antichi egizi trevilab

Ricerca per:

3 mesi

Eventi

Natale sotto le Tre Cime - Dobbiaco
0
Others
Sabato, 02 Dic 2023 11:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 24 Nov 2023 al 07 Gen 2024

il mercatino gastronomico con una nota di gusto speciale Scopri un luogo dall’atmosfera nostalgica dove in piccole casette nello stile del Grand Hotel Dobbiaco, potrai assaporare i profumi e i sapori della tradizione, il tutto in comodità e tranquillità. La musica al centro Lasciati avvolgere dalle note e immergiti nell’atmosfera natalizia con tanti eventi musicali e concerti. Bambini e famiglie sono i benvenuti All’interno di uno speciale pavillon riscaldato, vero cuore del mercatino, troverai un entusiasmante programma di intrattenimento con tanti giochi ed attività divertenti che renderanno magica ed indimenticabile la visita con la tua famiglia a Dobbiaco! Weekend opening E mentre i bambini si divertono in sicurezza potrai gustarti il mercatino con tranquillità e scoprire i numerosi negozi del paese per gli acquisti natalizi. Prenditi tempo per fare un regalo a chi ti è speciale. Weekend dell´Avvento: • 24.11. – 26.11.: ore 11.00 - 21.00 • 01.12. – 03.12.: ore 11.00 - 21.00 • 07.12. – 10.12.: ore 11.00 - 21.00 (08.12. Grande sfilata dei Krampus) • 15.12. – 17.12.: ore 11.00 - 21.00 Attenzione: il venerdì apertura ritardata dalle ore 16.00 -21.00 da Natale in poi: • 22.12.: ore 16.00 - 21.00 • 23.12.: ore 11.00 - 21.00 • 24.12.: ore 11.00 - 17.00 • 25.12.: chiuso • 26.12 – 06.01.: ore 11.00 - 21.00 Altre eccezioni: • 16.12.: ore 11.00 - 24.00 (Notte bianca) • 31.12.: ore 11.00 - 02.00 (Notte di San Silvestro) • 06.01.: ore 16.00 - 21.00 (Apertura Dolomiti Balloonweek)

Natale a Rovereto
0
Others
Sabato, 02 Dic 2023 10:00-20:00 |
L'evento si tiene dal 24 Nov 2023 al 07 Gen 2024

A Natale la città di Rovereto ti regalerà momenti di magia, emozioni, suoni e una calda atmosfera caratterizzata dall’eleganza e dal fascino delle luminarie che riempiranno le vie della città. Durante il periodo natalizio, le vie della città si riempiono di una magica atmosfera fra luci, fascino e tradizione, creando un inconfondibile clima natalizio in città e facendo respirare a turisti e roveretani un’atmosfera unica. Un ruolo importante lo giocheranno le luminarie che riempiranno la città: decorazioni in fibra di vetro bianca realizzate a mano che saranno una vera e propria attrazione, con diverse installazioni innovative in varie piazze, mai viste prima in città. L’eleganza delle luminarie e del loro materiale le renderanno affascinanti non solo al calar del sole, ma anche durante il giorno. In Via Roma e nel suo Cortile Urbano si snoderanno le tradizionali casette del mercatino dove potrai acquistare i prodotti dell’artigianato locale e assaporare una tazza di speziato vin brulé oltre ai piatti e ai dolci della tradizione. L’intero centro storico diventerà palcoscenico a cielo aperto di spettacolari installazioni, tra cui il suggestivo tetto di luce, scene della Natività, spettacoli, visite guidate a tema e attività per i più piccoli. Tornerà anche quest’anno la bolla “Sorsi di Natale”, dove sarà possibile degustare i migliori vini del territorio. Il villaggio natalizio dei bambini, che verrà allestito nel parco Giacomelli, con la vicina pista del ghiaccio in corso Rosmini, le vie della città ricche di atmosfera, eccellenze enogastronomiche e oggetti natalizi allietano la visita a Rovereto per tutti. Nella splendida cornice dei palazzi sei-settecenteschi e dei musei dal sapore contemporaneo, il Mercatino di Natale di Rovereto offre, oltre a diverse proposte culinarie tipiche, un ricco calendario di intrattenimento, che coinvolgerà i visitatori regalando loro un’esperienza unica. Per i più piccoli ci saranno anche gli incontri con Santa Lucia, Babbo Natale e la Befana. Infine, non mancheranno gli eventi per tutta la durata del periodo natalizio: numerosi artisti itineranti in centro città, ma anche alcuni spettacolari appuntamenti assolutamente innovativi e inediti per Rovereto. Il 24 novembre è in programma l’inaugurazione del mercatino in Largo Foibe, mentre il giorno dopo l’attesa accensione dell’albero in piazza Rosmini alle ore 17.30, con la partecipazione di alcuni cori locali. Un altro attesissimo appuntamento è quello del 23 dicembre, “The Piano Sky”: un pianoforte sospeso a tre metri da terra con una pianista che propone un’esibizione musicale di grande impatto emotivo. A breve il programma completo!

