2023 asfaltart inside banner600x220px def

Ricerca per:

3 mesi

Eventi suggeriti

WANDERLUST BOLZANO
0
Art & Culture
Martedì, 06 Giu 2023 21:00

Wanderlust Vision e Klaus presentano la loro prima performance multisensoriale aperta al pubblico, combinando la sfera sonora con quella delle arti visive. Un live set accompagnato da visual realizzati per l’occasione guiderà i “wanderers” durante la serata.

Fiera Bolzano Piazza Fiera 1, Bolzano, BZ
Asfaltart – 17° Festival Internazionale d'Arte di Strada
0
Theatre
Venerdì, 09 Giu 2023
L'evento si tiene dal 09 Giu 2023 al 11 Giu 2023

Ma… l’elefante? Preparatevi a vedere una Merano sottosopra, dalle strade colme di allegria, arte, poesia e un pizzico di follia! Artiste e artisti da ogni dove vi lasceranno con il fiato sospeso e vi stupiranno con le loro acrobazie, danze, arti circensi e numeri di clowneria. www.asfaltart.it. Asfaltart vi aspetta! Grafica di Sara Filippi Plotegher – dettaglio

TFF: FESTA DI INIZIO ESTATE
0
Kids
Venerdì, 09 Giu 2023 16:00-18:00 |

Laboratori, musica e divertimento con l'UPAD! “Muovi la musica” con Lucia Rongioletti, insegnante e musicoterapeuta. “A piedi nudi nel parco”, con Palma Fiore, psicomotricista. “Creazioni d'artista”, espressività manuale con Elena Amoroso e Giulia Vanin e alla fine... “Il cerchio dei genitori”, per dare uno spazio anche a mamma e papà!

My Generation
0
Art & Culture
Venerdì, 09 Giu 2023 17:00

Un progetto di arte urbana per dare voce a chi ha 20 anni a Bolzano oggi. La chiamano “Generazione Z” ma chi sono davvero queste ragazze e ragazzi? Quali sono le loro impressioni sulla città di Bolzano? Dove si incontrano gli under 25 e come vivono gli spazi? Una generazione di identità plurime e di contraddizioni in cui globale e locale convivono, tecnologia e relazioni si intrecciano. Un progetto di arte urbana (e non solo) per dare voce a chi ha 20 anni a Bolzano oggi. Un invito per far riflettere Boomers e Millennials perché forse “ai tuoi tempi” non era sempre meglio… Le voci dei protagonisti di My Generation conquisteranno Bolzano. Diventeranno dei manifesti curati dall’artista Alessandro Bombieri. Riempiranno le strade, occuperanno le pensiline degli autobus, saranno affisse come cartelloni pubblicitari, per essere lette, viste, vissute dalla popolazione. Diventeranno una mostra accessibile a tutti. Lo scopo? Far riflettere e perché no, avvicinare, mondi ed età diverse, parte della stessa città. Le interviste sono state raccolte dal giornalista Massimiliano Boschi e pubblicate su Corriere Alto Adige Innovazione. Un viaggio in 12 puntate per raccontare una generazione, o almeno, provare a farlo.

spazio young Via Torino 31, Bolzano, BZ
Jakob Mitterer (Cello) & Nika Afazel (Piano)
0
Music
Mercoledì, 14 Giu 2023 20:00

Opere di L.v. Beethoven, I. Stravinsky (Suite italienne), G. Connesson, J. Brahms (Sonata in mi minore). Il violoncellista Jakob Mitterer è nato a Bolzano nel 1995 e ha ricevuto le prime lezioni a Merano. Dopo aver studiato a Vienna e a Parigi, tra cui vari corsi di perfezionamento con Miklós Perényi, Gary Hoffman, Julian Steckel, Wen Sinn Yang e altri, Mitterer suona regolarmente in molti ensemble e orchestre, tra cui la ORF Symphony Orchestra, la Vienna Symphony Orchestra e l'Ensemble Intercontemporain. Nika Afazel, nata a Teheran nel 1994, è arrivata in Germania all'età di 18 anni dopo essersi diplomata alla Fachoberschule für Musik nella classe di pianoforte di Gagik Babayan in Iran e aver già vinto numerosi premi. Dopo aver studiato alla Musikhochschule di Colonia con Jacob Leuschner e Sheila Arnold, ha studiato a Parigi con Michel Dalberto e Claire-Marie Leguay. Ha inoltre seguito corsi di perfezionamento con Alexander Lonquich, Alan Weiss, Robert Levin e altri. Quando: 14 giugno 2023, ore 20:00 Dove: Ansitz Zinnenberg Servizio navetta a partire dalle ore 19:30 dal parcheggio a San Paolo (davanti alla stazione dei Vigili del Fuoco) Prenotazioni e vendita biglietti: www.ticket.bz.it Tel. 0471 053 800 info@ticket.bz.it https://www.ticket.bz.it/application.aspx?id=6481

