antichi egizi trevilab

Ricerca per:

3 mesi

Eventi suggeriti

L’abbicì dell’enologia
0
Formation
Mercoledì, 27 Set 2023 19:00-23:00 |

Bastano tre ore per acquisire i rudimenti e una panoramica di insieme sull’argomento del vino: una serata riservata ai principianti assoluti fatta di spiegazioni e degustazioni senza il timore di fare domande fuori luogo. Scoprite come il vino viene prodotto, qual è la temperatura giusta per bere il vino, qual è il bicchiere giusto e anche come viene degustato il vino: cosa vedo e sento. Prezzo: € 59, – a persona

HOPE
0
Art & Culture
Venerdì, 29 Set 2023 19:00

A cura di Bart van der Heide e Leonie Radine in collaborazione con DeForrest Brown, Jr. Inaugurazione 29 settembre 2023, ore 19.00 HOPE è il terzo capitolo di TECHNO HUMANITIES con un gruppo di ricerca internazionale di cui fanno parte Bart van der Heide, Leonie Radine, DeForrest Brown, Jr. e Gruppo Museion Passage Exhibition design: Diogo Passarinho Studio Dalla sua inaugurazione, esattamente 15 anni fa, l’edificio di Museion è stato spesso descritto come un’architettura extraterrestre, come un UFO atterrato nel centro di Bolzano. HOPE sottolinea questa immagine simbolica del museo come un’astronave, una capsula del tempo, un portale verso un’altra dimensione. Museion si trasforma così in un luogo di produzione di meraviglia, in cui scienza e finzione si fondono per affermare la speranza come pratica critica attiva. Come scrisse il filosofo Ernst Bloch nella prefazione al suo libro Das Prinzip Hoffnung, 1954 (Il Principio speranza): “Si ha bisogno del cannocchiale più potente, quello della coscienza utopica levigata” per penetrare l’oscurità. HOPE invita il pubblico a muoversi tra spazi e tempi reali e immaginari, per esplorare punti di vista alternativi. L’architettura della mostra conduce prima al quarto piano, fuori dal percorso abituale, in un osservatorio dove, attraverso diverse capsule temporali artistiche si aprono nuove prospettive su sfere terrestri e celesti. Il percorso, attraverso cosmologie artistiche individuali e collettive, offre l’opportunità di esplorare il Sé e l’Altro al di là di una visione antropocentrica del mondo. Le installazioni video, le sculture, i costumi, i dipinti e i disegni creano un’atmosfera fantascientifica tra apocalisse e nuovi inizi, in cui scienze umane, tecnologia, ecologia ed economia si incontrano. Gli artisti e le artiste che espongono al terzo piano utilizzano talvolta nuovi strumenti di costruzione del mondo nell’era dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale. Con le loro installazioni, che ricordano i videogiochi, creano spazi immersivi tra il virtuale e il reale, la memoria e l’oblio. Il secondo piano ospita l’archivio del mito afrofuturista Drexciya. Qui prendono forma nello spazio le approfondite ricerche che DeForrest Brown, Jr. ha intrapreso sulla storia della techno per il suo libro Assembling a Black Counter Culture (2022). A Museion, Brown predispone, in dialogo con i dipinti digitali di AbuQadim Haqq, numerosi album techno provenienti dalla scena musicale di Detroit lungo mappe e linee del tempo. Parallelamente viene sviluppata una storia sonora con il suo album Techxodus (2023), i suoi mix The Myth of Drexciya (2023) e Stereomodernism (2020). Grazie al dialogo pluriennale tra Brown e Haqq e la collezione di dischi di Dj Veloziped / Walter Garber di Bolzano è stato possibile rendere tangibile, per la prima volta in un museo, questa forma artistica di scrittura della storia e di costruzione del mondo, finora altrimenti trascurata. Seguendo la logica di un tunnel spazio-temporale – rappresentato anche nel dipinto di Haqq sul poster della mostra – al piano terra viene creato un passaggio che invita a velocissimi viaggi tra punti distanti nello spazio-tempo. L’accostamento tra opere della Collezione riattivate e nuovi progetti crea un ponte tra la storia passata e il futuro di Museion come istituzione che colleziona l’arte. Allo stesso tempo, si apre uno spazio per l’ascolto e la discussione sulle domande centrali poste dalla mostra HOPE: da dove veniamo e dove vogliamo andare? La mostra include opere di Almare, Sophia Al-Maria, Ei Arakawa, Trisha Baga, Neïl Beloufa, Black Quantum Futurism, Tony Cokes, Irene Fenara, Michael Fliri, Petrit Halilaj, Matthew Angelo Harrison, AbuQadim Haqq, Andrei Koschmieder, Maggie Lee, Lawrence Lek, Nicola L., Linda Jasmin Mayer, Beatrice Marchi, Bojan Šar?evi?, Marina Sula, Suzanne Treister, Ilaria Vinci, LuYang, e opere dalla Collezione Museion di Allora & Calzadilla, Sh?saku Arakawa, Ulrike Bernard & Caroline Profanter, Shu Lea Cheang, Tacita Dean, Sonia Leimer, Ana Lupa? e Riccardo Previdi. HOPE è più di una mostra: in collaborazione con Transart, il programma include anche la prima italiana di una performance del coreografo e danzatore Trajal Harrell con l’ensemble della Schauspielhaus di Zurigo, oltre a una mostra dell’artista Thomas Feuerstein, supportata da NOI Techpark, presso cui si svolge, e diversi eventi di Museion Art Club. Un ampio programma di mediazione coinvolge attivamente il pubblico nella negoziazione di “spazi di speranza”.

