antichi egizi trevilab

Ricerca per:

3 mesi

Eventi

Ente, Tod und Tulpe
0
Kids
Domenica, 03 Dic 2023 16:00-

von Wolf Erlbruch Dramatisierung von Nora Dirisamer Theaterstück für alle ab 6 Jahren Ente dümpelt wie jeden Tag im See herum, aber heute ist etwas anders. Heute schleicht jemand hinter ihr her. Als sie ihn endlich anspricht, stellt sich der Verfolger vor: Ich bin der Tod. Gemeinsam erleben die Beiden aufregende Sachen: sie schwimmen, klettern oder gründeln. Und sie denken darüber nach, was eigentlich nach dem Tod kommt oder was man unbedingt noch machen muss, bevor man stirbt, zum Beispiel mit einem Erpel balzen. Nach und nach werden die beiden Freunde und spüren, dass sie einander brauchen. Als Ente schließlich friert, nimmt sie der Tod behutsam in seine Arme und wärmt sie. Ente — Doris Pigneter Tod — Alicia Sophie Peckelsen Regie Agnes Mair Bühne & Kostüme Mirjam Falkensteiner Licht Dietmar Scherz Dramaturgie Elisabeth Thaler Regieassistenz Miriam Bauerstatter

Kulturhaus Mals Bahnhofstr. 11, Malles Venosta, BZ
RatzFatz - Konzert für Kinder
0
Kids
Domenica, 03 Dic 2023 16:00-17:30 |

Musik zum Zuhören und Mitmachen ! Clownerie, Poesie und Wortwitz verbunden mit anspruchsvoller, handgemachter Musik. Ein echtes Highlight für Kinder! Hinter RatzFatz stecken die Tiroler Liederfinder Ratz und Fatz alias Hermann Riffeser und Frajo Köhle. Die beiden am Mozarteum Salzburg ausgebildeten Musiker sind im gesamten deutschen Sprachraum bekannt und erhielten bereits den „Deutschen Kinderliederpreis“. Alle vier Eppaner Ortgruppen des Familienverbandes KFS organisieren das Konzert gemeinsam zugunsten des Hilfsfonds „Familie in Not“. Gleichzeitig ist es den Organisatoren ein Anliegen, dass der Eintritt mit 8€ für alle leistbar bleibt. Tickets und tel. Reservierung: Fachgeschäft Spielwelt in Eppan / Tel. 0471 664 820

Kultursaal St. Michael Eppan Kultursaal St. Michael Eppan, Appiano s.s.d.v, BZ
Commemorazione dei bambini morti prima o poco dopo la nascit
0
Others
Domenica, 03 Dic 2023 16:30

La perdita di un figlio pone genitori e parenti davanti a molti interrogativi. Non possono credere che una vita possa spezzarsi così, senza senso, proprio quando stava per incominciare, non possono credere che possa andar perso tutto quello che significa un figlio. Spesso è un percorso molto lungo quello di rimettere ordine tra sentimenti e pensieri. La celebrazione invita ad un ascolto interiore. In essa viene dato spazio e tempo per ascoltare il proprio lutto ed i propri ricordi. Dio si è fatto uomo nel Bambino Gesù. Egli è la Luce del mondo, a questa Luce noi possiamo affidare i nostri figli. Durante questa celebrazione sacra i genitori possono avere la possibilità di percorrere con altre persone, che hanno avuto esperienze simili, un tratto della via del lutto, condividendo il dolore e presentandolo a Dio. Questa è un’iniziativa dell’Assistenza Religiosa Ospedaliera di Bolzano, dell’Associazione A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto Bolzano) della Katholische Männerbewegung e della Katholische Frauenbewegung.

Cappella del Cimitero Via Maso della Pieve 7, Bolzano, BZ
Superabile (in deutscher Sprache)
0
Theatre
Domenica, 03 Dic 2023 17:00

