antichi egizi trevilab

Ricerca per:

3 mesi

Eventi

LANA | MUSIK | FESTIVAL 23 - Veni, veni o oriens
0
Music
Martedì, 02 Gen 2024 18:00

Veni, veni o oriens La prima candela brucia Società Corale St. Pauls Josef Höhn | Organo Peter Marsoner | Direzione Chiesa parrocchiale Lana di Sotto, ore 18.00. A St. Pauls si canta da secoli. L'ampio archivio del coro lo testimonia, anche se molto è stato messo da parte come "indegno" durante l'epoca del Cecilianesimo. Il repertorio spazia dai corali gregoriani ai timbri dell'epoca moderna, i cantori seguono le espressioni del viso e i segnali delle mani dei rispettivi direttori di coro e fanno da cornice alle celebrazioni liturgiche da Cristo Re al 1° Avvento.

Chiesa Parrocchiale Lana di Sotto Via Schnatterpeck, Lana, BZ
Concerto di Capodanno dell'Orchestra Haydn
0
Music
Martedì, 02 Gen 2024 20:00

La celeberrima Ouverture da Die Fledermaus di Johann Strauss (figlio) accoglierà il pubblico ai concerti di fine anno e Capodanno dell’Orchestra Haydn, diretta Alessandro Bonato. Composto nel 1874, “Il pipistrello” segnò il trionfo del “Re del Valzer” anche sulle scene teatrali, consacrando la sua fama al punto che, nel 1890, un sondaggio lo elesse a terza personalità più famosa d’Europa, subito dopo la Regina Vittoria e Otto von Bismarck. Proprio Johann Strauss II sarà al centro del frizzante programma di questi concerti di Capodanno, come da tradizione viennese. Nonostante o forse proprio a causa della giovinezza contrastata, i lutti famigliari e i rapporti turbolenti con Johann Strauss (padre), infatti, l’omonimo figlio ebbe come motto “Passare attraverso la vita con allegria”. Per questo nella sua musica si ritrova una indomita voglia di vivere, di abbandonarsi al piacere, al divertimento, alle feste più spensierate ma sempre con il portamento elegante tipico della Vienna di fine Ottocento. Valzer, ciarde, polke e quadriglie scritte da Strauss Jr non vanno però presi per musica approssimativa, di facile consumo: la sapienza di scrittura, la complessità dell’orchestrazione, la varietà di colori dello stile straussiano furono tali da valergli la stima (oltre che l’amicizia) di Johannes Brahms. Presente nel programma anche Josef Strauss, fratello minore di Johann, destinato dal padre alla carriera militare, da Josef odiatissima in quanto convinto pacifista. Figura ombrosa e schiva, appassionato ingegnere, fu costretto dalla malattia di Johann a riprendere in mano il violino e gli studi musicali per mandare avanti l’industria musicale di famiglia, dimostrando di non avere nulla da invidiare al fratello maggiore, che commentò “Fra me e Pepi è lui quello con più talento, io sono solo quello più famoso”.

Auditorium Via Dante 15, Bolzano, BZ
Concerto di Capodanno
0
Music
Venerdì, 05 Gen 2024 20:00-22:00 |

Orchestra Haydn di Bolzano e Trento Alessandro Bonato, direttore Musiche di Johann e Josef Strauss I concerti di Capodanno sono estremamente popolari tra tutte le fasce della popolazione. Lo sguardo un pò nostalgico verso l'anno passato e quello fiducioso verso il nuovo formano un evento sociale al quale la musica viennese della dinastia Strauss crea l'atmosfera sensuale ideale. Prevendita biglietti presso il Forum Bressanone, tel. 0472 275588, info@forum-brixen.com

Forum Brixen Bressanone Via Roma 9, Bressanone, BZ
BANDASTORTA “Drum Bun” (I)
0
Music
Venerdì, 05 Gen 2024 21:30

CD PRESENTATION Davide Salata – soprano / saxophone Emiliano Tamanini - trumpet Fabrizio Carlin - trombone Giorgio Beberi - baritone / saxophone Glauco Benedetti - sousaphone Filippo Tonini - drums / percussion BandaStorta presenta il terzo cd intitolato “Drum Bun” (Buon Viaggio!) ispirato alle musiche e dalle poetiche del mondo del circo. Un viaggio che accompagnerà i musicisti e il pubblico attraverso le musiche e i luoghi che un ipotetica carovana circense visiterebbe.

