antichi egizi trevilab

Ricerca per:

3 mesi

Eventi suggeriti

La Donna Giardino
0
Art & Culture
Sabato, 23 Set 2023 08:30-18:30 |
L'evento si tiene dal 21 Set 2023 al 23 Set 2023

Mostra evento sul mito e sul territorio Affascinata da sempre dalla natura , Giovanna Piol ha continuato a indagare sulla tematica in funzione della materializzazione di un'idea che potesse rendere la complessità del tema della donna giardino; tale ricerca l'ha portata a comunicare con altre forme d'arte le quali hanno a loro modo arricchito e completato a livello sensoriale l'universo in un corpo della Donna Giardino . Nei loro atti creativi saranno presenti: Ermano Picco percorso olfattivo sui fiori e le Dee Profumi e fragranze Roberto Zanon gioielli e design Eleonora Cumer Carta Scultura Giovanna Piol pittura e tessile Inaugurazione: GIOVEDI 21 SETTEMBRE | 15:30 Un insolito percorso olfattivo di 10 fragranze pensate e collocate a tema per la Donna giardino, simboliche Dee profumate che hanno ispirato culture e popoli passati e che confluiscono con la nostra epoca.

Nuova biblioteca civica di Bressanone Piazza Duomo 4, Bressanone, BZ
L’abbicì dell’enologia
0
Formation
Mercoledì, 27 Set 2023 19:00-23:00 |

Bastano tre ore per acquisire i rudimenti e una panoramica di insieme sull’argomento del vino: una serata riservata ai principianti assoluti fatta di spiegazioni e degustazioni senza il timore di fare domande fuori luogo. Scoprite come il vino viene prodotto, qual è la temperatura giusta per bere il vino, qual è il bicchiere giusto e anche come viene degustato il vino: cosa vedo e sento. Prezzo: € 59, – a persona