Die Lebenshilfe Südtirol, das Südtiroler Kultuinstitut und das Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt feiern gemeinsam den Internationalen Tag der Menschen mit Behinderung mit 3 Events. Im Foyer des Waltherhauses wird die Kunstwerkstatt Akzent der Lebenshilfe einige ihrer Werke ausstellen. Im Rahmen dieser Ausstellung findet um 15:00 Uhr eine Lesung mit Texten folgender Autor*innen statt: • Julia Maria Binanzer, Anthologien Ohrenschmaus (Wien) und Wortfinder (Bielefeld) • Annemarie Delleg, Anthologien Ohrenschmaus (Wien) und Wortfinder (Bielefeld) • Julian Peter Messner, ausnahmsweise ohne titel (Edition Raetia) • Verena Elisabeth Turin, Superheldin (Edition Rowohlt) Um 17:00 Uhr wird das Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt das Stück SUPERABILE in deutscher Sprache aufführen. SUPERABILE handelt von einer Welt, die sich nicht auf den ersten Blick begreifen lässt, sondern stattdessen über das Offensichtliche hinausgeht. Das Stück erzählt die Geschichte von fünf Menschen mit Behinderung. Im Mittelpunkt stehen dabei die persönlichen Wahrnehmungen und Blickpunkte dieser sehr unterschiedlichen und komplexen Persönlichkeiten. Ein mit einem Overhead-Projektor ausgestatteter Regisseur erschafft währenddessen für das Publikum eine Welt aus Zeichen, in welche die Schauspieler wie in ein lebendig gewordenes Comic eintauchen. „Und ihr, die ihr uns zuschaut, wie seht ihr uns?“, fragen die fünf Schauspieler*innen, von denen zwei im Rollstuhl sitzen. Sie erzählen ihre Geschichten und nehmen den Zuschauer dabei auf eine virtuelle Reise mit. Ihr Alltag ist ein eigener Kosmos aus unzähligen Komponenten: Träume, Freuden, die Blicke der anderen, das Bedürfnis begleitet zu werden, das Fehlen von Intimität, der Verlust der Autonomie und damit einhergehend der Verlust der Privatsphäre. Das Ergebnis ist ein heiteres, rührendes Stück, getragen von Leichtigkeit und Ironie, denn die jungen Darsteller*innen ermöglichen den Zuschauer*innen Einblicke in ihr Leben; sie eröffnen ihnen ihre Welt mit jenem klaren Blick, der auch der unbarmherzigen Wirklichkeit spöttisch zu trotzen vermag. Sie nehmen uns mit auf eine Reise; sie setzen die Segel und blasen sie für uns auf. Denn diese besonderen Schauspieler haben einen großen Traum. Der Eintritt für Ausstellung und Lesungen ist kostenlos, die Eintrittskarte für die Theateraufführung kostet 15 € Reservierung: www.teatrolaribalta.it

Waltherhaus Schlernstraße 1, Bolzano, BZ
Festival del cinema spagnolo e latinoamericano La Nueva Ola
0
Cinema
Lunedì, 04 Dic 2023 09:30-20:15 |
L'evento si tiene dal 04 Dic 2023 al 06 Dic 2023

Il Festival del cinema spagnolo e latinoamericano, fondato 16 anni fa da EXIT media, è una manifestazione itinerante che fin dai suoi inizi ha promosso in tutta la penisola il cinema di qualità spagnolo e latinoamericano, con l’obiettivo di creare ponti con l’Italia in ottica di una reciproca conoscenza che stimoli lo scambio culturale e possibili coproduzioni. Dopo i diversi appuntamenti che hanno coinvolto città come Roma, Genova, Bologna, Napoli, Cagliari, Padova, Messina, Bergamo, il Festival approda per la prima volta dal 4 al 6 dicembre al Filmclub di Bolzano. L’iniziativa nasce grazie alla partnership con Logos Dolomiti in sinergia con la cooperativa Agorà Eventi; riceve il sostegno dell’Ambasciata di Spagna in Italia e ha ottenuto il patrocinio del MIC e del Comune di Bolzano. Il culmine del Festival avrà luogo il 6 dicembre alle 20:15 con la proiezione del film “La Singla” di Paloma Zapata, affascinante documentario sulla vita di Antoñita Singla la grande ballerina non udente di flamenco che dalle baracche di Barcellona arrivò a esibirsi all’Olympia di Parigi, ma alla fine degli anni ‘70 scomparve dalle scene. Cosa successe? Che ne fu di lei? Avvincente viaggio nel mistero che circonda il suo meraviglioso talento. La regista del film, Paloma Zapata, interverrà per incontrare il pubblico alla fine del film.

