antichi egizi trevilab

Ricerca per:

3 mesi

Eventi suggeriti

La lunga notte dei musei di Bolzano
0
Art & Culture
Venerdì, 06 Ott 2023 16:00-23:59 |

Dal pomeriggio fino a notte fonda, diversi musei del capoluogo altoatesino offriranno un variegato programma a ingresso libero. Tra mostre, musica, visite guidate, sfilate di moda, laboratori, dialoghi d’arte, sguardi dietro le quinte e, per i più piccoli, giochi, cacce al tesoro e workshop, sono tante le occasioni per scoprire i musei, divertirsi e imparare. PROGRAMMA: CASTEL RONCOLO, via S. Antonio 15 Ore 16 – 20: Associazione Niedertor mit Gefolge Contadini, artigiani, dame e cavalieri animano il castello. Ore 21: IRISH QUARTET BOLZANO Attraverso l’utilizzo di strumenti tradizionali irlandesi i membri del Irish Quartet Bolzano interpretano il repertorio tradizionale irlandese. Ore 22.30: ALLA CORTE DELL’AMORE Gli incontri a Castel Roncolo tra Amor cortese e la gioia dei sensi: visita particolare dedicata agli adulti. FONDAZIONE DALLE NOGARE, via Rafenstein 19 Un programma di musica elettronica alla scoperta di paesaggi sonori immersivi. Ore 17 e 21: visita guidata alla mostra David Lamelas. I Have to Think About It Ore 22: ambient set Ore 23: live performance Lois Lane Ore 24: DJ set Fabrizio Mammarella PERCORSO ESPOSITIVO NEL MONUMENTO ALLA VITTORIA, Piazza Vittoria Un monumento, una città, due dittature Ore 17, 18.30, 20, 21:30, 23: Visite guidate notturne con approfondimenti tematici. MUSEO CIVICO, via Cassa di Risparmio 14 Arte e buona sorte? Il destino di un maestro A 200 anni dalla scomparsa del pittore bolzanino Karl Henrici (1737-1823), il Museo civico di Bolzano ne racconta opere, storia e vicissitudini, sconosciute ai più. Ore 16-20: Programma per bambini/e (4-10 anni) Ore 16-24: Il nostro team di guide è a disposizione per domande MUSEO ARCHEOLOGICO, via Museo 43 Una montagna di risorse Ore 16 – 21 Giochi, esperimenti e approfondimenti sull'ambiente alpino nella preistoria con gli esperti del museo. Ore 21 - 23.30 Musica con il trio Jazz Fantasy nella Lounge del museo MUSEION, Piazza Piero Siena 1 Ore 16 – 20 Laboratorio per bambini/e Ore 16 – 20 Attività per famiglie in mostra Ore 18 – 23 ART SPEAKINGS - Mediatori e mediatrici d’arte nella mostra HOPE Brevi visite guidate alla mostra HOPE in lingua italiana ore 19, 21, 23 con Frida Carazzato MUSEO MERCANTILE, via Portici 39/via Argentieri 6 Le antiche fiere di Bolzano Ore 16 – 21: Adulti e bambini possono vestire e confezionare le Pigotte®. Le bambole di pezza dell’UNICEF possono essere “prese in adozione”. Ore 23: Visita speciale all’Archivio Menz (max 20 visitatori) Durante tutta la serata verranno proposte visite guidate al Museo. MUSEO ECCEL KREUZER, Via Argentieri 10 Immersione nell’arte dell’Euregio Ore 17, 19, 21, 23: visite guidate nella mostra permanente in lingua italiana, max. 20 persone. È aperta e visitabile la mostra temporanea intitolata “Adolf Vallazza. Un secolo d’arte”. Al pianterreno diverse performance di musica elettronica dell’artista audiovisivo Thomas Kostner (aka tokamu) MUSEO SCIENZE NATURALI, Via Bottai 1 Il calore delle rocce Ore 16.30-20: laboratori creativi per 4-99enni Mare, vulcani e rocce del Permiano Ore 19, 20, 21: “Chimica Show” con Stefan Pilser Esperimenti curiosi per divertirsi con la chimica Ore 20 - 24: musica dal vivo con la band Cheap Blended: soul e pop con influenze elettroniche MUSEO DELLA SCUOLA; via Rencio 51/B Ore 16-18: Laboratorio creativo per bambini/e (3-5 anni) Ore 18-22: Attenti alla macchia! Laboratorio creativo per bambini/e dai 6 anni Ore 16.30, 18, 20.30: Visite guidate negli spazi museali CASA SEMIRURALE, Via Bari 11 La Casa è uno dei pochi esempi ancora esistenti a Bolzano delle centinaia di case “semirurali” costruite alla fine degli anni Trenta. Ore 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23: Visite guidate con storie di vita nelle case semirurali Ore 16-24: Il nostro servizio di mediazione è a disposizione del pubblico per domande e approfondimenti.