Mercatino di Natale di Merano
0
Others
Sabato, 02 Dic 2023 10:00-22:30 |
L'evento si tiene dal 25 Nov 2023 al 06 Gen 2024

Radicata tradizione locale che sa aprirsi alle novità. Proposte gastronomiche, artigianato, decorazioni, eventi, concerti e animazione per bambini in un clima ricco di atmosfera, emozioni e sensazioni natalizie. Al Mercatino di Merano se ne abbinano altri nei dintorni. Stand commercio Da lunedì a giovedì ore 11-19 (ore 10-19 dal 04.12 al 07.12 e dal 27.12 al 04.01) Venerdì, sabato e festivi ore 10-20 Domenica ore 10-19 Aperture speciali 24.12.2023 ore 10-15.30 chiuso il 25 dicembre 31.12.2023 ore 10-15.30 06.01.2024 ore 10-20 Stand gastronomia Da lunedì a giovedì ore 11-21 (ore 10-21 dal 04.12 al 07.12 e dal 27.12 al 04.01) Venerdì, sabato e festivi ore 10-22.30 Domenica ore 10-21 Aperture speciali 24.12.2023 ore 10-17 chiuso il 25 dicembre 31.12.2023 ore 10-17 06.01.2024 ore 10-21

Trenatale del Renon
0
Others
Sabato, 02 Dic 2023 10:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 24 Nov 2023 al 30 Dic 2023

Trenatale del Renon – il mercatino di Natale speciale Quando inizia a nevicare e tutto si illumina di stelle e palline colorate, quando si inizia a vivere e respirare questo tempo prenatalizio, allora è giunto il momento di pensare al mercatino di Natale sul Renon, un mercatino autentico & tradizionale - il Trenatale del Renon. Un programma d'intrattenimento per grandi e piccoli garantisce un'incantevole atmosfera e divertimento. Dagli originali capannoni fuoriescono prelibati profumi di pandolce e vin brûlé, di minestre e dolci tradizionali, ovunque si vedono brillare prodotti tipici fatti a mano, un mercatino soave e nostalgico, lontano dalla confusione e dal rumore delle grandi città e dei grandi mercatini natalizi. Anche quest'anno il storico maso Platter, museo dell’apicoltura, partecipa al nostro Trenatale! Il Trenino del Renon collega il mercatino di Natale Trenatale di Soprabolzano, Costalovara e Collalbo ogni mezz'ora. In più ogni domenica: gite in carrozza dalla stazione di Collalbo fino a Collalbo centro e zoo di carezze o con i lama del maso Kaserhof al Trenatale a Soprabolzano.

Konrad oder das Kind aus der Konservenbüchse
0
Kids
Sabato, 02 Dic 2023 16:30-17:30 |
L'evento si tiene dal 02 Dic 2023 al 22 Dic 2023

