banner inside 01 it

Ricerca per:

3 mesi

Eventi suggeriti

COLORS. A Homage to Peace
0
Music
Lunedì, 11 Dic 2023 17:30-17:50 | 18:30 - 18:50
L'evento si tiene dal 24 Nov 2023 al 07 Gen 2024

A Bressanone non è Natale senza il tradizionale spettacolo multimediale. Dal 24 novembre al 7 gennaio, Bressanone Turismo presenta lo spettacolo di luci e musica “COLORS. A Homage to Peace”. Anche quest'anno gli effetti luminosi saranno realizzati dagli artisti di luce francesi Spectaculaires. I clou musicali saranno garantiti da un coro della pace, composto da bambini provenienti da tutte le città gemellate di Bressanone sotto la direzione del direttore d'orchestra Stephen Lloyd. Il coro canterà dal vivo durante il primo fine settimana. La storia Un coloratissimo colibrì, ambasciatore di amore, luce, speranza, ma anche di pace e fratellanza, accompagna il pubblico in un variopinto viaggio musicale tra sogno e realtà, attraverso le diverse stagioni della vita umana e i differenti continenti del pianeta. Questo piccolo e simpatico uccello quando si tratta di incantare le persone e di accompagnarle nel loro viaggio nella vita, il colibrì è un grande. Ispira gioia incondizionata nella vita. È così che questo spettacolo di luci e musica unico nel suo genere, vuole regalare al pubblico la gioia e l'amore del periodo natalizio. La storia della rappresentazione di quest’anno affronta il tema della pace in modo fresco, leggero e allo stesso tempo profondo e fa riferimento alla bellezza della differenza, dei diversi colori dell'umanità e della natura. Scopri con noi la bellezza del nostro pianeta multicolore, lasciati ispirare dal tenero ma forte colibrì e lasciati incantare da uno spettacolo di luci e musica unico di 20 minuti! - Accesso senza barriere - Non sono ammessi cani!

Hofburg Piazza Palazzo Vescovile 2, Bressanone, BZ
LA VECCHIAIA È PIÙ TRANQUILLA SE LA PASSI A VILLA ARZILLA
0
Theatre
Venerdì, 15 Dic 2023 20:45

Gruppo G. LUCARONI APS - Mogliano MC Commedia in dialetto marchigiano Due atti di Pietro Romagnoli Regia di Pietro Romagnoli Ma chi l’ha detto che la casa di riposo è un luogo triste e malinconico, dove gli anziani trascorrono il loro tempo nella noia e nella rassegnazione. Se non ci credete venite con noi a Villa Arzilla, dove gli ospiti sono un gruppo di vecchietti irriducibili, magari un po’ acciaccati, ma sempre pronti alla battuta e a cogliere al volo ogni novità che dia brio alla quotidianità della loro vita. La loro forza è proprio lo spirito di gruppo, si beccano sempre, ma non riescono a stare lontani l’uno dall’altro. Se poi ci mettete un prete direttore, un ragazzo del servizio civile, una fisioterapista e un sindaco che li vuole cacciare, la miscela sarà esplosiva. Ma siamo proprio sicuri che la vecchiaia è più tranquilla se la passi a Villa Arzilla?

Teatro dei Filodrammatici Passaggio scolastico Maria Damian, Laives, BZ
MICHAEL BROWN & F.O.C.U.S. GOSPEL SINGERS (USA)
0
Music
Venerdì, 15 Dic 2023 21:30

Mr. Michael Brown - lead vocal, hammond Ms. Rene Massey - vocals Mrs. Angela Perry - vocals Mrs. Ashley Hale - vocals Mr. Lavonta De Mario Green - bass, vocals Mr. Albert Jenkins Jr - drums, vocals Mr Ashton Lowery - guitar, vocals Diretto sapientemente da Michael Brown, questo potente gruppo Gospel di sette elementi provenienti da Charleston propone uno spettacolo carico di sfumature e di suggestioni spirituali che, dalla più genuina tradizione Gospel afro-americana, si arricchisce di espressioni e dinamiche armonie attraverso cui i canti e gli spirituals tradizionali si mescolano alle sonorità contemporanee con gusto e creatività.

