Theatre
Venerdì, 29 Set 2023 20:00
COME SI FANNO LE COSE
Ingresso: donazione volontaria
Prenotazione del posto: 377-5936350
COME SI FANNO LE COSE
(tratto dall'omonimo romanzo di Antonio G. Bortoluzzi, Marsilio Editori).
di e con: Marco De Martin e Luigi Budel.
Regia: Cristina Gianni
Si tratta di una commedia con elementi di prosa, teatro fisico, clownerie, musica e canto; la durata è di 75 minuti ed è rivolta a un pubblico adulto e di studenti delle scuole medie o superiori.
La commedia affronta, attraverso una storia avvincente e roccambolesca, il tema della realizzazione del sogno della vita. Protagonisti due amici e colleghi di lavoro che escogitano un "furto con destrezza" con cui imprimere una svolta alle loro esistenze: dalla vita di lavoro in fabbrica a una vita a contatto con la natura.
SINOSSI:
I due protagonisti, Valentino e Massimo, amici e colleghi di fabbrica, progettano, attraverso un furto con destrezza, di realizzare il sogno della loro vita: abbandonare il logorio e le miserie della fabbrica e rilevare l'agriturismo “Monteparadiso” nella foresta del Cansiglio. Il piano procede senza intoppi, finché un giorno Valentino incontra Yu, una ragazza cinese, e se ne innamora. L'uomo dovrà rimettere in discussione la sua vita e le sue scelte. Riusciranno i due amici e colleghi a portare a termine la loro missione?
CREDITI
ANTONIO G. BORTOLUZZI
è nato nel 1965 in Alpago, Belluno, dove tutt’ora vive e lavora. Nel 2022 ha pubblicato l’antologia Montagna madre, Trilogia del Novecento (Biblioteca dell’Immagine). Nel 2019 il romanzo Come si fanno le cose (Marsilio Editori), finalista al Premio Latisana per il Nord Est, da cui è tratta l’omonima commedia teatrale. Nel 2015 il romanzo Paesi alti (Biblioteca dell’Immagine) con cui ha vinto nel 2017 il Premio Gambrinus – Giuseppe Mazzotti nella sezione Montagna, cultura e civiltà; con lo stesso romanzo è stato finalista al Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo 2016 e al premio letterario del CAI Leggimontagna 2015. Nel 2013 ha pubblicato il romanzo Vita e morte della montagna (Biblioteca dell’Immagine) vincitore del premio Dolomiti Awards 2016 Miglior libro sulla montagna del Belluno Film Festival. Nel 2010 ha pubblicato il romanzo per racconti Cronache dalla valle (Biblioteca dell’Immagine). Finalista e quindi segnalato dalla giuria del Premio Italo Calvino nel 2008 e 2010 è membro accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna (GISM).
CRISTINA GIANNI
Dopo la laurea in Relazioni Pubbliche nel 2005, frequenta per due anni l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine e prosegue la sua formazione seguendo laboratori di teatro in Italia e all’estero. Nel 2008 inizia la sua collaborazione con l’associazione The Covers, con cui collabora tuttora. Nel 2010 partecipa allo Stage internazionale di Commedia dell’Arte “Comici Scavalcamontagne” con Eugenio Allegri, sotto la cui direzione interpreta il ruolo della protagonista Italia nello spettacolo “Fratelli d’Italia”. Continua a collaborare con alcuni attori dello stage, con cui fonda a Bologna nel 2011 l'associazione "Teatro Corame". Con la nuova compagnia mette in scena gli spettacoli “Ultimo” (selezionato per il festival nazionale dell’Arci Teatro) e “Le armi e l'uomo”. Nel 2010 e nel 2011 lavora per la compagnia Kalambur di Venezia, negli spettacoli “I due gemelli veneziani” e “Il bugiardo; nel 2014 lavora con la compagnia di teatro ragazzi Rosso Teatro. Dal 2009 a oggi, come libera professionista lavora con vari artisti nella creazione di spettacoli e propone inoltre nelle biblioteche e nelle scuole del Triveneto progetti di lettura e laboratori teatrali. Ha anche maturato esperienze come speaker nella lettura di audiolibri, voiceover, podcast.
MARCO DE MARTIN MODOLADO
è un attore Veneto, nato a Belluno e residente in Piemonte. Diplomatosi alla scuola di teatro fisico PAUT di Philip Radice e alla scuola di cinema Bottega Attori di Calogero Marchese, nel 2016, fonda la compagnia DuexUno Cinque, e porta in scena “L'inferno Abbondio sul naso dei bugiardi”. Nel 2017 ha lavorato come attore negli spettacoli teatrali, “La Banca di Pinocchio” e “Game lover, imprevisto d'amore” per il regista e attore Calogero Marchese. Vicepresidente e attore della compagnia Tom Corradini Teatro e autore e attore dello Spettacolo Mister Jackpot. Ha partecipato come attore a vari spot per la tv e a vari film. Ultimo suo lavoro un ruolo nella fiction Rai “I Topi 1 e 2”, regia Antonio Albanese.
LUIGI BUDEL
è un attore, doppiatore e fisarmonicista, nato a Trento e residente a Belluno. Laureato in Psicologia e Fisarmonica, dopo diverse trasferte nazionali e internazionali con lo strumento, in orchestra e come solista, ha studiato in diverse scuole di Recitazione e Doppiaggio, tra le quali l'“Accademia Nazionale del Cinema” di Bologna, la “Voice Art Dubbing” e il Laboratorio di Arti Sceniche di Roma, con attori e doppiatori rinomati (Bruno Alessandro, Massimiliano Bruno, Massimo Corvo, Francesca Draghetti, Augusto Fornari,…). Vive e lavora prevalentemente a Roma, restando attivo nei campi del teatro, del cinema e del doppiaggio.