HOPE
0
Art & Culture
Venerdì, 29 Set 2023 19:00

A cura di Bart van der Heide e Leonie Radine in collaborazione con DeForrest Brown, Jr. Inaugurazione 29 settembre 2023, ore 19.00 HOPE è il terzo capitolo di TECHNO HUMANITIES con un gruppo di ricerca internazionale di cui fanno parte Bart van der Heide, Leonie Radine, DeForrest Brown, Jr. e Gruppo Museion Passage Exhibition design: Diogo Passarinho Studio Dalla sua inaugurazione, esattamente 15 anni fa, l’edificio di Museion è stato spesso descritto come un’architettura extraterrestre, come un UFO atterrato nel centro di Bolzano. HOPE sottolinea questa immagine simbolica del museo come un’astronave, una capsula del tempo, un portale verso un’altra dimensione. Museion si trasforma così in un luogo di produzione di meraviglia, in cui scienza e finzione si fondono per affermare la speranza come pratica critica attiva. Come scrisse il filosofo Ernst Bloch nella prefazione al suo libro Das Prinzip Hoffnung, 1954 (Il Principio speranza): “Si ha bisogno del cannocchiale più potente, quello della coscienza utopica levigata” per penetrare l’oscurità. HOPE invita il pubblico a muoversi tra spazi e tempi reali e immaginari, per esplorare punti di vista alternativi. L’architettura della mostra conduce prima al quarto piano, fuori dal percorso abituale, in un osservatorio dove, attraverso diverse capsule temporali artistiche si aprono nuove prospettive su sfere terrestri e celesti. Il percorso, attraverso cosmologie artistiche individuali e collettive, offre l’opportunità di esplorare il Sé e l’Altro al di là di una visione antropocentrica del mondo. Le installazioni video, le sculture, i costumi, i dipinti e i disegni creano un’atmosfera fantascientifica tra apocalisse e nuovi inizi, in cui scienze umane, tecnologia, ecologia ed economia si incontrano. Gli artisti e le artiste che espongono al terzo piano utilizzano talvolta nuovi strumenti di costruzione del mondo nell’era dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale. Con le loro installazioni, che ricordano i videogiochi, creano spazi immersivi tra il virtuale e il reale, la memoria e l’oblio. Il secondo piano ospita l’archivio del mito afrofuturista Drexciya. Qui prendono forma nello spazio le approfondite ricerche che DeForrest Brown, Jr. ha intrapreso sulla storia della techno per il suo libro Assembling a Black Counter Culture (2022). A Museion, Brown predispone, in dialogo con i dipinti digitali di AbuQadim Haqq, numerosi album techno provenienti dalla scena musicale di Detroit lungo mappe e linee del tempo. Parallelamente viene sviluppata una storia sonora con il suo album Techxodus (2023), i suoi mix The Myth of Drexciya (2023) e Stereomodernism (2020). Grazie al dialogo pluriennale tra Brown e Haqq e la collezione di dischi di Dj Veloziped / Walter Garber di Bolzano è stato possibile rendere tangibile, per la prima volta in un museo, questa forma artistica di scrittura della storia e di costruzione del mondo, finora altrimenti trascurata. Seguendo la logica di un tunnel spazio-temporale – rappresentato anche nel dipinto di Haqq sul poster della mostra – al piano terra viene creato un passaggio che invita a velocissimi viaggi tra punti distanti nello spazio-tempo. L’accostamento tra opere della Collezione riattivate e nuovi progetti crea un ponte tra la storia passata e il futuro di Museion come istituzione che colleziona l’arte. Allo stesso tempo, si apre uno spazio per l’ascolto e la discussione sulle domande centrali poste dalla mostra HOPE: da dove veniamo e dove vogliamo andare? La mostra include opere di Almare, Sophia Al-Maria, Ei Arakawa, Trisha Baga, Neïl Beloufa, Black Quantum Futurism, Tony Cokes, Irene Fenara, Michael Fliri, Petrit Halilaj, Matthew Angelo Harrison, AbuQadim Haqq, Andrei Koschmieder, Maggie Lee, Lawrence Lek, Nicola L., Linda Jasmin Mayer, Beatrice Marchi, Bojan Šar?evi?, Marina Sula, Suzanne Treister, Ilaria Vinci, LuYang, e opere dalla Collezione Museion di Allora & Calzadilla, Sh?saku Arakawa, Ulrike Bernard & Caroline Profanter, Shu Lea Cheang, Tacita Dean, Sonia Leimer, Ana Lupa? e Riccardo Previdi. HOPE è più di una mostra: in collaborazione con Transart, il programma include anche la prima italiana di una performance del coreografo e danzatore Trajal Harrell con l’ensemble della Schauspielhaus di Zurigo, oltre a una mostra dell’artista Thomas Feuerstein, supportata da NOI Techpark, presso cui si svolge, e diversi eventi di Museion Art Club. Un ampio programma di mediazione coinvolge attivamente il pubblico nella negoziazione di “spazi di speranza”.

Museion Piazza Piero Siena 1, Bolzano, BZ
Salaputia Brass
0
Music
Sabato, 30 Set 2023 20:00

Si definiscono modestamente "piccoli uomini" (lat. salaputia), ma hanno capito tutto. Perché nulla è troppo difficile per i giovani virtuosi di Salaputia Brass! Il nucleo del repertorio dei "Salaputia" è costituito da composizioni originali, integrate da efficaci arrangiamenti. Una preoccupazione particolare dell'ensemble di ottoni è quella di espandere la letteratura del proprio genere, così come il desiderio di portare la nuova musica per ottoni sempre più alla luce della vita concertistica classica. Peter Dörpinghaus brilla come compositore e arrangiatore creativo. Oltre ad esibirsi come Salaputia Brass, i fiati hanno ricoperto vari ruoli da solisti nelle migliori orchestre tedesche (Konzerthausorchester Berlin, Gewandhausorchester Leipzig, Gürzenich-Orchester Cologne, Philharmonisches Staatsorchester Hamburg). Prevendita biglietti- www.brassfestival.net Ven. 29.09., Ven. 06.10, Ven. 13.10. dalle ore 9:00 – 11:30 presso ufficio prevendita, Corso Libertà 29, Tel. 0473 496045. L´abbonamento € 80 e i singoli biglietti € 30 (30.09. e 14.10.) e € 40 (14.10.) Giovani e studenti con tessera € 15 (30.09. e 14.10.) e € 20 (07.10.) Biglietti rimanenti saranno disponibili dalle ore 18:00 al numero di telefono 0473 496045 dei giorni dei concerti e presso il botteghino serale, ingresso Corso Libertà. I biglietti prenotati possono essere ritirati presso il botteghino fino a mezz´ora prima di ogni spettacolo.