Laurin Bar&Bistro via Laurin 4, Bolzano, BZ
SYMPHONIC WINDS 2023 & Jakob Spahn (Violoncello)
0
Music
Domenica, 17 Dic 2023 20:00

Oltre 120 spettacoli con più di 60.000 spettatori – questa è la storia trentennale di Symphonic Winds, orchestra straordinaria composta da circa 50 musicisti. Symphonic Winds, sotto la direzione artistica di Alexander Veit, si esibisce quest'anno insieme con Jakob Spahn, virtuoso Violoncellista, a Vahrn (Casa Voitsberg), Bolzano (Auditorium) e Merano (Kursaal). Altri solisti che fanno parte ai Symphonic Winds aranno Chantal Ramona Veit (voce), Benedikt Sanoll (voce) e Andreas Unterholzner (chitarra elettrica). Tecnica brillante, leggerezza naturale, bravura musicale: Jakob Spahn, uno dei migliori Solisti del mondo, arriva il 16, 17 e 26 dicembre in Alto Adige. Jakob Spahn è nato a Berlino. Ha scoperto la sua passione per il violoncello già da ragazzo, dopo aver assistito ad uno spettacolo del "Carnevale degli animali" alla Filarmonica di Berlino. All'età di 7 anni ha ricevuto la sua prima lezione. Ha completato i suoi studi con il Prof. H.C. Schweiker ad Aachen e all'Università di Musica “Hanns Eisler” di Berlino con il Prof. David Geringas e il Prof. Claudio Bohorquez. Ha conseguito il diploma di solista con lode. Ha ricevuto ulteriori impulsi artistici da corsi di perfezionamento con Frans Helmerson, Bernard Greenhouse, Steven Isserlis e Yo Yo Ma. È vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Al concorso ARD 2010 a Monaco di Baviera, è stato insignito del premio speciale della "Fondazione Alice Rosner". In qualità di borsista del Concorso musicale tedesco, è stato selezionato per partecipare ai "Concerti di giovani artisti". La “Studienstiftung des Deutschen Volkes” e l'associazione “Yehudi Menuhin Live Music Now” sono tra i suoi sostenitori. Dopo due anni alla "Karajan Academy" con la Filarmonica di Berlino, è stato ingaggiato nel 2011 come violoncellista solista alla Staatsoper di Monaco di Baviera. Tour di concerti lo hanno portato in Europa, Asia, Nord e Sud America; è stato ospite del Festival Meclemburgo-Pomerania Anteriore, del Festival di Musica di Usedom, del Festival di Zermatt e del Holzhausenschlösschen di Francoforte. Come musicista da camera si è esibito con lo Scharoun Ensemble e con artisti rinomati come Leonidas Kavakos, Heinz Holliger, Mitsuko Uchida e Lang Lang. Da solista ha tenuto concerti con il Wiener Konzertverein, la Sinfonia Iuventus Warsaw, la Russian Chamber Philharmonic di San Pietroburgo, la Saxon Wind Philharmonic, la Württemberg Philharmonic Reutlingen, l'Orchestra Filarmonica di Heidelberg, la Southwest German Philharmonic Konstanz e la Bavarian State Orchestra. È anche particolarmente interessato alla musica contemporanea, che si riflette nella sua collaborazione con compositori come Krzysztof Penderecki, Ursula Mamlok e Krzyszof Meyer. Con Penderecki ha registrato il suo primo concerto per violoncello e tutte le opere per violoncello solista su CD. La registrazione del Concerto per violoncello di Friedrich Gulda e delle Variazioni rococò di Tchaikovski è stata recentemente pubblicata da Hänssler Classic. Oggi è professore presso l'Università di Musica di Norimberga e tiene regolarmente corsi di perfezionamento in festival come l'"Academie Internationale de Nice”, l'"Accademia musicale estiva di Amburgo e l'Accademia di violoncello a Rutesheim. Per Bolzano: da martedì, 7 novembre, Mar – Ven dalle 14:30 –19:00 e Sab dalle 15:30 – 19:00 presso la cassa del Teatro Comunale di Bolzano, Piazza Verdi 40, Tel. 0471 053800 o online sotto www.ticket.bz.it, Email info@ticket.bz.it. I biglietti riservati devono essere pagati fino a un giorno prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita. I biglietti pagati saranno depositati al botteghino e non potranno essere cancellati o sostituiti. Cassa serale: La cassa sarà aperta nel luogo dell’evento a partire da 1 ora prima dell’inizio del concerto. Altri punti vendita: 13 filiali della Südtiroler Sparkasse (filiali di Bolzano (Gries, Punto 12 e Romstrasse), Bressanone, Brunico, Appiano/Eppan, Neomarkt, Laives/Leifers, Merano/Meran, Silandro/Vipiteno e a Trento e Rovereto) e Ufficio del Turismo di Bolzano (Camera di Commercio) Bolzano: biglietti restanti dalle 19:00 direttamente alla cassa serale. I biglietti prenotati possono essere ritirati presso il botteghino fino a mezz´ora prima di ogni spettacolo.

