antichi egizi trevilab

Ricerca per:

3 mesi

Eventi

Natale in cortile
0
Others
Venerdì, 08 Dic 2023 10:00-17:00 |

Benvenuti a Natale in cortile nel suggestivo Betlemme storico! Lo Sviluppo Comunale di Termeno Vi invita a partecipare al Natale in cortile a Tramin, nel quartiere più antico di "Betlemme"! Questo affascinante mercatino di Natale vi aspetta nei cortili privati, diffondendo l'atmosfera di attesa del Natale. Cosa vi aspetta: + Oltre 30 bancarelle con tesori fatti a mano: dai prodotti agricoli all'artigianato, ai capi d'abbigliamento cuciti a mano - qui troverete sicuramente il regalo di Natale perfetto! + Delizie nei cortili: Lasciatevi viziare con zuppe invernali, “Tirtln”, würstel, torte e deliziose bevande calde. + Programma per bambini: I più piccoli possono divertirsi nel laboratorio di scultura su legno, andare a cavallo (dalle 11:00 alle 15:00) o creare incantevoli decorazioni natalizie. + Mostra di foto e dipinti: Ammirate le opere degli appassionati fotografi di Termeno e scoprite la mostra dei lavori conventuali nella cappella del Rynnhof. Questo evento è organizzato dallo Sviluppo Comunale di Termeno con il gentile sostegno dei proprietari dei cortili.

Laboratori creativi di Natale
0
Kids
Venerdì, 08 Dic 2023 10:00-13:00 | 14:00 - 18:30
L'evento si tiene dal 08 Dic 2023 al 10 Dic 2023

Bimbi e bimbe, vi aspettiamo numerosi per i laboratori creativi di Natale. Potrete scrivere e imbucare le vostre letterine per Babbo Natale, esprimendo tutti i vostri desideri, ma non solo! Nel nostro magico angolo dedicato tutto al Natale, i nostri animatori vi guideranno nel realizzare delle decorazioni uniche per addobare in maniera originale il vostro albero con materiali tutti naturali! Vi aspettiamo nel nostro angolo natalizio, al 2° piano fronte Loacker. La partecipazione è gratuita. Per partecipare è richiesta l’iscrizione attraverso il seguente link: https://laboratori-creativi-di-Natale_kreative-Weihnachtsworkshops.eventbrite.it

Bolzano Via Galileo Galilei, 20, Bolzano, BZ
Avvento a Glorenza
0
Others
Venerdì, 08 Dic 2023 11:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 08 Dic 2023 al 10 Dic 2023

All'insegna del motto "Luci-profumi-suoni", il mercatino dell'Avvento di Glorenza torna finalmente a svolgersi. Tempo per la contemplazione e il piacere culinario. In uno scenario medievale e in un'atmosfera unica, l'evento di quest'anno sarà ancora una volta contemplativo, romantico, familiare e incantevole. È caratterizzato da momenti contemplativi e musicali con bande di ottoni e cori. Oltre 45 mercanti offrono i loro prodotti artigianali e di produzione propria.

Arte & Artigianato nel Castello Kallmünz Mercatino di Natale
0
Others
Venerdì, 08 Dic 2023 11:00-20:00 |
L'evento si tiene dal 08 Dic 2023 al 10 Dic 2023

allasjoias gioielli | schmuck bcb papier | carta kfs&it creative upcycled lamp design huberta & rosa knoll sehr wunderschön | molto bellissimo elisabetta moretto gioielli | schmuck benjamin pfitscher holz | legno nikolaus pichler meraner igele zita pichler origami renarro recycling schutzhu?tte b1 rifugio piccole cose fatto all’uncinetto | gehäkeltes trau di taschen | borse & co

Castello Kallmünz Piazza della Rena 12, Merano, BZ
Lesen am Bozner Christkindlmarkt: André von Linsengericht
0
Art & Culture
Venerdì, 08 Dic 2023 14:30

