CSC banner600x220px Spaceways23

Ricerca per:

3 mesi

Eventi suggeriti

SPACEWAYS: TRACCIATI DI MUSICA E DANZA
0
Music
Venerdì, 24 Mar 2023
L'evento si tiene dal 24 Mar 2023 al 26 Mar 2023

Due weekend di musica e danza per mettere in collisione suono e corpo. Due weekend da attraversare tra inaspettate accelerazioni e forme che cambiano sempre: nel primo weekend, dal 24 al 26 marzo, saranno le sonorità più innovative del jazz e della musica groovy (con ospiti come la strepitosa sassofonista americana Lakecia Benjamin, la visionaria Cosmic Renaissance di Gianluca Petrella, il jazz elettronico di Daykoda o di LNDFK) a intersecare i gesti ipercinetici di Parini Secondo o il solo denso e metamorfico di Antonella Bertoni. Nel secondo weekend, dal 12 al 13 maggio, il focus si incentrerà maggiormente sulle sonorità elettroniche ed il loro rapporto con il video, con artisti di primo piano della scena europea e della danza contemporanea. STAY TUNED! Un progetto del Centro Servizi Culturali Santa Chiara in collaborazione con il Mart. I biglietti per il primo week-end sono in vendita sul sito del Centro Servizi Culturali Santa Chiara. Per fruire al meglio di tutta l'offerta artistica sono disponibili due carnet per il 24 e 25 marzo al costo cadauno di € 20 che prevedono la fruizione di tutti i tre eventi nelle singole giornate. I carnet sono acquistabili solo telefonicamente al n. verde 800013952 o alla biglietteria del Teatro Auditorium di Trento (lu-ve dalle 10 alle 19). Programma: VENERDÌ 24 MARZO Parini Secondo, Speeed ore 19 | Piazza Museo Mart Performance di danza ideata da Parini Secondo con Bienoise e ispirata alla Para Para, ballo nato negli anni ’90 nei club di Tokyo. Le combinazioni gestuali iperdinamiche sfruttano principalmente i movimenti delle braccia, rievocando gli anime giapponesi con coreografie costruite su una base musicale eurobeat. DayKoda ore 20 | Auditorium Melotti basement Il calore del jazz incontra l’elettronica nel quartetto live di DayKoda, progetto musicale del produttore e musicista milanese Andrea Gamba. Lakecia Benjamin, Phoenix ore 21 | Auditorium Melotti Sassofonista e compositrice, Lakecia Benjamin è uno dei nomi nuovi del jazz d’oltreoceano. Dopo aver già condiviso il palco con Stevie Wonder, Alicia Keys e The Roots, nel 2023 pubblica Phoenix, il suo quarto album in studio, accompagnata da un cast di musicisti di prim’ordine. Dj set ore 23 | Loco's bar SABATO 25 MARZO Parini Secondo, Speeed ore 19 | Piazza Museo Mart Performance di danza ideata da Parini Secondo con Bienoise e ispirata alla Para Para, ballo nato negli anni ’90 nei club di Tokyo. Le combinazioni gestuali iperdinamiche sfruttano principalmente i movimenti delle braccia, rievocando gli anime giapponesi con coreografie costruite su una base musicale eurobeat. LNDFK ore 20 | Auditorium Melotti basement In trio con Dario Bass e Ze in the Clouds, la producer e songwriter napoletana, nata da madre italiana e padre arabo, ci invita in un’ipnotica galassia sonora multiculturale con influenze jazz, neo-soul e hip-pop. Gianluca Petrella, Cosmic Renaissance ore 21 | Auditorium Melotti Il trombonista e produttore presenta Cosmic Renaissance, progetto musicale in cui convivono space jazz, afrofuturismo ed elettronica. Dj set ore 23 | Loco's bar DOMENICA 26 MARZO Compagnia Abbondanza/Bertoni, C’è vita su Venere ore 12 | Auditorium Melotti Affidato alla fisicità di Antonella Bertoni, C'è vita su Venere è un viaggio che mette in evidenza le metamorfosi del corpo, tra anatomia e un senso più soggettivo del fisico femminile, nell’evolversi dell’età e del tempo.

