antichi egizi trevilab

Ricerca per:

3 mesi

Eventi

Concerto Eggentaler Jugendblasorchester
0
Music
Domenica, 01 Ott 2023 18:00

Quest'anno stiamo organizzando Eggentaler Jugendblasorchester per tutti i musicisti tra i 16 e i 30 anni. Si tratta di un progetto con le bande musicali di: Aldino, Monte San Pietro, Nova Ponente, San Nicolò d'Ega, Nova Levante, San Valentino di Sopra, Collepietra e Cornedo all'Isarco. L'obiettivo del progetto è continuare a ispirare i musicisti per la musica e dare loro una nuova sfida oltre alle attività nelle varie bande musicali. Possono presentare il loro talento al pubblico in un contesto nuovo e più ampio. Georg Thaler è il direttore musicale del Eggentaler Jugendblasorchester.

Auditorium Bolzano Via Dante 15, 39100 Bolzano, Bolzano, BZ
Il mediatore – Vita di un pioniere nella gestione dei confli
0
Art & Culture
Lunedì, 02 Ott 2023 18:00

Presentazione del libro scritto da Elio Cirimbelli e Felice Espro, che ripercorre, utilizzando la tecnica narrativa del romanzo, l’ultimo anno della presidenza di Elio Cirimbelli all’Addi, Associazione separati e divorziati d’Italia. Tra colpi di scena e riflessioni, il libro è un’occasione per riflettere sulle tante e varie cause che portano alla fine di un matrimonio e sull’importante ruolo che può ricoprire un mediatore familiare. Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Finanzmanagement ist Freiheit für Frauen!
0
Formation
Lunedì, 02 Ott 2023 18:00-20:00 |
L'evento si tiene dal 02 Ott 2023 al 23 Ott 2023

Ein Weg für Frauen, um die finanziellen und wirtschaftlichen Kenntnisse und Fähigkeiten zu erweitern, der auch auf Versicherungs- und Sozialversicherungsaspekte verweist Montag 02.10.23 DER WERT DER FINANZKOMPETENZ Montag 09.10.23 BANK- UND FINANZINSTRUMENTE Montag 16.10.23 VERSICHERUNGSINSTRUMENTE Montag 23.10.23 Erforderliche Anmeldung

Altes Rathaus - 2. Stock Konferenzsaal Laubengasse 30, Bolzano, BZ
Häkeln ganz einfach!
0
Formation
Lunedì, 02 Ott 2023 18:30-20:30 |

Ziel und Inhalt: Für diese drei Abende nehmen wir uns ganz leichte Projekte vor und lernen dabei garantiert Schritt für Schritt häkeln. Zum einen fertigen wir einen praktischen und waschbaren Spül- oder Topflappen an. Als nächstes kommt ein kleines brauchbares Handy- oder Dokumententäschchen an die Reihe. Gleichzeitig lernen wir das Einmaleins des Häkelns kennen: Luftmaschen, feste Maschen, Kettmaschen, halbe Stäbchen… Wer diese Grundlagen mal beherrscht, wird wohl bald weitere Ausflüge in die Häkelwelt wagen! Zielgruppe: Alle Anfänger*innen von 10 bis 99 Teilnehmerzahl: 3 - 5 Zeit: An folgenden Montagen, jeweils von 18.30 – 20.30 Uhr: Montag, 2. Oktober 23 Montag, 9. Oktober 23 Montag, 16. Oktober 23 Mitzubringen: Baumwollgarn (reine Baumwolle) für eine Nadelstärke von 4 – 5 und die entsprechende Häkelnadel, Maschenmarkierer Beitrag: 45,00 € inkl. 22% Mwst. Referent*in: Leni Leitgeb, Brixen. Pädagogische Leiterin im Bildungshaus Jukas, Erzählerin, Schreibpädagogin & Trainerin für Biografiearbeit, www.lenierzaehlt.com Anmeldeschluss: 25.09.2023