Laurin Bar&Bistro via Laurin 4, Bolzano, BZ
18° coop fis tour de ski
0
Sport
Sabato, 06 Gen 2024 09:30-
L'evento si tiene dal 06 Gen 2024 al 07 Gen 2024

Ci siamo, lo spettacolo ritorna in Val di Fiemme! Le tappe finali del Tour de Ski 2024 approderanno in Val di Fiemme il giorno dell'Epifania, per un fine settimana all'insegna dello sport e del divertimento. Sabato 6 gennaio, sui binari perfetti dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero avrà luogo la tradizionale Mass Start in tecnica classica di 15 km (stessa distanza uomini e donne). Domenica 7 gennaio, gran finale all'Alpe Cermis, con la famosa Final Climb (Mass Start in tecnica libera di 10 km), rinominata Monster Bakken dai norvegesi... d'altronde, non è normale risalire una pista di sci alpino con gli sci stretti ai piedi. Credeteci, è uno spettacolo davvero imperdibile! Sabato 6 gennaio 2024 STADIO DEL FONDO - LAGO DI TESERO 9.30 | COOP Mini World Cup 11.30 | Mass Start Donne 15 km TC a seguire Cerimonia di Premiazione 15.25 | Mass Start Uomini 15 km TC a seguire Cerimonia di Premiazione 17.00 | Après-Ski Race & Felicetti Pasta Party 21.00 | FunLab DJ set *gli orari potrebbero subire delle leggere variazioni Domenica 7 gennaio 2024 FINAL CLIMB - OLIMPIA III ALPE CERMIS 11.00 | Rampa con i Campioni a seguire Cerimonia di Premiazione 11.00| Tour del Gusto 14.30 | Final Climb Uomini Mass Start 10 km TL a seguire Cerimonia di Premiazione 15.45 | Final Climb Donne Mass Start 10 km TL a seguire Cerimonia di Premiazione *gli orari potrebbero subire delle leggere variazioni

Il Gran Ventriloquini
0
Kids
Sabato, 06 Gen 2024 16:30

> Compagnia Madame Rebiné > consulenza artistica Mario Gumina, Andrea Fidelio, Romina Ranzato > di e con Max Pederzoli > scenografia Luca Mercatelli > costumi Elettra Del Mistro > luci Stefano Razzolini > visual Laura Fanelli > produzione Madame Rebiné età consigliata: 4+ durata: 50' Questo non è un testo di presentazione dello spettacolo bensì una lettera di aiuto. Io, Gianni Calzino, insieme al mio collega Klaus il clown, siamo qui a scrivere questa lettera per chiedere al pubblico di aiutarci a convincere il gran Ventriloquini a rinnovare il suo repertorio. Non ne possiamo più! Ci ha stufato! A-I-U-T-O!” Uno spettacolo di magia e ventriloquismo per cuori giovani. Ecco la storia del gran Ventriloquini, un artista in decadenza capace solo di raccontare brutte barzellette, che grazie allo stimolo dei suoi pupazzi riuscirà a rinnovarsi e a stare al passo coi tempi. Una produzione neo-classica in cui il virtuosismo si accompagna alla risata e diventa un veicolo per parlare dell’amicizia. IL TEATRO È DEI BAMBINI - compagnia teatroBlu Progetto Vitamine Teatrali

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
DOLOMITI BALLOONFESTIVAL
0
Others
Domenica, 07 Gen 2024 10:00
L'evento si tiene dal 07 Gen 2024 al 15 Gen 2024