Polo Mart Corso Bettini 43, Rovereto, TN
Peter Pan -  the dark side
0
Theatre
Sabato, 25 Mar 2023 20:00-21:30 |
L'evento si tiene dal 25 Mar 2023 al 26 Mar 2023

Con Peter Pan - The Dark Side, David Pountney e Wolfgang Mitterer gettano un nuovo sguardo sulla storia del ragazzino che non voleva diventare adulto. Scritto nel 1911, il racconto Peter and Wendy di James Matthew Barrie narra la storia di Peter Pan, un eterno bambino che vive con i «Lost Boys» sull’Isola che non c’è. Un notte, a Londra, Peter incontra una ragazza, Wendy, e la porta sull’Isola che non c’è insieme ai fratelli John e Michael. A differenza di quanto vuol far credere la versione Disney, nell’originale il fatto che i bambini non invecchino né crescano non è dovuto a una qualche magia. Sono questi aspetti, più cupi e spiacevoli, che Pountney decide di indagare nel suo libretto. Con un mix di elettronica, orchestra e voce, il compositore Wolfgang Mitterer riesce a sua volta a ripercorrere gli elementi più tetri della storia senza tralasciare i momenti umoristici. La regista Daisy Evans – che nel 2019 aveva già portato in scena per la Fondazione Haydn la Silent Opera Vixen – ci regala la versione di una Wendy adolescente in balia dei social media e delle fake news. Incantata da Peter Pan, la giovane si perde in un mondo in cui realtà e fantasia si confondono. Inizia così una storia che attraversa il regno delle ombre e degli abissi umani. Peter Pan - The Dark Side è un'opera commissionata dalla Fondazione Haydn con il sostegno della Ernst von Siemens Musikstiftung e della Österreichischen Kulturforums in Mailand. L'opera è in coproduzione con il Tiroler Landestheater, con il sostegno del British Council. MUSICA WOLFGANG MITTERER LIBRETTO DAVID POUNTNEY DIRETTORE D'ORCHESTRA TIMOTHY REDMOND REGIA DAISY EVANS SCENOGRAFIA E COSTUMI LOREN ELSTEIN LIGHTING DESIGN JAKE WILTSHIRE MAESTRO DEL CORO LUIGI AZZOLINI

Teatro Comunale di Bolzano Piazza Giuseppe Verdi, 40, Bolzano, BZ
Banner 20anni Ita

Eventi

Beef & Snow nella Val d'Ega!
0
Others
Martedì, 21 Mar 2023
L'evento si tiene dal 10 Mar 2023 al 26 Mar 2023

Divertimento sulle piste gustando le specialità di manzo della Val d’Ega! Prelibatezze e delizie nella Val d'Ega dal 10 al 26 marzo 2023: Le baite dei comprensori sciistici Obereggen, Carezza e Passo Oclini e i ristoranti nei paesi Carezza, Nova Ponente, Obereggen e Passo Oclini offrono specialità tipiche con carne di manzo di alta qualità proveniente direttamente dalla Val d’Ega. Vorremmo sottolineare l'alta qualità del prodotto della carne locale, così come il partenariato tra turismo e agricoltura. I rifugi di Carezza, Passo Oclini ed Obereggen e i ristoranti aderenti serviranno gustosi piatti a base di carne bovina di qualità, da allevamenti dell'altopiano della Val d'Ega. Assaporate il gusto delle Dolomiti!

I PIÚ PREMIATI!
0
Art & Culture
Martedì, 21 Mar 2023 09:00
L'evento si tiene dal 24 Feb 2023 al 29 Apr 2023

UN MERAVIGLIOSO MONDO DI LIBRI La Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann presenta un assortimento dei libri più premiati durante la mostra dei libri "Bücherwelten". I premi letterari mirano a rendere noti autori considerevoli e libri preziosi, a un vasto pubblico. I premi letterari aiutano ad orientarsi nella giungla della grande produzione letteraria e fanno in modo che il pubblico possa trovare, conoscere e apprezzare le straordinarie opere della letteratura mondiale. Giurie rinominate e indipendenti hanno premiato nell’anno 2022 autori e opere con vari premi letterari. La selezione é composta da saggistica particolarmente avvincente e interessante e libri capaci d’intrattenere e appassionare il nostro pubblico. Tutti i libri premiati possono essere presi in prestito presso la Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann https://tessmann.myargo.bz/it/carosello-contenuti/i-piu-premiati-nel-2022-un-meraviglioso-mondo-di-libri

Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann Via A.-Diaz 8 / I-39100 Bolzano, Bolzano, BZ
BÜCHERWELTEN? ANCHE SU YOUTUBE!
0
Art & Culture
Martedì, 21 Mar 2023 09:00
L'evento si tiene dal 24 Feb 2023 al 29 Apr 2023

