2023 asfaltart inside banner600x220px def

Ricerca per:

3 mesi

Eventi

Visita guidata e degustazione di grappe alla distilleria
0
Others
Venerdì, 09 Giu 2023 17:00
L'evento si tiene dal 07 Apr 2023 al 03 Nov 2023

Ogni venerdì alle ore 17 visita guidata e degustazione di grappe alla distilleria Schwarz. Per iscrizioni chiamare il t 340 7621149, su richiesta è possibile partecipare alle visite guidata anche in altri giorni della settimana Quota di partecipazione:15,00 € a persona Partecipanti: massimo 10 persone

Distelleria Schwarz Via Meltina 29, Meltina, BZ
Trauttmansdorff di sera (senza musica)
0
Art & Culture
Venerdì, 09 Giu 2023 18:00-23:00 |
L'evento si tiene dal 02 Giu 2023 al 09 Giu 2023

ORARIO: Tutti i venerdì di giugno, luglio ed agosto, ore 18.00 - 23.00 LUOGO: Café delle Palme, presso il Laghetto delle Ninfee COSTI: Dalle ore 18.00 Biglietto Sera d'Estate 9,00€ ATTENZIONE: La musica parte il 16 giugno Nei venerdì lunghi a giugno, luglio e agosto, con ingresso al prezzo della tariffa serale ridotta i visitatori dei Giardini potranno godere dell'inconfondibile atmosfera delle tiepide sere d'estate nella suggestiva cornice di Trauttmansdorff. Anche il Touriseum, ospitato all'interno di Castel Trauttmansdorff, rimane aperto fino alle ore 21.00 e vi invita a un alla scoperta di 250 anni di storia del turismo alpino. SUGGERIMENTO: Nella rilassata atmosfera del Café delle Palme, presso il Laghetto delle Ninfee, dal 16 giugno suoneranno diversi gruppi musicali.

Giardini di Castel Trauttmansdorff Via San Valentino 51, Merano, BZ
Inaugurazione : MIKRO-MAKRO
0
Art & Culture
Venerdì, 09 Giu 2023 18:00