Bildungshaus Jukas Brunogasse 2, Bressanone, BZ
L'interpretazione dei sogni
0
Theatre
Lunedì, 02 Ott 2023 20:30

Dove andiamo quando sogniamo? Che cosa cerchiamo di dire a noi stessi in quello spazio sospeso, ulteriore e intermedio, che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi? Ogni essere sogna, al di là del fatto che ne conservi memoria: la nostra esistenza è un susseguirsi di visioni notturne, architetture elaborate e complesse, la cui edificazione obbedisce a una necessità naturale. E allora la domanda diventa: perché sogniamo? Perché per l’essere umano è un bisogno vitale e ineludibile? La ricerca sui sogni di Sigmund Freud, pietra miliare del Novecento, tenta una risposta attraverso l’analisi di numerosi casi clinici, talora drammatici, talora perfino buffi e occasionali, ognuno capace di rivelarci qualcosa sulle leggi misteriose e splendide che sovrintendono alle nostre messinscene notturne. Sì, messinscene. Perché il sogno nella lettura di Freud ha un impianto profondamente teatrale, evidente fino da quel titolo originario del volume che alludeva a una vera e propria “drammaturgia onirica”. E dunque ecco scaturire l’ultima domanda: con quali regole si procede, nel fantasmagorico teatro del Sogno? Cinque anni dopo la versione teatrale realizzata a Milano al Teatro Strehler, Stefano Massini riprende in mano il suo decennale lavoro su “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud, a cui l’autore dedicò anche un romanzo di successo, edito da Mondadori e già tradotto in più lingue. Da lì Massini riparte, stavolta in prima persona, mettendo il suo estro di narratore al servizio di un impressionante catalogo umano: fra le note di Enrico Fink, sulla scena di Marco Rossi prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni, resi immagini da Walter Sardonini e illuminati da Alfredo Piras, compongono una sinfonia di possibili interpretazioni, in cui il pubblico si riconosce e ritrova. Stefano Massini in L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud scene Marco Rossi luci Alfredo Piras immagini Walter Sardonini musiche Enrico Fink eseguite da trombone e tastiere Saverio Zacchei chitarre Damiano Terzoni violino Rachele Innocenti produzione TEATRO STABILE DI BOLZANO, FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA e TEATRO DI ROMA in collaborazione con PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA

Teatro Comunale Piazza Verdi 40, Bolzano, BZ
L'interpretazione dei sogni
0
Theatre
Martedì, 03 Ott 2023 20:30

Dove andiamo quando sogniamo? Che cosa cerchiamo di dire a noi stessi in quello spazio sospeso, ulteriore e intermedio, che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi? Ogni essere sogna, al di là del fatto che ne conservi memoria: la nostra esistenza è un susseguirsi di visioni notturne, architetture elaborate e complesse, la cui edificazione obbedisce a una necessità naturale. E allora la domanda diventa: perché sogniamo? Perché per l’essere umano è un bisogno vitale e ineludibile? La ricerca sui sogni di Sigmund Freud, pietra miliare del Novecento, tenta una risposta attraverso l’analisi di numerosi casi clinici, talora drammatici, talora perfino buffi e occasionali, ognuno capace di rivelarci qualcosa sulle leggi misteriose e splendide che sovrintendono alle nostre messinscene notturne. Sì, messinscene. Perché il sogno nella lettura di Freud ha un impianto profondamente teatrale, evidente fino da quel titolo originario del volume che alludeva a una vera e propria “drammaturgia onirica”. E dunque ecco scaturire l’ultima domanda: con quali regole si procede, nel fantasmagorico teatro del Sogno? Cinque anni dopo la versione teatrale realizzata a Milano al Teatro Strehler, Stefano Massini riprende in mano il suo decennale lavoro su “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud, a cui l’autore dedicò anche un romanzo di successo, edito da Mondadori e già tradotto in più lingue. Da lì Massini riparte, stavolta in prima persona, mettendo il suo estro di narratore al servizio di un impressionante catalogo umano: fra le note di Enrico Fink, sulla scena di Marco Rossi prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni, resi immagini da Walter Sardonini e illuminati da Alfredo Piras, compongono una sinfonia di possibili interpretazioni, in cui il pubblico si riconosce e ritrova. Stefano Massini in L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud scene Marco Rossi luci Alfredo Piras immagini Walter Sardonini musiche Enrico Fink eseguite da trombone e tastiere Saverio Zacchei chitarre Damiano Terzoni violino Rachele Innocenti produzione TEATRO STABILE DI BOLZANO, FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA e TEATRO DI ROMA in collaborazione con PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA

Teatro Comunale Piazza Johann Wolfgang von Goethe 1, Vipiteno, BZ
Una nonna di troppo
0
Theatre
Martedì, 03 Ott 2023 20:30

> testo e regia di Mario Cagol > con Nonna Nunzia (Mario Cagol), Andrea Cortelletti, Alfredo Stolf, Camillo Caresia > disegni Marcello Plotegher “Marplo” > scenografie a cura di Andrea Coppi > produzione esecutiva Teatro E - Teatro di Villazzano > musiche originali Andrea Lelli e Rebel Rootz > in collaborazione col Centro Servizi Culturali Santa Chiara e con la Cooperativa Sociale Abilnova durata: 120' Nuovo spettacolo teatrale con la vulcanica nonna Nunzia che sta ottenendo SOLD OUT in tutti i teatri della Regione! Questa volta la nonna più amata della regione è coinvolta in una storia spassosissima che la vede protagonista assoluta. Un mix fra thriller e comicità che fa l’occhiolino alle più conosciute serie televisive da The Walking Dead a La casa di Carta, a film comici americani e qualche citazione di opere della commedia italiana... Insomma ci sono tutti gli ingredienti per far divertire grandi e piccini! La storia racconta le vicissitudini di nonna Nunzia e delle sue battaglie quotidiane. Andrea, il nipote, vive con lei ormai da qualche anno, inizialmente si doveva trattare di un alloggio “temporaneo” per iniziare l’università a Trento, poi avrebbe dovuto cercarsi una stanza in affitto. Nessuna università è mai stata nemmeno visitata dal nipote che in realtà ha tutt’altre ambizioni, spera di diventare un famoso youtuber dilettandosi negli unboxing. La convivenza non è sempre delle migliori, lei mal sopporta la pigrizia del nipote e prova a spronarlo con scarsi risultati. Ad un certo punto una telefonata cambierà completamente le sorti della vita dei due protagonisti... Da qui il racconto prende una strada inaspettata, ma naturalmente i fatti che accadono in scena non ve li raccontiamo per non rovinarvi la sorpresa! La sigla originale è stata realizzate dai Rebel Rootz, band di ispirazione reggae, nata a Trento nel febbraio 2010. Ad Andrea Lelli cantautore/compositore e storico amico di Mario, il compito di creare i brani d’atmosfera per sottolineare i momenti salienti dello show. Festa dei nonni - Teatro Cristallo Biglietti: 17 € intero / 12 € Cristallo Card / 7 € Cristallo Card young I biglietti per questo spettacolo saranno acquistabili a partire dal 1° settembre 2023 presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Escursione climatoterapeutica alla cascata di Parcines
0
Others
Mercoledì, 04 Ott 2023 09:00-12:00 |
L'evento si tiene dal 05 Apr 2023 al 25 Ott 2023

La climatoterapia sfrutta i fattori climatici e meteorologici a scopo terapeutico. Il ricorso mirato all'aria (fresca), al vento e al sole aiuta a rafforzare il sistema immunitario, aumentare il rendimento fisico e combattere patologie croniche a carico della pelle e delle vie respiratorie, malattie del metabolismo, osteoporosi, depressione stagionale e affezioni cardiache e dell'apparato circolatorio. Il particolare microclima che caratterizza la zona della cascata di Parcines, l'eccellente qualità dell'aria – rilevata da un'indagine scientifica condotta nel 2015 dall'Università tecnica di Monaco di Baviera – e il mix ottimale di fattori stimolanti e distensivi creano le condizioni perfette per applicazioni climatoterapeutiche. La giusta combinazione di un'attività fisica misurata, un'esposizione mirata ai fattori climatici e un efficace allenamento della resistenza e della termoregolazione in base alle istruzioni di una sapiente guida favoriscono il rilassamento e la distensione, ma anche l'irrobustimento e il rafforzamento delle difese immunitarie. Iscrizione: Entro le ore 18.00 della giornata precedente online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà Punto d'incontro: Ufficio turistico di Parcines alle ore 9.00