LasciateVi sorprendere! I tour virtuali tra gli scaffali dei "Bücherwelten im Waltherhaus" rivelano ciò che si nasconde tra le copertine delle novità in mostra. Sia che si tratti di un successo particolare o di una cosa straordinariamente sorprendente: Markus Fritz, Margot Schwienbacher Pichler, David Gruber e Franziska Cont offrono una panoramica delle diverse aree della letteratura per adulti. Potete seguire Markus Fritz (Ufficio per le biblioteche e la lettura) nel suo viaggio attraverso i suoi "preferiti" tra i romanzi, i racconti e le antologie presenti nella sezione "Fiction": https://www.youtube.com/watch?v=b43t705dgpM. Lasciate che Margot Schwienbacher Pichler (mediatrice letteraria e redattrice freelance) vi parli delle opere e degli autori vincitori di premi letterari nella sezione "Più volte premiati!": https://www.youtube.com/watch?v=_53hY4ALVN4&t=24s. David Gruber (direttore del Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige) condivide i suoi consigli personali sulla mostra nella mostra "Seitenweise Natur", quest’anno incentrata sui libri che riflettono la relazione tra l’uomo e la natura: https://www.youtube.com/watch?v=5hO58VrX9ng&t=47s. Franziska Cont (assistente di ricerca presso il Centro di competenza per la storia regionale della Libera Università di Bolzano) vi accompagnerà nella sua escursione tra le novità editoriali sulla storia regionale, ovvero i “Tirolensien”, presentate dall'Associazione Editori Sudtirolesi e dalla Biblioteca Provinciale Teßmann: https://www.youtube.com/watch?v=gENBAdEROoo&t=184s. I "Bücherwelten on Tour" faranno tappa nella Biblioteca Civica di Bressanone dal 14 al 29 aprile 2023.

Vincent Van Gogh & Paul Gauguin
0
Art & Culture
Martedì, 21 Mar 2023 09:00
L'evento si tiene dal 06 Mar 2023 al 31 Mar 2023

Vincent Van Gogh (175° Compleanno) & Paul Gauguin (170° Compleanno) Esposizione tematica nella Sala lettura della Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann Vincent Van Gogh e Paul Gauguin, due straordinari artisti uniti da un profondo amore per l'arte e dal deciso desiderio di intraprendere un nuovo percorso pittorico, vissero insieme per nove settimane in una piccola casa gialla ad Arles in Provenza. Durante questo periodo breve e intenso, ma non del tutto privo di conflitti, i due artisti hanno sperimentato una varietà di stili e soggetti pittorici tra pittura en plein air e lunghe discussioni, ispirandosi a vicenda. La convivenza di questi due geni creativi si concluse tragicamente, ma non senza aver regalato al mondo intero un'opera artistica che altrimenti non sarebbe mai esistita. Una selezione di libri su questi due artisti sarà esposta nella Sala lettura della Biblioteca Teßmann nel mese di marzo 2023. I libri possono essere prenotati online o presi in prestito in loco: https://tessmann.myargo.bz/it/carosello-contenuti/vincent-van-gogh-and-paul-gauguin

Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann Via A.-Diaz 8 / I-39100 Bolzano, Bolzano, BZ
VISITE GUIDATE PER CLASSI SCOLASTICHE - Hofburg Bressanone
0
Art & Culture
Martedì, 21 Mar 2023 10:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 18 Gen 2023 al 28 Apr 2023

L'Hofburg Bressanone offre diverse visite guidate per classi scolastiche. È possibile scegliere tra una visita guidata all'Hofburg o con diversi focus (arte, storia del Tirolo o latino vivo). Inoltre viene offerta una caccia al tesoro per bambini da 6 a 13 anni. I programmi possono essere prenotati tutto l'anno, dal lunedì al venerdì, ore 10-17. È richiesta la prenotazione. Maggiori informazioni trovate sul nostro sito: www.hofburg.it

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
Castel Tirolo
0
Art & Culture
Martedì, 21 Mar 2023 10:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 15 Mar 2023 al 19 Nov 2023

Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano Benvenuti a Castel Tirolo, residenza dei conti di Tirolo che diede il nome all’intera regione. Qui si intrecciano in modo evidente aspetti della storia e della sovranità locale. Fuori dal castello, nel fortilizio antemurale si può godere di uno straordinario scorcio sulla Val d’Adige e sulla Val Venosta. Ci si sente proiettati indietro nel tempo, quando i conti di Tirolo regnavano su queste terre. Il Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano offre a tutti i visitatori un appassionante e variegato percorso. In non meno di quindici ambienti espositivi si viene introdotti, con l’aiuto di mostre permanenti e tematiche, ai temi centrali della cultura e della storia medievali così come della storia locale più recente. Senza perdere mai di vista che l’oggetto museale più importante rimane il castello stesso.