Dal 7 al 15 gennaio diurno partenze delle mongolfiere alle ore 10.00 Campo di partenza: sotto la scuola media oppure al di fuori dal paese con campo di atterraggio a Dobbiaco (tempo permettendo). Chiediamo gentilmente tutti i visitatori e passeggieri di rispettare le regole di sicurezza contro la pandemia. Punto d'incontro per passeggeri: Hotel Rosengarten /Dobbiaco Programma con le mongolfiere radiotelecomandate: Sabato, 7/1/2023 ore 17.00 Piccola ceremonia di apertura con il NIGHTGLOW delle mongolfiere radiotelecomandate Dove: Dobbiaco centro del paese - chiesa parrocchiale Ingresso libero! Domenica, 8/1/2023 ca. ore 10.00 Voli in mongolfiera vincolata per bambini Dove: Campo di partenza sotto la scuola media di Dobbiaco Venerdì, 13/1/2023 dalle ore 17:00 Nightglow delle mongolfiere radiotelecomandate alle ore 18:00 come parte del "Puschtra Minis" (inizio alle 17:00 sprint notturno di corsa campestre) Dove: Nordic Arena di Dobbiaco Ingresso libero!

Hotel Rosengarten Via Pusteria 15, Dobbiaco, BZ
Lo schiaccianoci
0
Theatre
Lunedì, 08 Gen 2024 20:30

Le vicende della piccola Clara e del suo magico viaggio in un mondo incantato, quanto le celeberrime musiche di ?ajkovskij, sono solo due dei motivi che hanno portato al successo questo capolavoro; titolo che da secoli incanta intere platee e che ora rivediamo nella versione del Balletto di Siena, Compagnia che dà prova di ecletticità e versatilità spaziando dal repertorio classico alle creazioni contemporanee più avanguardiste. Affidata alla direzione artistica di Marco Batti in poco più di dieci anni il Balletto di Siena è entrato da protagonista nelle stagioni teatrali nazionali e internazionali. Grazie a un riallestimento dell’opera fresco e spontaneo, questo Schiaccianoci ha il merito di comunicare con chiarezza ad un pubblico ampio, dai bambini agli adulti. «Una favola moderna che il Maestro Batti ha saputo interpretare a trecentosessanta gradi conferendo all'opera sontuosità e giocosità e abbinando i movimenti più intimistici a quelli più festaioli all'interno di un'atmosfera sognante che accompagna lo spettatore fino all'ultima scena» Paola Dei - Critica Anct. CIRCUITO DANZA TANZNETZ regia e riallestimento coreografico Marco Batti dopo M. Petipa musica Pëtr Il’i? ?ajkovskij costumi Jasha Atelier scenografie S.I.R.T. S.r.l. light design Michele Forni Produzione BALLETTO DI SIENA

Teatro Puccini Piazza Teatro 2, Merano, BZ
Lo schiaccianoci
0
Theatre
Martedì, 09 Gen 2024 20:30

Le vicende della piccola Clara e del suo magico viaggio in un mondo incantato, quanto le celeberrime musiche di ?ajkovskij, sono solo due dei motivi che hanno portato al successo questo capolavoro; titolo che da secoli incanta intere platee e che ora rivediamo nella versione del Balletto di Siena, Compagnia che dà prova di ecletticità e versatilità spaziando dal repertorio classico alle creazioni contemporanee più avanguardiste. Affidata alla direzione artistica di Marco Batti in poco più di dieci anni il Balletto di Siena è entrato da protagonista nelle stagioni teatrali nazionali e internazionali. Grazie a un riallestimento dell’opera fresco e spontaneo, questo Schiaccianoci ha il merito di comunicare con chiarezza ad un pubblico ampio, dai bambini agli adulti. «Una favola moderna che il Maestro Batti ha saputo interpretare a trecentosessanta gradi conferendo all'opera sontuosità e giocosità e abbinando i movimenti più intimistici a quelli più festaioli all'interno di un'atmosfera sognante che accompagna lo spettatore fino all'ultima scena» Paola Dei - Critica Anct. CIRCUITO DANZA TANZNETZ regia e riallestimento coreografico Marco Batti dopo M. Petipa musica Pëtr Il’i? ?ajkovskij costumi Jasha Atelier scenografie S.I.R.T. S.r.l. light design Michele Forni Produzione BALLETTO DI SIENA