Ansitz Zinnenberg Anistz Zinnenberg, Via San Giustina 65, 39057 Appiano, Appiano s.s.d.v, BZ
TFF2023BZ320x320
My Generation Banner Inside 320x240 Px

Eventi

Alpe di Siusi Balance: Bagno alpino nel bosco
0
Formation
Martedì, 06 Giu 2023 09:00-12:00 |
L'evento si tiene dal 09 Mag 2023 al 27 Giu 2023

Nel corso di un bagno nel bosco, ci immergeremo, sotto la guida di Monika Malfertheiner, con tutti i sensi nella sua magica atmosfera. Nella foresta incontaminata che circonda l’idilliaco pease Fiè allo Sciliar, ci lasceremo alle spalle la quotidianità avvicinandoci a un habitat tutto da osservare, ascoltare, percepire, odorare e assaporare. Attraverso i nostri sensi possiamo instaurare una relazione profonda con la natura. Gli oli eterici sprigionati dagli alberi rafforzeranno il nostro sistema immunitario, favorendo la pace interiore e consentendoci di avvicinarci a uno stile di vita fresco e vitale. ESPERTA: Monika Malfertheiner è un’entusiasta istruttrice diplomata di InnerFitness®, Cinque Tibetani®, Bagno Alpino e trainer per il digiuno che lavora con aspetti di Nature Response®. Con le sue offerte desidera soprattutto insegnare ai partecipanti come instaurare un rapporto consapevole con il proprio corpo e spirito in relazione con la natura. ATTENZIONE: Con la prenotazione di un soggiorno in un Aloggio Balance nel periodo tra il 08/05 e il 01/07/2023 potete partecipare GRATUITAMENTE a questo evento. Qui potete trovale gli Aloggi Balance: www.seiseralm.it/balancepartner Informazioni utili / cosa portare Zainetto con asciugamano e qualcosa da bere, abbigliamento caldo(!) sportivo adeguato alle condizioni meteo. Il bagno alpino nel bosco si svolge all’aperto. Adatto a persone a partire di 16 anni. Purtroppo i cani non sono amessi. Informazioni sul rimborso La restituzione dell'importo pagato avverrà solo in caso di annullamento da parte dell'organizzatore. Come arrivarci In auto fino al parcheggio della chiesetta di S. Costantino o in autobus fino alla fermata "St. Konstantin Perwanger" (linea 2, linea 170, linea 176) - tempo di percorrenza fino al punto d'incontro 5 minuti. Iscrizione richiesta Si, presso le ass. turistiche entro le ore 17 del giorno precendente o online

Parcheggio chiesetta di S. Constantino Fiè allo Sciliar/S. Constantino, Fiè allo Sciliar, BZ
Laboratorio delle erbe selvatiche
0
Others
Martedì, 06 Giu 2023 10:00-12:00 |
L'evento si tiene dal 28 Mar 2023 al 24 Ott 2023

Per Rosmarie Weithaler e Anita Waldner le erbe selvatiche non hanno segreti. Sarà lei a guidarvi in una lezione e una degustazione del tutto particolari, in cui apprenderete utili nozioni e curiosi dettagli sull’uso e l’applicazione delle varie specie. Le proprietà preventive e curative delle piante sono note e sfruttate da tempi remoti. Attingendo da questo antico sapere, Rosmarie (o Anita) vi svelerà i trucchi della preparazione di un benefico unguento a base di consolida o di un shampoo delicato o di un liquore alle erbe ricco di personalità. Iscrizione: entro la giarnata precedente online oppure presso l`ufficio turistico di Parcines o Rablà punto d'incontro: alle ore 10 all' apiario di Rablà