Visita guidata all'Hofburg e al complesso del Duomo
0
Art & Culture
Martedì, 21 Mar 2023 15:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 10 Gen 2023 al 29 Dic 2023

VISITE GUIDATE ALL'HOFBURG E AL COMPLESSO DEL DUOMO DI BRESSANONE Le visite guidate al Museo Diocesano Hofburg di Bressanone e al Complesso del Duomo (Duomo, chiostro e battistero) possono essere prenotate individualmente durante tutto l'anno e si svolgono regolarmente nei seguenti giorni: in lingua tedesca: ogni martedì & giovedì alle 15:00 in lingua italiana: ogni mercoledì & venerdì alle 15:00 Durata: circa 1,5-2 ore Prenotazione obbligatoria su: info@hofburg.it o +39 0472 830505

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
Rock the Dolomites 2023 - Lucky17
0
Music
Martedì, 21 Mar 2023 16:00

Lucky 17 è una show-band che propone una selezione dei più grandi successi Rock'n'Roll anni '50. Il repertorio racchiude artisti come Elvis Presley, Chuck Berry, Jerry Lee Lewis e tanti altri in pratica il pantheon del R'n'r. Con i Lucky 17 si fa fatica a non ballare ed è impossibile stare fermi, coinvolgenti come poche altre band garantiscono la riuscita del party. Vi aspettiamo pronti a spettinare le vostre acconciature '50.

Baita Pra Valentini Plan, Selva di Val Gardena, BZ
Hüttenabend-Tourenski
0
Others
Martedì, 21 Mar 2023 17:00-23:00 |
L'evento si tiene dal 03 Gen 2023 al 28 Mar 2023

Vacanze sulla neve in Alto Adige L`avventura alpina a Passo Resia Il comprensorio sciistico Belpiano-Malga San Valentino al Passo Resia è diventato un vero paradiso invernale per tutti gli appassionati di sci, sia principianti che professionisti. Grazie al collegamento sciistico, il comprensorio sciistico è uno dei comprensori sciistici più attraenti e molto ben gestiti delle Alpi. Ai piedi del comprensorio sciistico si trova il leggendario Lago di Resia, che riflette le piste della „SeeArena“ nelle sue acque di montagna cristalline o nella sua superficie ghiacciata. Divertimento sulle piste da Belpiano alla Malga San Valentino la Funline è tornata e aspetta solo di rendere ogni giornata di sci un‘esperienza unica con le sue sorprese: con quasi 800 metri di lunghezza, la Funline Belpiano non ha solo qualcosa da offrire visivamente, ma è il perfetto equilibrio per il divertimento sulle piste e garantisce piacere di guida per gli appassionati di sport invernali di tutti i livelli. Consigliamo in particolare la pista di collegamento Höllental, che offre una splendida vista sul Lago di Resia e sul suo campanile sommerso, simbolo di Curon, durante la traversata. Come di consueto, quest‘inverno lo snowpark di Belpiano troneggia sotto la Cima Dieci. Pertanto, agli ospiti vengono offerti un totale di 65 chilometri di piste e 10 impianti di risalita! Un highlight culinario: il nostro nuovo ristorante Self Service Belpiano. Situato a 2050 metri di altitudine direttamente presso la stazione a monte, il ristorante con ampia terrazza soleggiata offre numerose prelibatezze culinarie della cucina altoatesina. Situato a 2050 metri di altitudine direttamente alla stazione a monte, il self-service per una fame veloce. Anche nel servizio ristorante cucina tradizionale, italiana e internazionale. Musica dal vivo e intrattenimento ogni domenica da febbraio sulla terrazza soleggiata di Belpiano.

Malga San Valentino Resia, Curon Venosta, BZ
Fiammetta Borsellino racconta papà Paolo
0
Art & Culture
Martedì, 21 Mar 2023 18:00