„Lesen am Bozner Christkindlmarkt“ bleibt weiterhin das kulturelle Highlight im Rahmen des Bozner Christkindlmarktes. Hochkarätige Autoren sind dieses Jahr zu Gast in Bozen, um ihre Werke vorzustellen und das Publikum zu treffen. Die 8. Ausgabe findet heuer an Donnerstagen, Freitagen und Samstagen im Zeitraum vom 24. November bis zum 16. Dezember im Merkantilgebäude, im Festsaal der gemeinde Bozen und im Stadtclub statt. Der Eintritt ist frei. Es besteht die Möglichkeit, das Buch vor Ort zu erwerben. ANDRÉ VON LINSENGERICHT: "MEIN BRÜDER-GRIMM-MÄRCHENZAUN - EINE HOMMAGE AN BURKHARD KLING Wie 49 Zitate der Brüder Grimm auf einem Märchenzaun landeten .... MIT FARBIGEM BUCHSCHNITT Märchen sind so viel mehr als Vorlese-Geschichten. Sie laden ein zum Eintauchen in Erlebtes und Überliefertes, in Geschichte und Geschichten. Auf dem Märchenzaun im hessischen Linsengericht finden sich 49 Kurz-Zitate aus bekannten und weniger bekannten Märchen der Brüder Grimm. Diese besondere Perspektive auf die Märchen wird im Buch künstlerisch umgesetzt durch die außergewöhnlichen Illustrationen der Märchen. Wer hat sich schon einmal in die Perspektive des Hahns versetzt, wie er Katze, Hund und Esel wohl von da oben sieht? Ein philosophisch unterhaltsames Buch zum Eintauchen in die Welt der Brüder Grimm - und zur Erinnerung an Burkhard Kling. Zusammengestellt und philosophisch betrachtet von André von Linsengericht. Den perspektivischen Wechsel unterstreicht Diana Distler mit ihren außergewöhnlichen Illustrationen.

Mountain Christmas: Il mercatino di Natale a Selva Val Garde
0
Others
Giovedì, 07 Dic 2023 15:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 07 Dic 2023 al 06 Gen 2024

Il piccolo paese di montagna che si trova nel cuore delle Dolomiti, ai piedi del massiccio del Sella, è il comune più alto della Val Gardena e tramite la sua connessione al leggendario Ski-tour "Sella Ronda", offre ai suoi ospiti appassionati di sci, divertimento su oltre 500 km di piste. Su questo mercatino molto particolare sarà possibile gustare: i dolci di frutta secca come il tradizionale “Zelten” o il “Weihnachtsstollen”, i gustosi biscotti di pan pepato “Lebkuchen” o di pasta frolla “Spitzbuben”, la cioccolata di produzione artigianale, inoltre non può mancare il vin brulé o il brulé di mela o il brulé di sambuco e si potranno acquistare oggetti unici come i cuscini di trucioli di cirmolo gardenese, le pantofole in lana cotta, le tradizionali sculture in legno e tanti altri oggetti per decorare il prossimo Natale. Il mercatino di Natale è aperto dal 7 al 10 dicembre, dal 15 al 17 dicembre e dal 22 dicembre al 6 gennaio, tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.00. Dal 11 al 14 dicembre e dal 17 al 22 dicembre il mercatino di Natale rimarrà chiuso.

Ente, Tod und Tulpe
0
Kids
Venerdì, 08 Dic 2023 16:00-
L'evento si tiene dal 26 Nov 2023 al 20 Dic 2023

von Wolf Erlbruch Dramatisierung von Nora Dirisamer Theaterstück für alle ab 6 Jahren Ente dümpelt wie jeden Tag im See herum, aber heute ist etwas anders. Heute schleicht jemand hinter ihr her. Als sie ihn endlich anspricht, stellt sich der Verfolger vor: Ich bin der Tod. Gemeinsam erleben die Beiden aufregende Sachen: sie schwimmen, klettern oder gründeln. Und sie denken darüber nach, was eigentlich nach dem Tod kommt oder was man unbedingt noch machen muss, bevor man stirbt, zum Beispiel mit einem Erpel balzen. Nach und nach werden die beiden Freunde und spüren, dass sie einander brauchen. Als Ente schließlich friert, nimmt sie der Tod behutsam in seine Arme und wärmt sie. Ente — Doris Pigneter Tod — Alicia Sophie Peckelsen Regie Agnes Mair Bühne & Kostüme Mirjam Falkensteiner Licht Dietmar Scherz Dramaturgie Elisabeth Thaler Regieassistenz Miriam Bauerstatter