La bellezza della natura nell’espressione dell’infinitesimale e dell’immenso LAURA BENAGLIA NONES, LUIS ELSLER, GIANNI PEGORARO, MONICA ZANI IL PROGETTO Per comunicare le qualità intrinseche della natura e l’importanza che le sue varie manifestazioni hanno nella vita degli esseri umani, gli artisti si esprimono con la loro innata e spontanea creatività. In passato molti sono stati gli artisti che hanno affrontato e rappresentato le diverse forme di espressione della natura che ci circonda. Tra queste una in particolare ha ispirato generazioni di pittori, scrittori, poeti e musicisti, ovvero quella che riguarda le manifestazioni naturali che sfuggono al controllo dell’essere umano, creando quella sensazione di “sublime” che tanto ha affascinato i creativi. La rappresentazione della natura come maestosa e predominante richiama il Romanticismo, ricco di fermenti sociali e culturali, rappresentato dalla pittura di paesaggio o più radicato nella tradizione figurativa. Esiste però un’altra espressione della natura, opposta a quella dell’immensità delle manifestazioni universali, ovvero la visione microcosmica degli elementi naturali e dei fenomeni ad esso direttamente connessi. Le pandemie ci hanno insegnato quanto potenti possano essere gli elementi microscopici e quanto travolgenti e impattanti possano essere gli effetti e le conseguenze di questi elementi nella vita degli esseri umani. Il rapporto spesso antitetico tra uomo-natura ha radici profonde. Nel corso dei secoli muta il concetto di natura inteso come “madre” ed essa si trova ad essere sempre più frequentemente sottovalutata, sfruttata, violata, attraverso gli insensati e controproducenti tentativi dell’essere umano di prevaricarla e sottometterla. Il progetto MIKRO-MAKRO è nato con l’obiettivo di dare un contributo significativo alla riflessione sulla vastità espressiva del mondo intorno a noi e sulla rispettosa convivenza tra tutti gli elementi ed esseri che ne fanno parte. GLI ARTISTI La rappresentazione della natura nelle due espressioni dell’infinitesimale e dell’immenso viene affrontata da quattro artisti e artiste della SJEL Gallery di Bolzano, Luis Elsler e Gianni Pegoraro, Laura Benaglia Nones e Monica Zani, che in base alle proprie inclinazioni verso questo argomento, hanno effettuato la scelta del tema. In particolare Luis Elsler e Gianni Pegoraro affrontano il microcosmo nella rappresentazione di esseri viventi, elementi naturali, dettagli di oggetti poco visibili, con riferimenti alla letteratura, all’antropologia, alla scienza e alla biologia. Le due artiste Laura Benaglia Nones e Monica Zani comunicano invece, attraverso il loro lavoro artistico, il macrocosmo con la concezione planetaria dei due movimenti terrestri di rotazione e rivoluzione, che influenzano l’alternanza giorno-notte e il succedersi delle stagioni, e, in contrapposizione, la ramificazione globale delle radici della natura all’interno delle quali, nella profondità del sottosuolo, scorre la linfa vitale, parallelismo del sangue che scorre all’interno del corpo umano. LA SEDE Il Museo Civico di Chiusa, circondato dal suggestivo e fiorito parco, situato accanto ad un fresco torrente di montagna e circondato da verdi e rigogliose montagne, risulta essere una location perfetta per comunicare il tema della mostra MIKRO-MAKRO, che omaggia la natura e il territorio. Il progetto espositivo prevede la collocazione delle opere di Luis Elsler, Gianni Pegoraro e Laura Benaglia Nones nelle tre sale all’ingresso del Museo Civico dedicate alle mostre temporanee. Le opere dell’artista Monica Zani trovano invece posto all’esterno del museo in corrispondenza dei cinque alberi che affiancano il viale e accolgono il visitatore all’ingresso del parco. LA SJEL GALLERY L’ambiziosa mission dell’associazione artistica e culturale SJEL GALLERY, di cui fanno parte i quattro artisti che espongono alla mostra MIKRO-MAKRO, consiste nell’indagare l’animo umano, con le proprie emozioni e sensazioni, in relazione con l’ambiente circostante inteso nella sua totalità e complessità. Questa particolare “Galleria dell’Anima” (la parola Sjel in norvegese significa “anima”) ha infatti come obiettivo principale la valorizzazione del lavoro artistico attraverso precise e selezionate tematiche, in grado di dare uno spunto per una profonda indagine interiore, sia agli artisti stessi sia a tutti coloro che entreranno in contatto con le loro opere d’arte. LA MOSTRA Nella mostra MIKRO-MAKRO vengono esposte le opere che i 4 artisti partecipanti hanno creato sviluppando ciascuno un determinato punto di vista pittorico. Ogni artista ha scelto di dare il proprio contributo per cercare di valorizzare non solo il proprio lavoro, ma anche una particolare tematica direttamente connessa con l’argomento della mostra. Nel percorso espositivo, che ha inizio dall’ingresso al parco antistante il museo, vengono raccontate, attraverso opere pittoriche, sculture, stampe lenticolari olografiche 3D e installazioni di Land Art, le risposte essenziali che gli artisti hanno dedicato ai fruitori e le domande che nascono dalle stesse opere d’arte. Storie molto diverse tra loro, la cui comprensione è agevolata dal testo esplicativo inserito nelle didascalie delle opere e nel catalogo della mostra.

Museo Civico di Chiusa Fraghes 1, Chiusa, BZ
DJ’n’Drinks
0
Music
Venerdì, 09 Giu 2023 18:30-21:30 |

Food, Drinks & Good Vibes al Luna Bar o nel parco del Parkhotel Mondschein. I DJ locali e internazionali si alterneranno ogni venerdì nel Luna Bar del Parkhotel Mondschein pronti ad iniziare il weekend con voi. Il 9 giugno alla consolle: DJ Toni Telefoni