> con Fiammetta Borsellino > modera Giuseppe Spadaro, presidente ANM Trentino – Alto Adige durata: 100' Fiammetta è la minore dei tre figli di Agnese e Paolo Borsellino. Quando nel 1992 il magistrato morì lei aveva 19 anni e si trovava in Thailandia, una vacanza che sarebbe dovuta servire per vivere qualche giorno spensierato lontano dalla sua vita blindata, fatta di scorte e paure. Ma la speranza di un po’ di tranquillità fu interrotta dallo scoppio di un’autobomba. “Amo ricordare di mio padre quella sua incredibile capacità di non prendersi mai sul serio ma al tempo stesso di prendersi gioco di taluni suoi interlocutori.” – ha dichiarato Fiammetta in una delle sue rare interviste - “Queste qualità caratteriali l’hanno aiutato in vita ad affrontare di petto qualsiasi cosa minasse il suo ideale di società pulita e trasparente e ne sono sicura lo avrebbero accompagnato ancora in questo particolare periodo storico, in cui l’illegalità e la corruzione continuano ad essere fenomeni dilaganti nel nostro paese.” Fiammetta non finirà mai di ringraziare il padre per averle fatto capire “il reale significato della parola ‘vivere’ e del ‘combattere per i propri ideali’ per il raggiungimento dei quali, come disse più di una volta ‘è bello morire’.” MATINEÈ PER LE SCUOLE: ore 9.30 GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE Educare alla giustizia - Teatro Cristallo ANM - Associazione Nazionale Magistrati, Sezione Trentino Alto Adige in collaborazione con UNICEF BOLZANO

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
GLI SPIRITI DELL'ISOLA
0
Cinema
Martedì, 21 Mar 2023 18:0020:30

Anno: 2022 Regia: Martin McDonagh Attori: Colin Farrell, Brendan Gleeson, Kerry Condon, Barry Keoghan, Pat Shortt, Gary Lydon, Sheila Flitton, Jon Kenny, David Pearse, Aaron Monaghan Paese: Irlanda, Gran Bretagna, USA Durata: 114 min Gli Spiriti dell'Isola, il film diretto da Martin McDonagh, è ambientato alla fine della guerra civile irlandese, nel 1923, su un'isola al largo della costa occidentale dell'Irlanda. Racconta la storia di due amici di lunga data, Pádraic Súilleabháin (Colin Farrell) e Colm Doherty (Brendan Gleeson). I due si trovano in una situazione di stallo, dopo che il musicista Colm ha deciso bruscamente di porre fine alla loro amicizia. Pádraic, confuso e devastato, tenta di ricucire il loro rapporto, ma pare che Colm lo trovi improvvisamente troppo noioso e sia intenzionato a trascorre più tempo nella composizione di musica e a fare altre cose di qualità. Pádraic, benvoluto da tutti sull'isola, non riesce a capire come Colm possa arrivare a tanto, evitando ogni suo tentativo di confronto. A nulla è servito l'intervento di Siobhan (Kerry Condon), sorella di Pádraic, e di Dominic (Barry Keoghan), un problematico figlio del poliziotto locale, che speravano di appianare la critica situazione tra i due. Mentre all'interno della piccola comunità isolana sembrano giorno dopo giorno aumentare le preoccupazioni, Colm decide di lanciare uno scioccante ultimatum a Pádraic per concretizzare le proprie intenzioni: se continuerà a infastidirlo, compierà un atto scellerato. Sarà da questo momento che gli eventi inizieranno a degenerare...

Cinema Odeon Villa Del Bosco 1, Brunico, BZ
Wiederaufnahme der Carambolage-Produktion: „(R)EVOLUTION“
0
Theatre
Martedì, 21 Mar 2023 20:00
L'evento si tiene dal 09 Mar 2023 al 23 Mar 2023

Eine Anleitung zum Überleben im 21. Jahrhundert  von Yael Ronen und Dimitrij Schaad inspiriert von Yuval Noah Harari  Mit Brigitte Knapp, Margot Mayrhofer, Dietmar Gamper und Peter Schorn Regie: Eva Kuen Bühne und Kostüme: Andrea Kerner Musik: Simon Gamper Assistenz: Resi Fata Licht und Technik: Julian Geier Bühnenbau: Robert Reinstadler Foto: Tiberio Sorvillo, Luca Guadagnini Wegen des großen Erfolgs im Jänner des vorigen Jahres wird die Theaterproduktion wieder aufgenommen. 2040 – unser Leben wird bestimmt von Maschinen und Algorithmen. Babys werden noch vor der künstlichen Zeugung perfektioniert, um immun gegen die schlimmsten Krankheiten, hyperintelligent und gewappnet gegen zu erwartende Katastrophen zu sein. Die elektrischen Geräte bestellen sich ihren Reparaturservice selbst und der Kühlschrank warnt vor zu ungesunder Ernährung. Über allem schaltet und waltet in jedem Haushalt Alecto, die künstliche Intelligenz, ohne die keiner mehr von uns leben kann. Alecto weiß alles von uns und kennt uns besser als wir uns selbst… Die Autoren Ronen und Schaad haben eine Welt erschaffen, in der sich die Figuren mit den Herausforderungen der nächsten Evolutionsstufe, dem Homo Digitalis, konfrontieren müssen. Sie beschreiben in „(R)Evolution“ die Auswirkungen, die die digitale Revolution mit sich bringt. Mit einer großen Portion schwarzen Humors und subtiler Lakonie treiben sie die Entwicklungen und Folgen des technologischen Fortschritts auf die Spitze und zeigen die Gefahren von Digitaldiktaturen auf. Die vermeintlich ferne Zukunftsmusik rückt so bedrohlich nahe. „In einer Tour de force mit viel Witz, Lakonie und gepanzerter Ironie kickboxt Kuen die großen Fragen der Zukunft zu Musik von Simon Gamper durch den Abend. Anschauen.“ (Tageszeitung) „Irrwitzige Science-Fiction, voller Denkanstöße, grandios umgesetzt!“ (Zett)

