza e nel vivere quotidiano, andando oltre la forma apparente, cercando la leggerezza, l’ironia e lo humour nelle trasformazioni fisiche, nell’invecchiamento e nell’ammorbidirsi dei corpi in dialogo col tempo. coreografia Silvia Gribaudi drammaturgia Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti danzatori Silvia Gribaudi, Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo disegno luci Antonio Rinaldi direzione tecnica Leonardo Benetollo costumi Elena Rossi produzione ZEBRA coproduzione SANTARCANGELO FESTIVAL con il sostegno di MiC – Ministero della Cultura Progetto realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche, azione della Rete Anticorpi XL - Network Giovane Danza D’autore, coordinata da L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino e IntercettAzioni - Centro di Residenza Artistica della Lombardia - progetto di Circuito CLAPS e Industria Scenica, Milano Musica, Teatro delle Moire, Zona K.

Teatro Comunale Piazza Johann Wolfgang von Goethe 1, Vipiteno, BZ
LA VECCHIAIA È PIÙ TRANQUILLA SE LA PASSI A VILLA ARZILLA
0
Theatre
Venerdì, 15 Dic 2023 20:45

Gruppo G. LUCARONI APS - Mogliano MC Commedia in dialetto marchigiano Due atti di Pietro Romagnoli Regia di Pietro Romagnoli Ma chi l’ha detto che la casa di riposo è un luogo triste e malinconico, dove gli anziani trascorrono il loro tempo nella noia e nella rassegnazione. Se non ci credete venite con noi a Villa Arzilla, dove gli ospiti sono un gruppo di vecchietti irriducibili, magari un po’ acciaccati, ma sempre pronti alla battuta e a cogliere al volo ogni novità che dia brio alla quotidianità della loro vita. La loro forza è proprio lo spirito di gruppo, si beccano sempre, ma non riescono a stare lontani l’uno dall’altro. Se poi ci mettete un prete direttore, un ragazzo del servizio civile, una fisioterapista e un sindaco che li vuole cacciare, la miscela sarà esplosiva. Ma siamo proprio sicuri che la vecchiaia è più tranquilla se la passi a Villa Arzilla?

Teatro dei Filodrammatici Passaggio scolastico Maria Damian, Laives, BZ
Gospel: Nate Brown & One Voice
0
Music
Venerdì, 15 Dic 2023 21:00

Nate Brown & One Voice > durata: 80' Direttamente da Washington D.C., diretto da Nate Brown, arriva a Bolzano il gruppo gospel “Nate Brown & One Voice”, 5 cantanti selezionati dalla corale di 25 elementi “Nate Brown & Wilderness” e due fenomenali musicisti. È uno dei cori gospel più apprezzati e seguiti in America, oltre che vincitori di molti premi. Nel 2008 viene scelto da C-Jam Music Usa per incominciare il loro viaggio in Europa che ancora continua. Si esibiscono in Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Francia, Inghilterra ogni anno sempre con numerosi successi di pubblico e di critica. Nel 2009 esce il CD Live registrato nel teatro di Fano con la corale di 12 elementi. Dal 2010 la formazione in tour viene ridotta ed il direttore Nate Brown crea arrangiamenti sempre più raffinati che riproducono il grande coro. Nate Brown ha frequentato il Duke Ellington College of Music di Washington, e ha contribuito al successo della Duke Ellington Jazz Band, con la quale si è esibito in Inghilterra, Francia, Belgio e Canada. Nate ha frequentato il Berklee College of Music, si è esibito in festival prestigiosi come il Festival Jazz di Marciac in Francia, ha vinto premi e riconoscimenti e si è diplomato come primo sassofono nel 1998. Inoltre ha avuto l’onore di esibirsi con musicisti di livello internazionale come Wynton Marsalis (Award winner), Roy Hargroove, Tony Terry, Tyron Powell, Ketter Betts e altri. Rassegna Racconti di Musica - Associazione L'Obiettivo