Forum Via Roma 9, Bressanone, BZ
Prowinter 2024
0
Others
Mercoledì, 10 Gen 2024 09:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 10 Gen 2024 al 12 Gen 2024

B2B Days for Retail and Rental in Snow Sports Il punto d’incontro B2B per negozianti e noleggiatori di articoli sportivi invernali Che cos’è Prowinter? Semplice: è una fiera dove le aziende produttrici e i rivenditori all’ingrosso di prodotti per gli sport invernali presentano le ultime novità ai negozianti, noleggi, scuole sci e sci club. È il momento giusto per vedere, toccare e valutare i nuovi prodotti che si possono ordinare per la stagione a venire. Una B2B intensa ma fondamentale per chi vuole informarsi prima di acquistare. Non mancano le occasioni per incontrarsi con i colleghi, scambiarsi opinioni, nuove idee e punti di vista.

Fiera Bolzano Piazza Fiera 1, Bolzano, BZ
Lo schiaccianoci
0
Theatre
Mercoledì, 10 Gen 2024 20:30

Le vicende della piccola Clara e del suo magico viaggio in un mondo incantato, quanto le celeberrime musiche di ?ajkovskij, sono solo due dei motivi che hanno portato al successo questo capolavoro; titolo che da secoli incanta intere platee e che ora rivediamo nella versione del Balletto di Siena, Compagnia che dà prova di ecletticità e versatilità spaziando dal repertorio classico alle creazioni contemporanee più avanguardiste. Affidata alla direzione artistica di Marco Batti in poco più di dieci anni il Balletto di Siena è entrato da protagonista nelle stagioni teatrali nazionali e internazionali. Grazie a un riallestimento dell’opera fresco e spontaneo, questo Schiaccianoci ha il merito di comunicare con chiarezza ad un pubblico ampio, dai bambini agli adulti. «Una favola moderna che il Maestro Batti ha saputo interpretare a trecentosessanta gradi conferendo all'opera sontuosità e giocosità e abbinando i movimenti più intimistici a quelli più festaioli all'interno di un'atmosfera sognante che accompagna lo spettatore fino all'ultima scena» Paola Dei - Critica Anct. CIRCUITO DANZA TANZNETZ regia e riallestimento coreografico Marco Batti dopo M. Petipa musica Pëtr Il’i? ?ajkovskij costumi Jasha Atelier scenografie S.I.R.T. S.r.l. light design Michele Forni Produzione BALLETTO DI SIENA

Teatro Comunale Piazza Johann Wolfgang von Goethe 1, Vipiteno, BZ
Besuch bei Tante Olga
0
Kids
Giovedì, 11 Gen 2024 17:00
L'evento si tiene dal 11 Gen 2024 al 13 Gen 2024

Was ist denn hier los? Aufregung im Hühnerstall, ein verzweifelter Zoowärter, beim Metzger geht`s um die Wurst, und Tante Olga ist verschwunden! Genau das Richtige für unseren Kasperl, der lustig, frech und schlau den Dingen auf den Grund geht. Brigitte Haslwanter (AT) Puppenbühne Zappelfetzn Für Kinder ab 4 Jahren, Dauer: ca. 45 Minuten

Theater im Hof Obstplatz 37, Bolzano, BZ
La scuola più bella che c'è
0
Art & Culture
Giovedì, 11 Gen 2024 18:00