Carambolage Silbergasse 19, Bolzano, BZ
Alte Meister
0
Theatre
Martedì, 21 Mar 2023 20:00

von Thomas Bernhard Zwei Herren, eine Sitzbank und fehlerhafte Kunst Der Musikphilosoph Reger, der fallweise Musikkritiken für die Times verfasst, kommt seit über dreißig Jahren mit zwanghafter Regelmäßigkeit in das Kunsthistorische Museum in Wien. Er tut dies in der Absicht, auf den Kunstwerken der Alten Meister einen „gravierenden Fehler“ zu finden. An jedem zweiten Tag sitzt er für zwei Stunden auf einer Sitzbank im „Bordone-Saal“, um dort Tintorettos Bildnis eines weißbärtigen Mannes zu betrachten. Auf diesem Bild sucht er den Fehler schon besonders lange. Der Museumswärter Jenö Irrsigler hält ihm stets die Sitzbank frei, auf der Reger einst auch seine inzwischen verstorbene Frau kennengelernt hat. Reger und Irrsigler haben über die Jahrzehnte ein Naheverhältnis entwickelt. Der Museumswärter ist immer mehr zum Sprachrohr des Musikphilosophen geworden, der dessen Ansichten über Kunst und Gesellschaft nicht nur wiedergeben, sondern auch empfinden kann. Thomas Bernards Komödie ist ein Text voller Trauer, Wut und Witz. Dušan David Pa?ízek hat Bernhards Prosa 2015 für das Volkstheater Wien inszeniert. Der erfolgreiche Abend wird von Weiterspielen Productions fortgeführt. Rainer Galke erhielt für seine Darstellung des Irrsigler 2016 den Nestroy-Preis in der Kategorie „Bester Schauspieler männlich“. Weiterspielen-Neuproduktion der Fassung für das Volkstheater Wien Komödie von Thomas Bernhard Nach der gleichnamigen Prosa für die Bühne bearbeitet von Dušan David Pa?ízek REGIE UND BÜHNE: Dušan David Pa?ízek KOSTÜME: Kamila Polívková DRAMATURGIE: Roland Koberg MIT: Reger: Lukas Holzhausen Irrsigler: Rainer Galke

Kulturhaus Karl Schönherr Göflaner Straße 27b, Silandro, BZ
CONTRO IL SILENZIO. LA MIA ADOLESCENZA DIVERSA.
0
Art & Culture
Martedì, 21 Mar 2023 20:00