Museion Piazza Piero Siena 1, Bolzano, BZ
Salaputia Brass
0
Music
Sabato, 30 Set 2023 20:00

Si definiscono modestamente "piccoli uomini" (lat. salaputia), ma hanno capito tutto. Perché nulla è troppo difficile per i giovani virtuosi di Salaputia Brass! Il nucleo del repertorio dei "Salaputia" è costituito da composizioni originali, integrate da efficaci arrangiamenti. Una preoccupazione particolare dell'ensemble di ottoni è quella di espandere la letteratura del proprio genere, così come il desiderio di portare la nuova musica per ottoni sempre più alla luce della vita concertistica classica. Peter Dörpinghaus brilla come compositore e arrangiatore creativo. Oltre ad esibirsi come Salaputia Brass, i fiati hanno ricoperto vari ruoli da solisti nelle migliori orchestre tedesche (Konzerthausorchester Berlin, Gewandhausorchester Leipzig, Gürzenich-Orchester Cologne, Philharmonisches Staatsorchester Hamburg). Prevendita biglietti- www.brassfestival.net Ven. 29.09., Ven. 06.10, Ven. 13.10. dalle ore 9:00 – 11:30 presso ufficio prevendita, Corso Libertà 29, Tel. 0473 496045. L´abbonamento € 80 e i singoli biglietti € 30 (30.09. e 14.10.) e € 40 (14.10.) Giovani e studenti con tessera € 15 (30.09. e 14.10.) e € 20 (07.10.) Biglietti rimanenti saranno disponibili dalle ore 18:00 al numero di telefono 0473 496045 dei giorni dei concerti e presso il botteghino serale, ingresso Corso Libertà. I biglietti prenotati possono essere ritirati presso il botteghino fino a mezz´ora prima di ogni spettacolo.

Kurhaus Corso Libertà 31, Merano, BZ
IMPROVESTIVAL N.2
0
Music
Sabato, 07 Ott 2023 20:00

Il 7.10.2023 l'Astra di Bressanone ospiterà la seconda edizione del festival internazionale d'improvvisazione "ImproVestiVal". Icone della scena internazionale dell'improvvisazione si incontreranno con artisti/sperimentatori locali e in diverse piccole costellazioni di suonatori, amplieranno il concetto generale di musica. Attraverso strumenti classici e non convenzionali, pubblico e artisti si immergeranno in regni metafisici della musica e della percezione. Questo festival dedicato all'improvvisazione libera e non idiomatica è curato da Peter|KOMPRIPIOTR||Holzknecht, iniziatore dell'etichetta di improvvisazione |||FIN|||. Vi aspetta un'esperienza d'ascolto superlativa che oscilla tra silenzio e rumore. Artisti partecipanti: --------------------- Janneke van der Putten Eugenio Sanna Edoardo Ricci Jörg Zemmler Renato Sclaunich Michele Scariot Lucio Bonaldo Peter|||KOMPRIPIOTR|||Holzknecht Giuliano Tremea Hubert Oberarzbacher Patrizio Pica JD Zazie ed il collettivo artistico Etere Ingresso alle 20.00, inizio concerto alle 21.00. Ingresso 15€ (Gli autobus notturni in direzione Bolzano partono dal capolinea proprio di fronte all'Astra).