Auditorium Via Dante 15, Bolzano, BZ

Eventi

Mercatino di Natale a Bressanone
0
Others
Lunedì, 11 Dic 2023 11:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 24 Nov 2023 al 06 Gen 2024

Il Mercatino di Natale di Bressanone si svolge da oltre 30 anni. Che si tratti di idee regalo individuali per amici e familiari o semplicemente di un accogliente incontro con vin brûlé fatto in casa, variazioni di canederli o krapfen dolci. Al Mercatino di Natale di Bressanone si può godere l’atmosfera contemplativa del Natale circondati dalle tradizionali casette di legno, dagli alberi addobbati a festa e dal capitolo del duomo.

Mercatino di Natale di Trento
0
Others
Lunedì, 11 Dic 2023 10:00-19:30 |
L'evento si tiene dal 18 Nov 2023 al 07 Gen 2024

La manifestazione si svolgerà dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 nelle storiche Piazza Fiera e Piazza Mostra. Tesori preziosi da scoprire a Trento, dove la magia del Mercatino di Natale si fonde con la storia millenaria della città e con gli eventi del periodo più magico dell'anno. L'aria di festa e gli addobbi natalizi, le casette in legno e il profumo del vin brulé: il Natale avvolge di calda atmosfera il centro della Città del Concilio tra addobbi preziosi e scintillio di luci, alla ricerca di prodotti di qualità e specialità della tradizione. Il Mercatino di Natale di Trento è attento alla sostenibilità ambientale: vanta la presenza di espositori dalle salde radici artigianali e attenti alla valorizzazione dell'enogastronomica locale, che sanno riferirsi al passato, offrendo anche idee rivolte al futuro. La prima edizione del Mercatino di Natale di Trento si è svolta nel 1993 e da allora l'idea di proporre prodotti per "decorare e festeggiare" il Natale è cresciuta enormemente fino a diventare l'elemento trainante di "Trento, città del Natale": un ricco cartellone di iniziative ed eventi musicali e culturali, appuntamenti col gusto, attività per grandi e per bambini, vari luoghi vestiti a festa e valorizzati da luci e addobbi… La manifestazione si svolgerà in centro storico a Trento, in piazza Fiera e piazza Mostra. Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: - tutti i giorni con orario dalle 10.00 alle 19.30; mentre il venerdì e il sabato solo l'area del polo gastronomico (somministrazione alimenti e bevande) di entrambe le piazze sarà aperta dalle 10.00 alle 20.30; - le restanti casette anche il venerdì e il sabato osserveranno l'orario di apertura dalle 10.00 alle 19.30. Aperture/chiusure straordinarie: - il 24 e il 31 dicembre 2023 tutto il Mercatino è aperto dalle 10.00 alle 18.00; - il giorno di Natale il Mercatino è chiuso; - il 7 dicembre 2023 il polo artigiani/commercianti è aperto con orario 10.00 – 19.30 | il polo gastronomico è aperto con orario 10.00 – 20.30;