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
MICHAEL BROWN & F.O.C.U.S. GOSPEL SINGERS (USA)
0
Music
Venerdì, 15 Dic 2023 21:30

Mr. Michael Brown - lead vocal, hammond Ms. Rene Massey - vocals Mrs. Angela Perry - vocals Mrs. Ashley Hale - vocals Mr. Lavonta De Mario Green - bass, vocals Mr. Albert Jenkins Jr - drums, vocals Mr Ashton Lowery - guitar, vocals Diretto sapientemente da Michael Brown, questo potente gruppo Gospel di sette elementi provenienti da Charleston propone uno spettacolo carico di sfumature e di suggestioni spirituali che, dalla più genuina tradizione Gospel afro-americana, si arricchisce di espressioni e dinamiche armonie attraverso cui i canti e gli spirituals tradizionali si mescolano alle sonorità contemporanee con gusto e creatività.

Laurin Bar&Bistro via Laurin 4, Bolzano, BZ
La Venosta
0
Sport
Sabato, 16 Dic 2023 10:30-
L'evento si tiene dal 16 Dic 2023 al 17 Dic 2023

Cresce l’attesa per il weekend altoatesino targato “La Venosta” Sabato 16 la 42 km Mass Start TC, domenica 17 la 10 km a cronometro TC Sul tracciato è già arrivata la prima spolverata di neve della stagione Due giorni di spettacolo assicurato con gli atleti di Ski Classics Non si è fatta attendere in Vallelunga la prima neve della stagione, che con una leggera spolverata ha imbiancato il paesaggio protagonista della prossima edizione de “La Venosta”. La vallata altoatesina, vicina al confine con Austria e Svizzera, ospiterà i prossimi 16 e 17 dicembre i migliori fondisti al mondo. Per la quarta edizione de “La Venosta” sono in programma due gare differenti: una Mass Start da 42 km in classico per sabato 16 dicembre e una prova a cronometro di 10 km, sempre in tecnica classica, per domenica 17. Entrambe le competizioni sono riservate agli atleti professionisti del circuito internazionale di Ski Classics, che da anni raduna le più importanti gare di sci di fondo sulla lunga distanza del mondo. 15 i Pro Tour Event in calendario nella stagione 2023/24 distribuiti in mezza Europa fra Italia, Norvegia, Svezia, Austria, Svizzera e Repubblica Ceca, per un totale di 738 km da affrontare con gli sci stretti ai piedi. Quelle de “La Venosta” saranno le prime gare in territorio italiano, che appariranno come terza e quarta fra le manifestazioni della rassegna, alle quali faranno seguito anche la 3Zinnen Ski-Marathon (13 gennaio – BZ) e la Marcialonga (28 gennaio – TN). Gli atleti dell’élite internazionale che si sfideranno lungo gli affascinanti tracciati di gara saranno sostenuti dall’entusiasmo di numerosi tifosi, pronti a radunarsi a bordo pista per incitare i loro beniamini. Assistere a performance di massimo livello immersi in un autentico paradiso per fondisti è uno spettacolo al quale difficilmente si può rinunciare. L’attesa è sempre maggiore, mentre ci si domanda se anche quest’anno a dominare sarà la Svezia (l’anno scorso avevano trionfato gli svedesi Ida Dahl ed Emil Persson) o se qualche altra nazione saprà imporsi, con un occhio di riguardo sempre puntato verso gli atleti e le formazioni italiane: Team Robinson Trentino, nella Top10 del ranking internazionale, Team Internorm e Team Futura. Le operazioni del comitato organizzatore capitanato da Gerald Burger procedono spedite verso la nuova edizione, con un gruppo di lavoro entusiasta e ricco di volontari che rendono possibile la realizzazione di un top event in grado non solo di essere inserito da subito nella blasonata rassegna di Ski Classics e ottenere quindi un meritato prestigio internazionale, ma anche capace di promuovere il suo suggestivo territorio attraverso la pratica sportiva dello sci di fondo, oltre che appassionare sempre più pubblico alle affascinanti gare delle lunghe distanze. La prima neve è già arrivata…Ora non resta che pazientare ancora un po’ per poter calzare gli sci stretti e cominciare a divertirsi…

