antichi egizi trevilab

Ricerca per:

3 mesi

Eventi

L’Armadio . Die Schande
0
Theatre
Giovedì, 05 Ott 2023 20:00-21:30 |
L'evento si tiene dal 05 Ott 2023 al 27 Ott 2023

L’Armadio . Die Schande nasce da un’approfondita ricerca sugli atti del processo a Mischa Seifert, il cosiddetto “Boia di Bolzano”, tenutosi presso la Corte Militare di Verona. Tutto ha inizio con un armadio, divenuto noto come Armadio della vergogna, dove sono stati occultati documenti e che è stato riportato alla luce nel 1994 al Palazzo Cesi di Roma, sede della Corte Militare. Una volta aperto, si è scoperto che l’armadio conteneva diversi documenti tra cui 695 atti che documentavano brutalità "archiviate provvisoriamente” dal 1960. Questo occultamento trentennale venne dichiarato illegittimo dal Consiglio della Magistratura Militare nel 1998. L'Armadio . Die Schande porta in scena un caleidoscopio di personaggi e vicende che ruotano attorno al lager di via Resia a Bolzano. Con personaggi realmente esistiti e figure simbolo finzionali, il pezzo si muove tra i fatti storici e la loro rielaborazione successiva, tra grande Storia e storie personali, tra occultamento della memoria e ricostruzione del passato. I piani della narrazione convergono tutti verso l'anno 2000, al processo a Mischa Seifert, il cosiddetto "Boia di Bolzano" - processo che non viene portato in scena, ma diventa ugualmente atto catartico che risolve giuridicamente il passato e diviene pretesto per riflettere su una necessaria scrittura comune del futuro. Uno spettacolo che è anche un documento, una prima assoluta scritta dalla drammaturga e regista Flora Sarubbo che ricostruisce, anche attraverso una rigorosa ricerca d'archivio, la storia del cosiddetto "armadio della vergogna" e le vicende del campo di concentramento di Bolzano e del processo Seifert. Una produzione bilingue in collaborazione con ControTempo Teatro (www.controtempoteatro.com).

Theater in der Altstadt Corso Libertà 27, Merano, BZ
La pelle dell’orso
0
Cinema
Giovedì, 05 Ott 2023 20:30

di Marco Segato – I 2016 – 92? Ambientato in un paesino delle Dolomiti, il film racconta la storia del rapporto aspro di Domenico con il padre Pietro. Quando, per una scommessa, Pietro e Domenico si immergono nei boschi per andare a caccia del “diaol”, come i paesani chiamano l’orso, imparano a conoscersi e a trovare ognuno la propria strada. Nell’ambito de I Giovedì del CAI Serata Cinema Entrata libera Foto di Susanne Jutzeler, Schweiz ?? suju-foto da Pixabay

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Street Food Festival
0
Others
Venerdì, 06 Ott 2023 17:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 06 Ott 2023 al 08 Ott 2023

Un affettuoso benvenuto al 6° Street Food Festival di Brunico! Quest’anno ci aspetta anche un programma di intrattenimento musicale con DJ e band su un piccolo palco. A partire da quest’anno molte bancarelle offriranno inoltre "porzioni di degustazione" più piccole, in modo da poter assaggiare diversi piatti. Il nostro festival sarà all'insegna delle specialità culinarie internazionali e nazionali. Che si tratti di un food truck, di uno chef o di un appassionato cuoco dilettante, qui si riuniscono tutti coloro che hanno qualcosa di speciale da offrire ai fornelli. I loro piatti riflettono la diversità delle diverse culture alimentari del mondo. Ingresso libero!

enduro.tirol Tour
0
Sport
Venerdì, 06 Ott 2023 09:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 06 Ott 2023 al 08 Ott 2023

Il Tour enduro.tirol (ET), lanciato nel 2022 come novità nella scena nazionale e internazionale della MTB, è un'ambiziosa esperienza all-mountain per i biker che amano le competizioni. Le gare di enduro si svolgono nelle migliori location per la mountain bike del Tirolo e dell’Alto Adige. Salite, discese, rocce, salti, passaggi tecnici e percorsi panoramici renderanno unica l’esperienza di gara fra tutte le categorie in partenza. Dal 6 all'8 ottobre 2023, anche l'enduro.tirol Tour farà tappa a Plan de Corones.