Mercatino di Natale Vipiteno
0
Others
Lunedì, 11 Dic 2023 10:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 24 Nov 2023 al 06 Gen 2024

Uno dei mercatini originali dell'Alto Adige - Südtirol Il suono delle campane ci accompagna tutto l'anno. Ma le campane non suonano mai così dolcemente come a Natale. Può essere l'atmosfera speciale che ci regala il miglior periodo dell'anno o forse i meravigliosi ricordi ai quali lo associamo. Le campane di Natale hanno qualcosa di magico, qualcosa di sentimentale, qualcosa di simile al Natale. Vipiteno nel nord dell'Alto Adige è pervaso dal suono delle campane tutto l'anno. Dal tono soffocato e gentile della campana della chiesa al tintinnio brillante ed eccitato delle campane degli animali: tutte le campane hanno sempre qualcosa da dirci. Proprio per questo il Natale a Vipiteno quest'anno ha come tema le "Campane di Natale", il loro suono melodioso ci attira particolarmente in questo periodo dell’anno.

Mercatino di Natale a Brunico
0
Others
Lunedì, 11 Dic 2023 10:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 24 Nov 2023 al 06 Gen 2024

Cari ospiti, anche quest'anno porteremo la magia del Natale nella nostra meravigliosa città. GodeteVi questo momento speciale con i Vostri cari e scoprite la felicità del Natale nel cuore della nostra città. Venite a trovarci a Brunico. Non vediamo l'ora!

Mercatino di Natale di Bolzano
0
Others
Lunedì, 11 Dic 2023 11:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 23 Nov 2023 al 06 Gen 2024

Il profumo è quello di cannella e spezie, di legno di montagna e di dolci fatti in casa, di vin brulé e di abeti decorati a festa. I colori quelli delle casette di legno perfettamente addobbate e delle mille luci dell’albero di Natale in piazza. I suoni le dolci note dei canti natalizi e le voci allegre dei bambini. Il Mercatino di Natale di Bolzano è una festa per tutti i sensi, che avvolge, riscalda e trasmette il valore più vero e profondo del Natale. A grandi e piccini. Orario gastronomie 23.11.2023 ore 17 – 22.30 Fino al 23.12 lunedì, martedì, mercoledì: ore 11 – 22 giovedì: ore 11 – 22.30 venerdì e sabato: ore 10 – 22.30 domenica: ore 10 – 22 24.12.2023 ore 10 – 15 25.12.2023 chiuso 26.12.2023: ore 10 – 21 27. – 28 – 29.12: ore 11– 21 30.12.2023: ore 10 – 21 31.12.2023: ore 10 – 18 1.1.2024: ore 12 – 21 2 – 3 – 4 – 5.1.2024: ore 11 – 21 6.1.2024: ore 10 – 21

Natale a Rovereto
0
Others
Lunedì, 11 Dic 2023 11:00-19:30 |
L'evento si tiene dal 24 Nov 2023 al 07 Gen 2024