Centro culturale Astra Bressanone Via Roma 11, Bressanone, BZ
BannerAstra2

Eventi

Selvaggina & funghi - Settimane culinarie in Val d'Ega
0
Others
Lunedì, 25 Set 2023
L'evento si tiene dal 22 Set 2023 al 08 Ott 2023

Per gli amanti di selvaggina e chi la sa apprezzare, consigliamo di non perdere l’autunno culinario della Val d’Ega! L’autunno con i suoi profumi, i suoi frutti maturi, erbe e funghi ci regala tanti gustosi ingredienti per arricchire le nostre pietanze di selvaggina. Quindi, godetevi dal 22 settembre al 08 ottobre 2023 nei ristoranti della Val d'Ega i nostri piatti speciali di selvaggina e funghi in un panorama spettacolare sotto le Dolomiti!

Alto Adige 1943-1945
0
Art & Culture
Lunedì, 25 Set 2023 09:00
L'evento si tiene dal 01 Set 2023 al 30 Set 2023

Esposizione di libri nella sala di lettura - settembre 2023 Dopo il ritiro dell’Italia dall‘alleanza di Guerra con la Germania nazista, l’Alto Adige viene occupato dalle truppe tedesche a partire dall`8 settembre 1943. Il territorio entra a far parte della zona operativa Alpenvorland ed è amministrato dal regime nazista, ma rimane parte dello Stato Italiano. I Soldati italiani di stanza in Alto Adige vengono fatti prigionieri e deportati in Germania. Viene istituito il Tribunale Speciale di Bolzano, il sistema di informatori e delatori viene ulteriormente ampliato, gli ebrei vengono perseguitati e nell’estate del 1944 viene allestito il campo di transito nazista a Bolzano in via Resia; solo pochi osano resistere. Dall’autunno del 1943 le bombe alleate cominciano a cadere anche in Provincia di Bolzano. Il 2 maggio 1945 la Wehrmacht tedesca capitola in Italia e poco dopo la Guerra finisce anche in Alto Adige. Il Governo Militare Alleato (AMG) rimane al potere fino alla fine del 1945. In questa fase nasce il partito della Südtiroler Volkspartei. Le opere esposte riguardano il periodo sopra citato, alcune hanno un carattere generale o riprendono aspetti parziali. Nella sala di lettura della Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann sarà esposta dal 1 al 30 settembre 2023 una selezione di libri sull’argomento. I lbri possono essere prenotati online o presi in prestito in loco. Foto: „Deutsche Truppen ziehen in die Stadt ein“, Bozen 1943 [https://bildarchiv.provinz.bz.it/SLA_images/media/182864].

Shoe Collection
0
Others
Lunedì, 25 Set 2023 09:00-15:00 |
L'evento si tiene dal 23 Set 2023 al 25 Set 2023

Shoe Collection Le nostre giornate d'acquisto collezione calzatura Fiera Bolzano organizza da tanti anni la manifestazione Shoe Collection - giornate d'acquisto per operatori del settore calzature. Gli appuntamenti sono stati ideati per agevolare i negozianti nella scelta e nel contatto diretto con le aziende espositrici: il rappresentante evita di recarsi da un cliente all'altro spesso con ritmi frenetici, mentre il negoziante può visionare in tutta tranquillità non uno, ma diversi campionari tutti in una volta e decidere con calma gli acquisti più appropriati. Vieni anche tu a Shoe Collection - ti aspettiamo!