Apiario Rablá sotto il ristorante Happichl, Parcines, BZ
Discesa in corda lungo la cascata di Parcines
0
Sport
Martedì, 06 Giu 2023 10:00-12:30 | 13:30 - 16:00
L'evento si tiene dal 28 Mar 2023 al 07 Nov 2023

Imbrigliare la paura e seguire la corrente. Nel senso più letterale del termine. La discesa in corda lungo la cascata di Parcines è un'esperienza fuori dal comune. Con un valore aggiunto: la musicalità dell'impetuoso corso d'acqua che scroscia verso valle esercita un influsso positivo sullo stato di benessere. Ed ecco che con la dovuta cautela e un'indefinita sensazione di felicità si avanza verso l'equilibrio interiore. In compagnia di un esperta guida alpina calarsi nel vuoto è un'impresa tutt'altro che impossibile. Perfettamente assicurati, si scende sul lato destro della cascata di Parcines per svariate lunghezze di corda, superando un dislivello di quasi 100 m. E attenzione: l'ultimo tratto si percorre sospesi a mezz'aria! Un'esperienza unica, che libera la mente e dona piena coscienza della leggerezza dell'essere. Un'attività che regala momenti elettrizzanti ed emozioni indimenticabili! Anche per i partecipanti senza conoscenze precedenti. Equipaggiamento: Abbigliamento da montagna e scarpe resistenti In marzo, aprile, ottobre e novembre inizia alle ore 10.00. In maggio, giugno, luglio, agosto e settembre inizia alle ore 13.30. Durata: ca. 2,5 ore Iscrizione: Entro la giornata precedente presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà oppure online Punto d'incontro: Fermata dell'autobus "cascata", Parcines Per arrivare: Con il autobus 265 o con la macchina fino il parcheggio "Birkenwald". Il punto d'incontro è raggiungibile a piedi da Birkenwald in circa 15 minuti.

cascata di Parcines cascata di Parcines, Parcines, BZ
Escursione esplorativa nella gola del Bletterbach
0
Others
Martedì, 06 Giu 2023 10:30
L'evento si tiene dal 15 Mag 2023 al 31 Ott 2023

Camminare tra ripide pareti rocciose, passare per cascate impetuose e strati rocciosi colorati, scoprire resti di piante fossili, orme di sauri fossilizzati e tracce di minerali: una visita guidata al GEOPARC Bletterbach è un'esperienza speciale sulle tracce della storia della terra. Camminare nel Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO Esplorare insieme delle piante fossilizzate ed orme di sauri Scoprire la storia e la geologia della terra Conoscere il paese e la sua popolazione

GEOPARC Bletterbach Lerch, 40, Aldino, BZ
Corso d'arrampicata per bambini da 7-14 anni
0
Kids
Martedì, 06 Giu 2023 14:00-16:00 | 17:00 - 19:00
L'evento si tiene dal 28 Mar 2023 al 07 Nov 2023

I bambini dai 7 ai 14 anni imparano ad arrampicarsi sotto l'istruzione di una guida alpina abilitata, sulla palestra di roccia Burgstallknott di Parcines! I minori devono essere accompagnati da un adulto. Da portare: scarpe da trekking o da ginnastica, abbigliament comodo, protezione solare e bevande. Noleggio gratuito dell'attrezzatura! Iscrizione: Entro le ore 18.00 della giornata precedente presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà oppure online. I Minori devono essere accompagnati da un adulto. In marzo, aprile, ottobre e novembre inizia alle ore 14.00. In maggio, giugno, luglio, agosto e settembre inizia alle ore 17.00.