Kurhaus Corso Libertà 31, Merano, BZ
IMPROVESTIVAL N.2
0
Music
Sabato, 07 Ott 2023 20:00

Il 7.10.2023 l'Astra di Bressanone ospiterà la seconda edizione del festival internazionale d'improvvisazione "ImproVestiVal". Icone della scena internazionale dell'improvvisazione si incontreranno con artisti/sperimentatori locali e in diverse piccole costellazioni di suonatori, amplieranno il concetto generale di musica. Attraverso strumenti classici e non convenzionali, pubblico e artisti si immergeranno in regni metafisici della musica e della percezione. Questo festival dedicato all'improvvisazione libera e non idiomatica è curato da Peter|KOMPRIPIOTR||Holzknecht, iniziatore dell'etichetta di improvvisazione |||FIN|||. Vi aspetta un'esperienza d'ascolto superlativa che oscilla tra silenzio e rumore. Artisti partecipanti: --------------------- Janneke van der Putten Eugenio Sanna Edoardo Ricci Jörg Zemmler Renato Sclaunich Michele Scariot Lucio Bonaldo Peter|||KOMPRIPIOTR|||Holzknecht Giuliano Tremea Hubert Oberarzbacher Patrizio Pica JD Zazie ed il collettivo artistico Etere Ingresso alle 20.00, inizio concerto alle 21.00. Ingresso 15€ (Gli autobus notturni in direzione Bolzano partono dal capolinea proprio di fronte all'Astra).

Centro culturale Astra Bressanone Via Roma 11, Bressanone, BZ
BannerAstra2

Eventi

Alto Adige, vivi (ama) le tue città in bici.
0
Others
Sabato, 23 Set 2023
L'evento si tiene dal 15 Set 2023 al 24 Set 2023

Due fine settimana. Otto città. Tante attrazioni. 15.-17.09.23 & 22.-24.09.23 Le otto città dell'Alto Adige (Bolzano, Bressanone, Brunico, Chiusa, Glorenza, Laives, Merano e Vipiteno) hanno realizzato un programma molto speciale nell'ambito della "European Mobility Week". Nei fine settimana del 15-17 settembre 2023 e del 22-24 settembre 2023 verranno offerte gratuitamente diverse attività, iniziative e attrazioni sul tema della bici e della mobilità ciclistica. Tutta la popolazione altoatesina, di ogni età, è invitata a partecipare. Bike-Disco, asta di biciclette, percorsi di parkour, caccia al tesoro, street art, officina di bici, bike-test, tour ciclistico enogastronomico, tour ciclistico con il sindaco o talks con professioniste/i: ce n'è davvero per tutti i gusti. Vengono organizzati inoltre tour gratuiti in bicicletta, da una città all'altra, con guide professioniste. La serie di eventi offre alla popolazione altoatesina un'opportunità unica di vivere città familiari in un modo nuovo e diverso, indipendentemente dal livello di interesse o passione per il ciclismo. Il programma dettagliato con le diverse attività e attrazioni organizzate in ciascuna città è disponibile al link www.suedtirol-city.it. Promotrice dell'evento è la “rete delle città Südtirol City”, un’associazione composta da tutte le otto città dell'Alto Adige. Da oltre 10 anni, la rete promuove lo sviluppo condiviso di concetti e strategie sostenibili per le città nonché la realizzazione e promozione di eventi e iniziative. L'associazione gode inoltre sin dall’inizio del supporto scientifico di Eurac Research. La serie di eventi, giunta alla sua seconda edizione, viene quest’anno dedicata interamente alla bici. Oltre all’intrattenimento e al divertimento, l’evento mira a incoraggiare la popolazione altoatesina ad un utilizzo più frequente della bicicletta nella vita quotidiana e a sensibilizzare i cittadini ad una mobilità più sostenibile. Inoltre, verrà fatta scoprire alle/i partecipanti la varietà di offerte e sfaccettature delle città. Patrono dell’evento è Daniel Alfreider (Assessore provinciale alla Mobilità). Sostengono poi l’iniziativa le amministrazioni comunali delle città partner, le organizzazioni turistiche e di marketing, le Casse Raiffeisen locali e la Federazione Cooperative Raiffeisen, i media partner Südtirol 1 e Radio Tirol, nonché il noleggio Bici Alto Adige. In caso di maltempo, le città offrono un altrettanto ricco programma alternativo.