diversi musei Bolzano, Bolzano, BZ
Eine Produktion der Carambolage: DIE LABORANTIN
0
Theatre
Venerdì, 06 Ott 2023 20:00
L'evento si tiene dal 06 Ott 2023 al 21 Ott 2023

von Ella Road aus dem Englischen von John Birke Mit Alexa Brunner, Jasmin Mairhofer, René Dalla Costa, Günther Götsch Regie: Helga Maria Walcher Bühne und Kostüme: Sara Burchia Licht und Technik: Julian Geier Bühnenbau: Robert Reinstadler Foto: Luca Guadagnini Bea arbeitet als Laborantin in einer großen Klinik. Dort untersucht sie Blutproben auf Gendefekte, Erbkrankheiten und die Wahrscheinlichkeit, psychisch oder körperlich zu erkranken. Aus den komplizierten Ergebnissen dieser Tests wird für jeden Menschen ein Gesamtwert auf einer Skala von null bis zehn errechnet. Was zunächst als Fortschritt für die individuelle Gesundheitsvorsorge gedacht ist, wirkt sich schnell auf alle Lebensbereiche aus: bei der Bewerbung um einen Arbeitsplatz, bei der Kreditvergabe, in der Liebe und bei der Familienplanung – nichts geht mehr ohne ein gutes Rating. Mit Werten von 7,1 und sensationellen 8,9 stehen Bea und ihrem Freund Aaron alle Türen offen. Als Beas Freundin Char nur auf 2,0 getestet wird, entdeckt Bea einen lukrativen Nebenerwerb: Wenn eine simple Zahl über die eigene Zukunft entscheidet, ist ein gefälschter Test bares Geld wert… Mit ihrem ersten Theaterstück gelang der jungen britischen Schauspielerin und Autorin Ella Road eine spannende Mischung aus Liebesgeschichte und gesellschaftskritischem Krimi. Es wurde in zahlreiche Sprachen übersetzt, eine Fernsehadaption ist in Vorbereitung. Auch im deutschsprachigen Raum gehört diese schonungslose Zukunftsvision zu den meistgespielten aktuellen Theatertexten.

Kleinkunsttheater Carambolage Silbergasse 19, Bolzano, BZ
ALL THAT MUSIC 30: Roberto Gatto Quartet
0
Music
Venerdì, 06 Ott 2023 21:30

Alessandro Presti, trumpet Alfonso Santimone, piano Gabriele Evangelista, bass Roberto Gatto, drums Oltre a una ricerca timbrica raffinata e a una tecnica esecutiva perfetta, i gruppi a suo nome sono caratterizzati dal calore tipico della cultura Mediterranea; questo rende senza dubbio Roberto Gatto uno dei più interessanti batteristi e compositori in Europa e nel mondo.