Visita guidata all'Hofburg e al complesso del Duomo
0
Art & Culture
Martedì, 06 Giu 2023 15:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 10 Gen 2023 al 29 Dic 2023

VISITE GUIDATE ALL'HOFBURG E AL COMPLESSO DEL DUOMO DI BRESSANONE Le visite guidate al Museo Diocesano Hofburg di Bressanone e al Complesso del Duomo (Duomo, chiostro e battistero) possono essere prenotate individualmente durante tutto l'anno e si svolgono regolarmente nei seguenti giorni: in lingua tedesca: ogni martedì & giovedì alle 15:00 in lingua italiana: ogni mercoledì & venerdì alle 15:00 Durata: circa 1,5-2 ore Prenotazione obbligatoria su: info@hofburg.it o +39 0472 830505

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
ATMOSFERE DI MONTAGNA
0
Art & Culture
Martedì, 06 Giu 2023 16:00

Inaugurazione della mostra fotografica “Atmosfere di Montagna” del Fotoclub Bolzano, un tributo fotografico alla montagna, luogo che evoca un senso di avventura, serenità, maestosità. Alcune griglie sono riservate ai partecipanti di "Obiettivo Montagna, la montagna attraverso gli occhi dei bambini" e durante l’evento un fotografo del Fotoclub Bolzano sarà a disposizione per consigli, curiosità e commenti sugli scatti dei piccoli fotografi.

Biblioteca Sandro Amadori Piazza Don Bosco 21, Bolzano, BZ
Mini Many Languages (inglese)
0
Kids
Martedì, 06 Giu 2023 16:30

L’associazione culturale Sagapò organizza 12 incontri tra Merano e Bolzano per avvicinare i bambini alle lingue presenti sul territorio altoatesino Forte dell’esperienza degli anni passati, l’associazione culturale Sagapò presenta “Mini Many Languages”, un progetto di avvicinamento alle lingue parlate sul nostro territorio, destinato ai bambini e alle loro famiglie. L’iniziativa, organizzata con il contributo dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere della Provincia Autonoma di Bolzano, si terrà presso i parchi cittadini di Bolzano e Merano e prevederà dodici incontri distribuiti tra giugno e settembre 2023. Ciascun incontro, della durata di 45 minuti circa, sarà condotto da storyteller o attori professionisti e/o persone madrelingua che utilizzeranno vari strumenti (filastrocche con parole e movimenti, storie, libri illustrati, ecc.) per far incontrare ai giovanissimi partecipanti la lingua straniera scelta per ogni occasione. I materiali di supporto verranno selezionati tra quelli messi a disposizione dalle biblioteche cittadine, dal Centro Multilingue di Bolzano e dalla Mediateca Multilingue di Merano: in questo modo i partecipanti, se vorranno, potranno continuare a casa l’avvicinamento alla lingua appena incontrata. A raggiungere i parchi dove si terranno gli incontri sarà un mezzo inusuale e divertente: la bicicletta “porta storie”, che - in questo primo “round” di inizio estate - proporrà francese, inglese, tedesco e arabo secondo il calendario. Gli incontri si svolgeranno alle ore 16.30. In caso di pioggia verranno rimandati al giovedì (Bolzano) o al venerdì (Merano) della stessa settimana. “Mini Many Languages” è un progetto di avvicinamento alle lingue organizzato dall’associazione culturale Sagapò con il contributo dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere (Ripartizione Cultura Italiana) della Provincia Autonoma di Bolzano. Collaborano con Sagapò: Vivi Maso della Pieve, la cooperativa Officine Vispa e l’Associazione culturale Zaituna.

TFF: COME INNOVARE IN MODO SOSTENIBILE?
0
Art & Culture
Martedì, 06 Giu 2023 18:00

Un vocabolario comune tra cultura e turismo, eventi sportivi, ricerca ed economia. Con Susanna Sieff, esperta di sostenibilità per grandi eventi sportivi, Hubert Hofer, Director of Services e Deputy CEO at NOI Techpark, Pier Pierucci di LetItTrees, Laura Zumiani, delegata eventi sostenibili AFIC (Associazione Festival Italiani Cinema).

NOI Techpark | Open Air Theatre Via Volta 13/A, Bolzano, BZ
Presentazione dei libri “Liesmich-Leggimi 2023”
0
Art & Culture
Martedì, 06 Giu 2023 20:00