Giornate del Graukäse in Valle Aurina
0
Others
Sabato, 23 Set 2023
L'evento si tiene dal 16 Set 2023 al 24 Set 2023

Una tipica specialità altoatesina é fatta di speck, vino, Schüttelbrot e, senza alcun dubbio, un formaggio aromatico: il “Graukäse”. Questo formaggio quasi primordiale delle Alpi tirolesi viene ancora oggi prodotto sulle malghe della Valle Aurina con molta maestria e passione. Il prodotto di partenza è il latte scremato delle mucche che pascolano esclusivamente sui rigogliosi prati alpini. Dopo la coagulazione, il latte viene riscaldato per formare la massa casearia. Con la maturazione il formaggio aumenta nella sua intensità aromatica e sviluppa un sapore sempre più vigoroso e sapido. Le muffe grigio-verdi assicurano che l’aroma si dispiega con delicate note amare e danno il nome al “Graukäse”. Durante le Giornate del "Graukäse in Valle Aurina ci sarà la possibilità di conoscere i produttori del Graukäse della Valle Aurina e durante la Festa del Graukäse di gustare creazioni culinarie con il Graukäse.

sala delle manifestazioni Maria Hilf 20, Valle Aurina, BZ
giorni selvaggi - Wargerhof
0
Others
Sabato, 23 Set 2023
L'evento si tiene dal 21 Set 2023 al 24 Set 2023

Nei prossimi giorni ci scateneremo con noi. Dal 21 al 24 settembre cucineremo specialità di selvaggina. Sabato 23 settembre alle ore 18.00, i suonatori di corno da caccia di Mölten saranno in vena di un aperitivo con stuzzichini in omaggio. Siamo lieti di accettare prenotazioni di tavoli. Se non siete appassionati di selvaggina, nel nostro menu troverete anche piatti senza selvaggina. Saremo lieti di incontrarvi +39 3385025846

Meltina Via Salonetto 12, Meltina, BZ
Selvaggina & funghi - Settimane culinarie in Val d'Ega
0
Others
Sabato, 23 Set 2023
L'evento si tiene dal 22 Set 2023 al 08 Ott 2023

Per gli amanti di selvaggina e chi la sa apprezzare, consigliamo di non perdere l’autunno culinario della Val d’Ega! L’autunno con i suoi profumi, i suoi frutti maturi, erbe e funghi ci regala tanti gustosi ingredienti per arricchire le nostre pietanze di selvaggina. Quindi, godetevi dal 22 settembre al 08 ottobre 2023 nei ristoranti della Val d'Ega i nostri piatti speciali di selvaggina e funghi in un panorama spettacolare sotto le Dolomiti!

Workshop Gen-BZine
0
Formation
Sabato, 23 Set 2023 10:00-13:00 |
L'evento si tiene dal 23 Set 2023 al 26 Set 2023

Hai tra i 16 e i 20 anni? Inglese, tedesco, arabo, spagnolo... parli più di due lingue nella tua quotidianità? Ti piacerebbe dire la tua sul futuro di questa città? Partecipa al workshop in cui progetteremo insieme la prima edizione di Gen-BZine, una rivista che vuole raccontare l’esperienza dei*lle giovani Bolzanin*! Il workshop si terrà sabato 23.09.2023 (10-13) e martedì 26.09.2023 (17-20) presso lo Spazio Young in Via Torino 33 in occasione della Giornata Europea delle Lingue.

Spazio Young Via Torino 31, Bolzano, BZ
Escursione all'alba sugli omini di pietra “Stoanernen Mandln
0
Others
Sabato, 23 Set 2023 04:00
L'evento si tiene dal 03 Giu 2023 al 23 Set 2023

Il sentiero Vi porta alla "Möltner Kaser" fino ai "Stoanernen Mandlen". In questo luogo leggendario, più di cento enigmatiche figure di pietra sono allineate una accanto all'altra. Se fai un'escursione qui, ti sembrerà che il tempo si sia fermato - è così che la natura è incontaminata su questa sorprendente cima alpina a 2.000 metri sul livello del mare. In questo magico luogo di potere sperimenterete l'imponente spettacolo naturale dell'alba. Ogni secondo venerdí o sabato Partecipanti: massimo 10 persone, minimo 5 persone La distanza minima di 1 m deve essere mantenuta Info & iscrizione 2 giorni prima : APT Meltina t 0471 668282