Parkhotel Laurin Via Laurin 4, Bolzano, BZ
IMPROVESTIVAL N.2
0
Music
Sabato, 07 Ott 2023 20:00

Il 7.10.2023 l'Astra di Bressanone ospiterà la seconda edizione del festival internazionale d'improvvisazione "ImproVestiVal". Icone della scena internazionale dell'improvvisazione si incontreranno con artisti/sperimentatori locali e in diverse piccole costellazioni di suonatori, amplieranno il concetto generale di musica. Attraverso strumenti classici e non convenzionali, pubblico e artisti si immergeranno in regni metafisici della musica e della percezione. Questo festival dedicato all'improvvisazione libera e non idiomatica è curato da Peter|KOMPRIPIOTR||Holzknecht, iniziatore dell'etichetta di improvvisazione |||FIN|||. Vi aspetta un'esperienza d'ascolto superlativa che oscilla tra silenzio e rumore. Artisti partecipanti: --------------------- Janneke van der Putten Eugenio Sanna Edoardo Ricci Jörg Zemmler Renato Sclaunich Michele Scariot Lucio Bonaldo Peter|||KOMPRIPIOTR|||Holzknecht Giuliano Tremea Hubert Oberarzbacher Patrizio Pica JD Zazie ed il collettivo artistico Etere Ingresso alle 20.00, inizio concerto alle 21.00. Ingresso 15€ (Gli autobus notturni in direzione Bolzano partono dal capolinea proprio di fronte all'Astra).

Centro culturale Astra Bressanone Via Roma 11, Bressanone, BZ
Black Dyke Band
0
Music
Sabato, 07 Ott 2023 20:00

Black Dyke Band, fondata nel 1855 e originaria dell'Inghilterra, è considerata la brass band più famosa al mondo. Con oltre 350 dischi registrati, la Black Dyke Band è la brass band che vanta il maggior numero di dischi incisi al mondo. È anche la "band da competizione" di maggior successo al mondo: ha vinto il Campionato europeo ben tredici volte. Inoltre è stata vincitrice del British Open addirittura 30 volte e della National Championships of Great Britain 23 volte. Nel 2016, 2017 e 2018 la band ha conseguito una serie senza precedenti di vittorie ai campionati regionali dello Yorkshire. Evelyn Glennie, ma anche Lesley Garrett, Elton John, James Morrison, Rod Franks, Ian Bousfield, Phil Smith e molti altri interpreti si sono esibiti con la Black Dyke Band sui palcoscenici del mondo. Tra i direttori della Black Dyke Band che si sono susseguiti negli anni si elencano nomi come Alexander Owen, John Gladney, Arthur O. Pearce, Harry Mortimer, Alex Mortimer, Major George Willcocks, Major Cecil Jaeger, Geoffrey Brand, Roy Newsome, Major Peter Parkes. Oggi la direzione musicale della Black Dyke Band è affidata a Nicholas Childs, con risultati eccellenti. Prevendita biglietti - www.brassfestival.net Ven. 29.09., Ven. 06.10, Ven. 13.10. dalle ore 9:00 – 11:30 presso ufficio prevendita, Corso Libertà 29, Tel. 0473 496045. L´abbonamento € 80 e i singoli biglietti € 30 (30.09. e 14.10.) e € 40 (14.10.) Giovani e studenti con tessera € 15 (30.09. e 14.10.) e € 20 (07.10.) Biglietti rimanenti saranno disponibili dalle ore 18:00 al numero di telefono 0473 496045 dei giorni dei concerti e presso il botteghino serale, ingresso Corso Libertà. I biglietti prenotati possono essere ritirati presso il botteghino fino a mezz´ora prima di ogni spettacolo.

Kurhaus Corso Libertà 31, Merano, BZ
BannerAstra2

Eventi

Selvaggina & funghi - Settimane culinarie in Val d'Ega
0
Others
Lunedì, 02 Ott 2023
L'evento si tiene dal 22 Set 2023 al 08 Ott 2023

Per gli amanti di selvaggina e chi la sa apprezzare, consigliamo di non perdere l’autunno culinario della Val d’Ega! L’autunno con i suoi profumi, i suoi frutti maturi, erbe e funghi ci regala tanti gustosi ingredienti per arricchire le nostre pietanze di selvaggina. Quindi, godetevi dal 22 settembre al 08 ottobre 2023 nei ristoranti della Val d'Ega i nostri piatti speciali di selvaggina e funghi in un panorama spettacolare sotto le Dolomiti!