Stadttheater Bozen Verdiplatz 40, Bolzano, BZ
Paisc da Nadé - Il villaggio di Natale
0
Others
Venerdì, 08 Dic 2023 16:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 08 Dic 2023 al 07 Gen 2024

Anche quest'anno lo spirito natalizio arriva a San Cassiano! Scopri le nostre tradizioni natalizie al Paisc da Nadé, il villaggio di Natale nel centro di San Cassiano. Nelle cosiddette üties vengono offerte pietanze locali e prodotti artigianali, oltre ad offrire curiosità sulla nostra cultura ladina attraverso pannelli informativi. Infine, potrai ammirare i dettagliati presepi lavorati a mano dagli artigiani locali con tanta passione.

Centro del paese San Cassiano, Badia, BZ
Marcé da Nadé - Mercatino di Natale
0
Others
Venerdì, 08 Dic 2023 16:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 08 Dic 2023 al 07 Gen 2024

Il Natale è la festa che unisce e scalda il cuore. Hai mai visitato il mercatino di Natale di Corvara? Gli addobbi, la piazzetta illuminata, il presepe scolpito a mano a grandezza naturale dal maestro Leo Moroder che di anno in anno si arricchisce di nuove figure risveglieranno in te lo spirito magico del Natale. Lasciati tentare dalle prelibatezze culinarie, ammira i prodotti in vendita e fatti cullare dalle melodie natalizie. Programma disponibile presso gli uffici turistici.

Corteo dei Krampus più antico dell'Alto Adige
0
Others
Venerdì, 08 Dic 2023 18:00-21:00 |

Assistete alla Sfilata tradizionale più antica dell'Alto Adige! San Nicolò scortato da un gruppo di circa 600 diavoli sfilerà dal parcheggio dietro la scuola media, passando per il viale San Giovanni fino al centro del paese. In centro, San Nicolò distribuirà poi piccoli doni ai bambini. Sarà garantita una zona protetta e transennata durante la sfilata. Al termine si svolgerà una festa dai Krampus nel tendone riscaldato.

Un Natale di libri: Massimo Montanari
0
Art & Culture
Venerdì, 08 Dic 2023 18:00

ello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso gratuito. È possibile acquistare il libro in loco. MASSIMO MONTANARI: "AMARO, UN GUSTO ITALIANO" Dai radicchi ai carciofi, dal caffè ai digestivi: l’amaro ha un ruolo privilegiato nel gusto degli italiani. Nessun’altra cucina europea ha una predilezione così marcata per quel sapore. Questo tratto distintivo ha origini lontane e affonda le radici nell’incontro fra cultura contadina e cultura alta. Gli organi del gusto sono la lingua e il cervello. La prima sente i sapori, a valutarli è il secondo. Il meccanismo non è solo biologico, ma anche e soprattutto culturale: è una questione di abitudine, di apprendimento, di giudizio. Dunque, se ci chiediamo perché la sensibilità gustativa degli italiani è così attratta dall’amaro, la spiegazione non va cercata nella genetica ma nella storia. Ce lo spiega uno dei più grandi storici dell’alimentazione, scavando tra fonti letterarie e trattati di botanica, agricoltura, cucina, dietetica. Un sorprendente itinerario che mette a fuoco un aspetto affascinante e caratteristico della cultura italiana.