Lucia Marcucci. L'offesa
0
Art & Culture
Venerdì, 09 Giu 2023 18:30-

A cura di Francesca Verga e Zasha Colah 09.06 – 29.07.2023 La mostra L’Offesa ad Ar/Ge Kunst rilegge alcuni lavori dell’artista Lucia Marcucci (Firenze, 1933), realizzati a partire dagli anni Sessanta, sul versante verbo-visuale della poesia auditiva, della cinepoesia e delle tecniche di montaggio non-lineari, anche attraverso il contributo di alcune voci contemporanee (Wissal Houbabi, Elena Biserna e Annamaria Ajmone con Laura Agnusdei). Nel 1964 Lucia Marcucci crea il lavoro Il fidanzato in fuga, un collage su cartoncino che raffigura tre tute spaziali che si reggono in piedi da sole, come agganciate a dei manichini, senza corpo. Il collage recita: Paradiso extraterrestre della donna, il fidanzato in fuga nello spazio. Una frase ironica e provocatoria che denuncia la condizione della donna contemporanea e porta avanti la sua esigenza di libertà e trasgressione, all’interno di una società ossessionata dai progressi scientifici e tecnologici e a quel tempo in costante ascesa verso la “conquista” dello spazio. L’anno seguente, Lucia Marcucci, come parte del Gruppo ’70, con Eugenio Miccini, Lamberto Pignotti e Antonio Bueno, affigge manifesti per poi strapparli, come il manifesto L’Offesa, durante le loro poesie-spettacolo Poesie e no (1964-1967). Si tratta di una serie di happening multimediali contenenti poesie e materiali di matrice extra-letteraria. Questi eventi, in particolare Poesie e no 3 (1965), coinvolgevano diversi linguaggi: letture di poesie, rubriche giornalistiche, slogan, estratti di romanzi, proiezione di film sperimentali, e altre azioni effimere e volatili sotto le musiche di Giuseppe Chiari. Il tutto assemblato in un collage cubista di parole e recite, spezzoni, ritagli, scarti e rifiuti, che si allontana da una costruzione lineare dei contenuti. Lucia Marcucci si è distinta per il rovesciamento della parola poetica, che è diventata parte delle lotte femministe negli anni Sessanta. Quello che l’artista definisce come “rispedire il lessico al mittente” significa portare avanti, attraverso l’apporto di ironia nel linguaggio, un riscatto critico sugli stereotipi, sul genere e gli assunti che regolavano la rappresentazione del corpo femminile, sulle forme e abitudini imposte dalla società capitalistica. L’opera di Lucia Marcucci riporta la parola nelle strade, nelle piazze, nelle vie e nei luoghi dove si svolgeva la relazione civica, e con essa i corpi. Per il novantesimo compleanno dell’artista, la mostra L’Offesa ad Ar/Ge Kunst ripercorre alcuni lavori di Marcucci realizzati tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta in prestito dall’Archivio Lucia Marcucci e dalla Galleria Frittelli Arte Contemporanea. La mostra affronta come la parola, la pubblicità, i media e la carta sono state messe in discussione negli anni Sessanta e Settanta attraverso una pratica militante che intensifica la presenza verbale e corporale. La mostra L’Offesa ad Ar/Ge Kunst sviluppa inoltre una riflessione critica sulla contemporaneità mettendo alcune opere di Lucia Marcucci in dialogo con le voci di altre artiste. L’artista Wissal Houbabi porta un lavoro audio visuale e installativo nello spazio del dissenso e delle lotte antirazziali dell’attuale società; Elena Biserna con le score The Resounding Flâneuse e la passeggiata Feminist Steps (9-10 giugno 2023, Bolzano), esplora le esperienze (uditive) della città notturna da una prospettiva di genere; all’interno di Bolzano Danza, la danzatrice Annamaria Ajmone e la musicista Laura Agnusdei presentano Bleah!!! (20-21 luglio 2023, Parco dei Cappuccini, Bolzano) una partitura che mescola gesto e suono lavorando su assemblaggi e ribaltamenti sul piano temporale, spaziale, autoriale. In questa occasione, vengono pubblicati alcuni testi inediti di Lucia Marcucci nella serie di pubblicazioni di Ar/Ge Kunst Novellas. La mostra ad Ar/Ge Kunst si completa con la mostra Lucia Marcucci, Poesie e no presso Museion, Bozen/Bolzano, curata da Frida Carazzato. Le due personali gravitano intorno all’esperienza che ha dato vita all’happening di Poesie e no. Il collage di segni visivi e linguistici che caratterizza questa serie di performance permette alle due istituzioni di sviluppare due filoni complementari del lavoro di Marcucci: da una parte l’indagine sul linguaggio a partire dalla critica alla società dei consumi che trova spazio a Museion, dall’altra la presenza del verbo e corpo nella militanza, attraverso una lettura attuata anche da voci contemporanee nella mostra ad Ar/Ge Kunst. In occasione delle due mostre, il laboratorio di comunicazione visiva (Exhibition Graphic Design: processes of cultural practice) della Facoltà di Design e Arti della Free Università di Bozen-Bolzano (docente e workshop leader Elisa Pasqual, con Gianluca Camillini e Gerhard Gluher), ha sviluppato sette progetti di comunicazione che espandono in chiave contemporanea temi presenti nel lavoro di Lucia Marcucci e del Gruppo ‘70. La mostra del laboratorio inaugurerà il 9 giugno alle 18:00 alla Free Università di Bozen-Bolzano. PROGRAMMA: 09.06.2023 alle ore 18:30: Inaugurazione mostra Lucia Marcucci, L’Offesa ad Ar/Ge Kunst 09.06 e 10.06.2023 alle ore 21: Performance Elena Biserna, The Resounding Flâneuse (massimo 15 persone, su appuntamento: info@argekunst.it ) ad Ar/Ge Kunst 13.07.2023 alle ore 19: Visita guidata dialogica delle curatrici Museion e Ar/Ge Kunst 20.07 e 21.07.2023 alle ore 20: Performance di Annamaria Ajmone e Laura Agnusdei per Bolzano Danza (Parco dei Cappuccini, Bolzano) 21.07.2023 alle ore 17: Talk con Annamaria Ajmone e Laura Agnusdei, con visita guidata alla mostra Orari di apertura di Ar/Ge Kunst: Dal martedì al venerdì: dalle ore 10–13, 15–19 Sabato: dalle ore 10–13 Entrata Libera Con il gentile sostegno di: Provincia Autonoma di Bolzano, Ripartizione Cultura Comune di Bolzano, Ripartizione Cultura Fondazione Cassa di Risparmio, Alto Adige