FIS SKI WORLD CUP VAL GARDENA: discesa libera maschile
0
Sport
Sabato, 16 Dic 2023 11:45-13:00 |

La Val Gardena è un paradiso per gli sciatori, sia principianti che appassionati. Ma per pochi giorni all'anno le piste da sci della Val Gardena appartengono all'assoluta élite mondiale dello sci - avrete la possibilità di vedere le superstar della scena dal vivo lottare per i migliori piazzamenti in Coppa del Mondo FIS. La storia delle gare di Coppa del Mondo in Val Gardena risale agli anni '70. La pista Saslong, con le sue famose e temibili gobbe di cammello e con una velocità di oltre 100 km/h, è uno dei luoghi più belli e conosciuti della Coppa del Mondo. Quando si svolsero i Campionati del Mondo di sci del 1970 in Val Gardena, tra le altre località, tutto il mondo dello sci osservò con attenzione la pista Saslong. Diverse decine di gare maschili e femminili si sono svolte su questa e su altre famose piste della regione: Ronc, Ciampinoi e Cir. Oggi la Val Gardena ospita una gara annuale di Super-G e una discesa libera maschile. Il sogno di vincere una volta nella vita la Coppa del Mondo di sci FIS in Val Gardena è stato realizzato da numerose celebrità locali e leggende internazionali. Tra i vincitori della discesa ci sono sciatori famosi come Peter Müller, Rob Boyd, Michael Walchhofer e Kristian Ghedina.

An der Arche um Acht
0
Kids
Sabato, 16 Dic 2023 16:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 16 Dic 2023 al 07 Gen 2024

Eine tierische Komödie An der Arche um Acht - was wie eine lockere Verabredung klingt - ist in Wahrheit die Rettung vor der Sintflut. Dieser nämlich entkommen drei Pingu - in-Freunde nur, weil sie eine Taube auf die Arche Noah einlädt. Doch sie haben ein Problem: von jeder Tierart sind nur zwei Exemplare zugelassen. Was passiert mit dem dritten Pinguin? Darf man einen Freund im Stich lassen? Mit Leichtigkeit und hintergründigem Witz behandelt Ulrich Hub in seiner tierischen Komödie existenzielle Fragen. mit: Julia Augscheller, Jordi Beltramo, Sabine Ladurner, Katrin Rabensteiner Regie&Ausstattung: Christina Khuen

Theater in der Altstadt Corso Libertà 27, Merano, BZ
L'uccello di fuoco ITA
0
Kids
Sabato, 16 Dic 2023 16:30

Qualcuno ha rubato qualcosa. Qualcosa è stata rubata da qualcuno. Che cosa? Una mela d’oro. Chi è stato? Boh, non si sa! È avvenuto di notte, quando tutti dormivano e nel parco del castello non c’era nessuno. Il ladro è arrivato, non si sa da dove - da destra, da sinistra, dall’alto, dal basso, boh, nessuno lo sa - si è avvicinato all’albero delle mele d’oro, ne ha presa una ed è fuggito. Ma il ladro ha lasciato una piccola traccia meravigliosa dietro di sé, forse il ladro è un personaggio magico - ma chi sarà? Questa è una storia che ha bisogno di un principe coraggioso, che parta all’avventura, in groppa al suo cavallo seguendo questa traccia incantata. Un principe così forte e abile che sappia affrontare tutte le difficoltà che incontrerà nel compiere la magica impresa. Una storia piena si sorprese, di incontri fantastici e di prove incredibili da superare. Per questa avventura ci vuole un principe davvero coraggioso. Non sappiamo se il nostro eroe riuscirà a vincere, ma sicuramente una cosa la possiamo dire: qualsiasi cosa tu debba affrontare AFFRONTALA! Solo così potrai vedere come andrà a finire. Uno spettacolo sul desiderio di partecipare, di non tirarsi indietro, di accettare il gioco della vita per vedere con curiosità che cosa ci aspetta. Il teatro è dei bambini - Compagnia teatroBlu.