Fiera Bolzano Piazza Fiera 1, Bolzano, BZ
E-Bike Tour guidata (leggera)
0
Sport
Lunedì, 25 Set 2023 09:30-13:00 |
L'evento si tiene dal 03 Apr 2023 al 30 Ott 2023

Ogni lunedì (9.30 - 13.00 circa): Punto di partenza: Bistro Schlaneiderhof, Mölten Facile tour in e-mountain bike (adatto anche ai principianti) Il tour circolare ci porta su sentieri forestali e strade alpine attraverso l'altopiano del Salto in direzione San Genesio. Durante il tragitto ci sono sempre consigli e suggerimenti per una corretta pratica della mountain bike su questo terreno. Ci sono anche bellissime soste fotografiche, ad esempio alle piramidi di terra di San Genesio o ai prati di larici del Salto con vista sulle Dolomiti, famose in tutto il mondo. Prezzo: € 35 a persona con bici propria Tour incl. noleggio E-MTB Hardtail € 70,- / Fully € 80,- Info & Iscrizione Bikeguide Markus t 335 485500 Massimo 12 persone

sul'altopiano del salto Via Schlaneider 26, Meltina, BZ
Escursione esplorativa nella gola del Bletterbach
0
Others
Lunedì, 25 Set 2023 10:30
L'evento si tiene dal 15 Mag 2023 al 31 Ott 2023

Camminare tra ripide pareti rocciose, passare per cascate impetuose e strati rocciosi colorati, scoprire resti di piante fossili, orme di sauri fossilizzati e tracce di minerali: una visita guidata al GEOPARC Bletterbach è un'esperienza speciale sulle tracce della storia della terra. Camminare nel Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO Esplorare insieme delle piante fossilizzate ed orme di sauri Scoprire la storia e la geologia della terra Conoscere il paese e la sua popolazione

GEOPARC Bletterbach Lerch, 40, Aldino, BZ
Meditazione nel giardino storico del podere Gaudententurm
0
Others
Lunedì, 25 Set 2023 16:00-17:00 | 17:00 - 18:00
L'evento si tiene dal 27 Mar 2023 al 30 Ott 2023

Rallentare il ritmo e ridurre lo stress come forme di medicina preventiva? Sì. È dimostrato che gli esercizi di rilassamento favoriscono il benessere fisico e mentale. Tra le varie possibilità vi è il cosiddetto rilassamento muscolare progressivo secondo Jacobson. Semplice e veloce da apprendere, questa tecnica aiuta a sciogliere blocchi generati dallo stress o da situazioni di eccessiva tensione. Se non trattati, tali blocchi possono causare dolori alla schiena, ai muscoli o alla testa, provocare disturbi gastro-intestinali e ripercuotersi sul piano psichico sotto forma di problemi del sonno o attacchi d'ansia, depressione o burnout. Con il metodo Jacobson si può imparare a prevenire lo sviluppo di disturbi psicofisici o a intervenire più efficacemente su uno stato di salute già compromesso. Gli esercizi di rilassamento, però, hanno anche altri benefici: sotto il loro effetto, la produzione di ormoni dello stress cala, la respirazione si fa più regolare, la pressione sanguigna si abbassa e il cuore si calma. Tutto ciò va a beneficio anche della psiche: via via che le tensioni fisiche si sciolgono e il corpo ritrova il proprio equilibrio naturale, il benessere mentale aumenta e i disturbi causati da ansie, preoccupazioni e dolori si attenuano. Iscrizione: Entro le ore 12.00 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà Punto d'incontro: alle ore 16.00 nell' ufficio turistico di Parcines

Ufficio turistico di Parcines via Spauregg 10, Parcines, BZ
PIERINA RIZZARDI - MOSTRA D'ARTE
0
Art & Culture
Lunedì, 25 Set 2023 18:00

Pierina Rizzardi espone dal 25.9. al 7.10. presso Espace – La Stanza, in via Orazio 34a a Bolzano. Conosciamo l'artista come pittrice di Sciliar e Rosengarten, luoghi tanto vicini a Bolzano ed allo stesso tempo lontani, come un orizzonte cui aspirare. Anche in questa mostra Rizzardi rappresenta le Dolomiti che vede da Bolzano: Sciliar, Rosengarten (il giardino delle Rose di Re Laurino), al più il Latemar, eppure tutto è diverso. Le amate montagne permangono come simbolo di stabilità e forza, ma è attorno e su di loro che tutto cambia e si muove. Dall'affrettarsi delle nubi estive, ai tagli di luce cangianti, il ripetersi dei mattini guida l'artista a presentare su tela un sentimento lieve, che gioca con le nuvole, segue i raggi, danza pieno della spensierata idea che all'indomani ci sarà sempre un nuovo, luminoso mattino. Le montagne diventano sempre più sagoma accennata, mentre i soggetti principali sono vapori che incorniciano il mondo con leggerezza eterea e i guizzi di luce che donano speranza nell'uomo, che sa meravigliarsi con lo stesso entusiasmo ogni giorno per la bellezza che lo circonda. Ogni opera è quindi rappresentazione di un sentimento di vita positivo, il racconto in arte di una meditazione. Alla serata di inaugurazione verrà presentato anche un libro con traduzione, commento e illustrazioni di Pierina Rizzardi, edito da Offizin S. di Merano. Il libro presenta il racconto di Bolzano visto dalla scrittrice germanica Margarete Hannsmann, ospite per un periodo in un appartamento in cima al grattacielo, la torre Belvedere. Il suo rapporto con la città ed il Catinaccio – Giardino delle Rose di Re Laurino, nasce qui. Inaugurazione il 25.9. ore 18. Orari lu/ve 17.00-19.00, sa 10.00-12.00 Finissage 7.10. ore 11.00