Circolo Cittadino Via dei Grappoli 2, Bolzano, BZ
Ottetto di fiati
0
Music
Venerdì, 08 Dic 2023 20:00

Concerto con la vincitrice della borsa di studio “Heinrich von Mörl“ Nadja Meraner e il suo ottetto di fiati "Oktakis" al Lanserhaus KulturKontakt Eppan non solo cerca di offrire concerti di alta qualità, ma vuole anche promuovere giovani musicisti. Quest'anno, la borsa di studio „Heinrich von Mörl“, istituita a questo scopo, va alla fagottista altoatesina Nadja Meraner, insieme all'ottetto di fiati "Oktakis". Nadja Meraner ha iniziato a suonare il fagotto all'età di sei anni, ha presto acquisito esperienza sul palco e ha vinto diversi premi, tra cui quello del concorso musicale giovanile austriaco "Prima la musica". Attualmente frequenta il liceo "Walther-von-der-Vogelweide" di Bolzano, studiando contemporaneamente al conservatorio "Claudio Monteverdi" di Bolzano con il Prof. Claudio Alberti e collaborando regolarmente con Sergio Azzolini, uno dei fagottisti più rinomati a livello internazionale. L'ensemble "Oktakis" è stato fondato nel 2019 ed è composto da otto giovani musicisti di età compresa tra i 18 e i 21 anni. Sotto la direzione di Ricarda Janissen Sullmann, l'ensemble ha già tenuto diversi concerti in Alto Adige e in Germania. Tutti i membri hanno vinto diversi premi in vari concorsi, sia come solisti che come parte dell'ensemble, e intendono fare della musica la loro professione. Il programma della serata prevede opere di W. A. Mozart, Vincent D'Indy, Carl Reinecke e Anton Bruckner. Quando: 8 dicembre 2023, ore 20.00 Dove: Lanserhaus Eppan Prevendita biglietti: www.ticket.bz.it Tel. 0471 053 800 info@ticket.bz.it

Lanserhaus Via Johann Georg Plazer, 22-24, Appiano s.s.d.v, BZ
CABABOZ (BZ): “Natale 2023”
0
Theatre
Venerdì, 08 Dic 2023 20:00
L'evento si tiene dal 08 Dic 2023 al 09 Dic 2023

Come il cacio sui maccheroni, come il burro sugli schlutzkrapfen, come la cannella nel vin brulè eccovi il Cababoz a Natale al Carambolage! Attenzione agli allergeni però: una combinazione che può provocare crisi di riso e spellamenti di mani. Spoiler: non vi faranno ridere come la campagna elettorale appena conclusa, ma si impegneranno per essere più divertenti della nuova giunta... non sarà facile! La formula di Cababoz prevede come sempre l’alternarsi sul palco di presentatori, musicisti, monologhisti, professori, poeti, politici, sondaggisti e molto altro ancora. Accorrete numerosi! E non prendetevela a male, è solo cabaret!

Piccolo Teatro Carambolage Via Argentieri 19, Bolzano, BZ
MONICA GIORGETTI feat. MASSIMO TAGLIATA (I)
0
Music
Venerdì, 08 Dic 2023 21:30

Monica Giorgetti - vocals Roberto Gorgazzini - piano Roberto Dellantonio - bass/electric bass Stefano Pisetta - drums guest Massimo Tagliata - akkordeon Monica Giorgetti ha una solida preparazione musicale ed è stata allieva molto apprezzata di Diana Torto. Ha una vocalità molto intensa e nel contempo raffinata con un’istintiva predisposizione all’improvvisazione così come all’interpretazione molto personale dei brani tratti dal “Xmas Song Book.”

Laurin Bar&Bistro via Laurin 4, Bolzano, BZ
Magia d'avvento a San Genesio
0
Others
Sabato, 09 Dic 2023 14:00-19:00 |

Sabato, 09 dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle 18.30 Mercatino di Natale nella piazza centrale a San Genesio! Con mercatino dell' artigianato locale, musica, addobbi fatti a mano, specialità gastronomiche tipiche, vin brulè e tè natalizio Un mercatino di atmosfera particolare, calma e lontana dallo stress natalizio.

