antichi egizi trevilab

Ricerca per:

3 mesi

Eventi

E-Bike Tour guidata (media difficoltà)
0
Others
Giovedì, 28 Set 2023 09:00-13:30 |
L'evento si tiene dal 06 Apr 2023 al 02 Nov 2023

Ogni giovedì (9.30-13.00 circa): Punto di partenza: parcheggio Nusser, Hafling Tour in e-mountain bike da facile a moderatamente difficile Su sentieri forestali e boschivi e qualche breve tratto sconnesso si sale alla malga di Verano e con un po' di pazienza e la giusta tecnica fino al giogo Kreuzjöchl, da cui si gode di una favolosa vista panoramica sulle montagne dell'Alto Adige. Durante il percorso, ci sono sempre consigli e suggerimenti per una corretta pratica della mountain bike su questo terreno. Sono previste anche belle soste fotografiche. Prezzo: € 35 a persona con bici propria Tour incl. noleggio E-MTB Hardtail € 70,- / Fully € 80,- Info & Iscrizione Bikeguide Markus t 335 485500 Massimo 12 persone

Futurum 2023
0
Others
Giovedì, 28 Set 2023 09:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 28 Set 2023 al 30 Set 2023

La Fiera sui percorsi di Istruzione e Formazione Informazione e consulenze sui percorsi di istruzione e formazione dalla scuola superiore all’università. Futurum è la fiera della formazione per tutto l'Alto Adige. Offre informazioni aggiornate e complete sui percorsi di istruzione e formazione, dalla scuola superiore all’università, e più in generale sui percorsi formativi e professionali. L'edizione 2023 si svolgerà assieme al Campionato Nazionale "Word Skills Italy" presso Fiera Bolzano. L'ingresso è gratuito. Cosa trovo in fiera? Ragazzi/e della scuola media: Non sai ancora che percorso formativo scegliere dopo le medie? Quali scuole e corsi di formazione in tedesco, italiano e ladino esistono in Alto Adige? In fiera potrai scoprirli tutti e informarti sulle offerte formative direttamente presso gli stand delle scuole che partecipano. Studenti/esse delle superiori: Fatti consigliare direttamente dalle università dell'Alto Adige, Tirolo, Trentino e del nord Italia! Hai già un'idea concreta, ma ti mancano informazioni sul riconoscimento dei titoli di studio? Allora rivolgiti al servizio di Informazione Universitaria Alto Adige. Adulti: Sei interessato/a a una formazione continua o a un riorientamento? In fiera troverai tutte le informazioni che ti servono.

Fiera Bolzano Piazza Fiera 1, Bolzano, BZ
Bunkerführung am Marlinger Waalweg
0
Formation
Giovedì, 28 Set 2023 09:30
L'evento si tiene dal 13 Apr 2023 al 26 Ott 2023

Nach 1945 blieben viele Bunker im Zuge des „Kalten Kriegs“ weiterhin in Betrieb, bis sie in den 1990er Jahren stillgelegt und dem Land Südtirol übertragen wurden. Einige der Verteidigungsanlagen sind von historischer Bedeutung und gewähren uns heute einmalige architektonische Einblicke. Der Bunker auf der Töll wurde von den Gemeinden Algund und Marling erstanden und für Besichtigungen zugänglich gemacht. Eine Anmeldung ist verpflichtend und unbedingt notwendig unter www.meinticket.it! Die Führung kostet wie folgt: - Kinder bis 10 Jahre kostenlos in Begleitung eines Erwachsenen - von 10 – 15 Jahre 3,00 € - ab 16 Jahre 5,00 € Es wird empfohlen eine Jacke mitzubringen aufgrund der niedrigen Temperaturen im Bunker! ©Peter Thalguterhaus/Martin Geier

Treffpunkt auf der Töll, nähe der Schleuse des Wasserkraftwerkes. Dort am Einstieg und Beginn des Marlinger Waalweges, (beim Würstelstand), 5 Minuten vor Beginn der Führung. Treffpunkt auf der Töll, nähe der Schleuse des Wasserkraftwerkes. Dort am Einstieg und Beginn des Marlinger Waalweges, (beim Würstelstand), 5 Minuten vor Beginn der Führung., Marlengo, BZ
Scoprire la ViaCulturaVini di Marlengo
0
Others
Giovedì, 28 Set 2023 09:30-12:30 |
L'evento si tiene dal 31 Ago 2023 al 26 Ott 2023