Omini di pietra, Malga Möltner Kaser Omini di pietra, Malga Möltner Kaser, Meltina, BZ
Alto Adige 1943-1945
0
Art & Culture
Sabato, 23 Set 2023 09:00
L'evento si tiene dal 01 Set 2023 al 30 Set 2023

Esposizione di libri nella sala di lettura - settembre 2023 Dopo il ritiro dell’Italia dall‘alleanza di Guerra con la Germania nazista, l’Alto Adige viene occupato dalle truppe tedesche a partire dall`8 settembre 1943. Il territorio entra a far parte della zona operativa Alpenvorland ed è amministrato dal regime nazista, ma rimane parte dello Stato Italiano. I Soldati italiani di stanza in Alto Adige vengono fatti prigionieri e deportati in Germania. Viene istituito il Tribunale Speciale di Bolzano, il sistema di informatori e delatori viene ulteriormente ampliato, gli ebrei vengono perseguitati e nell’estate del 1944 viene allestito il campo di transito nazista a Bolzano in via Resia; solo pochi osano resistere. Dall’autunno del 1943 le bombe alleate cominciano a cadere anche in Provincia di Bolzano. Il 2 maggio 1945 la Wehrmacht tedesca capitola in Italia e poco dopo la Guerra finisce anche in Alto Adige. Il Governo Militare Alleato (AMG) rimane al potere fino alla fine del 1945. In questa fase nasce il partito della Südtiroler Volkspartei. Le opere esposte riguardano il periodo sopra citato, alcune hanno un carattere generale o riprendono aspetti parziali. Nella sala di lettura della Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann sarà esposta dal 1 al 30 settembre 2023 una selezione di libri sull’argomento. I lbri possono essere prenotati online o presi in prestito in loco. Foto: „Deutsche Truppen ziehen in die Stadt ein“, Bozen 1943 [https://bildarchiv.provinz.bz.it/SLA_images/media/182864].

YOGADAYS KRONPLATZ
0
Kids
Sabato, 23 Set 2023 09:00-16:15 |
L'evento si tiene dal 22 Set 2023 al 24 Set 2023

Yogadays Kronplatz 22.09.2022 & 24.09.2022 LUMEN. Museum der Bergfotografie Kronplatz, Bruneck, Südtirol Heuer XXL - 3 Tage Yoga im LUMEN. Museum der Bergfotografie - im atemberaubenden Ambiente auf 2.275 mt. Ecstatic Dance - Sundown Hatha/Ashtanga Yoga - kostenloser Eintritt in die Museen - Yin Yoga - Tantra Yoga - Breathwork - Special Self awakening Workshop - Klangbad - Rio Abierto & Poesie - Vegetarisches & veganes Catering - cooles Welcome Bag - Yogadays Markt mit handgemachten und nachhaltigen Produkten und vieles Mehr… Weitere Informationen & Anmeldung unter: www.yogadayssuedtirol.com/tickets

LUMEN - Museo della fotografia di montagna Via Funivia 10, Brunico, BZ
Fiera interattiva dei progetti EU al BASIS
0
Others
Sabato, 23 Set 2023 09:00-14:00 |
L'evento si tiene dal 22 Set 2023 al 23 Set 2023

La terza edizione della Fiera dei Progetti UE si terrà a BASIS Vinschgau Venosta a fine settembre. Presentiamo i progetti finanziati dall'UE, le loro attività e i loro risultati tramite stand, workshop, conferenze ed escursioni e vogliamo mostrare ai cittadini come l'Europa contribuisce alla nostra vita quotidiana. Come le ultime due edizioni, la fiera è organizzata dalla Ripartizione Europa in collaborazione con la Ripartizione Agricoltura nell'ambito dell'iniziativa "L'Europa nella mia regione". I progetti presentati sono finanziati da programmi europei gestiti dai Dipartimenti provinciali Europa e Agricoltura: FESR, FSE, Interreg Italia-Austria, Interreg Italia-Svizzera, FEASR, PNRR (Next Generation EU). Esempi di buone pratiche di progetti altoatesini saranno utilizzati per spiegare perché tutta la nostra regione ne beneficia. Un esempio è la location BASIS Vinschgau Venosta, che è stata finanziata da progetti EU e di cui ora possono beneficiare tutti gli abitanti della regione (spazio per economia, educazione, cultura e attività sociali). I progetti devono tutti seguire il catalogo dei valori dell'UE (diritti umani, democrazia, libertà, equità, ecc.) e possono quindi anche rendere più visibile il concetto della lontana " EU " di Bruxelles per noi, altoatesini in una regione europea. BASIS Vinschgau Venosta, l'Ufficio Provinciale per l'Agricoltura e l'Ufficio Provinciale per l'Europa invitano tutti gli interessati ai progetti EU al più grande evento del genere in Alto Adige.