Science Live. Get Curious!
0
Formation
Venerdì, 06 Ott 2023 16:00-22:00 |

Il mondo che ci circonda è pieno di stupefacenti segreti. Non sei curios* di scoprirli assieme ai*lle nostr* ricercatori*trici e professori*esse? Se possiedi un po’ di curiosità, loro ti accompagneranno tra le varie stazioni del Festival della Scienza di unibz, Science Live. Avrai così modo di svelare alcuni “misteri” che avvolgono l’ambiente in cui vivi e capire come la ricerca scientifica aiuti a migliorare le nostre vite. Di seguito, troverai le otto isole, altrettante aree in cui abbiamo raccolto i progetti di ricerca che verranno presentati durante l’evento. Le 29 stazioni, dislocate al piano terra e al 1° piano dell’edificio centrale, nel Fablab e nella Smart Mini Factory, restituiscono uno spaccato della ricerca svolta nelle 5 Facoltà e nei Centri di competenza del nostro ateneo: da quella legata all’ambito sociale o economico come quelle dei docenti di Scienze della Formazione e di Economia, a quella più creativa con i docenti e i ricercatori della Facoltà di Design e Arti fino ai progetti delle Facoltà di Ingegneria o della Facoltà di Science Agrarie, Ambientali e Alimentari.

Libera Università di Bolzano Piazza Università 1, Bolzano, BZ
La lunga notte dei musei di Bolzano
0
Art & Culture
Venerdì, 06 Ott 2023 16:00-23:59 |