Scoprite la ViaCulturaVini di Marlengo con signora Tappeiner Heidi. Partendo dal centro paese, si snoda lungo vicoli poco trafficati passando per la Cantina sociale Merano e le numerose aziende vitivinicole. Lungo il sentiero sono collocati steli informative e oggetti per la viticoltura. La degustazione vini presso un vigneto a Marlengo conclude l'escursione. Prenotazione richiesta entro mercoledi, ore 17 presso l’ufficio turistico. Contributo spese: 18 €. ©TV Marling/Damian Pertoll

Associazione turisitica Piazza Chiesa 5, Marlengo, BZ
Die Zauberflöte
0
Kids
Giovedì, 28 Set 2023 17:00
L'evento si tiene dal 28 Set 2023 al 30 Set 2023

Die Mächte des Guten kämpfen gegen die Mächte des Bösen. Tamino ein Prinz, wird durch die Königin der Nacht vor einer riesigen Schlange gerettet. Dafür soll er ihre Tochter Pamina aus dem Palast von Sarastro dem Herrn des Lichtes, befreien. Mit Hilfe von Papageno, einem Vogelfänger, gelingt dies auch - wenn auch anders als von der Königin der Nacht geplant. Ein märchenhaft-spannendes musikalisches Figurenspiel mit der Musik Mozarts. Gespielt mit Tischfiguren in offener Spielweise. Manfred Künster (DE) figurentheater Künster Für Kinder ab 4 Jahren, Dauer: ca. 50 Minuten

Theater im Hof Obstmarkt 37, Bolzano, BZ
Mit Wein auf Weltreise: Neuseeland
0
Others
Giovedì, 28 Set 2023 18:30-21:30 |

Neuseeland liegt zwar am Ende der Welt, ist aber längst auf vielen Weinkarten präsent. Die Neuseeländer können nicht nur Sauvignon Blanc, sondern überzeugen auch mit Schaumweinen, Pinot Gris, Pinot Noir und anderen. Besuchen Sie mit uns das Land der Kiwis Referentin: Christine Mayr Preise: € 95, – pro Person

Löwengrube Zollstange 3, Bolzano, BZ
Aperitivo Lungo 7to9 Laurin Bar & Bistro
0
Partyzone
Giovedì, 28 Set 2023 19:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 29 Giu 2023 al 27 Giu 2024

Godetevi una piacevole serata all'Aperitivo Lungo del Laurin Summer Lounge, ogni giovedì dalle 19 alle 21. Questo evento incantevole offre cocktail rinfrescanti, deliziosi buffet e intrattenimento accattivante. Immersa in un parco di 4000 metri quadrati, la lounge offre un ambiente sereno e idilliaco. Circondati da vegetazione lussureggiante e suoni rilassanti della natura, gli ospiti possono rilassarsi in piscina e godersi un'atmosfera tranquilla. Assaporate cocktail freschi e sapientemente preparati, mentre socializzate con gli amici o fate nuove conoscenze. Il buffet delizioso offre una varietà di prelibatezze culinarie, dai finger food gourmet agli squisiti bocconcini, per soddisfare ogni palato. Durante la serata, potrete godere di un DJ set dal vivo o di coinvolgenti concerti, che creano l'atmosfera perfetta per festeggiare. Sia che preferiate ballare al ritmo coinvolgente della musica o semplicemente sedervi e apprezzare le performance dal vivo, c'è qualcosa per tutti i gusti musicali. L'Aperitivo Lungo del Laurin Summer Lounge, ogni giovedì dalle 19 alle 21, offre un'esperienza sensoriale completa con cocktail deliziosi, cibo sontuoso e intrattenimento accattivante in un incantevole ambiente all'aperto. È un invito a rilassarsi, a godersi le serate estive nel modo più memorabile.