Dal primo dopoguerra agli anni del miracolo economico fino agli Swinging Sixties: per decenni storie come quella di Luise F. Pusch erano quasi tabù. Nell'estate del 2020, la scrittrice ed esperta di linguistica femminista ha cominciato ad appuntare i ricordi degli anni sofferti della sua infanzia e adolescenza da lesbica nella Vestfalia orientale, della sua passione per la musica al tempo della scuola e degli anni dell'università ad Amburgo. Il lockdown è stato la molla che ha spinto Luise F. Pusch a rompere il silenzio e a parlare di come fosse tremendamente doloroso vivere in un ambiente omofobo negli anni del dopoguerra. Ci aveva già provato nel 1981 con il testo autobiografico “Sonja. Eine Melancholie für Fortgeschrittene”, che riprende il percorso proprio là, dove “Gegen das Schweigen” si interrompe (Editore AvivA Verlag, 2022). Luise F. Pusch è una scrittrice, linguista e ricercatrice in ambito biografico femminile. Insieme a Senta Trömel-Plötz e Marlis Hellinger ha fondato la linguistica femminista in Germania. Evento organizzato congiuntamente da: Biblioteca Provinciale Dr. F. Teßmann, FEMALE VIEWS e TANNA MARTEDÌ, 21.03.2023, ORE 20:00 PRESSO LA BIBLIOTECA PROVINCIALE DR. F. TESSMANN È richiesta la prenotazione tramite il sistema di prenotazione disponibile sul sito della biblioteca provinciale. Ingresso libero. ____________________________________________________________________________ PER LA SERIE "FEMALE VIEWS” SERATA CINEMATOGRAFICA AL FILMCLUB Me/Me/Mi, 22.03.2023, ORE 18:00 "WATER LILIES - NAISSANCE DES PIEUVRES“ Le calde notti estive e l’acqua fresca e stuzzicante della piscina... in questa atmosfera tumultuosa si snoda un dramma fitto di intrecci tra amicizia e scoperta della propria sessualità. Il nuoto sincronizzato, che richiede grazia nei movimenti del corpo, ha conquistato la quindicenne Marie… o è stata piuttosto l’avvenente Floriane, stella indiscussa del gruppo? Floriane è considerata una ‘femme fatal’, capace di stregare qualsiasi ragazzo. Sembra quindi molto strano, almeno all’inizio, che proprio Floriane abbia qualcosa in comune con l’insignificante Marie... Al termine del film, Luise F. Pusch sarà ospite di Uli Spitaler. Inizio: ore 18:00 Luogo: FILMCLUB Bolzano, via Dr. Streiter 8/d Prenotazione biglietti al numero 0471 059090. Ingresso 8,50€, ridotto 7€.

Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann Via A.-Diaz 8 / I-39100 Bolzano, Bolzano, BZ
Was man von hier aus sehen kann
0
Cinema
Martedì, 21 Mar 2023 20:00

DE 2022, 109 Min. Regie: Aaron Lehmann mit: Corinna Harfouch, Luna Wedler, Karl Markovics Luise wuchs bei ihrer Großmutter Selma in einem kleinen Dorf im Westerwald auf. Selma hat eine besondere Gabe: Jedes Mal, wenn ihr im Traum ein Okapi erscheint, stirbt im Dorf jemand. Da jedoch nicht abzusehen ist, wen es treffen wird, bereiten sich alle Dorfbewohner nach jedem dieser Träume auf das Schlimmste vor. Als Luise ihre Großmutter wieder einmal besucht, kommt es erneut zu einem dieser schicksalhaften Träume. Eine exzellente Besteller-Verfilmung und eine strahlende Komödie. Die Adaption des gleichnamigen Romans und Überraschungserfolgs von Mariana Leky ist ein fantasievoller Film über die Liebe unter schwierigen Vorzeichen und der Suche nach dem Sinn im Leben und verhandelt nichts Geringeres als die Liebe und den Tod. Kino voller wahrhafter Momente.

Ballhaus Andreas-Hofer-Str. 58, Egna, BZ
Inverno liquido
0
Art & Culture
Martedì, 21 Mar 2023 20:15

Presentazione del libro Inverno liquido alla presenza dell’autore Michele Nardelli. Neve artificiale e olimpiadi, riscaldamento globale e inverni sempre più miti. Il riscaldamento climatico avrà un impatto sempre più pesante sull’economia alpina basata sugli impianti sciistici. Nel libro appena uscito, Nardelli e Dematteis si confrontano in maniera critica con il modello di sviluppo turistico attualmente dominante nelle terre alte, mettendo in luce delle scelte alternative compiute da alcuni territori. Buone pratiche da diffondere? Con la moderazione di Janin Höllrigl (Climate Action) e Mauro Sperandio Entrata libera Foto: Michele Nardelli

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Il barbiere di Siviglia
0
Theatre
Martedì, 21 Mar 2023 20:30