Filmclub Via Dr. Streiter 8/D, Bolzano, BZ
Präsentation von
0
Art & Culture
Lunedì, 04 Dic 2023 12:45

Präsentation der neu installierten Arbeit "Doorstep" des Künstlers Clemens Tschurtschenthaler, Förderpreisträger 2022 der Raiffeisen Kunstsammlung, sowie der Neuzugänge unserer Sammlung für zeitgenössische Süd-, Nord- und Osttiroler Kunst. Das Programm: „Die Kunstsammlung der Raiffeisen Landesbank und die virtuelle Galerie“ Hanspeter Felder, Präsident der Raiffeisen Landesbank Südtirol Zenone Giacomuzzi, Generaldirektor der Raiffeisen Landesbank Südtirol „Grußworte“ Philipp Achammer, Landesrat für Deutsche Bildung und Kultur „Das Werk des Förderpreisträgers 2022 Clemens Tschurtschenthaler und die Auswahl der 2023 neu angekauften Werke“ Günther Dankl, Brigitte Matthias und Lisa Trockner, Kunstbeiräte Abschließend sind Sie herzlichst zum Umtrunk eingeladen. Sollten Sie diesen Termin nicht wahrnehmen können, ist es auch möglich, einen anderen Zeitpunkt für ein eventuelles Interview zu vereinbaren. Hierzu und zur Klärung weiterer Fragen steht Ihnen Frau Christa Ratschiller (Tel. 0471 946 502 E-Mail christa.ratschiller@raiffeisen.it) gerne zur Verfügung.

Caffè Filosofico
0
Art & Culture
Lunedì, 04 Dic 2023 18:00

Rischi e potenzialità dell’intelligenza artificiale Le recenti scoperte nel campo dell’intelligenza artificiale stanno gradualmente cambiando le nostre vite, inserendosi poco per volta in ogni ambito della nostra quotidianità. Lo sviluppo rapido e le continue scoperte rendono spesso difficile stare al passo e interrogarsi su quali saranno le conseguenze, rendendoci spettatori di un cambiamento che fatichiamo a comprendere. A monte di tutto questo, la filosofia da sempre si è interrogata su cosa significhi “intelligenza”, e a partire da questa grande domanda rifletteremo sul fenomeno dell’intelligenza artificiale. Introduzione e moderazione di Camilla Stirati, laureata in storia della filosofia. Entrata libera Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Disarmo Umanitario: il lavoro della Campagna Italiana contro
0
Art & Culture
Lunedì, 04 Dic 2023 18:00

La Campagna Italiana contro le mine (CICM) è membro della International Campaign to Ban Landmines – Cluster Munition Coalition (ICBL-CMC) colaureata Premio Nobel per la Pace 1997. La CICM è stata lanciata nel 1993 da un gruppo di associazioni di volontariato laico e religioso, organizzazioni non governative, associazioni ambientaliste e pacifiste. Nel 2000 la Campagna si è affermata come associazione senza scopo di lucro. Ad oggi, CICM rappresenta la società civile italiana presso i Meeting degli Stati Parte (MSP) del Trattato per la messa al bando delle mine (APMBT) e della Convenzione sulle munizioni a grappolo (CCM). Fa parte delle reti nazionali che si occupano di pace e disarmo, che sono coinvolte con un ruolo consultivo secondo le rispettive competenze umanitarie. Fin dalla sua nascita, la campagna è sempre stata impegnata a contribuire a quella trasformazione e consapevolezza che ha portato l'Italia da uno dei maggiori produttori di mine a rappresentare una realtà credibile e riconosciuta nella lotta contro le mine e nella Mine Action. Nell’ambito delle celebrazioni per il 30° anniversario della Campagna Italiana contro le Mine, ospiteremo a Bolzano alcuni rappresentanti della campagna, tra cui una sopravvissuta ad una mina antipersona: Margaret Arach Orech. Il Centro per la Pace del Comune di Bolzano, sotto la gestione della Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone, in collaborazione con la Campagna Italiana contro le mine, vi invita cordialmente Interviene Margaret Arach Orech – ambasciatrice di “Campaign to Ban Landmines – Cluster Munition Coalition” e sopravvissuta ad una mina antiuomo Introduce e modera Giuseppe Schiavello – Direttore nazionale della Campagna Italiana contro le mine – Onlus Margaret Arach Orech parlerà in inglese, con la traduzione in italiano Margaret Arach Orech, ambasciatrice di “International Campaign to Ban Landmines – Cluster Munition Coalition”, fu coinvolta in un incidente dovuto all’esplosione di una mina nel dicembre del 1998 in Uganda, la sua terra natia. Dal 2000, anno in cui si mise in contatto con la ICBL, ha costantemente contribuito alle attività della campagna, diventando ambasciatrice dell’organizzazione nel 2006. Nel 2014 è stata selezionata per il Women Peacemaker Programme dell'Università di San Diego in California, per il suo impegno contro le mine antipersona e a favore dei sopravvissuti.