Laurin Bar&Bistro Via Laurin 4, Bolzano, BZ
Kabarett BATZEN MUNDART
0
Theatre
Giovedì, 28 Set 2023 20:00

Eine Komödie von Matthias Stoltze Ein Mann und drei Frauen. Und der Mann hat nicht die geringste Ahnung, wovon die Frauen sprechen. „Versteh einer die Frauen“, seufzt Arthur, ein erfolgreicher Arzt in der Pharma- Industrie. Und er versteht sie wirklich nicht: weder seine Ehefrau noch seine langjährige Geliebte noch seine neueste Eroberung. Nach zehn Jahren steckt seine Ehe in einer ernsten Krise. Und Schuld daran soll er haben. Da der Mann sich einbildet, ein großer Frauenversteher zu sein, aber tatsächlich nicht die leiseste Ahnung hat und eher unausstehlich als unwiderstehlich daherkommt, ist die Katastrophe unvermeidbar. Er betrügt drei Frauen und glaubt dabei immer, jede glücklich zu machen. Es kommt zum Showdown und Arthur versteht die Welt nicht mehr – und die Frauen schon gar nicht. Die neue Komödie von der Theatergruppe Batzenmundart ist mal wieder so richtig aus dem Leben gegriffen. Mit: Linda Davanzo Vienna, Magdalena Lun und Martin Nicolussi Regie: Chris Mair Eintritt: €15,00

Castel Prösels Via Presule, 2, Fiè allo Sciliar, BZ
EIN HUND KAM IN DIE KÜCHE
0
Art & Culture
Giovedì, 28 Set 2023 20:00

LETTURA E DIALOGO CON L'AUTORE SEPP MALL "Sepp Mall è riuscito a scrivere un romanzo doloroso, mai strappalacrime, incredibilmente forte e al contempo delicato, su uno dei capitoli bui della storia contemporanea." Joachim Leitner, Tiroler Tageszeitung Nel 1942, al momento delle "opzioni", una famiglia sudtirolese sceglie di emigrare nel Reich tedesco. L'undicenne Ludi racconta degli ultimi giorni in paese e della sosta alla prima stazione oltre il confine: Innsbruck. Su ordine dei medici, il fratello Hanno, disabile, deve essere internato in un istituto nei pressi di Hall, mentre il resto della famiglia prosegue per l'Alta Austria. Il padre viene arruolato nella Wehrmacht e anche Hanno non fa più ritorno in famiglia. Una lettera da un "istituto di cura e assistenza" del Reich è tutto ciò che resta loro di lui. Un romanzo toccante, che con un linguaggio denso di immagini ripercorre il profondo dolore di un bambino per la perdita del fratello. Il dialogo con l'autore è moderato da Katrin Klotz (Südtiroler Künstlerbund) Sepp Mall, nato nel 1955 a Curon Venosta, ha studiato a Innsbruck, ora vive e scrive a Merano. Ha vinto diversi premi e concorsi letterari, fra cui il Meraner Lyrikpreis, lo Staatsstipendium del Ministero federale austriaco e il Großes Literaturstipendium del Land Tirolo. Le sue due ultime opere pubblicate sono il romanzo "Hoch über allem" (Haymon 2017) e la raccolta di poesie "Holz und Haut" (Haymon 2020). Un evento congiunto della Biblioteca provinciale “Dr. Friedrich Teßmann” e del Südtiroler Künstlerbund. ORE 20:00 Foto © Minitta Kandlbauer

Transart23 | Monkey off My Back or the Cat’s Meow
0
Music
Giovedì, 28 Set 2023 20:30