A Natale la città di Rovereto ti regalerà momenti di magia, emozioni, suoni e una calda atmosfera caratterizzata dall’eleganza e dal fascino delle luminarie che riempiranno le vie della città. Durante il periodo natalizio, le vie della città si riempiono di una magica atmosfera fra luci, fascino e tradizione, creando un inconfondibile clima natalizio in città e facendo respirare a turisti e roveretani un’atmosfera unica. Un ruolo importante lo giocheranno le luminarie che riempiranno la città: decorazioni in fibra di vetro bianca realizzate a mano che saranno una vera e propria attrazione, con diverse installazioni innovative in varie piazze, mai viste prima in città. L’eleganza delle luminarie e del loro materiale le renderanno affascinanti non solo al calar del sole, ma anche durante il giorno. In Via Roma e nel suo Cortile Urbano si snoderanno le tradizionali casette del mercatino dove potrai acquistare i prodotti dell’artigianato locale e assaporare una tazza di speziato vin brulé oltre ai piatti e ai dolci della tradizione. L’intero centro storico diventerà palcoscenico a cielo aperto di spettacolari installazioni, tra cui il suggestivo tetto di luce, scene della Natività, spettacoli, visite guidate a tema e attività per i più piccoli. Tornerà anche quest’anno la bolla “Sorsi di Natale”, dove sarà possibile degustare i migliori vini del territorio. Il villaggio natalizio dei bambini, che verrà allestito nel parco Giacomelli, con la vicina pista del ghiaccio in corso Rosmini, le vie della città ricche di atmosfera, eccellenze enogastronomiche e oggetti natalizi allietano la visita a Rovereto per tutti. Nella splendida cornice dei palazzi sei-settecenteschi e dei musei dal sapore contemporaneo, il Mercatino di Natale di Rovereto offre, oltre a diverse proposte culinarie tipiche, un ricco calendario di intrattenimento, che coinvolgerà i visitatori regalando loro un’esperienza unica. Per i più piccoli ci saranno anche gli incontri con Santa Lucia, Babbo Natale e la Befana. Infine, non mancheranno gli eventi per tutta la durata del periodo natalizio: numerosi artisti itineranti in centro città, ma anche alcuni spettacolari appuntamenti assolutamente innovativi e inediti per Rovereto. Il 24 novembre è in programma l’inaugurazione del mercatino in Largo Foibe, mentre il giorno dopo l’attesa accensione dell’albero in piazza Rosmini alle ore 17.30, con la partecipazione di alcuni cori locali. Un altro attesissimo appuntamento è quello del 23 dicembre, “The Piano Sky”: un pianoforte sospeso a tre metri da terra con una pianista che propone un’esibizione musicale di grande impatto emotivo. A breve il programma completo!

Mercatino di Natale di Merano
0
Others
Lunedì, 11 Dic 2023 11:00-
L'evento si tiene dal 25 Nov 2023 al 06 Gen 2024

Radicata tradizione locale che sa aprirsi alle novità. Proposte gastronomiche, artigianato, decorazioni, eventi, concerti e animazione per bambini in un clima ricco di atmosfera, emozioni e sensazioni natalizie. Al Mercatino di Merano se ne abbinano altri nei dintorni. Stand commercio Da lunedì a giovedì ore 11-19 (ore 10-19 dal 04.12 al 07.12 e dal 27.12 al 04.01) Venerdì, sabato e festivi ore 10-20 Domenica ore 10-19 Aperture speciali 24.12.2023 ore 10-15.30 chiuso il 25 dicembre 31.12.2023 ore 10-15.30 06.01.2024 ore 10-20 Stand gastronomia Da lunedì a giovedì ore 11-21 (ore 10-21 dal 04.12 al 07.12 e dal 27.12 al 04.01) Venerdì, sabato e festivi ore 10-22.30 Domenica ore 10-21 Aperture speciali 24.12.2023 ore 10-17 chiuso il 25 dicembre 31.12.2023 ore 10-17 06.01.2024 ore 10-21

Gigliola Cinquetti si racconta al Twenty
0
Art & Culture
Lunedì, 11 Dic 2023 18:00

“Una delle voci più amate d’Italia si racconta per la prima volta, con una vena narrativa sorprendente, in queste pagine in cui il lettore si immerge come in un romanzo, dove i personaggi appaiono come vivi e le emozioni pulsano autentiche.” Gigliola Cinquetti è una delle voci più amate della musica italiana degli ultimi cinquant’anni. Fra le poche a entrare anche nella classifica UK, ha pubblicato i suoi singoli in tutto il mondo. Il suo più grande successo Non ho l’età ha venduto più di quattro milioni di copie in tutta Europa. La presentazione si svolgerà in conference room al quarto piano del Twenty.