La gestione finanziaria è libertà per le donne!
0
Formation
Mercoledì, 04 Ott 2023 18:00-20:00 |
L'evento si tiene dal 04 Ott 2023 al 25 Ott 2023

Un percorso rivolto alle donne per aumentare conoscenze e competenze finanziarie ed economiche, per approfondire aspetti assicurativi e previdenziali mercoledì 04.10.23 IL VALORE DELL’ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA mercoledì 11.10.23 STRUMENTI BANCARI E FINANZIARI mercoledì 18.10.23 STRUMENTI ASSICURATIVI mercoledì 25.10.23 STRUMENTI PREVIDENZIALI Iscrizione necessaria

Antico Municipio - 2° piano Sala conferenze Via Portici 30, Bolzano, BZ
Pop-Up Chor in der MurX Academy
0
Music
Mercoledì, 04 Ott 2023 19:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 04 Ott 2023 al 07 Dic 2023

OFFENE CHORTREFFEN FÜR ERWACHSENE Kust auf spontanes Singen? Die Idee des „Pop-Up“-Chors stammt aus Amerika und bedeutet soviel wie „Spontan-Chor“. Jedes Treffen steht für sich und die Singbegeisterten lernen jedes Mal neue Stücke, so dass keine regelmäßige Verpflichtung entsteht. Unser Chor soll Freude für alle bringen, die gerne in der Gruppe singen und nicht genug Zeit für einen regulären Chor haben - das bedeutet man kann kommen wann und so oft man will. Singen macht glücklich - das ist der Grundgedanke das Pop-Up Chors! Der Pop-Up Chor für Erwachsene findet heuer einmal im Monat statt: Der diesjährige „Sing-Tag“ ist heuer der Mittwoch (oder Dienstag) Abend von 19:00 - 21:00 Uhr. Für die Teilnahme sind keine Vorkenntnisse erforderlich. Wer noch nie gesungen hat, kann die leichteren Melodiestimmen übernehmen und wer schon etwas mehr Erfahrung hat, darf sich gerne in den Harmoniestimmen austoben. Geleitet werden die Pop-Up Sessions von Caroline Hempel, sie bereitet jeden Monat neue Songs aus unterschiedlichen Genres vor. Mal sind es Pop-Songs, mal traditionelle Stücke, mal leichter und mal etwas anspruchsvoller. Jedes Treffen beginnt mit einem gemeinsamen Einsingen und dann werden zwei bis drei unterschiedliche Stücke erarbeitet oder vertieft. Damit sich die Teilnehmer schon ein wenig mit den Songs anfreunden können, erhält jeder die Links zu den Songs jeweils vor dem Treffen per Email. Vor Ort erhalten die Pop-Up Sänger ein Notenheft, das selbstverständlich behalten werden darf. EINZELN BUCHBARE TERMINE: Oktobertreffen: 4.10.2023 Novembertreffen: 8.11.2023 Dezembertreffen: 5.12.2023 Ort: MurX Academy Boznerstraße 8 39057 St. Michael/Eppan Kosten: €12,00 /Treffen