ar/ge Kunst Via Museo, 29, Bolzano, BZ
Langis.Klong
0
Music
Venerdì, 09 Giu 2023 19:00

13€ Happy Hour ore 18.30 – 19.30 10€ La carriera musicale di Ariel Trettl è iniziata all’età di 12 anni con esibizioni in varie band e formazioni. In seguito, è stato uno dei fondatori della Shanti Powa Orchestra e del complesso Color Colectif. Seguono concerti con Peter Burchia e con Matthias Prieth. Attualmente Ariel vive e lavora come musicista ed artista in Val Venosta e, parallelamente a progetti per gruppi e formazioni di diversi generi musicali, si esibisce anche come solista interpretando brani da lui composti. Nel 2021 nel Tirolo orientale nasce Maya, una indie rock band di lingua tedesca fuori dagli schemi tradizionali – una sorta di cocktail con i seguenti ingredienti: 4 giovani appena ventenni che mescolano appartenenza rurale con atmosfera cittadina, aggiungono un pizzico di malinconia consapevoli della ristrettezza della cittadina di provincia, mischiano la voglia di assaporare la vita, l’essere pronti per qualsiasi avventura ed esperienza e guarniscono il tutto con un pizzico di sale e pepe – et voilà Maya, una vera e propria prelibatezza musicale. Il palco trema, il profumo di una fresca brezza beat aleggia nell’aria e le gambe non riescono più a restare ferme di fronte al ritmo incalzante della musica – il palco freme al ritmo del funky. Gli 11 appassionati del funk provenienti dalla Val Pusteria e dalla Valle Isarco si esibiscono insieme per entusiasmare il pubblico con un autentico groove altoatesino. Reuben Stone è un polistrumentista e loop artist che insieme alla cantautrice Tash Sultana ha girovagato per le strade dell’Australia, per poi sostenerla nella sua US-Headline Tour del 2019. Reuben ha anche affiancato grandi nomi quali UB40 nel loro tour nelle arene statunitensi e ha venduto oltre 20.000 copie del suo EP “Mountain Climber”, uscito nel 2018.