BASIS Venosta Via Corzes 97, Silandro, BZ
La Festa degli ingombranti 2023
0
Others
Sabato, 23 Set 2023 09:00-12:00 |

La festa degli ingombranti è il modo più semplice per liberarsi di cose usate ma in buono stato. Durante la manifestazione ognuno può portare o prendere in modo del tutto gratuito gli oggetti che gli interessano. Unica condizione: mobili, elettrodomestici e qualsiasi altro oggetto usato deve essere in buone condizioni e funzionante. Ritiro gratuito: è possibile richiedere il ritiro gratuito di mobili o altri oggetti di grandi dimensioni chiamando il numero 0471-997438 oppure il numero 3481561706. Il ritiro sarà effettuato il giorno precedente alla festa degli ingombranti. Alcuni esempi di cose che si trovano alla festa degli Ingombranti: - mobili - materassi, tappeti e biancheria per la casa - elettrodomestici funzionanti - abiti e scarpe usati ma in buono stato - libri, giocattoli, accessori per bambini e neonati - stoviglie, specchi, soprammobili In caso di maltempo la festa viene rinviata al sabato successivo.

Shoe Collection
0
Others
Sabato, 23 Set 2023 09:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 23 Set 2023 al 25 Set 2023

Shoe Collection Le nostre giornate d'acquisto collezione calzatura Fiera Bolzano organizza da tanti anni la manifestazione Shoe Collection - giornate d'acquisto per operatori del settore calzature. Gli appuntamenti sono stati ideati per agevolare i negozianti nella scelta e nel contatto diretto con le aziende espositrici: il rappresentante evita di recarsi da un cliente all'altro spesso con ritmi frenetici, mentre il negoziante può visionare in tutta tranquillità non uno, ma diversi campionari tutti in una volta e decidere con calma gli acquisti più appropriati. Vieni anche tu a Shoe Collection - ti aspettiamo!

Fiera Bolzano Piazza Fiera 1, Bolzano, BZ
39C Bolzano Graffiti Jam 2023 - Meeting internazionale
0
Art & Culture
Sabato, 23 Set 2023 09:00-21:30 |
L'evento si tiene dal 23 Set 2023 al 24 Set 2023

2023 - decimo anno di 39C Bolzano Graffiti Jam! L’evento fa parte del programma di attività del progetto MurArte, realizzato da Volontarius in stretta collaborazione con l’Ufficio Giovani del Comune. Fin dalla sua prima edizione, realizzata nel 2011, e sempre più, il meeting di graffiti 39C ha suscitato grande attenzione e interesse sia da parte del panorama internazionale più strettamente correlato al writing, sia da parte dei media, delle istituzioni e della cittadinanza che ha sempre accolto con soddisfazione gli interventi realizzati. Quest’anno, dopo una lunga pausa dovuta principalmente alla pandemia, 39C Graffiti Jam arriverà alla sua decima edizione. Questo importante appuntamento si terrà dal 23 al 24 settembre in via Lancia e via Grandi a Bolzano. Per l’occasione, l’evento, sarà particolarmente ricco e coinvolgente. Saranno presenti più di 80 artisti internazionali, i graffiti verranno realizzati sul muro di cinta delle Acciaierie Valbruna come pure su alcuni muri presenti in via Buozzi. Ci saranno gli operatori di Streetwork BZ, una postazione con impianto musicale dove giovani Dj locali si esibiranno con le proprie produzioni originali o con improvvisazioni freestyle. Ci sarà la possibilità di dissetarsi presso il gazebo bar che distribuirà bevande e non cibo (per questo ci saranno i punti ristoro nella zona che si sono resi disponibili a collaborare. La sera di sabato i partecipanti saranno indirizzati verso la festa finale di Youth Restart ai prati del Talvera per festeggiare insieme! Per i giovani artisti si tratta di un’opportunità per crescere e confrontarsi con delle realtà diverse da quella locale; per i giovani principianti iscritti al progetto MurArte, che normalmente non hanno accesso a questo tipo di eventi, rappresenta la possibilità di esprimere la loro creatività ed a contribuire concretamente alla realizzazione e all’organizzazione del meeting. Per la città l’evento permetterà di rivalutare una propria zona in fase di degrado. Il programma si svolgerà tra venerdì dalle ore 13:00 alle 20:00 (accoglienza artisti) e sabato e domenica tra le 9:00 e le 21:30. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!