ESPACE - LA STANZA via orazio 34a, Bolzano, BZ
Transart23 | Die Melancholie der Tradition
0
Theatre
Lunedì, 25 Set 2023 20:30

+ MOBY DICK; Or, The Whale Programma 20:30 Die Melancholie der Tradition Madame Nielsen legge e canta norbert c. kaser Madame Nielsen non aveva mai sentito parlare dell’opera di Kaser prima che Transart la invitasse a costruire per Brunico un reading sulla sua opera. Nell’autore altoatesino l’artista danese non ha riscontrato la radicalità percepita dai suoi conterranei, quanto piuttosto un sapore di tradizione e una melanconica romanticità. Lo sguardo di Madame, artista in residenza per Transart23, non coglie l’impatto e lo scalpore che gli scritti di Kaser suscitarono qui in Alto Adige. Ma è proprio questo sguardo aperto, fresco, curioso è quello che Transart ricerca nei/lle ospiti internazionali. Madame Nielsen crea un suo personale e intimo legame con le poesie di Kaser, intessendole in un reading con le sue stesse melodie. 21:00 MOBY DICK; Or, The Whale dir. Wu Tsang Nella seconda parte della serata, il gruppo Moved by the Motion si cimenta in uno dei grandi romanzi americani: Moby Dick di Hermann Melville. L’adattamento di Sophia al Maria e di Wu Tsang guarda alle correnti sotterranee del romanzo, incontrando un’idrarchia recalcinante e collettivi tattili di “marinai, rinnegati e naufragi” (CLR James). Diretto da Wu Tsang e musicato dal vivo dallo ZKO con la composizione di Caroline Shaw e Andrew Yee con Asma Maroof, il film muto segue la balena bianca sopra e sotto la superficie dell’acqua, sviluppando una cosmologia visiva che resiste all’esplorazione e allo sfruttamento della terra sotto il colonialismo imperiale. With Madame Nielsen MOBY DICK verrà proiettato in inglese con sottotitoli in tedesco In collaboration with Vereinigte Bühnen Bozen This performance is part of Madame Nielsen’s residency with Transart and Vereinigte Bühnen Bozen.

ECK Museum of Art Via Bruder Willram 1, Brunico, BZ
Meranesi che contano: Selena Milanovic
0
Art & Culture
Lunedì, 25 Set 2023 20:30

Quanti meranesi hanno lasciato la nostra città per raggiungere posizioni di vertice, per diventare famosi e conosciuti in qualche campo della cultura, dello spettacolo, della scienza? Il Passirio Club ne ha scelti tre che saranno protagonisti di altrettanti incontri. Ad intervistarli sarà Enzo Coco nella duplice veste di giornalista e Presidente del Passirio Club. L’appuntamento conclusivo è con Selena Milanovic, giovane scienziata che da Merano è partita per una corriera prestigiosa nel campo dell’ingegneria biomedica. Inserita da Forbes tra i 100 migliori talenti italiani del 2022, Dopo essersi laureata presso UNI Bolzano, Milanovic ha ottenuto un prestigioso dottorato di ricerca all’università di Oxford e due master presso le facoltà di Vienna e Brno. La nostra giovane concittadina interpreta un esempio vivente della famosa frase di Steve Jobs “Stay hungry stay foolish”, siate affamati, siate folli. Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Workshop Gen-BZine
0
Formation
Martedì, 26 Set 2023 17:00-20:00 |
L'evento si tiene dal 23 Set 2023 al 26 Set 2023