E-Bike Tour guidata (leggera)
0
Sport
Lunedì, 02 Ott 2023 09:30-13:00 |
L'evento si tiene dal 03 Apr 2023 al 30 Ott 2023

Ogni lunedì (9.30 - 13.00 circa): Punto di partenza: Bistro Schlaneiderhof, Mölten Facile tour in e-mountain bike (adatto anche ai principianti) Il tour circolare ci porta su sentieri forestali e strade alpine attraverso l'altopiano del Salto in direzione San Genesio. Durante il tragitto ci sono sempre consigli e suggerimenti per una corretta pratica della mountain bike su questo terreno. Ci sono anche bellissime soste fotografiche, ad esempio alle piramidi di terra di San Genesio o ai prati di larici del Salto con vista sulle Dolomiti, famose in tutto il mondo. Prezzo: € 35 a persona con bici propria Tour incl. noleggio E-MTB Hardtail € 70,- / Fully € 80,- Info & Iscrizione Bikeguide Markus t 335 485500 Massimo 12 persone

sul'altopiano del salto Via Schlaneider 26, Meltina, BZ
Escursione esplorativa nella gola del Bletterbach
0
Others
Lunedì, 02 Ott 2023 10:30
L'evento si tiene dal 15 Mag 2023 al 31 Ott 2023

Camminare tra ripide pareti rocciose, passare per cascate impetuose e strati rocciosi colorati, scoprire resti di piante fossili, orme di sauri fossilizzati e tracce di minerali: una visita guidata al GEOPARC Bletterbach è un'esperienza speciale sulle tracce della storia della terra. Camminare nel Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO Esplorare insieme delle piante fossilizzate ed orme di sauri Scoprire la storia e la geologia della terra Conoscere il paese e la sua popolazione

GEOPARC Bletterbach Lerch, 40, Aldino, BZ
Meditazione nel giardino storico del podere Gaudententurm
0
Others
Lunedì, 02 Ott 2023 16:00-17:00 | 17:00 - 18:00
L'evento si tiene dal 27 Mar 2023 al 30 Ott 2023

Rallentare il ritmo e ridurre lo stress come forme di medicina preventiva? Sì. È dimostrato che gli esercizi di rilassamento favoriscono il benessere fisico e mentale. Tra le varie possibilità vi è il cosiddetto rilassamento muscolare progressivo secondo Jacobson. Semplice e veloce da apprendere, questa tecnica aiuta a sciogliere blocchi generati dallo stress o da situazioni di eccessiva tensione. Se non trattati, tali blocchi possono causare dolori alla schiena, ai muscoli o alla testa, provocare disturbi gastro-intestinali e ripercuotersi sul piano psichico sotto forma di problemi del sonno o attacchi d'ansia, depressione o burnout. Con il metodo Jacobson si può imparare a prevenire lo sviluppo di disturbi psicofisici o a intervenire più efficacemente su uno stato di salute già compromesso. Gli esercizi di rilassamento, però, hanno anche altri benefici: sotto il loro effetto, la produzione di ormoni dello stress cala, la respirazione si fa più regolare, la pressione sanguigna si abbassa e il cuore si calma. Tutto ciò va a beneficio anche della psiche: via via che le tensioni fisiche si sciolgono e il corpo ritrova il proprio equilibrio naturale, il benessere mentale aumenta e i disturbi causati da ansie, preoccupazioni e dolori si attenuano. Iscrizione: Entro le ore 12.00 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà Punto d'incontro: alle ore 16.00 nell' ufficio turistico di Parcines

Ufficio turistico di Parcines via Spauregg 10, Parcines, BZ
Il mediatore – Vita di un pioniere nella gestione....
0
Art & Culture
Lunedì, 02 Ott 2023 18:00

Il mediatore – Vita di un pioniere nella gestione dei conflitti familiari Presentazione del libro scritto da Elio Cirimbelli e Felice Espro, che ripercorre, utilizzando la tecnica narrativa del romanzo, l’ultimo anno della presidenza di Elio Cirimbelli all’Addi, Associazione separati e divorziati d’Italia. Tra colpi di scena e riflessioni, il libro è un’occasione per riflettere sulle tante e varie cause che portano alla fine di un matrimonio e sull’importante ruolo che può ricoprire un mediatore familiare. Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Finanzmanagement ist Freiheit für Frauen!
0
Formation
Lunedì, 02 Ott 2023 18:00-20:00 |
L'evento si tiene dal 02 Ott 2023 al 23 Ott 2023