Dal pomeriggio fino a notte fonda, diversi musei del capoluogo altoatesino offriranno un variegato programma a ingresso libero. Tra mostre, musica, visite guidate, sfilate di moda, laboratori, dialoghi d’arte, sguardi dietro le quinte e, per i più piccoli, giochi, cacce al tesoro e workshop, sono tante le occasioni per scoprire i musei, divertirsi e imparare. PROGRAMMA: CASTEL RONCOLO, via S. Antonio 15 Ore 16 – 20: Associazione Niedertor mit Gefolge Contadini, artigiani, dame e cavalieri animano il castello. Ore 21: IRISH QUARTET BOLZANO Attraverso l’utilizzo di strumenti tradizionali irlandesi i membri del Irish Quartet Bolzano interpretano il repertorio tradizionale irlandese. Ore 22.30: ALLA CORTE DELL’AMORE Gli incontri a Castel Roncolo tra Amor cortese e la gioia dei sensi: visita particolare dedicata agli adulti. FONDAZIONE DALLE NOGARE, via Rafenstein 19 Un programma di musica elettronica alla scoperta di paesaggi sonori immersivi. Ore 17 e 21: visita guidata alla mostra David Lamelas. I Have to Think About It Ore 22: ambient set Ore 23: live performance Lois Lane Ore 24: DJ set Fabrizio Mammarella PERCORSO ESPOSITIVO NEL MONUMENTO ALLA VITTORIA, Piazza Vittoria Un monumento, una città, due dittature Ore 17, 18.30, 20, 21:30, 23: Visite guidate notturne con approfondimenti tematici. MUSEO CIVICO, via Cassa di Risparmio 14 Arte e buona sorte? Il destino di un maestro A 200 anni dalla scomparsa del pittore bolzanino Karl Henrici (1737-1823), il Museo civico di Bolzano ne racconta opere, storia e vicissitudini, sconosciute ai più. Ore 16-20: Programma per bambini/e (4-10 anni) Ore 16-24: Il nostro team di guide è a disposizione per domande MUSEO ARCHEOLOGICO, via Museo 43 Una montagna di risorse Ore 16 – 21 Giochi, esperimenti e approfondimenti sull'ambiente alpino nella preistoria con gli esperti del museo. Ore 21 - 23.30 Musica con il trio Jazz Fantasy nella Lounge del museo MUSEION, Piazza Piero Siena 1 Ore 16 – 20 Laboratorio per bambini/e Ore 16 – 20 Attività per famiglie in mostra Ore 18 – 23 ART SPEAKINGS - Mediatori e mediatrici d’arte nella mostra HOPE Brevi visite guidate alla mostra HOPE in lingua italiana ore 19, 21, 23 con Frida Carazzato MUSEO MERCANTILE, via Portici 39/via Argentieri 6 Le antiche fiere di Bolzano Ore 16 – 21: Adulti e bambini possono vestire e confezionare le Pigotte®. Le bambole di pezza dell’UNICEF possono essere “prese in adozione”. Ore 23: Visita speciale all’Archivio Menz (max 20 visitatori) Durante tutta la serata verranno proposte visite guidate al Museo. MUSEO ECCEL KREUZER, Via Argentieri 10 Immersione nell’arte dell’Euregio Ore 17, 19, 21, 23: visite guidate nella mostra permanente in lingua italiana, max. 20 persone. È aperta e visitabile la mostra temporanea intitolata “Adolf Vallazza. Un secolo d’arte”. Al pianterreno diverse performance di musica elettronica dell’artista audiovisivo Thomas Kostner (aka tokamu) MUSEO SCIENZE NATURALI, Via Bottai 1 Il calore delle rocce Ore 16.30-20: laboratori creativi per 4-99enni Mare, vulcani e rocce del Permiano Ore 19, 20, 21: “Chimica Show” con Stefan Pilser Esperimenti curiosi per divertirsi con la chimica Ore 20 - 24: musica dal vivo con la band Cheap Blended: soul e pop con influenze elettroniche MUSEO DELLA SCUOLA; via Rencio 51/B Ore 16-18: Laboratorio creativo per bambini/e (3-5 anni) Ore 18-22: Attenti alla macchia! Laboratorio creativo per bambini/e dai 6 anni Ore 16.30, 18, 20.30: Visite guidate negli spazi museali CASA SEMIRURALE, Via Bari 11 La Casa è uno dei pochi esempi ancora esistenti a Bolzano delle centinaia di case “semirurali” costruite alla fine degli anni Trenta. Ore 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23: Visite guidate con storie di vita nelle case semirurali Ore 16-24: Il nostro servizio di mediazione è a disposizione del pubblico per domande e approfondimenti.

diversi musei Bolzano, Bolzano, BZ
Führung im Erlebniskeller Rochelehof
0
Formation
Venerdì, 06 Ott 2023 17:00-18:30 |
L'evento si tiene dal 07 Apr 2023 al 25 Nov 2023

Erlebniskeller Rochelehof – Eine Führung der besonderen Art Bei dieser persönlichen Führung gewinnen Sie interessante Einblicke in die Geschichte und die Bräuche rund um den Weinbau im Burggrafenamt. Wie der Name schon verspricht, ist dieser Besuch ein Erlebnis für alle Sinne, denn im Rochelehof finden Sie viele interaktive Stationen zum Entdecken. Preis pro Person ab 14 Jahren € 10, Kinder zwischen 6 und 14 Jahren € 5, Kinder unter 6 Jahren sind kostenlos. Anmeldung erforderlich bis Freitag 12 Uhr im Tourismusverein Marling vor Ort oder entweder telefonisch unter +39 0473 447147 oder per E-Mail an info@marling.info. Dauer ca. 1,5 Stunden. Hunde sind nicht erlaubt. Achtung begrenzte Teilnehmerzahl! Copyright: Rochelehof

Erlebniskeller Rochelehof Erlebniskeller Rochelehof Anselm-Pattis-Str. 23 39020 Marling, Marlengo, BZ
DJ'n'Drinks
0
Music
Venerdì, 06 Ott 2023 18:30-21:30 |

Food, Drinks & Good Vibes al Luna Bar o nel parco del Parkhotel Mondschein. I DJ locali e internazionali si alterneranno ogni venerdì nel Luna Bar del Parkhotel Mondschein pronti ad iniziare il weekend con voi. Il 6 ottobre alla consolle: DJ Aux Habibi