Acciaierie Valbruna Via Lancia, Bolzano, BZ
Sytsem- und Familienaufstellung
0
Formation
Sabato, 23 Set 2023 09:30-18:00 |
L'evento si tiene dal 22 Set 2023 al 24 Set 2023

Durch Familienstellen können Sie Licht ins Dunkel bringen, Unbewusstes ins Bewusstsein bringen und so einen neuen Blick für bisher schwierige Situationen in Ihrem Leben bekommen. Sie gewinnen Klarheit, sehen Lösungswege und finden den besten Platz in Ihrem Leben – Ihrem eigenen Leben.

Bildungshaus Schloss Goldrain Via del Castello, 33, Laces, BZ
½ MITTAG 8: E QUESTA SAREBBE LETTERATURA???
0
Art & Culture
Sabato, 23 Set 2023 10:00
L'evento si tiene dal 09 Set 2023 al 23 Set 2023

Il ciclo di matinée letterarie Halbmittag, organizzato dall’Unione Autrici e Autori Sudtirolo in collaborazione con la Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann, è giunto alla sua ottava edizione: a settembre avranno luogo tre incontri, con letture di vario genere e successiva discussione, accompagnate da una colazione a base di caffè e brioche. Quest’anno sono stati scelti alcuni testi di genere non propriamente letterario, ma che verranno letti sul palco di Halbmittag come brani di letteratura. Negli ultimi tempi, viste le numerose pubblicazioni di post di Facebook in forma di libri e dopo l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura a Bob Dylan, ci si è resi conto che la letteratura si esprime anche al di fuori dei canoni convenzionali. Ricercando esempi di letteratura in pubblicazioni non letterarie, Eeva Aichner e Matthias Vieider hanno confezionato e curato un programma plurilingue molto variegato e accattivante. Sabato 9 settembre è in calendario il primo incontro del ciclo, dedicato allo #storytelling: il pluripremiato copywriter Michael Wittmann leggerà testi delle sue campagne pubblicitarie, la cantautrice Anna Carol presenterà una selezione di brani delle sue canzoni, mentre alcuni alunni e alunne di scuola elementare di Bolzano esporranno la loro “opera letteraria”. Sabato 16 settembre sarà all’insegna dello #screentime: Monika Reitprecht, che cura la pagina Facebook delle biblioteche di Vienna ed è molto seguita dal pubblico per le sue storie di vita quotidiana in biblioteca, verrà affiancata da Matteo Jamunno, che presenterà la sua compilation di recensioni di Google su Bolzano. Il terzo contributo sarà offerto da alcuni studenti e studentesse del Liceo artistico gardenese Cademia, con letture di chat di WhatsApp. L’incontro di sabato 23 settembre si focalizzerà su generi testuali tipici della #worklife: lo sviluppatore di software Thomas Ogrisegg leggerà stralci di codici dei suoi programmi, l’architetta Astrid Steinwandter si inoltrerà nei meandri delle norme della legge urbanistica, mentre il consulente gastronomico Thomas Steiner proporrà degli assaggi di testi tratti da menù. Le matinée letterarie avranno inizio alle ore 10 (con ingresso dalle ore 9:30) e si svolgeranno nel cortile della Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann, in via Armando Diaz 8 a Bolzano. In caso di maltempo l’evento si terrà nella sala lettura.

Bolzanism Walk / Manhattan
0
Others
Sabato, 23 Set 2023 10:00
L'evento si tiene dal 23 Set 2023 al 28 Ott 2023

In questa Walk i giovani narratori di Bolzanism ti porteranno con loro alla scoperta di Viale Europa volgendo lo sguardo all’insù: dal primo grattacielo del quartiere agli iconici Pifferi, attraverso le vicende storiche e urbanistiche che hanno posto le basi della Bolzano contemporanea. Le Bolzanism Walk sono esplorazioni urbane particolarmente coinvolgenti: un cammino teatrato attraverso i quartieri alla scoperta delle architetture popolari e dei luoghi più iconici, ascoltando le storie delle persone che hanno abitato - e ancora abitano - questa parte di città. Walk Manhattan (in lingua italiana) > passeggiata teatrale alla scoperta di Viale Europa volgendo lo sguardo all’insù: dal primo grattacielo del quartiere agli iconici Pifferi.