Frau Bartolotti erhält aus Versehen ein Paket zugestellt: Aus der Büchse steigt der siebenjährige Konrad und stellt das Leben der chaotischen Frau komplett auf den Kopf. Konrad ist ein perfekter Junge, schrecklich ordentlich, pflegeleicht und blitzgescheit. Frau Bartolotti mag eigentlich keine Kinder, gewinnt den Jungen aber so lieb, dass sie ihn gar nicht wieder hergeben will. Doch plötzlich stehen die unheimlichen Menschen aus der Konservenfabrik vor der Tür und wollen den Jungen zurück. Da hilft nur noch eins: Der Junge muss zum Rotzlöffel werden! Und Frau Bartolotti entwickelt einen ausgeklügelten Plan, in dessen Verlauf Konrad "Spinatwerfen" und fluchen lernt! Regie: Horst Herrmann Premiere am Sa. 2. Dezember 2023 – Beginn 20 Uhr Weitere Aufführungen am 3. | 8. | 9. | 10. | 15. | 16. | 17. | 20. | 22. Dezember, Beginn 16.30 Uhr

Stadttheater Bruneck Dantestraße 21, Brunico, BZ
Benny baut
0
Kids
Sabato, 02 Dic 2023 17:00
L'evento si tiene dal 30 Nov 2023 al 02 Dic 2023

Benny hat einige komische Sachen auf der Bühne herumstehen; Bretter, Kisten, Koffer, Leiter, Bilderrahmen und einen alten Radio. Benny beginnt Ordnung zu machen, er baut die Dinge zusammen und es entstehen allerlei fantastische Kunstwerke, die zu Geschichten und Tricks einladen. Vielleicht braucht er dazu auch deine Hilfe! Benny Barfuß ist ein Virtuose des Unsinns, der nicht nur Kinder mit seinen skurrilen Späßen bezaubert - als liebenswert, naiver Komödiant lässt er Alltagsgegenstände fliegen und erzählt alltägliche Geschichten. Benny Barfuß begeistert durch gekonnte Tollpatschigkeit ebenso wie durch perfekte Akrobatik. Stefan Grassl (AT) Benny Barfuß Für Kinder ab 3 Jahren, Dauer: ca. 50 Minuten

Theater im Hof Obstplatz 37, Bolzano, BZ
Bär im Universum - Ein musikalisches Stück für alle ab 5
0
Theatre
Sabato, 02 Dic 2023 14:00-15:30 | 17:00 - 18:30
L'evento si tiene dal 01 Dic 2023 al 09 Dic 2023

Benny, der Eisbär, kommt aus dem Ewigen Eis: „Na ja, ewig... Meine Eisscholle ist mir unterm Hintern weggeschmolzen!“ Also baut sich der gutmütige Benny ein Floß und macht sich auf die Suche nach einem neuen Zuhause und nach jemandem zum Verlieben! Weit hinterm Meer trifft er auf das beherzte Huhn Polly, das sofort zur Hilfe bereit ist. So geben die beiden eine Kontaktanzeige für Benny auf und bald melden sich Tiere aus allen Teilen der Welt bei ihm. Ob aus brennenden Wäldern oder vermüllten Meeren, sie alle müssen ihr Wohngebiet verlassen. Ihren neuen Platz im Universum wollen sie mit jemandem teilen und sich gemeinsam ein Zuhause bauen! In ihrem ersten Kinderstück erzählt Dea Loher mit Witz und spitzem Feingespür von einem liebenswürdigen Klimaflüchtling auf Partner:innensuche. Sie erzählt von der Neugierde auf und vom Mut für das Unbekannte, von Freundschaft und Respekt füreinander auf der Reise in eine sich rasant verändernde Zukunft! Mit: Matthias Gamper Hanna Gfader Lisi Kiebacher Josefine Obermarzoner Anna Oberrauch Lara Sigmund Team: Regie: Viktoria Obermarzoner Dramaturgie: Josefine Obermarzoner Musik: Julia Unterhofer Bühne & Kostüm: Viktoria Obermarzoner Näharbeiten: Lara Sigmund Bühnenbau: Pepi Obermarzoner & Toni Piok Grafik: Lorenzo Colombi Im Kapuzinerkeller (Frag 1, Klausen)

Kapuzinerkeller Convento dei Cappuccini, Fraghes 1, Chiusa, BZ
Il piccolo principe
0
Theatre
Sabato, 02 Dic 2023 17:30

Spettacolo liberamente tratto dal racconto Le Petit Prince di Antoine de Saint-Exupéry. Nella parte del piccolo principe: Luca Mantovani Adattamento del testo/Scenografie e costumi: Martina Ruscelli Progetto grafico/ Produzione video: Giada Job Tecnici luci e video: Giuliana Nardin, Francesco Rando Mixer: Claudio Bagozzi Scenografie: Alessandro Fasolo Regia: Martina Ruscelli Entrata libera