Sala don Bosco dell’Istituto Rainerum Piazza Domenicani 15, Bolzano, BZ
Geena B. & Rufus (BZ): Pre-presentation of the new album “SI
0
Music
Lunedì, 04 Dic 2023 20:00

Geena B.: voice, harmonica Andy Rufus: guitar, piano, cigarbox Christian Scarabello: drums Werner Walter: bass Fabrizio Civetta: guitar Geena B. & Rufus sono una coppia di cantautori ed artisti di Egna, attivi a livello internazionale. Le loro canzoni vengono trasmesse da parecchie stazioni radio in Europa, Australia e Stati Uniti. I pezzi, che essenzialmente scrivono, registrano, producono e promuovono da soli, trattano principalmente temi sociali, la decelerazione, la sostenibilità ed i valori che non possono essere comprati. Dopo il successo del loro primo album “White Mice” (2021), i due artisti nonché imprenditori della canapa industriale hanno pubblicato il loro secondo album “Echoes From The Fields” nel giugno 2023. Questo è stato in parte registrato ed autoprodotto presso i Nomoss Record Studios di Amburgo e in un lost room di una casa di 450 anni in Italia. L'ultimo album SINNERS, SAINTS & VALENTINES è stato registrato nell'estate/autunno del 2023 e sarà pubblicato dall'etichetta dei due musicisti, la von Stuyberg Records. Al Carambolage Geena B. & Rufus presenteranno dal vivo ed in esclusiva i brani del nuovo album SINNERS, SAINTS & VALENTINES, che uscirà ufficialmente a febbraio 2024. Le canzoni hanno il sound del genere Raw Americana Folk. Tipiche armonie delicate su uno sfondo graffiante. Riuscite ad immaginare un'orchidea selvatica e fragile che cresce dall’asfalto? Suona proprio così.

Piccolo Teatro Carambolage Via Argentieri 19, Bolzano, BZ
BAGLIORI LETTERARI D'AVVENTO
0
Art & Culture
Lunedì, 04 Dic 2023 20:00

LIBRI, PUNCH & CHIACCHIERE. CON MARKUS FRITZ, SIGRID KLOTZ, MARTIN PICHLER E MARGOT SCHWIENBACHER Il Natale è alle porte ed ecco che si ripresenta la consueta domanda: cosa regalare ai propri cari? I libri sono, senza ombra di dubbio, un classico fra i regali natalizi. Ma quali sono i più gettonati di quest'anno? Markus Fritz, Sigrid Klotz, Martin Pichler e Margot Schwienbacher hanno la risposta! Tra un sorso di punch e un biscotto ci racconteranno le loro ultime spedizioni nella giungla editoriale, dibatteranno con brio dei vari gusti letterari e ci sveleranno le opere in vetta alla loro classifica segreta di quest'anno. L'accompagnamento musicale sarà curato dall'Ensemble Pasui (Barbara Grimm, Volker Klotz e Johanna Springeth); il personale della Biblioteca Teßmann si occuperà del servizio agli ospiti. Un evento congiunto della Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann e dell'Ufficio biblioteche e lettura (Amt für Bibliotheken und Lesen). L'evento si terrà nella sala lettura della Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann e sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Biblioteca provinciale.

Landesbibliothek Dr. Friedrich Teßmann Landesbibliothek Teßmann - Armando-Diaz-Straße 8, Bolzano, BZ
Visita guidata all'Hofburg e al complesso del Duomo
0
Art & Culture
Martedì, 05 Dic 2023 15:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 10 Gen 2023 al 29 Dic 2023

VISITE GUIDATE ALL'HOFBURG E AL COMPLESSO DEL DUOMO DI BRESSANONE Le visite guidate al Museo Diocesano Hofburg di Bressanone e al Complesso del Duomo (Duomo, chiostro e battistero) possono essere prenotate individualmente durante tutto l'anno e si svolgono regolarmente nei seguenti giorni: in lingua tedesca: ogni martedì & giovedì alle 15:00 in lingua italiana: ogni mercoledì & venerdì alle 15:00 Durata: circa 1,5-2 ore Prenotazione obbligatoria su: info@hofburg.it o +39 0472 830505

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
Processione dei Krampus a Bressanone
0
Others
Martedì, 05 Dic 2023 17:00

Alla vigilia del giorno di San Nicola, le strade sono piene di rumori, grugniti e figure raccapriccianti. Smorfie selvagge, lingue rosse, corna appuntite, pesanti campane e mantelli di pelliccia spaventano non solo i bambini. Fate attenzione al Vostro abbigliamento, non sie assume la responsabilità per eventuali danni.