MurX Theater & Academy Boznerstraße 8, Appiano s.s.d.v, BZ
Brechts Gespenster
0
Theatre
Mercoledì, 04 Ott 2023 20:00
L'evento si tiene dal 04 Ott 2023 al 05 Ott 2023

von Suse Wächter Ein Gott und seine Gespenster Suse Wächter ist eine Meisterin des Puppenspiels und Puppenbaus. Ihre mehr als hundert Puppen sind täuschend echte Kopien unvergessener Stars, Leitfiguren der Geschichte oder Dämonen. Diesen Gespenstern lässt sie nun Bertolt Brecht, den „Hausgott“ des Berliner Ensembles, begegnen. Dem Theater am Schiffbauerdamm bescherte Bertolt Brecht schon mit der Uraufführung seiner „Dreigroschenoper“ im Jahr 1928 großen Erfolg. 1954 übernahm das Berliner Ensemble mit Helene Weigel als Intendantin und Bertolt Brecht als künstlerischem Leiter das Theater am Schiffbauerdamm, das von nun an den Namen Berliner Ensemble trug. In Suse Wächters Stück wird Brecht nun von den Gespenstern heimgesucht, die er in seinem Exil und bei seiner Wiederkehr an das Theater am Schiffbauerdamm getroffen hat. Zusammen mit zwei Musikern und einem Puppenspieler entsteht eine Séance, in der die kleinen Wesen mit der großen Aura ihr Spiel spielen. Erwartet werden die vielen Künstler*innen, denen Brecht begegnet ist. Erhofft wird der Auftritt von Karl Marx. Und sicher ist das Erscheinen der vielen Schauspieler*innen, die schon oft von dem berühmten Verfremdungseffekt gehört haben und nun endlich die Erklärung aus dem Mund des Meisters vernehmen möchten. „Große Puppenspielkunst.“ (rbb Kultur) Ein Gastspiel des Berliner Ensembles Uraufführungs-Produktion Regie/Puppenbau: Suse Wächter Bühne: Constanze Kümmel Musik: Matthias Trippner, Martin Klingeberg Dramaturgie: Bernd Stegemann Mit: Suse Wächter, Hans-Jochen Menzel Live-Musik: Martin Klingeberg, Matthias Trippner Einführung: 19:30 Dauer: ca. 1 St. 30 Min. ohne Pause

Waltherhaus Schlernstraße 1, Bolzano, BZ
Oro verde
0
Cinema
Mercoledì, 04 Ott 2023 20:30

di Ciro Guerra e Cristina Gallego – CO 2018 – 125? Un film che racconta le origini del narcotraffico in Colombia attraverso la storia epica di una famiglia indigena wayuu di semplici pastori diventati esperti uomini d’affari. Durante la bonanza della marijuana, la matrona Ursula, l’audace Raphayet e la bella Zaida scopriranno la ricchezza, ma anche i risvolti tragici di questa guerra per controllare l’attività illegale. Una lotta fino all’ultimo respiro, che tra avidità e sete di potere, metterà a rischio le loro vite, la loro cultura e i loro riti ancestrali. Nell’ambito della rassegna-seminario Cinema Lontano – Sud America Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Toquinho: 50 Anni di Successi
0
Music
Mercoledì, 04 Ott 2023 21:00

QUESTA DATA RECUPERA QUELLA PREVISTA INIZIALMENTE IL 07 MARZO 2023, ANNULLATA DALL'ARTISTA PER MOTIVI DI SALUTE. I biglietti già acquistati sono validi anche per questa nuova data. > Toquinho, voce e chitarra > Camilla Faustino, voce > Dudu Penz, basso > Mauro Martins, batteria durata: 75' Questo progetto artistico è un omaggio alla musica brasiliana e un tributo a tutti quei grandi amici con cui Toquinho ha condiviso tanta musica e tanta poesia. La “saudade” di Tom Jobim e del suo grande amico e collaboratore Vinicius de Moraes, di Baden Powell, Carlos Lyra, Chico Buarque, Menescal e tanti altri, si trasforma sul palco in uno spettacolo di grande fascino. Il concerto entra direttamente in quell’anima poetica della Bossa Nova e nella magia inconfondibile degli “Afro Sambas”, ripercorrendo tutti i brani che hanno fatto innamorare il pubblico in tutto il mondo. Milioni di appassionati hanno dentro il cuore le melodie di “ La voglia e la Pazzia, L’incoscienza e l’allegria”, “Senza Paura,” “Samba della Benedizione”, “Samba per Vinicius” ,“Aquarello”, solo per citarne alcune delle canzoni legate alla carriera di grandi successi dell’artista. Toquinho, oppure «Toco», come amava chiamarlo Vinicius De Moraes, con la sua voce calda e quel tocco delicato sulla chitarra, insieme alla splendida voce della brasiliana Selma Hernandes, è l’espressione più pura e veritiera della forza e della storia musicale del Brasile. Come diceva Vinicius de Morais ” La vita, amico, è l’arte dell’incontro”. Rassegna Racconti di Musica - Associazione L'Obiettivo