Sala Civica Via Otto Huber, 8, Merano, BZ
Bancarella di Natale a Meltina
0
Partyzone
Sabato, 02 Dic 2023 18:00-23:55 |
L'evento si tiene dal 01 Dic 2023 al 24 Dic 2023

Bancarella di Natale a Meltina nel centro del paese di Meltina il 01-02 dicembre alle ore 18.00 08-09 dicembre alle 18.00 15-16 dicembre alle 18.00 22-23 dicembre alle ore 18.00 La "Schützenkompanie Mölten" è lieta di incontrarvi e augura a tutti un sereno periodo d'Avvento.

Advent unterm Schlern - Hoch a bissl Zeit für di?!
0
Art & Culture
Sabato, 02 Dic 2023 18:00-19:15 |
L'evento si tiene dal 02 Dic 2023 al 03 Dic 2023

20 Jahre "Advent unterm Schlern" Mit Volksmusik, Liedern, Gedichten, besinnlichen Texten und szenische Darstellungen greifen wir erneut aktuelle Themen auf, die uns in der „modernen“ Gesellschaft und besonders in der Adventzeit begegnen. Das Thema „... von Brücken und Mauern ...“ wird in diesem Jahr den Abend prägen. Hoamelige Volksmusig – adventliche Stimmung– Themen von Heute. Freuen Sie sich auf eine Adventsveranstaltung der etwas „anderen“ Art.

Pfarrkirche Krausenplatz, Castelrotto, BZ
Un Natale di libri: Luca Fregona
0
Art & Culture
Sabato, 02 Dic 2023 18:00

ello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso gratuito. È possibile acquistare il libro in loco. LUCA FREGONA: "LAGGIÚ DOVE SI MUORE. IL VIETNAM DEI GIOVANI ITALIANI CON LA LEGIONE STRANIERA" L'autore, caporedattore del quotidiano Alto Adige, ha avuto modo di raccogliere storie di giovani italiani e sudtirolesi ingaggiati nel dopoguerra dalla Legione Straniera e spediti a combattere in Vietnam contro l'Esercito di Liberazione di Ho Chi Minh. Il libro si apre con la testimonianza lunga e articolata di Giorgio Cargioli, un ex legionario di La Spezia (vivente), che ha disertato alla fine del conflitto in Indocina per sottrarsi ai tre anni d'ingaggio che gli rimanevano. Catturato dai francesi, è stato condannato a sei anni di prigione. Con lui, c'era anche il bolzanino Luciano Saggese di 23 anni. Entrambi sono stati protagonisti di una fuga che all'epoca fece rumore in tutto il mondo. Insieme ad altri compagni si ribellarono sul piroscafo che li riportava in Algeria, gettandosi in mare a Port Said, nel canale di Suez. Solo una trentina riuscirono a raggiungere la riva e sopravvivere. Cargioli e Saggese ce la fecero. Vennero presi in carico dai rispettivi consolati e rimpatriati. Il libro procede poi con microstorie di legionari altoatesini e non (una decina circa). Si tratta di profili, arricchiti di foto e documenti che l'autore ha raccolto e selezionato tra le numerose e continue segnalazioni di parenti. Le singole storie vengono viste anche dalla prospettiva delle famiglie, che, in alcuni casi, ancora oggi non sanno dove siano seppelliti i propri cari. L'idea è di farne delle istantanee di una generazione inghiottita dalla guerra e svanita nel nulla.