Parkhotel Mondschein Via Piave 15, Bolzano, BZ
Alps Move | Vita tracciata
0
Theatre
Venerdì, 06 Ott 2023 18:30

In occasione del 30. anniversario dell’apertura della Biblioteca Civica di Merano, Hugo Olagnon propone una performance dal titolo Vita tracciata, un assolo intimo e personale che racconta di un ragazzo solo, perso nel suo mondo e ossessionato dagli angoli, dalle forme che lo circondano. Un ragazzo che si affaccia al mondo adulto e la cui vita è già tracciata. Concetto, coreografia, regia interprete: Hugo Olagnon

Biblioteca Civica Via delle Corse 1, Merano, BZ
Ripensare il multiculturalismo
0
Art & Culture
Venerdì, 06 Ott 2023 18:30

Interviene Cinzia Sciuto Introduce e modera Elisa Piras Partendo dal libro di Cinzia Sciuto “Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo”, cercheremo di definire il concetto di multiculturalismo, parola ingannevole perché spesso associata a questioni folkloristiche. In realtà il multiculturalismo è un preciso modello politico che si sceglie per gestire, affrontare, tenere insieme queste società sempre più disomogenee. Occorre ripensare il concetto di cultura, non come qualcosa di statico, ben definito, ma bensì come processi in continua evoluzione. Il rischio, altrimenti, è di non rispettare il singolo individuo e soprattutto i suoi diritti, privilegiano i diritti della sua comunità di appartenenza. Ragioneremo poi sulla contrapposizione tra laicità e fondamentalismo, sul ruolo di uno Stato laico e sul suo compito di tutelare i diritti fondamentali individuali, e sull’efficacia di un approccio normativo che spesso viene trascurato in favore di uno sguardo descrittivo e sociologico, che però non è neutrale. Occorre tornare a considerare elementi come religioni, culture, laicità, identità e diritti umani, che sono strutturali e spesso trascurati in vista di dinamiche economiche considerate le uniche che determinano i rapporti di forza e le relazioni sociali. Parleremo del ruolo delle religioni nello spazio pubblico, ma anche di identità e, soprattutto, delle molte identità che caratterizzano ogni individuo, portatore di una singola irrepetibile identità costituita da molteplici appartenenze, in continua modificazione ed evoluzione. Faremo il punto sull’attualità: l’Europa, la guerra, la crisi del capitalismo e delle democrazie, il patriarcato e la disparità di genere, lo stato dei diritti. Contro le menti autoritarie che cercano di creare categorie di persone, mettendone una contro l’altra, tornare ai diritti umani è l’unica via per rispettare ogni singola persona nella sua intrinseca diversità. E come ricorda Cinzia Sciuto “I diritti se non sono universali si chiamano privilegi”. Cinzia Sciuto è redattrice di “MicroMega“. Ha studiato filosofia e ha scritto La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica (Mimesis 2015). Si occupa di diritti civili, laicità e femminismo. Scrive di questi temi sul suo blog, animabella.it. Vive e lavora fra Roma e Francoforte. Per Feltrinelli ha pubblicato Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo (2018). Elisa Piras è Senior Researcher al Center for Advanced Studies di Eurac Research. La sua ricerca si è concentrata sulle teorie filosofiche del liberalismo contemporaneo, con particolare attenzione ai temi legati alla dimensione internazionale dell’agire politico, alla politica estera e alle teorie dell’opinione pubblica. Ha svolto attività di ricerca e insegnamento sul nesso tra identità e sicurezza, soprattutto riguardo ai fenomeni di discriminazione e violenza di genere e all’Agenda Donne, Pace e Sicurezza delle Nazioni Unite.

Centro Lovera Viale Europa 3, Bolzano, BZ
Heilkreis
0
Others
Venerdì, 06 Ott 2023 20:00-21:30 |
L'evento si tiene dal 06 Ott 2023 al 07 Giu 2024

Der Heilkreis ist auf die jeweilige Tages- oder Zeitqualität und auf Themen der TeilnehmerInnen abgestimmt. So gibt es meistens eine geführte Meditation mit integrierter Trommelreise. Es kann auch mal eine Erdheilung oder eine Kombination mehrerer Bereiche sein. Mitzubringen: Socken, Decke, bequeme Kleidung, wer hat und möchte die eigene Trommel.