Trajal Harrell / Schauspielhaus Zürich Nelle produzioni del coreografo e danzatore Trajal Harrell, lo spettacolo della sfilata di moda è solo la facciata esterna di una moltitudine di temi che vengono sviluppati sotto la superficie, come nella sua seconda produzione per lo Schauspielhaus Zu?rich Dance Ensemble. Tra sottili coreografie e pose teatrali, emergono riflessioni sulla storia e sul presente: i diversi corpi sono inscritti in narrazioni che vanno oltre le biografie personali. Nei corpi vulnerabili, che sono sempre in relazioni con i costumi accuratamente pensati, si raccontano storie di potere e disuguaglianza, ma anche di fiducia nel cambiamento e nella possibilità di una comunità umana. In questo modo Harrell combina una varietà di culture del movimento e di forme estetiche diverse, per creare il suo linguaggio artistico unico. By Trajal Harrell / Schauspielhaus Zu?rich Dance Ensemble Staging, Choreography, Costumes Trajal?Harrell With Titilayo Adebayo, Alicia Aumüller, Frances Chiaverini, Sultan Çoban, Adel Sze-Farragne, Trajal Harrell, Tabita Johannes, Thibault Lac, Nasheeka Nedsreal, Perle Palombe, Karin Pfammatter, Maximilian Reichert, Lena Schwarz, Stephen Thompson, Songhay Toldon, Jeremy Nedd, Thomas Wodianka Rehearsal Director Maria Ferreira Silva, Ondrej Vidlar Soundtrack Trajal Harrell, Asma?Maroof Stage design Trajal Harrell, Erik?Flatmo Light Design Stéfane?Perraud Dramaturgy Laura Paetau, Tobias Staab Production Schauspielhaus Zürich Prima Italiana

Fiera Bolzano Piazza Fiera 1, Bolzano, BZ
Colloqui di Dobbiaco 2023
0
Formation
Venerdì, 29 Set 2023
L'evento si tiene dal 29 Set 2023 al 01 Ott 2023

Colloqui di Dobbiaco 2023 | 29. 9. – 1.10. Stop al cemento! Della resilienza e rigenerazione delle nostre città in tempi di caos climatico Piogge intense e inondazioni, siccità e ondate di calore: il caos climatico è in atto. Quali conseguenze per la progettazione edile e urbanistica? Una risposta è riportare la natura nelle città. Lo slogan "Città verdi" riassume il diritto di vivere in aree urbane sane, portando nelle città alberi, orti e giardini, argilla e legno e persino l'agricoltura. Un'altra risposta è quella di fermare l'espansione urbana e il consumo del suolo e di accontentarsi delle abitazioni e degli edifici esistenti. Entrambe le risposte suggeriscono di smettere di costruire, soprattutto perché nuove infrastrutture, edifici per abitazioni e terziario consumano molto cemento e acciaio ed emettono grandi quantità di gas serra. D'altra parte, l'Istituto tedesco di ricerca Pestel lamenta "una carenza di alloggi record per la Germania: con più di 700.000 appartamenti mancanti, è il più grande deficit di abitazioni in più di vent'anni". Gli “Architects for Future” controbattono che “Il nuovo costruire significa non costruire più”. Dove vivrà la gente allora? Come potranno vivere meglio senza nuovo cemento? Quali alternative ci sono? Che risultati ha ottenuto la ridensificazione degli edifici esistenti? È forse più una questione di come? Per esempio, piccole case di legno, paglia e argilla al posto di quartieri industriali, centri commerciali e complessi residenziali su aree verdi? E prima o poi l'ultima generazione lascerà la casa dei genitori. Vogliamo vietare loro la casa unifamiliare in campagna? E invece? È necessaria una svolta edilizia. Costruire come dopo la Seconda guerra mondiale è fuori discussione per molti motivi. Ricostruzione, conversione e rinaturalizzazione sono all'ordine del giorno. Come possono le nostre città diventare più resilienti, abitabili e rigenerative? Programma Venerdì ore 14.00 Escursione: „Costruire a Dobbiaco - Cinquanta anni di piano regolatore“ ore 20.00 Immobili sfitti, canoni esorbitanti e le occasioni mancate della politica per la casa Discussione con Marzia Bona, Philipp Rier e Susanne Waiz moderata da Evi Keifl seguirà un piccolo rinfresco Sabato mattina Reinventing the city Paola Viganò Abitare senza costruire: Strumenti per la sufficienza abitativa Daniel Fuhrhop Sabato pomeriggio Il cemento, una via senza uscita. La ricerca di alternative Film con Harald Lesch. ZDF Pausa caffè Gruppi di lavoro • Spazio abitativo invisibile – Case vuote e risanamento André Mallossek, Piattaforma per il rurale • Godere insieme – invece di rinunciare da solo Fred Frohofer, Neustart Schweiz • Costruire con materiali edili riciclati al 100% Alexander Nitz • Il verde in città Sonja Gantioler, EURAC, Comuni di Merano e Bolzano Ecovillage Hannover. Il lungo respiro di un progetto ambizioso Hans Mönninghoff Domenica mattina Come sarà la città verde del futuro? Simone Ines Linke Di chi è il suolo? Su proprietà, tasse e commons Domenico Finiguerra Olimpiadi Milano-Cortina: fiasco o opportunità? Pro & Contro Thomas Schuster Luigi Casanova