Bolzano Via Galileo Galilei, 20, Bolzano, BZ
Die Clempanei (BZ/A): Album release “Transalpine Chansons”
0
Music
Lunedì, 11 Dic 2023 20:00

Die Clempanei, ovvero Georg Clementi e Ossy Pardeller, hanno registrato il loro primo album come duo. Dopo un anno in tournée, si sono ritirati in una casa galleggiante sul Wallersee dove hanno inciso le loro chanson transalpine per chitarra. Sono canzoni per il cuore e per il cervello in egual misura, con molto umorismo, poesia e un'arte chitarristica sofisticata, condita con armonica e percussioni. Con i loro pezzi, i due costruiscono un ponte per gli appassionati di musica dal Lago di Garda a Bolzano e dalle Dolomiti a Salisburgo, fino alle grandi città di Vienna, Berlino e Amburgo. Qui non viene servito un menù musicale da tutti i giorni. Gli ingredienti principali delle loro idiosincratiche chansons per chitarra sono i testi poetici del pluripremiato autore di "Zeitlieder" Clementi e gli arrangiamenti originali dell'eccezionale chitarrista Pardeller. Come contorno, ci sono inserti a due voci, percussioni infuocate e una dolce armonica. E poiché i due si sentono a casa anche nel mondo del teatro, le loro canzoni sono talvolta condite con drammaticità poetica e talvolta con profondo umorismo.

Piccolo Teatro Carambolage Via Argentieri 19, Bolzano, BZ
habe bewurzelte Stecklinge Geografie meiner inneren Sprache
0
Art & Culture
Lunedì, 11 Dic 2023 20:00

Presentazione dell'antologia poetica habe bewurzelte Stecklinge Geografie meiner inneren Sprache lettura: Roberta Dapunt Nadia Rungger interverranno: Raoul Eisele, editore Lea Menges, editore*a Qui potrebbe nascere una pianta madre, qualcosa potrebbe iniziare a sbocciare, un germoglio, una foglia verde intenso o anche qualcosa che cresce magnificamente in piena fioritura dalla terra, la sua stessa geografia interiore. L'antologia di poesie "habe bewurzelte Stecklinge" cerca di avvicinarsi a questo emergere e di dispiegare il linguaggio interiore in interazione con la fotografia. L'attenzione si concentra sulla diversità linguistica/multilinguismo della poesia e dell'immagine e sul loro potere di far emergere l'intimo, il cuore in movimento. Perché essa, la poesia, ci dà la speranza che la bellezza regni ancora, la diversità che rende la nostra vita più prospera e ci incoraggia a continuare a scrivere. Le autrici/gli autori qui riuniti scrivono lungo le linee del linguaggio, vicino alla propria voce, e rappresentano molte*i che dovrebbero essere ascoltati. In totale, l'antologia riunisce 36 autrici/autori che ritraggono il loro processo di scrittura, il percorso verso il loro linguaggio interiore e forniscono approfondimenti sul loro lavoro attraverso ritratti della loro poetica scritta, tra cui Mariia Arson, Roberta Dapunt, Verena Gotthardt, Sonja Harter, Cornelia Hülmbauer, Clara Heinrich, Julia Knaß, Maë Schwinghammer, Asiyeh Panahi, Michèle Yves Pauty, Judith Nika Pfeifer, Rosa Pock, Nadia Rungger, Caca Savic, Verena Stauffer, Sualah Tei, Susanne Toth, Liesl Ujvary. Con una prefazione di Simone Scharbert. Editori*e Raoul Eisele, nato nel 1991, è un poeta e drammaturgo che vive a Vienna. Ha studiato letteratura tedesca e comparata, è co-editore della rivista process*in e co-fondatore della serie di letture Mondmeer & Marguérite. Tra le sue pubblicazioni più recenti: „immer wenn es ein wenig den Himmel entlang grollt, Maman“, Berlino: Schiler & Mücke, e la sua opera teatrale „I REALLY LIKED YOU PIGGYBOY“, prima mondiale al Theaterforum Schwechat (regia: Rachel Müller). Lea Menges (they/them), *1997, ha studiato psicologia a Strasburgo, Vienna e Osnabrück. Vive e lavora a Vienna. Scrive poesie, saggi e brevi prose sull'identità queerfemminista, la corporeità e la psiche. Pubblicazioni in riviste e antologie, tra cui la più recente è Jahrbuch der Lyrik 2023. Partecipa a Open Poems 2023 e si fa trovare davanti e dietro la macchina fotografica. Scrittrici Roberta Dapunt, (*1970 a Badia, Italia). Pubblica per Giulio Einaudi (Torino), Folio Verlag (Bolzano-Vienna) e Il Ponte del Sale (Rovigo). Da diversi anni scrive per il mensile I luoghi dell'infinito. Sono state pubblicate diverse composizioni di poesie e due film su di lei e sul suo lavoro. Ha vinto il rinomato Premio Letterario Internazionale Viareggio Rèpaci 2018 per la Poesia. Nadia Rungger, *1998, vive in Val Gardena. Il suo esordio „Das Blatt mit den Lösungen. Erzählungen und Gedichte” è stato pubblicato nel 2020 dalla casa editrice Verlag A. Weger. Diversi premi per la prosa e la poesia in lingua tedesca e ladina. Pubblicazioni in riviste letterarie, progetti interdisciplinari e mostre di poesia. Dopo aver studiato lingua e letteratura tedesca a Graz, studia linguistica a Bressanone.