Giorno dei diavoli (Krampus)
0
Others
Martedì, 05 Dic 2023 18:00

Ogni anno la sera del 5 di dicembre ha luogo a Vipiteno la tradizionale sfilata di San Nicolò. Mentre il servo Ruprecht e i mori aiutano San Nicolò a distribuire i regali, i diavoli (in gergo “Tuifl”) mantengono l’ordine con le loro fruste e lasciano tracce del loro passaggio annerendo qualche viso. In Origine, questa usanza veniva praticata all’inizio dell’inverno per dissuadere le minacce degli spiriti dell’oscurità e del gelo. La sfilata tradizionale ha inizio alle ore 18, parte dal nord del centro storico, attraversa Città Vecchia fino a Piazza Città, passa sotto la Torre delle Dodici e scende fino alla fine di Città Nuova. Prima della sfilata San Nicolò si aggira per Vipiteno facendo diverse visite in casa sempre accompagnato dai suoi diavoletti. Il “Tuifltog” del 5 dicembre è a Vipiteno una giornata tutta particolare, ricca di spettacolo. Si tratta difatti di una delle più spettacolari sfilate di San Nicolò in Alto Adige e in tutta la regione alpina.

Un Natale di libri: Marina Mascher
0
Art & Culture
Martedì, 05 Dic 2023 18:00

ello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso gratuito. È possibile acquistare il libro in loco. MARINA MASCHER: "LJUBOV' E MARIA LAETITIA: UN'AUTRICE E LA SUA TRADUTTRICE" Questo libro si inserisce in un progetto portato avanti ormai da più di vent'anni dall'Associazione culturale Rus', che ha fatto rivivere la figura e l'opera di Ljubov' Dostoevskaja, scrittrice russa e figlia del celebre scrittore Fëdor Dostoevskij, morta nel 1926 a Bolzano, dove l'avevano portata una vita da esule e una salute incerta. Un caso fortuito e fortunato ha portato l'autrice, Marina Mascher, a scoprire numerose lettere della Dostoevskaja indirizzate a colei che tradusse in italiano la biografia del celebre padre: Maria Laetitia Lumbroso, giovane esponente di due colte famiglie stabilitesi in diverse circostanze a Roma. Ne nacque un rapporto di simpatia e confidenza. Si scoprono così inaspettati fili che conducono nella nostra città.

Palazzo Mercantile - Sala delle Aste Via Argentieri 6, Bolzano, BZ
Disegno di nudo con modella dal vivo
0
Art & Culture
Martedì, 05 Dic 2023 19:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 03 Ott 2023 al 19 Dic 2023

Scuola libera del nudo con assistenza dell'artista Roland Parth su richiesta Ogni martedì dalle 19.00 alle 21.00 nel Seminarium della BASIS Vinschgau Venosta. Senza registrazione. Donazione: 10 euro. "Tutto ciò che serve è carta e penna". Tutti gli interessati all'arte sono i benvenuti! Siamo inoltre sempre alla ricerca di nuove modelle/i di nudo.

BASIS Venosta Via Corzes 97, Silandro, BZ
Pop-Up Chor in der MurX Academy
0
Music
Martedì, 05 Dic 2023 19:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 04 Ott 2023 al 07 Dic 2023