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Premiere: Der Räuber Hotzenplotz und die Mondrakete
0
Kids
Venerdì, 09 Giu 2023 19:00

Wachtmeister Dimpfelmoser steht der Schweiß auf der Stirn, denn der berüchtigte Räuber Hotzenplotz ist ausgebrochen. Eine Katastrophe, denn jeder weiß: Er ist der gefährlichste Räuber im ganzen Land. Seppel und Kasperl sind fest entschlossen, ihn wieder einzufangen und haben eine grandiose Idee. Sie wollen ihn auf den Mond schießen, der ja bekanntlich aus purem Silber ist. Mit dem Bau einer ausgeklügelten Mondrakete nimmt ihr Plan Form an… Freilichtaufführung auf dem Festplatz Deutschnofen. Regie Astrid Gärber.

Castle beats - Martin Perkmann in concert
0
Music
Venerdì, 09 Giu 2023 20:30-23:00 |

Martin Perkmann è un musicista altoatesino che canta già da parecchi anni sui diversi palchi in Alto Adige. Si presenta come un artista solista versatile, che con la sua chitarra acustica e la sua voce riesce a dare vita a canzoni famose, ma racconta soprattutto le sue storie personali attraverso i suoi brani. Lui incita la gente di festeggiare, cantare o semplicemente solo per ascoltare le sue canzoni.

residenza Stachlburg via Peter-Mitterhofer 2, Parcines, BZ
Spotifai Teatrale
0
Theatre
Venerdì, 09 Giu 2023 20:30

Spotifai Teatrale è la nuova produzione del TSB scritta e diretta da Roberto Cavosi e ideata per una diffusione capillare sull’intero territorio e basata sulla rivisitazione dei classici e sull’offerta al pubblico di pillole teatrali “a richiesta”. Da William Shakespeare a Moliére, da Carlo Goldoni ad Anton Cechov il progetto di Cavosi prevede un format teatrale breve e interattivo per una rilettura dei classici che raggiunga tutti. Spotifai Teatrale prevede una serie di spettacoli in versione agile, proposti da Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella, Marco Brinzi e Salvatore Cutrì per favorire il coinvolgimento diretto del pubblico. scritto e diretto da Roberto Cavosi con Marco Brinzi, Salvatore Cutrì, Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella produzione Teatro Stabile di Bolzano

Ciccio Ninetto
0
Kids
Venerdì, 09 Giu 2023 20:30

Ciccio Ninetto ha una grande amica, ma adesso si sente solo perché lei si è trasferita con i suoi genitori nel suo paese d’origine. Adesso è dall’altra parte del mare! Ciccio Ninetto va tutti i giorni sullo scoglio a guardare l’orizzonte. Incontra un pesce parlante che gli consiglia di andare a cercarla. Ma come si può attraversare il mare? Ma certo con la barchetta del Nonno! Lo sappiamo il mare può essere pericoloso e Ciccio Ninetto travolto da una tempesta naufraga su isola misteriosa… Si salverà il povero Ciccio Ninetto? Troverà la sua amica? Ciccio Ninetto una grande avventura di e con Compagnia Pellidò età consigliata dai 3 anni in su

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Der Räuber Hotzenplotz und die Mondrakete
0
Kids
Sabato, 10 Giu 2023 10:30-
L'evento si tiene dal 10 Giu 2023 al 16 Giu 2023

Wachtmeister Dimpfelmoser steht der Schweiß auf der Stirn, denn der berüchtigte Räuber Hotzenplotz ist ausgebrochen. Eine Katastrophe, denn jeder weiß: Er ist der gefährlichste Räuber im ganzen Land. Seppel und Kasperl sind fest entschlossen, ihn wieder einzufangen und haben eine grandiose Idee. Sie wollen ihn auf den Mond schießen, der ja bekanntlich aus purem Silber ist. Mit dem Bau einer ausgeklügelten Mondrakete nimmt ihr Plan Form an… Freilichtaufführung auf dem Festplatz Deutschnofen. Regie Astrid Gärber.