Centro del paese Via Schrann 7, San Genesio Atesino, BZ
Corsa dei diavoli
0
Others
Sabato, 09 Dic 2023 14:00

Inizio festa alle ore 14:00 Inizio della corsa ore 17:00 Ogni 2 anni si svolge a Castelrotto una sfilata dei Krampus, con gruppi provenienti da Austria, Germania, Svizzera e Italia. Le figure arruffate e spaventose con le loro maschere intagliate ad arte, forniranno nuovamente un’atmosfera folle, e i gruppi si muoveranno nel centro del Paese, presentandosi al pubblico. Diversi Club, forniranno cibi e bevande lungo il tracciato della sfilata. In seguito, verrà celebrata una festa Krampus, nella tenda riscaldata, animata da un DJ.

Mostra collettiva – Bianco e Nero
0
Art & Culture
Sabato, 09 Dic 2023 16:00-19:00 |

Sono i contrasti a caratterizzare l'immagine espositiva: bianco contro nero, opere murali contro sculture, immagini e oggetti rappresentativi contro forme astratte. Nella mostra collettiva “Bianco e Nero” nove artisti presentano le loro opere che utilizzano materiali diversi per dare a questi due colori/non colori un ruolo primario. L'abbinamento bianco e nero è molto più di un semplice contrasto tra luce e ombra, tra bene e male. Permette un dibattito aperto su più fronti, ma è innegabile la forza di questi due colori come protagonisti nell'arte così come nella decorazione e nella moda. I colori/non colori vengono percepiti in modo diverso nelle diverse culture: quindi se in Occidente il nero si riferisce alle forze oscure e il bianco al divino, in Oriente il bianco è il colore del lutto. Fin dall’antichità il colore nero è stato strettamente associato alla malinconia, al cinismo e alla morte. Anche se nella nostra cultura può assumere connotazioni tristi e oscure, la storia di questo colore è più complessa delle semplici associazioni. Il nero si riferisce all'assenza di luce ed è sinonimo di oscurità. L'oscurità è un fenomeno costante; ha un effetto calmante, come il crepuscolo o il cielo notturno. Il fascino degli artisti per il colore nero attraversa come un filo conduttore tutta la storia dell'arte, poiché molti artisti ne sono ossessionati. Il mondo antico, quello greco e quello romano usavano il bianco per descrivere la luce che brillava o addirittura la accendeva. In molte culture, il colore è un simbolo di contemplazione poiché suggerisce il vuoto o lo spazio infinito. Il colore bianco permette anche associazioni a tematiche filosofiche, poetiche, spirituali o religiose. Visto così, il bianco è pieno di significati. Nell’arte il bianco e nero hanno il potere di creare tensione immediata e di creare “disorientamento”. I due non colori costituiscono le estremità della gamma cromatica: nel bianco si concentrano tutti i colori ed evoca l'idea di fusione e di unione luminosa, mentre il nero rappresenta l'assenza di luce. Ancora oggi tendiamo ad associare l'innocenza al bianco, mentre associamo l'immagine di un mondo sotterraneo al nero e all'oscurità: il bene e il male. Gli artisti rappresentati nella mostra collettiva “Bianco e Nero” si sono concentrati sull'essenzialità monocromatica del bianco e nero. Le proprietà di questi colori sono state esaminate utilizzando linguaggi, materiali e tecniche diverse. Gli artisti condividono un'eguale sensibilità verso questi due colori/non colori. Le opere d'arte, esposte in bianco e nero, mostrano quanto diversificata possa essere utilizzata l'apparentemente piccola gamma di possibilità. Artisti partecipanti: Julia Bornefeld, Egon Digon, Valeria Stuflesser, Daniel Mirchev, Markus Delago, Choi Kyung Ae, Gregor Prugger, Flavio Senoner e Rupert Kreuzer I dipinti di Julia Bornefeld rappresentano paesaggi atmosferici e astratti che assorbono lo spettatore in sfere infinite. Egon Digon presenta le sue opere lavorate in legno, che rivelano annotazioni illusorie e talvolta anche ironiche. Valeria Stuflesser affronta argomenti delicati e attuali nel suo repertorio rappresentativo e astratto. Daniel Mirchev è un artista dalle trame fini in cui linea, luce e ombra sono componenti importanti. Con la sua arte individuale e unica, Markus Delago stimola lo spettatore a porsi domande sull’intera esistenza. L'artista coreana Choi Kyung Ae crea con la carta un nuovo mondo artistico che irradia straordinaria poesia ed eleganza. Gregor Prugger lascia risuonare la regolarità della natura nelle sue opere. Strutture ritmiche definiscono il suo lavoro. Le composizioni lineari di Flavio Senoner sono caratterizzate da leggere variazioni che creano vibrazioni e illusioni ottiche nello spettatore. Le particolari sculture incorporee di Rupert Kreuzer hanno una forte simboleggia. Sono nuove visioni contemporanei della figura umana.