Raum für Dich im Gartensaal Baslan Lebenbergerstrasse 2a, Cermes, BZ
Concerto dell'Accademia d'Archi di Bolzano
0
Music
Venerdì, 06 Ott 2023 20:00

L'Accademia d'Archi di Bolzano vanta una storia di quasi 40 anni. Il rinomato ensemble è stato fondato nel 1987 dal suo direttore artistico Georg Egger. È composto principalmente da musicisti altoatesini che vogliono trasmettere ai giovani musicisti la loro ricca esperienza cameristica e orchestrale in importanti ensemble in Alto Adige e all'estero. Su invito di KulturKontakt Eppan, si esibiscono ora al Castello Englar. L'Accademia d'Archi di Bolzano eseguirà due straordinarie opere di Wolfgang Amadeus Mozart in un contesto cameristico: Quintetti in do maggiore e do minore del 1788. Mozart stesso parlò di "tre nuovi quintetti a 2 violini, 2 viole e violoncello, scritti in modo bello e corretto". Si trattava di tre quintetti che la musica da camera viennese non aveva mai ascoltato prima, di una portata inaudita. Il Quintetto in do minore K406 è un arrangiamento della grande Serenata in do minore di Mozart per otto fiati. A proposito: questa "Nachtmusique", composta nel 1782, sarà ascoltata nella versione originale per fiati l'8 dicembre in occasione di una serata concertistica con il gruppo “Oktakis” organizzata da KulturKontakt Eppan. Quando: 6 ottobre 2023, ore 20 Dove: Castello Englar, Appiano Servizio navetta a partire dalle ore 19:30 dal parcheggio Tetter (dietro fermata dell'autobus) Prenotazioni e prevendita biglietti: www.ticket.bz.it Tel. 0471 053 800 info@ticket.bz.it

Castello Englar Piganò 42, Appiano s.s.d.v, BZ
Eine Produktion der Carambolage: DIE LABORANTIN
0
Theatre
Venerdì, 06 Ott 2023 20:00
L'evento si tiene dal 06 Ott 2023 al 21 Ott 2023

von Ella Road aus dem Englischen von John Birke Mit Alexa Brunner, Jasmin Mairhofer, René Dalla Costa, Günther Götsch Regie: Helga Maria Walcher Bühne und Kostüme: Sara Burchia Licht und Technik: Julian Geier Bühnenbau: Robert Reinstadler Foto: Luca Guadagnini Bea arbeitet als Laborantin in einer großen Klinik. Dort untersucht sie Blutproben auf Gendefekte, Erbkrankheiten und die Wahrscheinlichkeit, psychisch oder körperlich zu erkranken. Aus den komplizierten Ergebnissen dieser Tests wird für jeden Menschen ein Gesamtwert auf einer Skala von null bis zehn errechnet. Was zunächst als Fortschritt für die individuelle Gesundheitsvorsorge gedacht ist, wirkt sich schnell auf alle Lebensbereiche aus: bei der Bewerbung um einen Arbeitsplatz, bei der Kreditvergabe, in der Liebe und bei der Familienplanung – nichts geht mehr ohne ein gutes Rating. Mit Werten von 7,1 und sensationellen 8,9 stehen Bea und ihrem Freund Aaron alle Türen offen. Als Beas Freundin Char nur auf 2,0 getestet wird, entdeckt Bea einen lukrativen Nebenerwerb: Wenn eine simple Zahl über die eigene Zukunft entscheidet, ist ein gefälschter Test bares Geld wert… Mit ihrem ersten Theaterstück gelang der jungen britischen Schauspielerin und Autorin Ella Road eine spannende Mischung aus Liebesgeschichte und gesellschaftskritischem Krimi. Es wurde in zahlreiche Sprachen übersetzt, eine Fernsehadaption ist in Vorbereitung. Auch im deutschsprachigen Raum gehört diese schonungslose Zukunftsvision zu den meistgespielten aktuellen Theatertexten.