Circolo Cittadino Via dei Grappoli 2, Bolzano, BZ
NILOBLU
0
Theatre
Sabato, 02 Dic 2023 18:30
L'evento si tiene dal 07 Nov 2023 al 07 Dic 2023

Progetto speciale in occasione della mostra Antichi Egizi. Maestri dell'arte Le offerte sono fatte per te, gli uomini sono immolati per te, vengono istituite grandi feste per te: gli uccelli sono sacrificati per te, le gazzelle sono prese per te sulla montagna [Inno al Nilo, Scriba Ennana, Nuovo Regno] Forse più di ogni altra civiltà, gli Egizi devono all’acqua prosperità e ricchezza. Erodoto, nelle sue Storie, li definì “un dono del Nilo”, senza il quale non sarebbe potuto esistere tutto ciò che dell’Antico Egitto è arrivato fino a noi. Gli Egizi impararono a domare l’impetuosità del fiume e a sfruttare il potere fertilizzante del limo. Furono tra i primi popoli a strutturare un sistema di gestione pubblica dell’acqua e adorarono divinità legate alla siccità e alla fecondità portate dalle piene. I ritmi di vita di ogni abitante erano scanditi dal Nilo per l’intero anno. In occasione della mostra “Antichi Egizi: maestri dell’arte”, che avrà luogo dal 21 settembre al 10 dicembre 2023 al Centro Trevi di Bolzano e curata dal Museo Egizio di Torino, il Teatro Stabile di Bolzano porta in scena uno spettacolo che esplora il rapporto tra l’arte egizia e le acque del Nilo: dal punto di vista simbolico, corporeo e sociale. Pensato per un gruppo di venticinque persone, “Niloblu” si snoda attraverso tre spazi diversi del Centro Trevi, utilizza una spazialità non frontale e forme di proiezione audiovisiva. scritto e diretto da Francesco Ferrara con Maria Giulia Scarcella video di Stefano Lisci produzione Teatro Stabile di Bolzano

Centro Trevi Via Cappuccini 28, Bolzano, BZ
Reinhart Mlineritsch - New Landmarks
0
Art & Culture
Sabato, 02 Dic 2023 19:00

Inaugurazione: Sabato, 2 dicembre 2023, ore 19. Il fotografo è presente Saluto: Klaus Rainer, Sindaco Con immagini di estrema precisione e nitidezza che enfatizzano le cose ordinarie e insignificanti della nostra vita quotidiana, il fotografo Reinhart Mlineritsch apre allo spettatore un mondo inaspettatamente poetico. Reinhart Mlineritsch è un mago della fotografia che ci ricorda che siamo ben lontani dal conoscere le cose del mondo. Con l'occhio curioso di un esploratore e l'abilità di un fotografo all'apice della sua arte, esplora il nostro ambiente come se fosse un territorio sconosciuto e la vita quotidiana una terra incognita. Gli oggetti che Reinhart Mlineritsch ritrae in modo meticoloso e tecnicamente perfetto non hanno nulla di sensazionale o spettacolare. L'unica cosa che li rende sensazionali, spettacolari, è il modo in cui questo fotografo li cattura e ce li rende visibili in modo nuovo. Con le sue immagini precise e poetiche, Reinhart Mlineritsch ci ricorda che le cose sono ancora in movimento e che potremmo vedere il mondo in modo completamente diverso (Karl-Markus Gauß). Reinhart Mlineritsch, nato a Vienna nel 1950, cresciuto a Laab im Walde (Bassa Austria), vive a Salisburgo dal 1979. Ha studiato scienze commerciali a Vienna. È stato un fotografo autodidatta fin dall'infanzia. Dal 1990 si è dedicato alla fotografia artistica, proseguendo la sua formazione attraverso numerosi workshop, anche presso il Salzburg College. Dal 1996 collabora con la Galleria Fotohof di Salisburgo. Da allora, numerose mostre in Austria e all'estero, varie pubblicazioni e acquisti pubblici. Libri pubblicati da Otto Müller Verlag: "Wie ein Fremder" (1999), "Velvet Curtain" (2003) e "Cover of Darkness" (2007).