La mediatrice letteraria Margot Schwienbacher, martedì 6 giugno 2023, alle ore 20.00 sarà ospite della Biblioteca Civica di Vipiteno e presenterà i libri per adulti in lingua tedesca della campagna di lettura estiva „Liesmich-Leggimi 2023“. La partecipazione è gratuita, ma si chiede l'iscrizione allo 0472 723 760 o tramite mail (bibliothek@sterzing.eu). Tutti i libri di „Liesmich-Leggimi 2023“ si trovano sul sito leggimi.bz.it. La presentazione dei libri sarà in lingua tedesca. Il concorso di lettura „Liesmich-Leggimi 2023“ si terrà in tutta la provincia e si svolgerà dal 1° maggio al 30 settembre 2023. Per la prima volta il concorso di lettura non sarà dedicato solo ai giovani lettori, ma anche ai lettori adulti e quindi tutti, a partire dagli 11 anni, sono invitati a partecipare. Si potranno scegliere libri da una lista di 80 titoli, per giovani e adulti, in entrambe le lingue, che potranno essere commentati online su leggimi.bz.it oppure per i quali sarà possibile rispondere a un quiz. In tal modo si partecipa all’estrazione di 200 premi in palio. Più volte si partecipa, più cresce la possibilità di vincita. Un'altra novità è che i partecipanti potranno scegliere liberamente tra tutti gli 80 libri, cioè gli adulti potranno leggere anche i libri per ragazzi e viceversa. I libri possono essere presi in prestito nelle biblioteche pubbliche e scolastiche, sono in gran parte disponibili anche presso le biblioteche digitali biblio24 e Biblioweb o possono essere acquistati nelle librerie.

Biblioteca Civica di Vipiteno Via Dante 9, Vipiteno, BZ
Spotifai Teatrale
0
Theatre
Martedì, 06 Giu 2023 20:30

Spotifai Teatrale è la nuova produzione del TSB scritta e diretta da Roberto Cavosi e ideata per una diffusione capillare sull’intero territorio e basata sulla rivisitazione dei classici e sull’offerta al pubblico di pillole teatrali “a richiesta”. Da William Shakespeare a Moliére, da Carlo Goldoni ad Anton Cechov il progetto di Cavosi prevede un format teatrale breve e interattivo per una rilettura dei classici che raggiunga tutti. Spotifai Teatrale prevede una serie di spettacoli in versione agile, proposti da Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella, Marco Brinzi e Salvatore Cutrì per favorire il coinvolgimento diretto del pubblico. scritto e diretto da Roberto Cavosi con Marco Brinzi, Salvatore Cutrì, Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella produzione Teatro Stabile di Bolzano

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Concerto Castel Mareccio
0
Music
Martedì, 06 Giu 2023 20:30

TRA SACRO e PROFANO Programma: Ninna Nanna (Caraba) Les boites a musique (F.Blanche - G.Lafarge) Se equivocò la paloma (Guastavino) Preghiera (Caraba) Pater noster (de Klerk) O Jesu dolce (Bettinelli) I’m a rollin’ (Spiritual) Spirit of God (Spiritual) Cantique de Jean Racine (Fauré) Ave Maria (Piazzolla) Argentina (Piazza/Marcantonio) Alfonsina y el mar (Ramirez) Moon river (Mancini) Les Miserables (Schönberg Voce solista Mariana Vega Andrea Piazza ( chitarra classica ) Giovanni Joe Di Vella ( percussioni ) Loris Bortolato ( Fisarmonica ) Niccolò Fornasini ( Flauto Traverso ) al piano Luca Schinai DIRIGE IL MAESTRO FRANCESCO ANTIMIANI Il direttore è Francesco Antimiani, artista poliedrico dal ricchissimo curriculum; pianista e musicista, cantante ed attore. Ha sempre lavorato nel teatro musicale spaziando dalla prosa, alla lirica, al musical. Per quest’ultima sezione si ricorda la sua partecipazione al “Notre Dame de Paris” di Cocciante (FROLLO) e in “Romeo e Giulietta” di Cocciante (PADRE CAPULETI E PADRE MONTECCHI). Il coro “DiapaSong” nasce con l’attuale denominazione nel gennaio del 2009 e come ideale prosecuzione del coro “Kaleidos” e del “Coro Misto” dell’Istituto Musicale Vivaldi”. Scopo del coro è di esplorare i diversi repertori: dal sacro al profano, dai brani popolari/etnici a quelli d’autore, senza preclusione di epoche, generi o stili.