Circolo Artistico e Culturale Piazza S. Antonio 102, Ortisei, BZ
Visita guidata all'Hofburg e al complesso del Duomo
0
Art & Culture
Martedì, 12 Dic 2023 15:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 10 Gen 2023 al 29 Dic 2023

VISITE GUIDATE ALL'HOFBURG E AL COMPLESSO DEL DUOMO DI BRESSANONE Le visite guidate al Museo Diocesano Hofburg di Bressanone e al Complesso del Duomo (Duomo, chiostro e battistero) possono essere prenotate individualmente durante tutto l'anno e si svolgono regolarmente nei seguenti giorni: in lingua tedesca: ogni martedì & giovedì alle 15:00 in lingua italiana: ogni mercoledì & venerdì alle 15:00 Durata: circa 1,5-2 ore Prenotazione obbligatoria su: info@hofburg.it o +39 0472 830505

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
WAAG OPEN DOORS
0
Others
Martedì, 12 Dic 2023 16:30

Waag open house. Guided tour and performances Waag event / All house Free entry La Casa della Pesa apre di nuovo le porte invitando a visitare gli interni di uno dei più antichi e significativi palazzi cittadini. Il pubblico potrà entrare nelle stanze al secondo e terzo piano dell’edificio e tra performance a sorpresa e cenni storici scoprire tanto il passato quanto il presente della Casa della Pesa. Le visite guidate partiranno alle ore 16:30, 18:00 e 19:30. Per prenotare la visita è indispensabile prenotarsi scrivendo a office@waaghaus.eu.

Casa della Pesa Via Portici 19A, Bolzano, BZ
Disegno di nudo con modella dal vivo
0
Art & Culture
Martedì, 12 Dic 2023 19:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 03 Ott 2023 al 19 Dic 2023

Scuola libera del nudo con assistenza dell'artista Roland Parth su richiesta Ogni martedì dalle 19.00 alle 21.00 nel Seminarium della BASIS Vinschgau Venosta. Senza registrazione. Donazione: 10 euro. "Tutto ciò che serve è carta e penna". Tutti gli interessati all'arte sono i benvenuti! Siamo inoltre sempre alla ricerca di nuove modelle/i di nudo.