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Prozesciun-Processione in onore dei Santi Arcangeli Michele,
0
Others
Venerdì, 29 Set 2023 07:30-10:30 |

Prozesciun-Processione in onore dei Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele Vivi le tradizioni religiose assieme a noi. Oggi si svolge la processione in onore dei Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele al Santuario La Crusc/Santa Croce. La Santa Messa viene celebrata alle ore 09:30. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Informazioni utili / cosa portare Scarpe da trekking e abbigliamento da montagna. Prestazioni Processione religiosa e Santa Messa.

Chiesa parrocchiale Str. San Linert, Badia, BZ
Move and Work
0
Formation
Venerdì, 29 Set 2023 09:00-16:00 |

Stress und zu wenig Bewegung am Arbeitsplatz können unterschiedlichste Beschwerden hervorrufen. Wie schafft man es am Arbeitsplatz stundenlang zu sitzen und dennoch einen freien Ru?cken und Nacken, sowie leichte Schultern, Arme und Ha?nde zu haben? Sie lernen Übungen, welche entspannen, aktivieren, die Muskeln reorganisieren, den Kreislauf anregen und problemlos in den Arbeitsalltag einzubauen sind!

Bildungshaus Schloss Goldrain Via del Castello, 33, Laces, BZ
Colloqui di Dobbiaco 2023
0
Art & Culture
Venerdì, 29 Set 2023 14:00
L'evento si tiene dal 29 Set 2023 al 01 Ott 2023

Stop al cemento! Della resilienza e rigenerazione delle nostre città in tempi di caos climatico Piogge intense e inondazioni, siccità e ondate di calore: il caos climatico è in atto. Quali conseguenze per la progettazione edile e urbanistica? Una risposta è riportare la natura nelle città. Lo slogan "Città verdi" riassume il diritto di vivere in aree urbane sane, portando nelle città alberi, orti e giardini, argilla e legno e persino l'agricoltura. Un'altra risposta è quella di fermare l'espansione urbana e il consumo del suolo e di accontentarsi delle abitazioni e degli edifici esistenti. Entrambe le risposte suggeriscono di smettere di costruire, soprattutto perché nuove infrastrutture, edifici per abitazioni e terziario consumano molto cemento e acciaio ed emettono grandi quantità di gas serra. D'altra parte, l'Istituto tedesco di ricerca Pestel lamenta "una carenza di alloggi record per la Germania: con più di 700.000 appartamenti mancanti, è il più grande deficit di abitazioni in più di vent'anni". Gli “Architects for Future” controbattono che “Il nuovo costruire significa non costruire più”. Dove vivrà la gente allora? Come potranno vivere meglio senza nuovo cemento? Quali alternative ci sono? Che risultati ha ottenuto la ridensificazione degli edifici esistenti? È forse più una questione di come? Per esempio, piccole case di legno, paglia e argilla al posto di quartieri industriali, centri commerciali e complessi residenziali su aree verdi? E prima o poi l'ultima generazione lascerà la casa dei genitori. Vogliamo vietare loro la casa unifamiliare in campagna? E invece? È necessaria una svolta edilizia. Costruire come dopo la Seconda guerra mondiale è fuori discussione per molti motivi. Ricostruzione, conversione e rinaturalizzazione sono all'ordine del giorno. Come possono le nostre città diventare più resilienti, abitabili e rigenerative?