Vijion Art Gallery Pontives 26 39046 Ortisei Val Gardena Vijion Art Gallery Pontives 26 39046 Ortisei Val Gardena, Ortisei, BZ
Assaggi dell’Avvento barocco
0
Music
Sabato, 09 Dic 2023 17:00-18:00 |

Cosa sarebbe l'Avvento senza le festose sonorità barocche? I musicisti dell'Ensemble Diderot hanno selezionato delle perle dal ricco tesoro di quell'epoca e vi delizieranno con un vero e proprio tripudio sonoro prenatalizio. Suoni celestiali per uno, due e tre violini - dalla musica pastorale ai suoni barocchi delle Prealpi, uniti alla musica solenne di San Marco, dell'Abbazia di Westminster e della Cattedrale di Strasburgo - ci daranno i primi assaggi musicali del Natale

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
17esima sfilata di Krampus a Sesto
0
Others
Sabato, 09 Dic 2023 18:00

Possiamo presentarci brevemente? Siamo i ragazzi e le ragazze più audaci, avventurosi, sfacciati, brillanti, focosi, passionali e diabolici dell'Alta Pusteria. Siamo noi a far rivivere ogni inverno un autentico pezzo di tradizione altoatesina. Siamo noi a rendere Sesto insicura all'inizio di dicembre. Noi siamo il BERGTOIFL SEXTEN. Siete abbastanza coraggiosi a scoprire di più? Fuoco e fiamme - Venite a trovarci alla sfilata dei Krampus il 09.12.23 e lasciatevi sedurre dal mondo nostro!

Un Natale di libri: Alberto Mattioli
0
Art & Culture
Sabato, 09 Dic 2023 18:00

ello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso gratuito. È possibile acquistare il libro in loco. ALBERTO MATTIOLI: "GRAN TEATRO ITALIA" I teatri in generale, e quelli d’opera in particolare, esistono in tutto il mondo. Eppure soltanto in Italia sono qualcosa di più di un semplice luogo di spettacolo. Se in passato tra palchi e gallerie si indugiava per farsi notare, e nei ridotti si discuteva di politica e si giocava d’azzardo, ancora oggi i teatri si confermano il fulcro della vita civile e culturale – oltre che musicale – di ogni città. Proprio per questo, suggerisce Alberto Mattioli, offrono la prospettiva migliore per osservare e cercare di comprendere l’Italia. In un ideale grand tour attraversiamo lo Stivale in tutta la sua lunghezza: dal Regio di Torino al Massimo di Palermo, dai velluti rossi della Scala di Milano alle pietre dell’Arena di Verona, dai palchi dei minuscoli teatri storici marchigiani alle ampie sale del San Carlo di Napoli, per scoprire come le storie si mescolano alle leggende per fondare miti, ma anche come cambiano i gusti e le abitudini del pubblico, che ruolo i loggioni hanno avuto in celebri debutti e in fiaschi clamorosi, quali grandi viaggiatori stranieri hanno amato i palcoscenici nostrani. Ma soprattutto, accompagnandoci lungo questo originalissimo itinerario fatto di vicende umane e sociali, di mode, vizi e virtù, Mattioli disegna il ritratto di un Paese che forse più di ogni altro ha fatto coincidere, sulla scena e fuori dalla scena, arte e vita, e che, tra mille campanili, nei riti del teatro d’opera ancora riesce a specchiarsi, a riconoscersi, a sentirsi unito.

Palazzo Mercantile - Sala delle Aste Via Argentieri 6, Bolzano, BZ
Astra Psych
Fondazione Provincia
Risultati 101 - 125 di 268