PRESENTAZIONE > con Francesco Niccolini, scrittore > modera Chiara Bonvicini durata: 80' DON MILANI, BARBIANA E I SUOI RAGAZZI Presentazione del libro “La scuola più bella che c’è. Don Milani, Barbiana e i suoi ragazzi” (ed. Mondadori, 2023) alla presenza dell’autore, Francesco Niccolini. Lorenzo Milani Comparetti nasce in una delle famiglie più ricche di Firenze. Da ragazzo vuole fare il pittore, studia con i migliori maestri, apre persino un atelier... Ma poi la vita lo porta su una strada inaspettata: Lorenzo decide di farsi prete. Come gli è venuta questa idea? Nessuno può rispondere a questa domanda, ma Lorenzo diventa sacerdote e viene mandato prima a Calenzano, alle porte di Firenze, poi in punizione a Barbiana, un posto così sperduto che all’epoca non era nemmeno sulle mappe geografiche. I suoi parrocchiani sono gente semplice, contadini, operai. E lì Lorenzo si mette a fare scuola, perché capisce che quello che manca ai poveri non sono i soldi, ma le parole: non sanno usarle e per questo non possono difendersi. La scuola, pensa don Lorenzo, può colmare l’abisso che divide i poveri dai ricchi, insegnare loro a ragionare, a difendersi, a non arrendersi. A cent’anni dalla nascita di don Lorenzo Milani, questo libro di Francesco Niccolini, Luigi D’Elia e Sandra Gesualdi ci racconta la vita e l’opera del prete più spigoloso e rivoluzionario della nostra epoca: una storia di scontri, amarezze, sconfitte, ma anche di un grande amore per la vita, per i più deboli, per i bambini. Un amore per un mondo più giusto. Don Lorenzo ci mostra che è possibile davvero. Anche se non è facile per niente. UNITI PER I BAMBINI Teatro Cristallo e UNICEF BOLZANO LE VIE DEL SACRO Teatro Cristallo, ACLI sede provinciale di Bolzano (realizzato col finanziamento del 5x1000 Irpef annualità 2022), Diocesi Bolzano - Bressanone Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Sala Giuliani Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Fit für meinen Haushalt
0
Formation
Venerdì, 12 Gen 2024 18:30-21:30 |

Sie sind in der Lage, Ihren Haushalt effizient und gut zu führen. Programm: Gesunde Ernährung, Kreative und gesunde Gerichte schnell und einfach kochen, Service und Tischgestaltung, Reinigungstechniken und Reinigungsmittel, Wäschepflege und einfache Nähtechniken. Zielgruppe: interessierte Frauen und Männer Dauer: 9 Abende Termine: Jeden Freitag von 12.01.-22.03.2023 Uhrzeit: 18.30 -21.30 Uhr Kosten: €200 inkl.Essen Anmeldeschluss: 19.12.2023 Foto: Rene Gamper

Heilkreis
0
Others
Venerdì, 12 Gen 2024 20:00-21:30 |
L'evento si tiene dal 06 Ott 2023 al 07 Giu 2024

Der Heilkreis ist auf die jeweilige Tages- oder Zeitqualität und auf Themen der TeilnehmerInnen abgestimmt. So gibt es meistens eine geführte Meditation mit integrierter Trommelreise. Es kann auch mal eine Erdheilung oder eine Kombination mehrerer Bereiche sein. Mitzubringen: Socken, Decke, bequeme Kleidung, wer hat und möchte die eigene Trommel.

Raum für Dich im Gartensaal Baslan Lebenbergerstrasse 2a, Cermes, BZ
Eine Produktion der Carambolage: STERNMANIE – Ein Musical zw
0
Theatre
Venerdì, 12 Gen 2024 20:00
L'evento si tiene dal 12 Gen 2024 al 27 Gen 2024