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Giornate d'autunno
0
Partyzone
Venerdì, 29 Set 2023 17:00-23:59 | 17:00 - 23:59
L'evento si tiene dal 29 Set 2023 al 30 Set 2023

“Giornate del Törggele” a Termeno in Alto Adige …godetevi l’autunno dorato! Le giornate d’autunno sono dedicate al “Törggelen“, cioè alle castagnate. È una festa autentica, fatta anche di profumi, di colori e di suoni, una finestra aperta sul carattere allegro e viviace della cittadina e dei suoi abitanti, con attorno lo scenario incantevole dell’autunno in Alto Adige. Sul piazzale coperto delle feste, ben decorato, potrete assaggiare vini scelti delle cantine di Termeno e piatti tipici tirolesi come le castagne arrostite ed il vino novello, le frittelle, lo strudel di mele ecc. Und vera attrazione sono i gruppi folcloristici con le loro danze tradizionali, la musica della banda musicale di Termeno e altri gruppi musicali. Servizio bus navetta gratuito da Caldaro, S. Giuseppe al Lago e Cortaccia. L’ingresso è gratuito, non sono necessari biglietti!

Festplatz Tramin - Piazza delle feste Termeno Festplatz Tramin - Piazza delle feste Termeno, Termeno s.s.d.v., BZ
Das kleine Sekt-ABC
0
Formation
Venerdì, 29 Set 2023 18:30-21:30 |

Freuen sie sich auf einen prickelnden Abend! Erfahren Sie mehr über die Geschichte und Herstellung von Sekt und wie man mit welchen Speisen Sekt am besten kombinieren kann. Beim Verkosten von Südtiroler Sekten lernen Sie die Unterschiede und Feinheiten der edlen Schaumweine kennen. Preise: € 95, – pro Person

Kellerei Kettmeir Via delle Cantine 4, Caldaro s.s.d.v., BZ
Bagno di suoni rilassante con campane tibetane di luna piena
0
Art & Culture
Venerdì, 29 Set 2023 19:30-20:45 |

Bagno di suoni con le campane tibetane, campane di cristallo, handpan e gong per rilassarsi profondamente. Le vibrazioni e i suoni delle campane costituiscono un metodo di rilassamento efficace contro stress, tensioni di vario genere e blocchi energetici. Dopo il bagno di suoni il ricevente si sente più leggero e in armonia con se stesso. Contributo vedi https://www.anklang.it/it/articoli-seminari/50-conferenza-gratuita-sulle-campane-tibetane-con-bagno-di-suoni.html

Zentrum Tau via Pillhof 37, Appiano s.s.d.v, BZ
Duo Vannucci/Torrigiani - guitar & piano
0
Music
Venerdì, 29 Set 2023 20:00-21:00 |

Dal 2010 Lapo Vannucci e Luca Torrigiani formano un duo nato da una profonda amicizia con l'intento di esplorare nuovi ambiti della musica per chitarra e pianoforte. Entrambi laureati con lode al Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, approfondiscono gli studi presso prestigiose istituzioni musicali quali l'Accademia "Incontri col Maestro" di Imola, la Scuola di Musica di Fiesole, l'École Normale de Musique de Paris "Alfred Cortot". Parallelamente all’intensa attività solistica, come duo si esibiscono regolarmente in Italia e all'estero, ricevendo ovunque unanimi consensi. La critica ne esalta la grande capacità comunicativa e l'attenzione costante alla bellezza del suono. Per la casa discografica “Velut Luna” è uscito il CD Italian Music for Guitar and Piano: “...il chitarrista Lapo Vannucci e il pianista Luca Torrigiani si intendono così bene da generare una sola superficie sonora, opalescente. Pare che i colori dell’iride si reverberino, moltiplicandosi, attraverso un cristallo. Tale è la sintonia di timbri e sensibilità fra i due, che suonano come un’unica cordiera.” [Gregorio Moppi “la Repubblica”]

Residenz Maria Heim Via di Novacella 5, Bolzano, BZ
OCCUPY Museion – One with the bass
0
Partyzone
Venerdì, 29 Set 2023 20:00-23:59 |