Castel Mareccio Via Claudia-de'-Medici, 12, Bolzano, BZ
Alpe di Siusi Balance:
0
Sport
Mercoledì, 07 Giu 2023 07:30-09:00 |
L'evento si tiene dal 10 Mag 2023 al 28 Giu 2023

Equilibrio per la vita quotidiana e la montagna Grazie alle indicazioni di Monika Malfertheiner imparerete i cinque semplici e famosi esercizi per la salute psico-fisica conosciuti come “I Cinque Tibetani®”. Questi esercizi agiscono su molteplici livelli, allenano il corpo, mettono in moto il metabolismo, aiutano sia il sistema immunitario che quello endocrino e stabilizzano il sistema nervoso vegetativo. Eseguendoli a piedi nudi sarà possibile percepire in modo più immediato la natura circostante. Il frusciare del vento tra le foglie sul Colle stimola i sensi e contribuisce a creare un’atmosfera meditativa. Un metodo semplice ed efficace per riportare in equilibrio corpo e spirito, in modo delicato e prolungato. ESPERTA: Monika Malfertheiner è un’entusiasta istruttrice diplomata di InnerFitness®, Cinque Tibetani®, Bagno Alpino e trainer per il digiuno che lavora con aspetti di Nature Response®. Con le sue offerte desidera soprattutto insegnare ai partecipanti come instaurare un rapporto consapevole con il proprio corpo e spirito in relazione con la natura. ATTENZIONE: Con la prenotazione di un soggiorno in un Aloggio Balance nel periodo tra il 08/05 e il 01/07/2023 potete partecipare GRATUITAMENTE a questo evento. Qui potete trovale gli Aloggi Balance: www.seiseralm.it/balancepartner. Informazioni utili / cosa portare Avete bisogno di: materassino isolante, asciugamano, qualcosa da bere, abbigliamento sportivo adeguato alle condizioni meteo. Vi verrà messo a disposizione un materassino se non avete la possibilità di portarlo. L’unità “I cinque tibetani®” si svolge sul Monte Calvario all’aperto. In caso di pioggia la manifestazione si svolge nella residenza Laechler. Informazioni sul rimborso La restituzione dell'importo pagato avverrà solo in caso di annullamento da parte dell'organizzatore. Iscrizione richiesta Si, presso le ass. turistiche fino il giorno precedente entro le ore 17 o online

Monte Calvario Piazza Kraus 2, Castelrotto, BZ
Escursioni guidate
0
Others
Mercoledì, 07 Giu 2023 09:00-17:30 |
L'evento si tiene dal 17 Mag 2023 al 11 Ott 2023

La nostra guida alpina, Martin, vi accompagna durante le escursioni particolarmente varie. Alcune si snodano nei boschi di aghifoglie, altre sulle malghe e attraverso i prati in quota. Lungo il percorso è possibile fare soste gastronomiche gustando pietanze di ottima qualità. Programma dettagliato per il 2022 su www.marlengo.info! ©IDM Südtirol/Alex Filz

Associazione turistica di Marlengo Associazione turistica di Marlengo, Marlengo, BZ
Dai reti ai romani all’invenzione della macchina da scrivere
0
Art & Culture
Mercoledì, 07 Giu 2023 09:30-11:30 |
L'evento si tiene dal 29 Mar 2023 al 08 Nov 2023

Dimore nobiliari, graziosi vicoli e monumenti storici caratterizzano l’immagine del paese a Parcines. I testimoni del tempo lungo la Via Claudia Augusta, la storia di Peter Mitterhofer, l’inventore della macchina da scrivere, e una lunga serie di fatti e curiosità vi verranno svelati nel corso di questo interessante tour guidato. Durata: ca. 2 ore Iscrizione non necessaria!

ufficio turistico di Parcines via Spauregg 10, Parcines, BZ
Visita guidata alla distilleria Unterthurner
0
Others
Mercoledì, 07 Giu 2023 10:00-11:30 | 15:30 - 17:00
L'evento si tiene dal 05 Apr 2023 al 10 Nov 2023

Visita guidata alla distilleria privata Unterthurner ogni mercoledí alle ore 15:30 e ogni venerdí alle ore 10. Prenotazione, tel. 0473 447186 oppure www.unterthurner.it/privatbrennerei/besichtigung.html. Contributo spese 15 Euro (10 € con registrazione). ©Privatbrennerei Unterthurner

Marlengo Via Anselm Pattis 14, Marlengo, BZ
Fondazione Provincia
Risultati 1 - 25 di 349