In occasione dei centocinquant’anni dalla morte di Gioachino Rossini, Monica Casadei con la Compagnia Artemis Danza affronta uno dei titoli più celebri del maestro pesarese, Il Barbiere di Siviglia. La coreografa ha immaginato lo spettacolo come un avveniristico “balletto d’azione”: lo sviluppo narrativo coinvolge tutto il corpo creativo di Artemis in una contaminazione di linguaggi. Ma chi è davvero Figaro? Nella lettura di Casadei Figaro è il prototipo dell’uomo di successo nel mondo di oggi. L’eroe rossiniano diventa l’emblema di chi riesce a soddisfare con efficacia, vivacità e savoir faire le aspettative di una società che impone ogni giorno di raggiungere i propri obiettivi ottimizzando tempi ed energie. Sul piano coreografico, il personaggio di Figaro si moltiplica nei corpi dell’intera compagnia, dove gli interpreti agiscono con la determinazione, l’energia e il rigore di una squadra speciale: tonici, grintosi e iper-concentrati, la loro danza manipola il tempo e lo spazio senza tregua, tesse e scioglie una rete infinita di cambi di direzioni, incroci di traiettorie e intarsi di movimenti. Quasi seguissero le rotte di affollatissime e rumorose highways, i danzatori si districano con lucidità ed energia marziale, ingranaggi sapienti del folle meccanismo del vivere sociale. Ne risulta una performance d’azione, caratterizzata da un’atmosfera sospesa tra un passato-ombra e un presente lampeggiante e frenetico: l’immagine irraggiungibile di un uomo perfetto appare e scompare sotto gli occhi del pubblico per moltiplicarsi nei danzatori e nei loro virtuosismi tecnici. coreografia, scene, luci Monica Casadei musiche Gioachino Rossini elaborazione musicale e brani originali Luca Vianini costumi Daniela Usai produzione COMPAGNIA ARTEMIS DANZA in collaborazione con AMAT e COMUNE DI PESARO coproduzione ITALIAN FESTIVAL IN BANGKOK, FESTIVAL ORIZZONTI, ARMONIE D’ARTE FESTIVAL in collaborazione con ROSSINI OPERA FESTIVAL e TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA si ringrazia A.N.G.E.L.O. VINTAGE PALACE

Teatro Puccini Piazza Teatro 2, Merano, BZ
gedichtelesen
0
Art & Culture
Martedì, 21 Mar 2023 20:30

Gedichte gehören gehört und laut gelesen. Am besten im Original und aus dem Mund derer, die sie geschrieben haben oder, zumindest, geschrieben haben könnten. Zum Internationalen Welttag der Poesie und anlässlich der Ausstellung „che leggendo si apra DIE BLAUE TÜR DER VERSE. Gerhard Kofler (1949 – 2005)“ in der Stadtbibliothek Brixen (28.1. – 31.3.2023) lesen und performen 13 Dichter*innen eigene und Gedichte von Gerhard Kofler, in mehreren Sprachen und Mundarten. Mit: C.W. Bauer, Roberta Dapunt, Arno Dejaco, Federico Italiano, Sepp Mall, Gentiana Minga, Greta Maria Pichler, Barbara Pumhösl, Nadia Rungger, Raoul Schrott, Matthias Vieider, Erika Wimmer Mazohl, Jörg Zemmler Veranstaltet von ZeLT. Europäisches Zentrum für Literatur und Übersetzung in Zusammenarbeit mit Dekadenz

Dekadenz Obere Schutzengelgasse 3A, Bressanone, BZ
Palliative Care - Pflege von Schwerkranken und Sterbenden
0
Formation
Mercoledì, 22 Mar 2023 09:00-17:00 |

Was ist am Ende des Lebens noch wichtig? Wie gehe ich damit um, dass der Mensch nicht mehr essen oder trinken will? Was gibt es für Sterbephasen, die ich in der Pflege beachten muss? Die Fortbildung für Krankenpfleger*innen, Sozialbetreuer*innen und Pflegehelfer*innen in den Seniorenheimen und in den Sprengeln der Bezirke zielt darauf ab, die besonderen Bedürfnisse des Patient*innen in dieser Pflegesituation zu erkennen, darauf einzugehen und die Grundversorgung an die jeweilige Situation anzupassen. Referentin: Evelyn Anderle, Krankenpflegerin mit Zusatzausbildung in Validation, Palliative Care und Trauerbegleitung Kursgebühr: € 140,00

Bildungshaus Schloss Goldrain Via del Castello 33, Laces, BZ
Rock the Dolomites 2023 - The Giggers
0
Music
Mercoledì, 22 Mar 2023 15:00

Paillettes, lustrini e disco-funk: la band The Giggers, con il suo trascinante entusiasmo, vi farà rivivere i mitici anni 70/80. Chic, Earth, Wind and Fire, Gloria Gaynor, Donna Summer e tutti i protagonisti della disco music in un concerto frizzante che non vi farà stare fermi nemmeno un secondo. Una discoteca a cielo aperto in pieno stile "Studio 54".

Baita Panorama Dantercëpies 48, Selva di Val Gardena, BZ
Fondazione Provincia
Risultati 1 - 25 di 418