Café Kunstraum Mitterhofer Via Peter Paul Rainer 4, San Candido, BZ
Monte Rosa
0
Theatre
Sabato, 02 Dic 2023 20:00-
L'evento si tiene dal 27 Ott 2023 al 03 Dic 2023

von Teresa Dopler Der Berg ruft. Bergsteiger:innen messen sich unter der schneebedeckt – glitzernden Bergspitze des Monte Rosa. Gut gedehnt erjagen sie mit gnadenlosem Optimismus gierig Gipfel um Gipfel. Begegnungen bleiben zufällig, Gesichter sind schnell vergessen. Hier gelten fragwürdige Werte und eigenartige Umgangsformen. Gesundheit, Alter, Fitness sind die ausschlaggebenden Kriterien. Die preisgekrönte österreichische Dramatikerin Teresa Dopler entwickelt in ihrem aktuellen Stück ein gleichermaßen erschreckendes wie komisches Zukunftsszenario zwischen romantischer Schönheit und globaler Zerstörung: „Für mich ist diese Bergwelt vor allem eine fiktive Welt, ein geschlossenes Universum und im Grunde auch ein sehr absurder Schauplatz. Die Pfade, Gipfel und Täler gibt es zwar alle wirklich, aber die Distanzen und die Dimensionen sind seltsam verschoben. Auch die Figuren sind ja keine herkömmlichen Bergsteiger:innen. Sie sind in den Bergen unterwegs, seit sie sich erinnern können, und ich habe fast den Eindruck, dass man es hier mit einer eigenen Spezies zu tun hat, als wären sie irgendwann einmal aus einer Felsspalte gekrochen.“ A — Barbara Romaner B — Margot Mayrhofer C — Jakob Egger Regie Susanne Frieling Bühne Mirjam Falkensteiner Kostüme & Video Bettina Kirmair Licht Dietmar Scherz Dramaturgie Daniel Theuring Regieassistenz Theresa Prey

Stadttheater Bozen Verdiplatz 40, Bolzano, BZ
Hilaretto (F): Wok ‘n Woll
0
Theatre
Sabato, 02 Dic 2023 20:00
L'evento si tiene dal 01 Dic 2023 al 02 Dic 2023

Sono i vincitori del Niederstätter surPrize 2022 e tornano a Bolzano con il loro straordinario spettacolo musicale multilingue! I due virtuosi Kordian Heretynski e Pierre-Damien Fitzner avevano deciso di abbandonare i ranghi delle orchestre classiche e di tentare la fortuna con un proprio concerto per pianoforte e violino per le strade della Francia e altrove. Con il loro aspetto di musicisti da conservatorio, l’impresa non è stata del tutto facile, soprattutto perché nulla sembrava andare come previsto. Ma non avevano fatto i conti con la loro irrefrenabile volontà di offrire ciò che sanno fare meglio: usare la loro goffaggine con bravura e verve per rimbalzare su una partitura ancora e ancora, reinventandola man mano. Nel frattempo, il polimorfo vocalista e violinista Heretynski e il pianista Fitzner ci spingono nei loro universi musicali: osano condire le grandi opere classiche con ingredienti colorati. Un pizzico di AC/DC, un tocco di Stevie Wonder, un po' di Elvis e un pochino di Rolling Stones. Il tutto viene attentamente mescolato nel wok musicale e servito con una salsa di Bach/Tchaikovsky. Pronto è il Wok 'n Woll - che lascia tutti a bocca aperta! Un cartone animato melodico ed esilarante dove l'assurdo può essere superato solo dal virtuosismo. Mozzafiato, umoristico, folle!

Piccolo Teatro Carambolage Via Argentieri 19, Bolzano, BZ
Ingrid Lechner: Geat‘s no?!
0
Theatre
Sabato, 02 Dic 2023 20:00-
L'evento si tiene dal 01 Dic 2023 al 02 Dic 2023

Ein Wechsel-Kabarett für Frau und Mann So, es ist soweit: 50 Jahre alt und es ist aus, vorbei, da kommt nichts mehr. Die sagen, ich hab mein Verfallsdatum erreicht … Moment, darüber sollten wir reden! Funktioniert der scheue Rehblick noch, oder sag ich endlich laut, was mir alles Wurscht ist? Kann ich bei Bedarf rumspucken wie ein Fußballer oder soll ich lieber klassisch dezent in die Ecke hüsteln? Und Moment, die Männer: Gehen die etwa krisenlos in ihr nächstes Jahrzehnt? Ingrid Lechner navigiert uns mit ihrem neuen Soloprogramm durch die Wallungen des Klimakteriums. Auf der Jagd nach Antworten führt sie uns Richtung befreites Chaos in die absolute Gewissheit: Der Wechsel kommt – für alle! Regie: Angelika Gruber Vorspiel: Nina Duschek