Bolzanism Museum Piazza Don Bosco, Bolzano, BZ
YOUTH RESTART 2023
0
Others
Sabato, 23 Set 2023 10:00-23:00 |

Visto il successo riscosso dall’evento nel 2022, anche quest’anno il Comune di Bolzano promuove l’iniziativa Youth Restart per la sua seconda edizione. Youth Restart nasce nel 2022 dall’idea dell’Assessorato ai Giovani del Comune di Bolzano, con un duplice obiettivo: 1) mettere al centro le diverse culture giovanili proponendo un’iniziativa per tutti i giovani della città; 2) valorizzare tutte le realtà locali che lavorano in ambito giovanile. Quest’anno l’evento avrà luogo sabato 23 settembre 2023 nell’area campi gioco adiacente allo Skatepark PLAZA, sui prati del Talvera e vedrà la partecipazione di 23 realtà giovanili impegnate a livello cittadino nel soddisfare bisogni e i desideri di bambini, giovani e giovani adulti. Verranno proposti tornei di calcio, basket e pallavolo, laboratori di danza e cheerleading, laboratori di teatro e musica, laboratori sulla sostenibilità, mostre, informazioni sull’orientamento scolastico e lavorativo, possibilità di essere guidati nell’utilizzo dello skateboard, giochi da tavolo, laboratori tecnologici, concerti e molto altro. PROGRAMMA: Dalle 10:00 alle 18:00 - Tornei sportivi (calcio, streetbasket, pallavolo) con Villa delle Rose, Orizzonte e Pierino Valer; - laboratorio di Hip Hop con MOOD Academy; - laboratorio di Cheerleading con JDC Academy; - laboratorio e caccia al tesoro sul tema dei videogame con Be Young; - mostra sul tema della musica con Musicablu; - laboratorio di strumenti musicali e di sartoria sostenibile con Officine Vispa; - laboratorio di espressione creativa con Cristallo Young e Young Inside; - stand tecnologico, laboratorio di riciclo e arnia didattica con Juvenes; - dimostrazione di atletica e gioco da tavolo MonopolYost con MUA; - stand informativo sull’orientamento lavorativo giovanile con Jugend Coaching Giovani; - attività di Plogging con il Polo Ovest; - sculture in legno con Bunker; - stand presentazione progetto Imbookati e promozione della lettura per giovani con la Biblioteca Civica; - Corso base di skateboard con Sk8Project; - Kinderflohmarkt con Jugenddienst; - Percorso Herbert e gioco di Kim con CNGEI e AGESCI; Dalle 18:00 alle 23:00 - Performance teatrale “Entscheiden” con Teatro Blu; - concerto giovani band locali; - dj set a cura di giovani Dj’s locali. Tutto il giorno sarà presente in zona anche un FoodTruck, che permetterà a tutti i presenti di rifocillarsi in qualsiasi momento. ORGANIZZATO DA: Comune di Bolzano, Ufficio Famiglia, Donna, Gioventù e Promozione Sociale COLLABORAZIONI: 23 associazioni coinvolte: Be Young, Musicablu, Villa delle Rose, Pierino Valer, Orizzonte, Polo Ovest, MUA, NETZ, Jugenddienst, Bunker, Juvenes, CNGEI, AGESCI, JDC Academy, MOOD Academy, Officine Vispa, Biblioteca Civica, Cristallo Young, Young Inside, StreetworkBz, MurArte, TeatroBlu, Sk8Project

Fiera della formazione
0
Art & Culture
Sabato, 23 Set 2023 10:00-15:00 |

"Discover Opportunities" è una fiera di formazione speciale. Formatori e allenatori altoatesini presentano i loro corsi e le loro coaching. Scegliete quello più adatto a voi e approfittate dell'ingresso gratuito per scoprire e provare la varietà di corsi offerti per il vostro sviluppo e benessere personale. Dove? Centro Piante Reider Quando? 23 settembre 2023 Orario: dalle 10.00 alle 15.00.

Centro Piante Reider Via Castel Firmiano 14 39100 Bolzano, Bolzano, BZ
Fondazione Provincia
Risultati 1 - 25 di 390