Eine Produktion der Carambolage: „STERNMANIE – Ein Musical zwischen Rampenlicht und Schattenseiten“ von Martin Perkmann Mit Martin Perkmann, Brigitte Knapp Regie: Christian Mair Bühne und Kostüme: Andrea Kerner Live-Gitarre: Chris Kaufmann Licht und Technik: Julian Geier Bühnenbau: Robert Reinstadler Foto: Tiberio Sorvillo Er war auf dem besten Weg, ein gefeierter Popstar zu werden - bis zu dem Moment, an dem er sich dagegen entschied. Der Bozner Martin Perkmann erreichte 2002 unter großem Applaus das Finale der österreichischen TV-Castingshow „Starmania“ und war von einem Tag auf den anderen Südtirols größte Musikhoffnung. Doch was macht das mit einem, wenn man plötzlich im Rampenlicht steht? Was spielt sich hinter den Kulissen einer solchen Show ab? Und wie klingt das Gefühlschaos, das Martin während seiner Zeit bei „Starmania“ durchlebt hat? Das Musical „Sternmanie“ nimmt uns mit auf die Reise von der ersten Bewerbung über den größten Erfolgsmoment, die wochenlangen inneren Kämpfe, bis hin zum Befreiungsschlag vor einem Millionenpublikum. „Sternmanie“ ist ein absolut autobiografisches und schonungslos intimes Musical, das uns Einblicke in noch nie erzählte Episoden einer der interessantesten Stories der Südtiroler Musikwelt gewährt. Dafür ist Martin Perkmann noch einmal in seine eigene Geschichte eingetaucht, ist mit vielen neuen Songs zurückgekehrt und bringt diese nun auf die Bühne der Carambolage. Auf der Bühne agieren Martin (als er selbst), die Schauspielerin Brigitte Knapp (als alle anderen) und Gitarrist Chris Kaufmann (als Live-Musiker).

Kleinkunsttheater Carambolage Silbergasse 19, Bolzano, BZ
FILUMENA MARTURANO
0
Theatre
Venerdì, 12 Gen 2024 20:45

GRUPPO TEATRALE VULIMM’ VULA’ Commedia in dialetto napoletano Due atti di E. De Filippo Regia di Roberta Principe Una sfida per l'attrice e regista Roberta Principe, che vantando nel suo repertorio alcuni dei capisaldi della commediografia eduardiana, affronta oggi forse uno dei più ardui spartiti della storia del teatro: Filumena Marturano, personaggio iconico, emblematico, ormai storicizzato dalle indimenticate interpretazioni di Titina e della grande Regina Bianchi. La regia della Principe si muove sul doppio filo della tradizione/innovazione, conservando da un lato una rigorosa fedeltà filologica al testo, e introducendo dall'altro, elementi di novità come il mimo, il canto lirico e sequenze di ballo, che producono l'effetto di rompere la schematicità scenica dando varietà e dinamismo all'azione. In particolare sono messi in evidenza mimica, canto lirico, danza, che accanto alle magistrali interpretazioni dei due protagonisti, tutti gli attori dimostrano una perfetta simbiosi con i loro personaggi: ed uno dei pregi di questo lavoro teatrale risulta essere proprio la felice ed armonica coralità dell'insieme. Le luci ed i pregevoli arrangiamenti musicali chiudono in cornice un bellissimo spettacolo che al suo termine lascia al pubblico una particolare densità emotiva.

Teatro dei Filodrammatici Passaggio scolastico Maria Damian, Laives, BZ
FIORENZO ZENI (I) - THE HISTORY OF SAX
0
Music
Venerdì, 12 Gen 2024 21:30

Fiorenzo Zeni - soprano, alto, tenore, baritono sax Giuliano Cramerotti - chitarra Roberto Gorgazzini - piano Fabrizio Larentis - basso Stefano Pisetta - batteria Uno dei più rinomati sassofonisti della regione rende omaggio ai grandi sassofonisti che hanno reso celebre ed unico questo strumento nella storia del jazz dagli anni ’20 ad oggi.