Dekadenz Obere Schutzengelgasse 3A, Bressanone, BZ
Bernd Hendl – X!LOGRAFIA
0
Art & Culture
Sabato, 02 Dic 2023 20:00

Fin dalla giovinezza, Hendl si è interessato a materiali e storie antiche e ai temi religiosi, politici e filosofici in essi contenuti. Le opere raccontano la scoperta di sé da parte dell'individuo: ne è un esempio particolarmente calzante l'installazione intitolata "Syrinx", che fa riferimento alle Metamorfosi di Ovidio. Il canneto protettivo assomiglia ad un labirinto sospeso tra immagine e spazio. Dopo essersi intensamente dedicato al disegno e alla pittura, l'artista ha scoperto la stampa. Nel corso degli anni ha sviluppato uno stile personale, basato su una xilografia a colori parzialmente astratta. Hendl è affascinato dal contrasto tra le superfici spigolose e prevalentemente opache proprie della xilografia e la fluidità cromatica dell'acquerello. Ritroviamo questa combinazione in molte delle sue opere, spesso ripresa da una citazione scritta che conduce da una rappresentazione astratta del colore a un riferimento concreto. Attraverso citazioni e colori, Hendl stabilisce una connessione tra luoghi e storia. Molte delle opere presentate ad Egna sono state create appositamente per questa mostra. La modalità di rappresentazione della xilografia, parzialmente astratta, invita lo spettatore a collegare, ad esempio, il panorama montano delle Dolomiti con il passato e i tempi moderni. In questo modo, le montagne del massiccio del Rosengarten possono spaziare dalle leggende medievali su re Laurino alle interpretazioni più moderne. I bizzarri ed incantevoli affreschi della chiesetta di St. Jakob a Termeno esercitano un potente fascino sull’artista ed hanno ispirato Hendl nella creazione di una nuova serie di opere dal titolo "mysteria". Le xilografie in mostra sono pezzi unici, alcuni di essi formati da fino a dieci strati di colore stampati in sovrapposizione. Dopo intense fasi di lavoro, la stratificazione si unisce per dare vita ad un'immagine complessiva. Lo sfasamento delle lastre di stampa genera tensione e vivacità, sfociando in un alto grado di astrazione. Colore, scelta del motivo e citazione si combinano nell'interazione tra l'artista e lo spettatore per dare vita ad un nuovo messaggio. Bernd Hendl è nato a Monaco nel 1962. Ha studiato architettura a Monaco, mentre la formazione artistica è stata svolta a Salisburgo. Si è formato nell’arte della stampa presso i laboratori della Traklhaus di Salisburgo e di Bethanien a Berlino, oltre ad aver partecipato a numerosi soggiorni di studio e mostre.

Kunstforum Bassa Atesina Via Portici, 26, Egna, BZ
Agosto a Osage County
0
Theatre
Sabato, 02 Dic 2023 19:00-
L'evento si tiene dal 30 Nov 2023 al 03 Dic 2023