OFFENE CHORTREFFEN FÜR ERWACHSENE Kust auf spontanes Singen? Die Idee des „Pop-Up“-Chors stammt aus Amerika und bedeutet soviel wie „Spontan-Chor“. Jedes Treffen steht für sich und die Singbegeisterten lernen jedes Mal neue Stücke, so dass keine regelmäßige Verpflichtung entsteht. Unser Chor soll Freude für alle bringen, die gerne in der Gruppe singen und nicht genug Zeit für einen regulären Chor haben - das bedeutet man kann kommen wann und so oft man will. Singen macht glücklich - das ist der Grundgedanke das Pop-Up Chors! Der Pop-Up Chor für Erwachsene findet heuer einmal im Monat statt: Der diesjährige „Sing-Tag“ ist heuer der Mittwoch (oder Dienstag) Abend von 19:00 - 21:00 Uhr. Für die Teilnahme sind keine Vorkenntnisse erforderlich. Wer noch nie gesungen hat, kann die leichteren Melodiestimmen übernehmen und wer schon etwas mehr Erfahrung hat, darf sich gerne in den Harmoniestimmen austoben. Geleitet werden die Pop-Up Sessions von Caroline Hempel, sie bereitet jeden Monat neue Songs aus unterschiedlichen Genres vor. Mal sind es Pop-Songs, mal traditionelle Stücke, mal leichter und mal etwas anspruchsvoller. Jedes Treffen beginnt mit einem gemeinsamen Einsingen und dann werden zwei bis drei unterschiedliche Stücke erarbeitet oder vertieft. Damit sich die Teilnehmer schon ein wenig mit den Songs anfreunden können, erhält jeder die Links zu den Songs jeweils vor dem Treffen per Email. Vor Ort erhalten die Pop-Up Sänger ein Notenheft, das selbstverständlich behalten werden darf. EINZELN BUCHBARE TERMINE: Oktobertreffen: 4.10.2023 Novembertreffen: 8.11.2023 Dezembertreffen: 5.12.2023 Ort: MurX Academy Boznerstraße 8 39057 St. Michael/Eppan Kosten: €12,00 /Treffen

MurX Theater & Academy Boznerstraße 8, Appiano s.s.d.v, BZ
Concerto dell'Orchestra Haydn - Dir: Kent Nagano
0
Music
Martedì, 05 Dic 2023 20:00

Cosa unisce Gyorgy Ligeti e Franz Joseph Haydn? Entrambi furono molto legati biograficamente e musicalmente all’Ungheria, per Ligeti terra natale e per Haydn patria adottiva nei lunghi anni alla corte degli Esterhazy. Non solo: sia Ligeti che Haydn, con il rispettivo carattere, fanno dell’umorismo, dell’ironia e del gusto della sorpresa (a volte persino straniante) alcuni dei propri elementi distintivi. In questo concerto diretto da Kent Nagano con la partecipazione della pianista Mari Kodama, il pubblico potrà dunque osservare i due compositori dialogare attraverso i secoli, partendo da uno dei brani più celebri di Ligeti, il Poema sinfonico per 100 metronomi. Esplicitamente ironico, il Poema sinfonico nasce nel 1962 proprio per criticare la musica dell’epoca e soprattutto le ideologie più intolleranti e radicali, che Ligeti punzecchia rimuovendo gli interpreti per affidare al mezzo tecnico la performance. Risponde il pianoforte di Mari Kodama con l’ultimo movimento di Musica Ricercata, suite per pianoforte solo divenuta celebre anche grazie al suo utilizzo nel film Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick. Ogni movimento della suite è scritto utilizzando un numero crescente di note (due per il primo, tre per il secondo, quattro per il terzo e così via) fino a raggiungere il totale di dodici note per l’undicesimo movimento qui eseguito, un ricercare dedicato Girolamo Frescobaldi. Ligeti ritorna con il Concerto per pianoforte e orchestra, composto negli anni ’80 e ricco di riferimenti a quei ritmi africani di cui Ligeti ha popolato i coevi Studi per pianoforte. Il pianoforte è protagonista anche della Sonata in do maggiore di Haydn, di soli due movimenti, che al sereno e lirico Andante fa seguire un vivace e divertente Rondò. Chiude il concerto Haydn con la Sinfonia n. 102, alla cui prima esecuzione cadde, senza far feriti, il famoso candelabro che diede erroneamente il soprannome “Il miracolo” alla Sinfonia n. 96.

Auditorium Via Dante 15, Bolzano, BZ
Sfilata dei Krampus
0
Others
Martedì, 05 Dic 2023 20:00

La figura dei Krampus é molto radicata nelle tradizioni dell'Alto Adige e specialmente nella Bassa Atesina. Una delle principali sfilate é organizzata dai Krampus di Termeno. La sera del 5 dicembre di ogni anno, per le vie del centro storico irrompono i Krampus con le loro maschere di legno e i carri di fuoco che gli accompagnano con un rumore infernale e rincorrono chiunque si trovi sulla loro via, menando sferzate dolorose con fruste improvvisate.

Astra Psych
Fondazione Provincia
Risultati 51 - 75 di 268