Wiener Johann Strauss Konzert-Gala
0
Music
Sabato, 13 Gen 2024 20:00

K&K Philharmoniker con la Wiener Johann Strauss Konzert-Gala al Kursaal di Merano e al Santa Chiara di Trento La Wiener Johann Strauss Konzert-Gala è un grande concerto d’orchestra con i K&K Philharmoniker Il più celebre Strauss-Gala del mondo La K&K Philharmoniker di Kendlinger celebra la musica di Johann Strauss & Co. con appassionata maestria e con l’inconfondibile fascino viennese: a gennaio 2024 l’orchestra torna a Merano e anche a Trento. Le loro interpretazioni fresche e moderne rappresentano da tempo un punto di riferimento con il quale misurarsi. Dal 1996 il più celebre Strauss-Gala del mondo accoglie oltre 1,3 milioni di spettatori di 19 paesi. Un’esperienza unica Il “Wiener Johann Strauss Konzert-Gala” è un’esperienza unica: sotto la direzione di Maximilian Kendlinger, l’appena ventunenne figlio del fondatore dell’orchestra Matthias Georg Kendlinger, l’esecuzione della K&K Philharmoniker è “un concentrato di precisione, bella da togliere il fiato” (Frankfurter Allgemeine Zeitung). Il nuovo programma è ricco di prelibatezze musicali e naturalmente non potrà mancare l’indimenticabile “Radetzky-Marsch” di Johann Strauss padre. “I K&K Philharmoniker riescono a eseguire in modo espressivo e con il massimo trasporto una magnifica melodia di valzer […] questa orchestra suona con il cuore, con impegno e, soprattutto, con maestria”. Badische Zeitung, Friburgo I K&K Philharmoniker sono famosi per ridare un nuovo splendore alle gemme preziose più popolari e a quelle più rare: gioielli ed eccellenze musicali che testimoniano sempre le genuine e inesauribili composizioni della dinastia degli Strauss che promettono momenti indimenticabili.

Centro Santa Chiara Via Santa Croce 67, Trento, TN
Ich, Akira
0
Theatre
Sabato, 13 Gen 2024 20:00-
L'evento si tiene dal 13 Gen 2024 al 02 Feb 2024

Produktion der Dekadenz Ich, Akira Komischer Theatermonolog für einen Hund mit einer Frage von Leonhard Meier und Noëlle Haeseling Der Hund – des Menschen bester Freund. Devot. Treu ergeben. Sklavisch untertan. Der Mensch liebt seinen Hund. Und der Hund liebt bedingungslos zurück, denn er unterscheidet nicht zwischen arm und reich, hübsch oder hässlich, gut oder schlecht. Doch verdient wirklich jeder die Liebe eines Hundes? Im ganz konkreten Fall dieses Stücks heißt der Mensch Attila Hildmann, war Kochbuchautor und ist mittlerweile realitätsverlustiger Verschwörungsideologe an der Spitze einer rechtsextremen Bewegung von Reichsbürgern und Corona-Leugnern. Darüber hinaus ist Hildmann Papa. Papa von Akira. Einem Husky. Einem Hund, der sich in einer Zwickmühle befindet: „Ich bin heute Abend hierhergekommen, weil ich Ihnen eine Frage stellen möchte. Es ist eine etwas heikle Frage. Deswegen kann ich sie nicht alleine beantworten. Weil ich Ihre Hilfe brauche.“ Und die Frage? – „Wuff Wuff Wuff.“ Peter Schorn gibt mit viel Humor und Spielfreude den menschelnden Husky Akira und stellt zum Brüllen komisch seinen inneren Kampf zwischen Instinkt und Intellekt dar. Die Inszenierung von Michaela Senn verhandelt eine wichtige Frage unserer Gegenwart: „Was passiert, wenn sich unsere Liebsten radikalisieren?“ mit Peter Schorn Regie: Michaela Senn Ausstattung: Ursula Tavella Regieassistenz: Michaela Zetzlmann

Dekadenz Obere Schutzengelgasse, 3A, Bressanone, BZ
Astra Psych
Fondazione Provincia
Risultati 176 - 200 di 255