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Johann Sebastian Bach: Oratorio di Natale
0
Music
Sabato, 16 Dic 2023 17:00-19:00 |

St. Florianer Sängerknaben / Coro di voci bianche di S. Floriano Ensemble Castor Solisti del Coro di voci bianche di S. Floriano, soprano e contralto Clemens Sander, basso Michael Nowak, tenore Franz Farnberger, direzione L'Oratorio di Natale è una delle opere più popolari e più frequentemente eseguite di J. S. Bach. Si compone di sei parti, una cantata per ogni festività intorno al Natale, ovvero per le tre feste natalizie ancora in uso all'epoca, per il Capodanno, la domenica successiva al Capodanno e la festa dei Re Magi. L'Oratorio di Natale ha come tema la nascita di Gesù Cristo nella stalla di Betlemme, l'adorazione da parte dei pastori e dei tre Re Magi venuti dall'Oriente. Il successo del Coro di voci bianche di S. Floriano poggia sulle solide fondamenta della sua storia quasi millenaria. Dalle sue file sono usciti numerosi musicisti di spicco, il più famoso dei quali è Anton Bruckner. Oggi il coro si distingue ”per la sua particolare sonorità e musicalità” (Franz Welser-Möst). Il suo obiettivo è quello di trasmettere al pubblico la propria gioia per la musica durante le sue tournée concertistiche in tutto il mondo con un repertorio vario. Prevendita biglietti presso l'Ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 275252, info@brixen.org

Chiesa Freinademetz Millan Via Vintler 5, Bressanone, BZ
Un Natale di libri: Megi Bulla
0
Art & Culture
Sabato, 16 Dic 2023 18:00

ello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso gratuito. È possibile acquistare il libro in loco. MEGI BULLA: "MILENA, INSEGNAMI LA FELICITÀ" Milena è una piccola balena grigia in una famiglia di balene azzurre. Durante una migrazione si perde e comincia il suo viaggio per ritrovare casa. Ogni tappa è un incontro straordinario, lo scambio di un dono intangibile e preziosissimo. Ogni tappa lascia il segno di lei sull’altro e dell’altro su di lei. Ogni tappa la spinge più lontana da casa, e paradossalmente più vicina. Una storia lieve e commovente sulla diversità, l’accettazione e i grandi misteri della vita, primo fra tutti la strada verso la Felicità. MEGI BULLA, conosciuta online come @labibliotecadidaphne, ha lasciato il suo lavoro presso uno studio di ingegneria e oggi è content creator a tempo pieno. Grazie alla sua grande passione per la lettura, è una delle BookToker più amate in Italia. Capelli viola, creativa e autoironica, la sua Felicità è più vicina quando ha suo marito, il suo cane e le montagne del Trentino attorno. Questo è il suo primo libro.

Circolo Cittadino Via dei Grappoli 2, Bolzano, BZ
SYMPHONIC WINDS 2023 & Jakob Spahn (Violoncello)
0
Music
Sabato, 16 Dic 2023 20:00