Camminata mattutina con colazione al Laghetto di Fiè
0
Sport
Sabato, 10 Giu 2023 07:30-10:30 |
L'evento si tiene dal 13 Mag 2023 al 01 Lug 2023

Fare esercizio fisico nella natura che si risveglia offre un’esperienza indimenticabile e vi regala un prolungato benessere. Dall’Associazione Turistica di Fiè allo Sciliar, la camminata mattutina ci porta con vista sul paese, passando per la storica residenza nobiliare Zimmerlehen e alcuni masi, via Fiè di Sopra fino al Laghetto di Fiè, che si trova in una posizione idillica ai piedi dello Sciliar. Qui, dopo alcuni esercizi di stretching, ci attende una ricca colazione al sole nascente prima di tornare al punto di partenza. La giornata può iniziare meglio di così? DURATA DELL’ESCURSIONE: 1:00 h da Fiè al Laghetto di Fiè (2,5 km; 195 m in salita) – escursione facile ESPERTI: Egon Zuggal e Rudi Brunner ATTENZIONE: Con la prenotazione di un soggiorno in un Aloggio Balance nel periodo tra il 08/05 e il 01/07/2023 potete partecipare GRATUITAMENTE a questo evento. Qui potete trovale gli Aloggi Balance: www.seiseralm.it/balancepartner. Informazioni utili / cosa portare Abbigliamento sportivo e scarpe adeguate alle condizioni meteo. Informazioni sul rimborso La restituzione dell'importo pagato avverrà solo in caso di annullamento da parte dell'organizzatore. Iscrizione richiesta Si, presso le Ass. Turistiche fino le ore 15 del giorno precedente o online

Fiè allo Sciliar, Laghetto di Fiè Ass. Turistica a Fiè allo Sciliar, Via Bolzano 4, Fiè allo Sciliar, BZ
Sellaronda Bike Day
0
Sport
Sabato, 10 Giu 2023 08:30-16:00 |

Sei un amante della bicicletta e delle Dolomiti? Allora non perdere l'appuntamento con il Sellaronda Bike Day, la giornata della bici attorno al gruppo del Sella. Per l'occasione le strade e i passi della famosa Sellaronda saranno chiusi al traffico motorizzato dalle 8:30 alle 16:00 e riservati ai ciclisti. Per pedalare sugli iconici passi dolomitici Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo non è necessario iscriversi e non c’è un punto di partenza fisso. Ognuno è libero di organizzare la sua giornata sulla bici secondo i propri desideri e capacità. Che sia una sfida sportiva oppure una gita su due ruote con amici o famiglia: partecipa anche tu e goditi i suggestivi paesaggi dolomitici lungo il percorso. La lunghezza totale del tour è di 53 chilometri e se completi l'intero percorso supererai un dislivello totale di 1600 metri. Potrai gestirti la giornata come meglio ti aggrada, interrompendo il tour quando preferisci. Appuntamenti 2023: sabato 10 giugno 2023 e sabato 16 settembre 2023.

Achtsamkeitstag
0
Formation
Sabato, 10 Giu 2023 09:30-17:00 |

Die Absicht des Seminars ist es, das „Hier und Jetzt“ bewusst zu erleben, ohne dabei Gefühle und Gedanken zu bewerten oder zu vermeiden. An diesen Tag werden verschiedene Achtsamkeitsübungen angeleitet, die Sie dabei unterstützen die Aufmerksamkeit in den gegenwärtigen Moment zu bringen und mit ablenkenden Gedanken umzugehen. Achtsamkeitsübungen können direkt im Alltag umgesetzt werden. Sie unterstützen die Selbstfürsorge, einen ruhigeren Geist und ein gestärktes Wohlbefinden. Referentin: Michèle Honeck, Achtsamkeits- Lehrerin Ausbildung Kursgebühr: € 90,00

Bildungshaus Schloss Goldrain Via del Castello, 33, Laces, BZ
TFF: PLOGGING WALK – BENESSERE E SOSTENIBILITÀ
0
Others
Sabato, 10 Giu 2023 09:30

BOLZANO CAMMINA BOZEN WANDERT 2023 Plogging significa fare jogging mentre si raccolgono i rifiuti che si incontrano lungo il percorso, così da rendere più pulita la città. Plogging è anche passeggiare con andatura media o veloce, l’importante è unire il divertimento con la salute e con l’attenzione per l’ambiente. Ore 9.30 - 11.30 (gruppo 1) Ore 10.00 - 11.30 (gruppo 2) Per maggiori informazioni: www.upad.it/bolzanocammina-bozenwandert A cura di Seab, Twenty e Fondazione UPAD