Kleinkunsttheater Carambolage Silbergasse 19, Bolzano, BZ
Alps Move | Opening | Inizio + Geistesblitz
0
Theatre
Venerdì, 06 Ott 2023 20:00

GEISTESBLITZ Sabine Raffeiner_IT video+performance Prima assoluta Ai versi del poeta Paolo Quarta si ispira la coreografa Sabine Raffeiner, in una partitura che rivela, nel bene e nel male, le complesse somiglianze e differenze tra gli esseri umani, la loro resilienza e unicità. Sul palcoscenico del teatrodanza multimediale i ballerini Hugo Olagnon e Giulia Manica si fanno interpret? di musica e testo, esplorando in profondità emozioni ed idee che dialogano in un dinamico gioco di armonie e contraddizioni mentre le immagini di Christian Lang, proiettate a fondo palco, aprono nuove prospettive sulle vicende rappresentate in scena. Spesso tuttavia il diaframma tra le proiezioni e la danza si dissolve, sciogliendo in un unico tutto contraddizioni e corrispondenze. Since 1986 dance teacher and choreographer at the ASV Ballet School Arabesque Merano. She is active as a dancer and choreographer, with more than 25 productions and performances in Merano, in the province of Bolzano, Milan and in Chiavenna (Lombardia) and Calcio (BG). She was awarded the "Premio Fersen alla Regia 2016" for the direction of the short piece "Ho dei bei piedi - Ich habe schöne Füße". Concetto: Sabine Raffeiner, Christian Lang, Paolo Quarta Coreografia: Sabine Raffeiner, Hugo Olagnon, Giulia Manica Interpret?: Hugo Olagnon, Giulia Manica Foto, Video: Christian Lang Musiche e suoni: Christian Lang Regia luci: Sabine Raffeiner, Crealight/Julian Marmsoler Produzione, regia, costumi: Sabine Raffeiner Drammaturgia: Paolo Quarta Con il sostegno di Abteilung für Deutsche Kultur der Autonomen Provinz Bozen Con il gentile supporto di ASV Ballettschule Arabesque Meran; Maria Katzlinger; Martin Telser ------------------------------------------------------------------ INIZIO Francesca Ziviani_IT/FR performance Prima italiana Primo demone della storia dell'umanità, Lilith incarna l’energia femminile. É una figura che ha a che fare con le nostre origini ed Inizio si lancia sulle sue tracce attraverso diverse forme di esplorazione dell’inconscio. Francesca Ziviani scopre in Lilith un personaggio misterioso, il cui corpo vive in una contraddizione permanente tra inibizione e pulsione di libertà. Un assolo, costruito da una successione d’immagini e riferimenti pittorici che tracciano il ritratto complesso di una donna dai molteplici volti, da quello burlesco a quello tragico. Dal suo canto emerge la memoria di emozioni sepolte e si sveglia una forza interiore, animata dall’impeto ostinato dei battiti di un tamburo. Born in 1985 in Merano, Francesca Ziviani studied dance in Bolzano, Rome and at the Conservatoire in Lyons. Over the past decade she has worked with various French choreographers, including Jean Claude Gallotta, Olivier Dubois and Annie Vigier/Franck Apertet. Since 2016 she has also developed her creative projects with the group “Sens Interieur Brut”. She also directed several short films: "Fauve" was selected to be shown at the Danse Film Festival in Brussels "the difficult art of filming dance". Concetto, coreografia, interprete: Francesca Ziviani Foto, Video: Mylene Chrisso, Andrea Graziosi Regia luci: Jean Bastien Nehr Costumi: Francesca Ziviani Produzione: Sens Intérieur BRUT Con il sostegno di Pavillon Noir - Aix en Provence, Klap maison de la danse - Marseille Le Ballet de Marseille, Théâtre de l’Odeon - Paris, Le Regard du Cygne – Paris, La friche la belle de mai - cie Accrorap - Marseille