Di Tracy Letts traduzione Monica Capuani regia Filippo Dini con Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia, Filippo Dini, Fabrizio Contri, Orietta Notari, Andrea Di Casa, Fulvio Pepe, Stefania Medri, Valeria Angelozzi, Edoardo Sorgente, Caterina Tieghi, Valentina Spaletta Tavella dramaturg e aiuto regia Carlo Orlando scene Gregorio Zurla costumi Alessio Rosati luci Pasquale Mari musiche Aleph Viola assistente regia Eleonora Bentivoglio assistente costumi Rosa Mariotti Produzione TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE La prima mondiale di August: Osage County è stata presentata nel giugno 2007 da Steppenwolf Theatre Company, Chicago, Illinois (Martha Lavey, direttore artistico e David Hawkanson, direttore esecutivo). August: Osage County ha debuttato a Broadway, Imperial Theatre il 4 dicembre 2007. Prodotto da Jeffrey Richards, Jean Doumanian, Steve Traxler, Jerry Frankel, Ostar Productions, Jennifer Manocherian, The Weinstein Company, Debra Black, Daryl Roth, Ronald Frankel, Marc Frankel, Barbara Freitag, Rick Steiner e Staton Bell Group. Autorizzazione concessa da A3 Artists Agency 350 Fifth Avenue 38th Floor New York, NY 10118 USA "Agosto a Osage County" è la commedia per la quale Tracy Letts, attore e drammaturgo americano poliedrico e pluripremiato, ha ricevuto il Premio Pulitzer per la drammaturgia nel 2008. Racconta un dramma familiare di rara intensità e imprevedibilità, in cui l'aridità del contesto – l'estate afosa delle Grandi Pianure dell'Oklahoma – si specchia con quella interiore dei protagonisti. Nella contea di Osage, in Oklahoma, vivono Violet e suo marito Beverly Weston, poeta alcolizzato. Il ritrovamento del cadavere del patriarca e il suo funerale daranno il via a una emozionante e divertente resa dei conti. "Agosto a Osage County" è considerata oggi una delle storie più sarcastiche e impietose sulle disfunzionalità della famiglia. Un viaggio sentimentale tra affetti, dispetti, segreti, cinismo e humour nero. Nel 2014 è diventata il film I Segreti di Osage County con Meryl Streep e Julia Roberts candidato a due Oscar. Filippo Dini dirige e interpreta la prima versione italiana di questa commedia inquieta, straripante di personaggi indimenticabili e momenti di autentica crudeltà. Nelle sue note Dini dichiara: «Nel poco tempo in cui assistiamo al ricomporsi dei molti componenti di una famiglia, che avrebbero volentieri sopportato in solitudine le spaccature che li hanno allontanati, riconosciamo la violenza, le ferite mai curate, l’amore furioso che caratterizzano le dinamiche e la matrice stessa del nostro essere adulti oggi. Non ci sono vincitori in questa storia, come forse non ce ne sono nella nostra epoca: non c’è alcun riscatto, né un miglioramento delle coscienze, o di stili di vita […]. Tutto, però, ci viene raccontato con un sorriso perfido e divertito, come se un certo amore per il senso del ridicolo […] possa curare quelle ferite e alleviarne il bruciore continuo e inesorabile».

Teatro Stabile, Bolzano Pzz Verdi 40, Bolzano, BZ
Collaborazione Consonanze Insieme Banda Coro Concerto
0
Music
Sabato, 02 Dic 2023 20:30

> CORPO MUSICALE MARIO MASCAGNI BOLZANO - Dirige il M° Ivan Marini > CORO NOTE DI CLASSE BOLZANO - Dirigono Monica Brando e Massimo Maccagnan durata: 90' Si rinnova la collaborazione tra Corpo Musicale "Mario Mascagni" e Coro "Note di Classe" che porta sempre belle emozioni tra i cantanti e i suonatori. Il coro si esibirà con alcuni brani dal proprio repertorio e così anche la banda eseguendo alcuni pezzi portati nelle piazza durante il 2023. Come finale di serata il coro canterà alcuni brani accompagnato dal vivo dagli strumentisti della banda. Biglietti: ingresso gratuito

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
I Krampus arrivano al Twenty
0
Others
Domenica, 03 Dic 2023 14:00-17:00 |

Siete pronti per un pomeriggio di tradizione e spettacolo per grandi e piccini? Assisti anche tu alla terrificante bellezza dei Krampus, con i loro costumi elaborati e le loro mostruose maschere. I Krampus arrivano al Twenty, per una tranquilla sfilata di paura ed eccitazione! Vi aspettiamo domenica 3 dicembre a partire dalle 14.00!

Bolzano Via Galilei, 20, Bolzano, BZ
L'albero incantato
0
Music
Domenica, 03 Dic 2023 15:00-17:00 |

In una magica atmosfera di Natale due simpatici folletti raccontano, attraverso la musica, la storia delle quattro stagioni, impersonate a loro volta da quattro musicisti. In questo concerto i classici canti natalizi si intrecciano con grandi opere di compositori come Engelbert Humperdinck, Peter Ilyich Tchaikovsky, W. A. Mozart, G. Bizet e A. Vivaldi. Un'ora in compagnia di fantastica musica e incantevoli scene natalizie per gli appassionati di musica di tutte le età!

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Astra Psych
Fondazione Provincia
Risultati 26 - 50 di 268