Ein Weg für Frauen, um die finanziellen und wirtschaftlichen Kenntnisse und Fähigkeiten zu erweitern, der auch auf Versicherungs- und Sozialversicherungsaspekte verweist Montag 02.10.23 DER WERT DER FINANZKOMPETENZ Montag 09.10.23 BANK- UND FINANZINSTRUMENTE Montag 16.10.23 VERSICHERUNGSINSTRUMENTE Montag 23.10.23 Erforderliche Anmeldung

Altes Rathaus - 2. Stock Konferenzsaal Laubengasse 30, Bolzano, BZ
Häkeln ganz einfach!
0
Formation
Lunedì, 02 Ott 2023 18:30-20:30 |

Ziel und Inhalt: Für diese drei Abende nehmen wir uns ganz leichte Projekte vor und lernen dabei garantiert Schritt für Schritt häkeln. Zum einen fertigen wir einen praktischen und waschbaren Spül- oder Topflappen an. Als nächstes kommt ein kleines brauchbares Handy- oder Dokumententäschchen an die Reihe. Gleichzeitig lernen wir das Einmaleins des Häkelns kennen: Luftmaschen, feste Maschen, Kettmaschen, halbe Stäbchen… Wer diese Grundlagen mal beherrscht, wird wohl bald weitere Ausflüge in die Häkelwelt wagen! Zielgruppe: Alle Anfänger*innen von 10 bis 99 Teilnehmerzahl: 3 - 5 Zeit: An folgenden Montagen, jeweils von 18.30 – 20.30 Uhr: Montag, 2. Oktober 23 Montag, 9. Oktober 23 Montag, 16. Oktober 23 Mitzubringen: Baumwollgarn (reine Baumwolle) für eine Nadelstärke von 4 – 5 und die entsprechende Häkelnadel, Maschenmarkierer Beitrag: 45,00 € inkl. 22% Mwst. Referent*in: Leni Leitgeb, Brixen. Pädagogische Leiterin im Bildungshaus Jukas, Erzählerin, Schreibpädagogin & Trainerin für Biografiearbeit, www.lenierzaehlt.com Anmeldeschluss: 25.09.2023

Bildungshaus Jukas Brunogasse 2, Bressanone, BZ
L'interpretazione dei sogni
0
Theatre
Lunedì, 02 Ott 2023 20:30

Dove andiamo quando sogniamo? Che cosa cerchiamo di dire a noi stessi in quello spazio sospeso, ulteriore e intermedio, che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi? Ogni essere sogna, al di là del fatto che ne conservi memoria: la nostra esistenza è un susseguirsi di visioni notturne, architetture elaborate e complesse, la cui edificazione obbedisce a una necessità naturale. E allora la domanda diventa: perché sogniamo? Perché per l’essere umano è un bisogno vitale e ineludibile? La ricerca sui sogni di Sigmund Freud, pietra miliare del Novecento, tenta una risposta attraverso l’analisi di numerosi casi clinici, talora drammatici, talora perfino buffi e occasionali, ognuno capace di rivelarci qualcosa sulle leggi misteriose e splendide che sovrintendono alle nostre messinscene notturne. Sì, messinscene. Perché il sogno nella lettura di Freud ha un impianto profondamente teatrale, evidente fino da quel titolo originario del volume che alludeva a una vera e propria “drammaturgia onirica”. E dunque ecco scaturire l’ultima domanda: con quali regole si procede, nel fantasmagorico teatro del Sogno? Cinque anni dopo la versione teatrale realizzata a Milano al Teatro Strehler, Stefano Massini riprende in mano il suo decennale lavoro su “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud, a cui l’autore dedicò anche un romanzo di successo, edito da Mondadori e già tradotto in più lingue. Da lì Massini riparte, stavolta in prima persona, mettendo il suo estro di narratore al servizio di un impressionante catalogo umano: fra le note di Enrico Fink, sulla scena di Marco Rossi prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni, resi immagini da Walter Sardonini e illuminati da Alfredo Piras, compongono una sinfonia di possibili interpretazioni, in cui il pubblico si riconosce e ritrova. Stefano Massini in L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud scene Marco Rossi luci Alfredo Piras immagini Walter Sardonini musiche Enrico Fink eseguite da trombone e tastiere Saverio Zacchei chitarre Damiano Terzoni violino Rachele Innocenti produzione TEATRO STABILE DI BOLZANO, FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA e TEATRO DI ROMA in collaborazione con PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA

Teatro Comunale Piazza Verdi 40, Bolzano, BZ
Laboratorio delle erbe selvatiche
0
Others
Martedì, 03 Ott 2023 10:00-12:00 |
L'evento si tiene dal 28 Mar 2023 al 24 Ott 2023

Per Rosmarie Weithaler e Anita Waldner le erbe selvatiche non hanno segreti. Sarà lei a guidarvi in una lezione e una degustazione del tutto particolari, in cui apprenderete utili nozioni e curiosi dettagli sull’uso e l’applicazione delle varie specie. Le proprietà preventive e curative delle piante sono note e sfruttate da tempi remoti. Attingendo da questo antico sapere, Rosmarie (o Anita) vi svelerà i trucchi della preparazione di un benefico unguento a base di consolida o di un shampoo delicato o di un liquore alle erbe ricco di personalità. Iscrizione: entro la giarnata precedente online oppure presso l`ufficio turistico di Parcines o Rablà punto d'incontro: alle ore 10 all' apiario di Rablà

Apiario Rablá sotto il ristorante Happichl, Parcines, BZ
Discesa in corda lungo la cascata di Parcines
0
Sport
Martedì, 03 Ott 2023 10:00-12:30 | 13:30 - 16:00
L'evento si tiene dal 28 Mar 2023 al 07 Nov 2023

Imbrigliare la paura e seguire la corrente. Nel senso più letterale del termine. La discesa in corda lungo la cascata di Parcines è un'esperienza fuori dal comune. Con un valore aggiunto: la musicalità dell'impetuoso corso d'acqua che scroscia verso valle esercita un influsso positivo sullo stato di benessere. Ed ecco che con la dovuta cautela e un'indefinita sensazione di felicità si avanza verso l'equilibrio interiore. In compagnia di un esperta guida alpina calarsi nel vuoto è un'impresa tutt'altro che impossibile. Perfettamente assicurati, si scende sul lato destro della cascata di Parcines per svariate lunghezze di corda, superando un dislivello di quasi 100 m. E attenzione: l'ultimo tratto si percorre sospesi a mezz'aria! Un'esperienza unica, che libera la mente e dona piena coscienza della leggerezza dell'essere. Un'attività che regala momenti elettrizzanti ed emozioni indimenticabili! Anche per i partecipanti senza conoscenze precedenti. Equipaggiamento: Abbigliamento da montagna e scarpe resistenti In marzo, aprile, ottobre e novembre inizia alle ore 10.00. In maggio, giugno, luglio, agosto e settembre inizia alle ore 13.30. Durata: ca. 2,5 ore Iscrizione: Entro la giornata precedente presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà oppure online Punto d'incontro: Fermata dell'autobus "cascata", Parcines Per arrivare: Con il autobus 265 o con la macchina fino il parcheggio "Birkenwald". Il punto d'incontro è raggiungibile a piedi da Birkenwald in circa 15 minuti.

cascata di Parcines cascata di Parcines, Parcines, BZ
Discovering SMACH. Val dl'Ert - Guided Tour
0
Others
Martedì, 03 Ott 2023 10:00-11:50 |
L'evento si tiene dal 08 Ago 2023 al 31 Ott 2023