Curato da Tato Getia e Philipp Kieser Museion, piano -1 INGRESSO LIBERO L’acceleratore culturale indipendente Museion Art Club presenta una serata dedicata alla controcultura, all’attivismo politico e alla costruzione di comunità attraverso la musica techno, con ospite l’iconico club techno Bassiani di Tblisi, in Georgia, a Bolzano per una delle tappe del suo 10 tour mondiale. L’evento segna l’apertura della mostra HOPE, terzo capitolo del progetto di ricerca a lungo termine TECHNO HUMANITIES, che esplora questioni urgenti riguardanti l’esistenza umana, all’intersezione tra ecologia, tecnologia ed economia. Questo evento è un importante punto di contatto per le relazioni tra le comunità culturali indipendenti di Tbilisi, in Georgia, e le subculture di Bolzano. L’iniziativa mira a tessere una rete di collaborazioni durature e alleanze transeuropee tra le culture e le società urbane dell’Europa centrale e orientale. Tre dj residenti del club Bassiani orchestreranno il paesaggio sonoro della serata: SOPHIE PHARE / HVL (LIVE SET) / KVANCHI. I visuals saranno creati da BITNET01, un collettivo interdisciplinare di Pesaro. La serata si concluderà con un discorso fondamentale di Tato Getia e Philipp Kieser per sottolineare il ruolo dei club, della danza e della cultura rave come potenti strumenti di trasformazione sociale. L’obiettivo di questa dichiarazione è quello di rafforzare l’etica dell’unità, della resistenza e del potere racchiusa nella musica rhythm and techno, sottolineando l’essenza della serata e risuonando all’interno della comunità riunita. The program is organized by Tato Getia, manager of Tbilisi’s iconic Bassiani Club, and Philipp Kieser of HOSPIZ / Culture Assault Records. Line up: 00 – 21.30 Kvanchi dj set 30 – 22.30 HVL live set 30 – 00.00 Sophie Phare dj set Visuals: BITNET01 CREW

Museion Piazza Piero Siena 1, Bolzano, BZ
COME SI FANNO LE COSE
0
Theatre
Venerdì, 29 Set 2023 20:00