Oltre 120 spettacoli con più di 60.000 spettatori – questa è la storia trentennale di Symphonic Winds, orchestra straordinaria composta da circa 50 musicisti. Symphonic Winds, sotto la direzione artistica di Alexander Veit, si esibisce quest'anno insieme con Jakob Spahn, virtuoso Violoncellista, a Vahrn (Casa Voitsberg), Bolzano (Auditorium) e Merano (Kursaal). Altri solisti che fanno parte ai Symphonic Winds aranno Chantal Ramona Veit (voce), Benedikt Sanoll (voce) e Andreas Unterholzner (chitarra elettrica). Tecnica brillante, leggerezza naturale, bravura musicale: Jakob Spahn, uno dei migliori Solisti del mondo, arriva il 16, 17 e 26 dicembre in Alto Adige. Jakob Spahn è nato a Berlino. Ha scoperto la sua passione per il violoncello già da ragazzo, dopo aver assistito ad uno spettacolo del "Carnevale degli animali" alla Filarmonica di Berlino. All'età di 7 anni ha ricevuto la sua prima lezione. Ha completato i suoi studi con il Prof. H.C. Schweiker ad Aachen e all'Università di Musica “Hanns Eisler” di Berlino con il Prof. David Geringas e il Prof. Claudio Bohorquez. Ha conseguito il diploma di solista con lode. Ha ricevuto ulteriori impulsi artistici da corsi di perfezionamento con Frans Helmerson, Bernard Greenhouse, Steven Isserlis e Yo Yo Ma. È vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Al concorso ARD 2010 a Monaco di Baviera, è stato insignito del premio speciale della "Fondazione Alice Rosner". In qualità di borsista del Concorso musicale tedesco, è stato selezionato per partecipare ai "Concerti di giovani artisti". La “Studienstiftung des Deutschen Volkes” e l'associazione “Yehudi Menuhin Live Music Now” sono tra i suoi sostenitori. Dopo due anni alla "Karajan Academy" con la Filarmonica di Berlino, è stato ingaggiato nel 2011 come violoncellista solista alla Staatsoper di Monaco di Baviera. Tour di concerti lo hanno portato in Europa, Asia, Nord e Sud America; è stato ospite del Festival Meclemburgo-Pomerania Anteriore, del Festival di Musica di Usedom, del Festival di Zermatt e del Holzhausenschlösschen di Francoforte. Come musicista da camera si è esibito con lo Scharoun Ensemble e con artisti rinomati come Leonidas Kavakos, Heinz Holliger, Mitsuko Uchida e Lang Lang. Da solista ha tenuto concerti con il Wiener Konzertverein, la Sinfonia Iuventus Warsaw, la Russian Chamber Philharmonic di San Pietroburgo, la Saxon Wind Philharmonic, la Württemberg Philharmonic Reutlingen, l'Orchestra Filarmonica di Heidelberg, la Southwest German Philharmonic Konstanz e la Bavarian State Orchestra. È anche particolarmente interessato alla musica contemporanea, che si riflette nella sua collaborazione con compositori come Krzysztof Penderecki, Ursula Mamlok e Krzyszof Meyer. Con Penderecki ha registrato il suo primo concerto per violoncello e tutte le opere per violoncello solista su CD. La registrazione del Concerto per violoncello di Friedrich Gulda e delle Variazioni rococò di Tchaikovski è stata recentemente pubblicata da Hänssler Classic. Oggi è professore presso l'Università di Musica di Norimberga e tiene regolarmente corsi di perfezionamento in festival come l'"Academie Internationale de Nice”, l'"Accademia musicale estiva di Amburgo e l'Accademia di violoncello a Rutesheim. Per Varna: da lunedì, 20 novembre, da Lun - Ven dalle 9:00 -12:00 presso la biblioteca di Varna, Salernstraße 7, 39040 Varna, al numero 0472 976923 o via mail a bibliothek@vahrn.eu. Varna: biglietti restanti dalle 19:00 direttamente alla cassa serale. I biglietti prenotati possono essere ritirati presso il botteghino fino a mezz´ora prima di ogni spettacolo.

Casa Voitsberg Via Voitsberg 1, Varna, BZ
Astra Psych
Fondazione Provincia
Risultati 151 - 175 di 268