From the Ladin Museum we set off together to discover SMACH. Val dl'Ert (Art Valley), an open-air sculpture park which in 2023 has one of the special mentions in the National Landscape Award sponsored by the Italian Ministry of Culture. Along the path you will see more than twenty works of art set in an alpine forest, among the fir trees and pastures of a stretch of unspoilt nature. This is a permanent exhibition of sculptures acquired as a result of the SMACH art competition, the Dolomites Biennale whose sixth edition takes place from July 8 to September 10 2023 in 10 spectacular locations in Val Badia. After the guided tour in the Val dl’Ert you can independently visit the Ladin Museum where you can immerse yourself in the history, culture and traditions of the Ladin people. Itinerary: Museum Ladin Ciastel de Tor – SMACH. Val dl'Ert Difficulty: easy Meeting: 10.00 a.m. San Martino – Museum Ladin Ciastel de Tor Duration: approx. 2 hours Altitude diff.: ?? approx. 260 m Distance: approx. 4 km Equipment: trekking shoes, mountain wear, water bottle Guide: Stefano Price: € 18,00 | free for children younger than 17; entry to the Ladin Museum Ciastel de Tor included in the price. BOOK ONLINE APPOINTMENTS (by reservation at least 24 hours before the visit): Every Tuesday from 13.06 to 31/10/2023. During the event photos or video footage may be taken for the purpose of documentation and promotion of the event and the region. The footage may be used and published on websites, on social networks and on media in compliance with the data protection regulations. Powered by Karpos. USEFUL INFORMATIONS / WHAT TO BRING Bring the confirmation of the reservation. It is important to have trekking shoes, mountain wear and a water bottle. REFUND INFORMATION 100% refund in case of cancellation by 12 noon on the day before the visit. Beyond this deadline, no refund is possible. SERVICE DESCRIPTION Guided excursion.

Museum Ladin Ciastel de Tor Via Tor 65, San Martino in Badia, BZ
Corso d'arrampicata per bambini da 7-14 anni
0
Kids
Martedì, 03 Ott 2023 14:00-16:00 | 17:00 - 19:00
L'evento si tiene dal 28 Mar 2023 al 07 Nov 2023

I bambini dai 7 ai 14 anni imparano ad arrampicarsi sotto l'istruzione di una guida alpina abilitata, sulla palestra di roccia Burgstallknott di Parcines! I minori devono essere accompagnati da un adulto. Da portare: scarpe da trekking o da ginnastica, abbigliament comodo, protezione solare e bevande. Noleggio gratuito dell'attrezzatura! Iscrizione: Entro le ore 18.00 della giornata precedente presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà oppure online. I Minori devono essere accompagnati da un adulto. In marzo, aprile, ottobre e novembre inizia alle ore 14.00. In maggio, giugno, luglio, agosto e settembre inizia alle ore 17.00.

Visita guidata all'Hofburg e al complesso del Duomo
0
Art & Culture
Martedì, 03 Ott 2023 15:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 10 Gen 2023 al 29 Dic 2023

VISITE GUIDATE ALL'HOFBURG E AL COMPLESSO DEL DUOMO DI BRESSANONE Le visite guidate al Museo Diocesano Hofburg di Bressanone e al Complesso del Duomo (Duomo, chiostro e battistero) possono essere prenotate individualmente durante tutto l'anno e si svolgono regolarmente nei seguenti giorni: in lingua tedesca: ogni martedì & giovedì alle 15:00 in lingua italiana: ogni mercoledì & venerdì alle 15:00 Durata: circa 1,5-2 ore Prenotazione obbligatoria su: info@hofburg.it o +39 0472 830505

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
Repair Cafè
0
Others
Martedì, 03 Ott 2023 18:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 26 Set 2023 al 31 Ott 2023

Repair Café – Riparare invece di sistemare È un fatto spiacevole che nell'odierna società dell'usa e getta non si ripari quasi più nulla, che le cose rotte vengano smaltite senza amore e sostituite da quelle nuove e scintillanti. Il concetto dei Repair Café mira a contrastare in modo decisivo questa mentalità a senso unico. Il format trova sempre più estimatori in tutta Europa e quindi, dopo il grande successo riscosso in altre sei località dell'Alto Adige, i Repair Café arrivano anche in Val Venosta! E ciò che è rotto in modo irrimediabile può ancora ricevere nuova vita con un po' di upcycling. Un grande passo contro la cultura consumistica della nostra società! Senza registrazione!