BASIS Venosta Via Corzes 97, Silandro, BZ
Anatomie eines Falls
0
Cinema
Martedì, 12 Dic 2023 20:00-
L'evento si tiene dal 08 Dic 2023 al 13 Dic 2023

FR 2023, 150 Min. Regie: Justine Triet mit: Sandra Hüller, Swann Arlaud, Milo Machado Graner Sandra, Samuel und ihr sehbehinderter Sohn Daniel leben seit einem Jahr in einer abgelegenen Bergregion. Als Samuel tot vor dem Haus aufgefunden wird, wird eine Untersuchung wegen Tod unter verdächtigen Umständen eingeleitet. Mitten in der Ungewissheit wird Sandra angeklagt: War es Selbstmord oder Mord? Ein Jahr später wohnt Daniel dem Prozess gegen seine Mutter bei, der die Beziehung seiner Eltern auf den Kopf stellt. In Justine Triets präzise beobachteten Krimi/Gerichtsdrama geht es um einen Fenstersturz mit Todesfolge und die Ermittlungen sowie die Klärung des Falls, in dem bis zum Schluss niemand weiß, wem man eigentlich trauen kann.

Filmclub Dr.-Streiter-Gasse 8/d, Bolzano, BZ
Concerto dell'Orchestra Haydn - Dir: Enrico Calesso
0
Music
Martedì, 12 Dic 2023 20:00

“Se Haydn fosse vissuto ai nostri giorni, egli avrebbe parte del suo vecchio stile, pur accettando nello stesso tempo qualcosa di nuovo”. Con queste parole Sergej Prokof’ev presenta, nella propria autobiografia, la sua Prima Sinfonia, composta a 25 anni tra il 1916 e il 1917, pochi anni dopo essersi diplomato al Conservatorio di San Pietroburgo ma già compositore e pianista in carriera. La Sinfonia “Classica” è un’ulteriore dimostrazione di quell’interesse crescente per la riscoperta della musica “antica” che dal tardo Ottocento circolava in Europa. Un altro esempio di questo ritorno alla classicità è l’Apollon Musagète di Stravinskij, un balletto “basato su momenti o episodi della mitologia greca interpretati plasticamente da ballerini della cosiddetta scuola classica”, come riporta lo stesso Stravinskij nelle sue Cronache. Il tema è quello di Apollo e delle muse, un grande omaggio al Seicento francese, ma anche al ballet blanc, espressione del balletto ottocentesco più eterea e fantasiosa, in cui Stravinskij vedeva “una meravigliosa freschezza, il prodotto dell'assenza di ogni attrattiva policroma e di ogni sovrabbondanza”. Caratteristiche, queste, che si applicano interamente anche all’Apollon stravinskiano. Freschezza ed essenzialità sono anche le caratteristiche del Concerto per oboe di Strauss, prodotto della maturità straussiana e un omaggio all’amatissimo Mozart. La genesi del Concerto è strettamente legata alla fine della Seconda Guerra Mondiale: nel 1945, Strauss si era ritirato presso la propria villa a Garmisch, in cui ricevette numerose visite; tra queste, il soldato-oboista americano John De Lancie, che propose a Strauss di scrivere un concerto per oboe – ricevendo inizialmente un secco rifiuto, poi rapidamente smentito da Strauss, che in pochi mesi aveva già terminato la partitura.

Auditorium Via Dante 15, Bolzano, BZ
Improtheater Carambolage: “Xmas-Show“
0
Theatre
Martedì, 12 Dic 2023 20:00

Ci siamo ancora una volta: campanelle tintinnanti e canti natalizi ad ogni angolo, corna di renna di peluche sulle teste dei romani e le fantastiche decorazioni natalizie del Comune di Bolzano. Che amiate o odiate questo periodo dell'anno, l'Improtheater Carambolage vi porterà dove non siete mai stati prima, anche a Natale! Perché anche nel periodo più “sereno” dell'anno, l'immaginazione è la migliore agenzia di viaggi dove prenotare la vostra fuga dalla quotidianità! Quindi: iniziate a scrivere una lettera al Gesù bambino di Improtheater!

Piccolo Teatro Carambolage Via Argentieri 19, Bolzano, BZ
Fondazione Provincia
Risultati 1 - 25 di 230