Ingresso: donazione volontaria Prenotazione del posto: 377-5936350 COME SI FANNO LE COSE (tratto dall'omonimo romanzo di Antonio G. Bortoluzzi, Marsilio Editori). di e con: Marco De Martin e Luigi Budel. Regia: Cristina Gianni Si tratta di una commedia con elementi di prosa, teatro fisico, clownerie, musica e canto; la durata è di 75 minuti ed è rivolta a un pubblico adulto e di studenti delle scuole medie o superiori. La commedia affronta, attraverso una storia avvincente e roccambolesca, il tema della realizzazione del sogno della vita. Protagonisti due amici e colleghi di lavoro che escogitano un "furto con destrezza" con cui imprimere una svolta alle loro esistenze: dalla vita di lavoro in fabbrica a una vita a contatto con la natura. SINOSSI: I due protagonisti, Valentino e Massimo, amici e colleghi di fabbrica, progettano, attraverso un furto con destrezza, di realizzare il sogno della loro vita: abbandonare il logorio e le miserie della fabbrica e rilevare l'agriturismo “Monteparadiso” nella foresta del Cansiglio. Il piano procede senza intoppi, finché un giorno Valentino incontra Yu, una ragazza cinese, e se ne innamora. L'uomo dovrà rimettere in discussione la sua vita e le sue scelte. Riusciranno i due amici e colleghi a portare a termine la loro missione? CREDITI ANTONIO G. BORTOLUZZI è nato nel 1965 in Alpago, Belluno, dove tutt’ora vive e lavora. Nel 2022 ha pubblicato l’antologia Montagna madre, Trilogia del Novecento (Biblioteca dell’Immagine). Nel 2019 il romanzo Come si fanno le cose (Marsilio Editori), finalista al Premio Latisana per il Nord Est, da cui è tratta l’omonima commedia teatrale. Nel 2015 il romanzo Paesi alti (Biblioteca dell’Immagine) con cui ha vinto nel 2017 il Premio Gambrinus – Giuseppe Mazzotti nella sezione Montagna, cultura e civiltà; con lo stesso romanzo è stato finalista al Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo 2016 e al premio letterario del CAI Leggimontagna 2015. Nel 2013 ha pubblicato il romanzo Vita e morte della montagna (Biblioteca dell’Immagine) vincitore del premio Dolomiti Awards 2016 Miglior libro sulla montagna del Belluno Film Festival. Nel 2010 ha pubblicato il romanzo per racconti Cronache dalla valle (Biblioteca dell’Immagine). Finalista e quindi segnalato dalla giuria del Premio Italo Calvino nel 2008 e 2010 è membro accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna (GISM). CRISTINA GIANNI Dopo la laurea in Relazioni Pubbliche nel 2005, frequenta per due anni l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine e prosegue la sua formazione seguendo laboratori di teatro in Italia e all’estero. Nel 2008 inizia la sua collaborazione con l’associazione The Covers, con cui collabora tuttora. Nel 2010 partecipa allo Stage internazionale di Commedia dell’Arte “Comici Scavalcamontagne” con Eugenio Allegri, sotto la cui direzione interpreta il ruolo della protagonista Italia nello spettacolo “Fratelli d’Italia”. Continua a collaborare con alcuni attori dello stage, con cui fonda a Bologna nel 2011 l'associazione "Teatro Corame". Con la nuova compagnia mette in scena gli spettacoli “Ultimo” (selezionato per il festival nazionale dell’Arci Teatro) e “Le armi e l'uomo”. Nel 2010 e nel 2011 lavora per la compagnia Kalambur di Venezia, negli spettacoli “I due gemelli veneziani” e “Il bugiardo; nel 2014 lavora con la compagnia di teatro ragazzi Rosso Teatro. Dal 2009 a oggi, come libera professionista lavora con vari artisti nella creazione di spettacoli e propone inoltre nelle biblioteche e nelle scuole del Triveneto progetti di lettura e laboratori teatrali. Ha anche maturato esperienze come speaker nella lettura di audiolibri, voiceover, podcast. MARCO DE MARTIN MODOLADO è un attore Veneto, nato a Belluno e residente in Piemonte. Diplomatosi alla scuola di teatro fisico PAUT di Philip Radice e alla scuola di cinema Bottega Attori di Calogero Marchese, nel 2016, fonda la compagnia DuexUno Cinque, e porta in scena “L'inferno Abbondio sul naso dei bugiardi”. Nel 2017 ha lavorato come attore negli spettacoli teatrali, “La Banca di Pinocchio” e “Game lover, imprevisto d'amore” per il regista e attore Calogero Marchese. Vicepresidente e attore della compagnia Tom Corradini Teatro e autore e attore dello Spettacolo Mister Jackpot. Ha partecipato come attore a vari spot per la tv e a vari film. Ultimo suo lavoro un ruolo nella fiction Rai “I Topi 1 e 2”, regia Antonio Albanese. LUIGI BUDEL è un attore, doppiatore e fisarmonicista, nato a Trento e residente a Belluno. Laureato in Psicologia e Fisarmonica, dopo diverse trasferte nazionali e internazionali con lo strumento, in orchestra e come solista, ha studiato in diverse scuole di Recitazione e Doppiaggio, tra le quali l'“Accademia Nazionale del Cinema” di Bologna, la “Voice Art Dubbing” e il Laboratorio di Arti Sceniche di Roma, con attori e doppiatori rinomati (Bruno Alessandro, Massimiliano Bruno, Massimo Corvo, Francesca Draghetti, Augusto Fornari,…). Vive e lavora prevalentemente a Roma, restando attivo nei campi del teatro, del cinema e del doppiaggio.

Casa di cultura Luis Trenker Strada Rezia 3, Ortisei, BZ
Brunico balla!
0
Partyzone
Venerdì, 29 Set 2023 20:00-23:59 |

La notte della musica con DJs a Brunico - 16 locali - 1 solo biglietto! Tra HipHop, Ska, Funk su vinile, Oldies, Electro/Techno/Minimal/House, musica chart, Reggae/Dancehall, Ghettofunk/Trap/Twerk/Dubstep, Elektroswing, fintanto a musica anni '80, '90, 2000, c’è musica per tutte le generazioni e tutti i gusti. Prevendita: 10,00 € Serale: 12,00 € Prevendita presso ogni bar partecipante e l'Associazione turistica di Brunico

Vari bar/pub in centro Brunico, Brunico, BZ
BannerAstra2
Fondazione Provincia
Risultati 101 - 125 di 402