Hai tra i 16 e i 20 anni? Inglese, tedesco, arabo, spagnolo... parli più di due lingue nella tua quotidianità? Ti piacerebbe dire la tua sul futuro di questa città? Partecipa al workshop in cui progetteremo insieme la prima edizione di Gen-BZine, una rivista che vuole raccontare l’esperienza dei*lle giovani Bolzanin*! Il workshop si terrà sabato 23.09.2023 (10-13) e martedì 26.09.2023 (17-20) presso lo Spazio Young in Via Torino 33 in occasione della Giornata Europea delle Lingue.

Spazio Young Via Torino 31, Bolzano, BZ
Laboratorio delle erbe selvatiche
0
Others
Martedì, 26 Set 2023 10:00-12:00 |
L'evento si tiene dal 28 Mar 2023 al 24 Ott 2023

Per Rosmarie Weithaler e Anita Waldner le erbe selvatiche non hanno segreti. Sarà lei a guidarvi in una lezione e una degustazione del tutto particolari, in cui apprenderete utili nozioni e curiosi dettagli sull’uso e l’applicazione delle varie specie. Le proprietà preventive e curative delle piante sono note e sfruttate da tempi remoti. Attingendo da questo antico sapere, Rosmarie (o Anita) vi svelerà i trucchi della preparazione di un benefico unguento a base di consolida o di un shampoo delicato o di un liquore alle erbe ricco di personalità. Iscrizione: entro la giarnata precedente online oppure presso l`ufficio turistico di Parcines o Rablà punto d'incontro: alle ore 10 all' apiario di Rablà

Apiario Rablá sotto il ristorante Happichl, Parcines, BZ
Discesa in corda lungo la cascata di Parcines
0
Sport
Martedì, 26 Set 2023 10:00-12:30 | 13:30 - 16:00
L'evento si tiene dal 28 Mar 2023 al 07 Nov 2023

Imbrigliare la paura e seguire la corrente. Nel senso più letterale del termine. La discesa in corda lungo la cascata di Parcines è un'esperienza fuori dal comune. Con un valore aggiunto: la musicalità dell'impetuoso corso d'acqua che scroscia verso valle esercita un influsso positivo sullo stato di benessere. Ed ecco che con la dovuta cautela e un'indefinita sensazione di felicità si avanza verso l'equilibrio interiore. In compagnia di un esperta guida alpina calarsi nel vuoto è un'impresa tutt'altro che impossibile. Perfettamente assicurati, si scende sul lato destro della cascata di Parcines per svariate lunghezze di corda, superando un dislivello di quasi 100 m. E attenzione: l'ultimo tratto si percorre sospesi a mezz'aria! Un'esperienza unica, che libera la mente e dona piena coscienza della leggerezza dell'essere. Un'attività che regala momenti elettrizzanti ed emozioni indimenticabili! Anche per i partecipanti senza conoscenze precedenti. Equipaggiamento: Abbigliamento da montagna e scarpe resistenti In marzo, aprile, ottobre e novembre inizia alle ore 10.00. In maggio, giugno, luglio, agosto e settembre inizia alle ore 13.30. Durata: ca. 2,5 ore Iscrizione: Entro la giornata precedente presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà oppure online Punto d'incontro: Fermata dell'autobus "cascata", Parcines Per arrivare: Con il autobus 265 o con la macchina fino il parcheggio "Birkenwald". Il punto d'incontro è raggiungibile a piedi da Birkenwald in circa 15 minuti.

cascata di Parcines cascata di Parcines, Parcines, BZ
Discovering SMACH. Val dl'Ert - Guided Tour
0
Others
Martedì, 26 Set 2023 10:00-11:50 |
L'evento si tiene dal 08 Ago 2023 al 31 Ott 2023