BASIS Via Corzes 97, Silandro, BZ
SERATA INFORMATIVA Come dalla sabbia nasce l'amore
0
Formation
Martedì, 03 Ott 2023 20:00

Expressive Sandwork CORSO DI FORMAZIONE PER CUSTODI VOLONTARI GRATUITI Metodo IAES Autunno 2023 Con l'impegno del tuo tempo potrai sperimentare e comprendere come, dalla leggerezza del gioco con la sabbia, bambini e bambine, ragazzi e ragazze traggano le risorse personali per affrontare e comprendere le complessità della vita. LA NATURA E LA CULTURA CI INTERROGANO: NOI RISPONDIAMO, EDUCANDOCI EDUCANDO, CON GLI OCCHI DI UN CUORE NUOVO INCONTRO INFORMATIVO MAR 03.10.2023 - h. 20.00 (con prenotazione)

sala incontri della Parrocchia TRE SANTI Via Duca d'Aosta 25, Bolzano, BZ
Coro giovanile, baritono e organo
0
Music
Martedì, 03 Ott 2023 20:00

Coro SmS della Scuola Media J. v. Aufschneiter, Bolzano Manfred Sanin | Baritono e Direzione Josef Höhn | organo Chiesa parrocchiale Lana di Sotto, ore 20.00 Manfred Sanin ha studiato corno al Conservatorio di Bolzano, a Firenze e poi all'Accademia di Musica di Oslo. Dal 2006 al 2008 ha studiato didattica della musica a Bolzano e durante questo periodo ha eseguito la sua composizione "Der Schrei", per corno, mezzosoprano e ensemble. Manfred è direttore di banda della Musikkapelle Girlan e dal 2018 è direttore del coro della Freizeitchor Neumarkt. Insegna all'orientamento musicale della scuola secondaria "J. v. Aufschnaiter", dove ha fondato il coro SmS nel 2017.

Chiesa Parrocchiale Lana di Sotto Via Schnatterpeck, Lana, BZ
L'interpretazione dei sogni
0
Theatre
Martedì, 03 Ott 2023 20:30

Dove andiamo quando sogniamo? Che cosa cerchiamo di dire a noi stessi in quello spazio sospeso, ulteriore e intermedio, che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi? Ogni essere sogna, al di là del fatto che ne conservi memoria: la nostra esistenza è un susseguirsi di visioni notturne, architetture elaborate e complesse, la cui edificazione obbedisce a una necessità naturale. E allora la domanda diventa: perché sogniamo? Perché per l’essere umano è un bisogno vitale e ineludibile? La ricerca sui sogni di Sigmund Freud, pietra miliare del Novecento, tenta una risposta attraverso l’analisi di numerosi casi clinici, talora drammatici, talora perfino buffi e occasionali, ognuno capace di rivelarci qualcosa sulle leggi misteriose e splendide che sovrintendono alle nostre messinscene notturne. Sì, messinscene. Perché il sogno nella lettura di Freud ha un impianto profondamente teatrale, evidente fino da quel titolo originario del volume che alludeva a una vera e propria “drammaturgia onirica”. E dunque ecco scaturire l’ultima domanda: con quali regole si procede, nel fantasmagorico teatro del Sogno? Cinque anni dopo la versione teatrale realizzata a Milano al Teatro Strehler, Stefano Massini riprende in mano il suo decennale lavoro su “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud, a cui l’autore dedicò anche un romanzo di successo, edito da Mondadori e già tradotto in più lingue. Da lì Massini riparte, stavolta in prima persona, mettendo il suo estro di narratore al servizio di un impressionante catalogo umano: fra le note di Enrico Fink, sulla scena di Marco Rossi prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni, resi immagini da Walter Sardonini e illuminati da Alfredo Piras, compongono una sinfonia di possibili interpretazioni, in cui il pubblico si riconosce e ritrova. Stefano Massini in L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud scene Marco Rossi luci Alfredo Piras immagini Walter Sardonini musiche Enrico Fink eseguite da trombone e tastiere Saverio Zacchei chitarre Damiano Terzoni violino Rachele Innocenti produzione TEATRO STABILE DI BOLZANO, FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA e TEATRO DI ROMA in collaborazione con PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA

Teatro Comunale Piazza Johann Wolfgang von Goethe 1, Vipiteno, BZ
Fondazione Provincia
Risultati 1 - 25 di 363