Raiffeisenhaus Via Andreas Hofer 9, Lana, BZ
Partschins Classic Concerts - Augustinervocalkreis
0
Music
Venerdì, 06 Ott 2023 20:30-22:00 |

Gli abitanti di Parcines sono un gruppo socievole e anche musicale. Con una banda musicale che da oltre 200 anni fa da sfondo atmosferico a feste e celebrazioni, una banda boema e una banda giovanile, Parcines ha a disposizione tutti i tipi di stili e generi musicali. Un punto culminante in questo senso sono i concerti di musica classica che si svolgono da giugno ad agosto. Si svolgono dove il suono degli strumenti e delle voci può dispiegarsi particolarmente bene - nelle chiese di Parcines. Il repertorio vario spazia dal barocco al moderno che entra nelle orecchie. 06.10.2023 - Augustinervocalkreis aus Erfurt L'Augustiner-Vocalkreis è stato fondato nel 1992 ed è uno dei principali cori da camera non professionali della Germania centrale. Molti dei circa 24 cantanti hanno una formazione musicale o molti anni di esperienza corale; Tuttavia, il Vocalkreis è un coro amatoriale la cui principale preoccupazione è quella di eseguire musica corale a cappella in un coro da camera (diretto dal direttore della musica della chiesa statale Dietrich Ehrenwerth). Nel corso degli anni, l'Augustiner-Vocalkreis ha sviluppato un repertorio completo e vario dalla letteratura di diversi secoli. Un obiettivo principale del coro è sempre sulle prove e l'esecuzione di composizioni del 20/21 secolo. Tournée di concerti hanno portato il coro in quasi tutti gli stati federali tedeschi, nonché in Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Italia e Francia. Il Vocalkreis ha avuto successo anche in concorsi corali, come il Thuringian Choir Competition (1° premio nel 2001 e 2005) e il German Choir Competition (2° premio nel 2002). In varie occasioni il coro ha preso parte a servizi speciali trasmessi anche in televisione, ad esempio nel 2011 al servizio in occasione dell'incontro della Chiesa evangelica in Germania con Papa Benedetto XVI. nel monastero agostiniano di Erfurt.

L'interpretazione dei sogni
0
Theatre
Venerdì, 06 Ott 2023 20:30

Dove andiamo quando sogniamo? Che cosa cerchiamo di dire a noi stessi in quello spazio sospeso, ulteriore e intermedio, che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi? Ogni essere sogna, al di là del fatto che ne conservi memoria: la nostra esistenza è un susseguirsi di visioni notturne, architetture elaborate e complesse, la cui edificazione obbedisce a una necessità naturale. E allora la domanda diventa: perché sogniamo? Perché per l’essere umano è un bisogno vitale e ineludibile? La ricerca sui sogni di Sigmund Freud, pietra miliare del Novecento, tenta una risposta attraverso l’analisi di numerosi casi clinici, talora drammatici, talora perfino buffi e occasionali, ognuno capace di rivelarci qualcosa sulle leggi misteriose e splendide che sovrintendono alle nostre messinscene notturne. Sì, messinscene. Perché il sogno nella lettura di Freud ha un impianto profondamente teatrale, evidente fino da quel titolo originario del volume che alludeva a una vera e propria “drammaturgia onirica”. E dunque ecco scaturire l’ultima domanda: con quali regole si procede, nel fantasmagorico teatro del Sogno? Cinque anni dopo la versione teatrale realizzata a Milano al Teatro Strehler, Stefano Massini riprende in mano il suo decennale lavoro su “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud, a cui l’autore dedicò anche un romanzo di successo, edito da Mondadori e già tradotto in più lingue. Da lì Massini riparte, stavolta in prima persona, mettendo il suo estro di narratore al servizio di un impressionante catalogo umano: fra le note di Enrico Fink, sulla scena di Marco Rossi prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni, resi immagini da Walter Sardonini e illuminati da Alfredo Piras, compongono una sinfonia di possibili interpretazioni, in cui il pubblico si riconosce e ritrova. Stefano Massini in L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud scene Marco Rossi luci Alfredo Piras immagini Walter Sardonini musiche Enrico Fink eseguite da trombone e tastiere Saverio Zacchei chitarre Damiano Terzoni violino Rachele Innocenti produzione TEATRO STABILE DI BOLZANO, FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA e TEATRO DI ROMA in collaborazione con PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA

Teatro Puccini Piazza Teatro 2, Merano, BZ
Südtirol Filarmonica
0
Music
Venerdì, 06 Ott 2023 20:30-22:30 |

Un'orchestra di sudtirolesi per i sudtirolesi Una rete di quasi 300 musicisti altoatesini costituisce la base di questo progetto. La maggior parte di loro vive al di fuori dei confini nazionali e suona in tutto il mondo nelle file di rinomate orchestre sinfoniche; alcuni studiano nelle accademie musicali più rinomate del mondo. Quest'anno, 75 di loro verranno in Alto Adige e suoneranno 3 concerti nel loro paese d'origine.

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Sagra di Villa Ottone
0
Partyzone
Sabato, 07 Ott 2023 14:00-23:59 |
L'evento si tiene dal 07 Ott 2023 al 08 Ott 2023

SABATO: Ore 18:00 Inizio della festa con intrattenimento musicale con "Radlsea Blech" Ore 21:00 Intrattenimento musicale con "Vierkant" e DJ "Alex Thum" **** DOMENICA: Ore 10:00 Pinta mattutina con "Kirschtaböhmischen Oberrasen" Ore 12:30 TRANSUMANZA TRADIZIONALE Ore 13:30 Intrattenimento musicale con "Speckbacher Stadt-Musik Hall in Tirol" Ore 15:30 Intrattenimento musicale con "Blechzinnen" Ore 18:30 Sorteggio Ore 19:00 Intrattenimento musicale con "Die Woazgruiba"

Padiglione Villa Ottone, Gais, BZ
Kinder für das Leben stärken
0
Formation
Sabato, 07 Ott 2023 09:00-12:30 | 13:30 - 17:00

Ziel und Inhalt: Im Kindesalter wird der Grundstein für alle späteren Entwicklungen gelegt. Indem Kinder frühzeitig lernen, wie sie sich mental und emotional stärken können, entwickeln sie für die Bewältigung ihrer gegenwärtigen und zukünftigen Herausforderungen eine stabile Basis. Mit Hilfe von konkreten praktischen Tipps des mentalen Trainings werden wir uns im Seminar mit folgenden Themen befassen: • Was ist Mentaltraining und wie funktioniert es? • Lernen mit Hilfe von Mentaltechniken: Verschiedene gehirngerechte Lern- und Arbeitstechniken • Resilienz - die Kraft des Guten: Anhand von verschiedenen Übungen mehr Selbstbewusstsein, Selbstmotivation und Sicherheit erlangen; Abbau von Blockaden und Ängsten • Konzentrations- und Entspannungsübungen für den Alltag: Mit Hilfe von Achtsamkeitsübungen Stress besser bewältigen und zu mehr Sammlung und Aufmerksamkeit kommen. Am Samstag, 3. Februar 24 bietet die Referentin „Jugendliche für das Leben stärken: Mentaltraining für das Mittel- und Oberschulalter“ an. Zielgruppe: Pädagogische Fachkräfte im Kindergarten, Lehrpersonen, Kinderbetreuer*innen, Erzieher*innen, (Sozial)Pädagog*innen, Eltern, Großeltern und Interessierte Teilnehmerzahl: 8 - 14 Beitrag: 85,00 € inkl. 22% MwSt. 76,50 € Frühbucherpreis bis 15.09.23 Referent*in: Cordula Oberhuber, Brixen. Praktikumskoordinatorin an der Fakultät für Bildungswissenschaften an der Freien Universität Bozen, diplomierte Mentaltrainerin, zertifizierte Entspannungspädagogin, Referentin in der Kinder-, Jugend- und Erwachsenenbildung Anmeldeschluss: 25.09.2023

Bildungshaus Jukas Brunogasse 2, Bressanone, BZ
BannerAstra2
Fondazione Provincia
Risultati 176 - 200 di 402