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Personal Coaching mit Martin Kiem
0
Others
Giovedì, 05 Ott 2023
L'evento si tiene dal 04 Mag 2023 al 26 Ott 2023

In unserer modernen Zeit sind wir zunehmend größeren Anforderungen, Stress und Zeitdruck ausgesetzt. Daher benötigen Körper und Seele regelmäßige Entspannungspausen, um wieder in die richtige Balance zu gelangen. In gezielten Einzel- oder Teamcoachings mit unseren Experten erfahren Sie wie Sie Ihren Alltag künftig besser und gesünder meistern, achtsamer mit sich umgehen und zu mehr Zufriedenheit und innerer Ruhe finden. Sinn und Zweck der individuell ausgerichteten Gespräche sind die Einschätzung und Entwicklung persönlicher Kompetenzen und Ansichten bis hin zur Selbstreflexion sowie der Überwindung von Konflikten im beruflichen und privaten Alltag. Im persönlichen Gespräch mit unserem Gesundheitspsychologen werden Blockaden gelöst, Ängste abgebaut und Zusammenhänge zwischen körperlichen Beschwerden und der aktuellen Lebenssituation ermittelt. Unter Einbindung verschiedener ganzheitlicher Ansätze können Sorgen und Probleme ausgeräumt und Methoden erarbeitet werden, die den persönlichen Lebensstil nachhaltig positiv beeinflussen. Anmeldung: Bis 12 Uhr online oder im Tourismusbüro Partschins oder Rabland

Ansitz Gaudententurm Ansitz Gaudententurm, Parcines, BZ
Children on the move
0
Formation
Giovedì, 05 Ott 2023 18:00

> con Andrea Iacomini, portavoce ufficiale UNICEF ITALIA > e con Giammarco Sicuro, giornalista e inviato RAI durata: 80' Milioni di bambini oggi sono “in movimento”: molti cacciati dalle loro case da conflitti, minacciati dalla povertà o costretti a partire a causa dei cambiamenti climatici; altri se ne vanno da casa, non sempre accompagnati da adulti, nella speranza di trovare altrove una vita migliore. I pericoli per i bambini migranti sono tantissimi: sofferenze, esclusioni, deprivazione dei beni di prima necessità, mancanza di istruzione e, purtroppo spesso, detenzione e violenze fisiche e verbali. Affrontiamo questo tema con una serata dedicata, partendo dai dati di UNICEF ITALIA e dall’esperienza sul campo di chi si batte da sempre per una vita migliore per i più piccoli. Ospiti dell’incontro sono Andrea Iacomini, portavoce di UNICEF ITALIA e Giammarco Sicuro, giornalista e inviato RAI nelle zone di conflitto e di grandi migrazioni. I due relatori, che si conoscono bene e insieme hanno visitato anche l’Afghanistan, racconteranno la situazione migratoria dei bambini e delle bambine. Un incontro che vuole tenere alta l’attenzione sui bambini “in movimento” perché ogni bambino ha diritto alla protezione, alle cure e ai servizi che la società “adulta” dovrebbe offrirgli per crescere bene. UNITI PER I BAMBINI Teatro Cristallo e UNICEF BOLZANO Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
BannerAstra2
Fondazione Provincia
Risultati 151 - 175 di 402