From the Ladin Museum we set off together to discover SMACH. Val dl'Ert (Art Valley), an open-air sculpture park which in 2023 has one of the special mentions in the National Landscape Award sponsored by the Italian Ministry of Culture. Along the path you will see more than twenty works of art set in an alpine forest, among the fir trees and pastures of a stretch of unspoilt nature. This is a permanent exhibition of sculptures acquired as a result of the SMACH art competition, the Dolomites Biennale whose sixth edition takes place from July 8 to September 10 2023 in 10 spectacular locations in Val Badia. After the guided tour in the Val dl’Ert you can independently visit the Ladin Museum where you can immerse yourself in the history, culture and traditions of the Ladin people. Itinerary: Museum Ladin Ciastel de Tor – SMACH. Val dl'Ert Difficulty: easy Meeting: 10.00 a.m. San Martino – Museum Ladin Ciastel de Tor Duration: approx. 2 hours Altitude diff.: ?? approx. 260 m Distance: approx. 4 km Equipment: trekking shoes, mountain wear, water bottle Guide: Stefano Price: € 18,00 | free for children younger than 17; entry to the Ladin Museum Ciastel de Tor included in the price. BOOK ONLINE APPOINTMENTS (by reservation at least 24 hours before the visit): Every Tuesday from 13.06 to 31/10/2023. During the event photos or video footage may be taken for the purpose of documentation and promotion of the event and the region. The footage may be used and published on websites, on social networks and on media in compliance with the data protection regulations. Powered by Karpos. USEFUL INFORMATIONS / WHAT TO BRING Bring the confirmation of the reservation. It is important to have trekking shoes, mountain wear and a water bottle. REFUND INFORMATION 100% refund in case of cancellation by 12 noon on the day before the visit. Beyond this deadline, no refund is possible. SERVICE DESCRIPTION Guided excursion.

Museum Ladin Ciastel de Tor Via Tor 65, San Martino in Badia, BZ
Corso d'arrampicata per bambini da 7-14 anni
0
Kids
Martedì, 26 Set 2023 14:00-16:00 | 17:00 - 19:00
L'evento si tiene dal 28 Mar 2023 al 07 Nov 2023

I bambini dai 7 ai 14 anni imparano ad arrampicarsi sotto l'istruzione di una guida alpina abilitata, sulla palestra di roccia Burgstallknott di Parcines! I minori devono essere accompagnati da un adulto. Da portare: scarpe da trekking o da ginnastica, abbigliament comodo, protezione solare e bevande. Noleggio gratuito dell'attrezzatura! Iscrizione: Entro le ore 18.00 della giornata precedente presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà oppure online. I Minori devono essere accompagnati da un adulto. In marzo, aprile, ottobre e novembre inizia alle ore 14.00. In maggio, giugno, luglio, agosto e settembre inizia alle ore 17.00.

Visita guidata all'Hofburg e al complesso del Duomo
0
Art & Culture
Martedì, 26 Set 2023 15:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 10 Gen 2023 al 29 Dic 2023

VISITE GUIDATE ALL'HOFBURG E AL COMPLESSO DEL DUOMO DI BRESSANONE Le visite guidate al Museo Diocesano Hofburg di Bressanone e al Complesso del Duomo (Duomo, chiostro e battistero) possono essere prenotate individualmente durante tutto l'anno e si svolgono regolarmente nei seguenti giorni: in lingua tedesca: ogni martedì & giovedì alle 15:00 in lingua italiana: ogni mercoledì & venerdì alle 15:00 Durata: circa 1,5-2 ore Prenotazione obbligatoria su: info@hofburg.it o +39 0472 830505

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
Caffé letterario di Vipiteno
0
Art & Culture
Martedì, 26 Set 2023 17:30

Caffé letterario - Il circolo di lettura di Agorà in collaborazione con la Biblioteca Civica di Vipiteno Il Caffè letterario invita tutti al sesto incontro dell'anno, martedì 26 settembre, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Civica di Vipiteno. Il tema sarà sugli "animali". Tutte/i sono benvenute/i e possono anche solo godersi la discussione o gli altri suggerimenti di libri da parte del circolo letterario o proporre letture attinenti. Chi è interessato a partecipare o vuole ottenere ulteriori informazioni, può semplicemente contattare Agorà (vipitenocultura@gmail.com) o la Biblioteca Civica di Vipiteno (0472 723760 - biblioteca@vipiteno.eu). Il circolo di lettura si augura una vivace partecipazione e un interessante scambio di idee. Manifestazione in lingua italiana

Biblioteca Civica di Vipiteno Via Dante 9, Vipiteno, BZ
Fondazione Provincia
Risultati 1 - 25 di 373