Castelronda
0
Art & Culture
Sabato, 10 Giu 2023 10:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 10 Giu 2023 al 11 Giu 2023

Il panorama costellato di castelli intorno a Bolzano invita a passeggiare e scoprire i suoi tesori. Ancora di più in occasione del Castelronda, quando i castelli più belli del capoluogo e dintorni aprono le proprie porte ai visitatori per svelare tutti i loro segreti racchiusi in corti, sotterranei e torri... Bolzano e Appiano sono in primis le località coinvolte nell’iniziativa, con 6 castelli e rovine da visitare, 6 programmi e 6 esperienze uniche per vivere un tuffo nel passato. Castel Roncolo, poi le rovine di Castel Rafenstein, poco sopra Bolzano, Castel Hocheppan, Castel Boymont, Trostburg e Festenstein, rivivono grazie a rievocazioni storiche con dame e cavalieri. In programma anche visite guidate ed escursioni.

Castel Roncolo S. Antonio, 15, Bolzano, BZ
TFF: PORTRAITURE FOR UNDER A POUND
0
Formation
Sabato, 10 Giu 2023 10:00

con Jim Herrington, ritrattista documentarista di fama internazionale Con i suoi 40 anni di carriera, Jim Herrington è autore di scatti memorabili ai protagonisti della musica e dello spettacolo - tra i molti i The Rolling Stones, Morgan Freeman, Dolly Parton, Jerry Lee Lewis - fino agli alpinisti del libro fotografico "The Climbers”. Il suo workshop sarà l’occasione per imparare un approccio alla fotografia ritrattistica che si basa sull'uso della luce naturale servendosi di un’attrezzatura minima. La sensibilità verso l'ambiente circostante e soluzioni creative, spesso semplici, sono alla base di fotografie di qualità che non necessitano di scenografie complesse. Bring your cameras! Il workshop partirà da una visita guidata alla Mostra “The Climbers” allestita presso il Parco dei Cappuccini.

Centro Trevi Via Cappuccini 28, Bolzano, BZ
Quartiere Falciatura Bolzano con Campionato dei contadini 20
0
Others
Sabato, 10 Giu 2023 11:00

Il 10 giugno, a Frasinetto "Schnappboden", si svolgerà il Campionato distrettuale di Bolzano di falciatura con i contadini 2023. Programma: Ore 11 Sorteggio dei numeri di partenza Ore 12 inizio della gara Iscrizioni fino a giovedì 08.06.2023 presso la segreteria regionale SBJ 0471 999401 o bauernjugend@sbb.it Quota di iscrizione per partecipante € 15 Le diverse categorie sono indicate sul Flyer. In serata Party nel tendone. Il gruppo locale di Meltina e il distretto di Bolzano vi aspettano per un'entusiasmante competizione!

Musicantiere
0
Theatre
Sabato, 10 Giu 2023 11:00

Un progetto musicale itinerante, capace di trasformare una strada in una avenue all’insegna delle emozioni. La Bravo Zulu Blues Band propone un mix musicale con particolari arrangiamenti derivanti dalle esperienze di ognuno dei suoi cinque musicisti. voce Marco Lazzara chitarra Fabio Tenca chitarra Daniele Vita basso Renato Schenk batteria Emilio Corea

Paisc en Festa - Incontrarsi e divertirsi a San Cassiano!
0
Partyzone
Sabato, 10 Giu 2023 12:00-22:00 |
L'evento si tiene dal 10 Giu 2023 al 30 Ago 2023

Un mercatino artigianale, musica dal vivo e squisitezze gastronomiche tradizionali e originali: questi sono gli ingredienti principali di una festa che coinvolge tutta San Cassiano. Organizzato assieme alle associazioni del paese, l’evento è un momento di incontro aperto a tutti, grandi e piccini, turisti e locali, e a chiunque abbia molta, tanta, grande voglia di divertirsi.

Centro del paese San Cassiano, Badia, BZ
TFF2023BZ320x320
My Generation Banner Inside 320x240 Px
Fondazione Provincia
Risultati 76 - 100 di 339