antichi egizi trevilab

Ricerca per:

3 mesi

Eventi

Massimo Cacciari dialoga con Ugo Morelli
0
Art & Culture
Sabato, 27 Gen 2024 20:30

con Ugo Morelli, saggista e Massimo Cacciari, filosofo durata: 80' È possibile pensare a un io senza un noi? Se l’empatia è parte integrante del nostro essere, allora come nasce l’indifferenza? Nel nostro panorama mondiale in crisi dove si posizionano il cambiamento, l’apertura alla conoscenza, l’approssimarsi all’altro? Il filosofo Massimo Cacciari dialoga con il saggista Ugo Morelli in occasione della Giornata della Memoria. Il dialogo verterà su temi quali l’indifferenza, l’estetica delle relazioni e la democrazia. In questa occasione sarà presentato anche il nuovo saggio di Ugo Morelli dal titolo: “Indifferenza. Crisi di legame sociale, nuove solitudini e possibilità creative”. Massimo Cacciari è un filosofo, saggista, politico e opinionista italiano, sindaco di Venezia dal 1993 al 2000 e dal 2005 al 2010. Ugo Morelli è un saggista e psicologo italiano. Studioso di scienze cognitive, è professore di psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università degli Studi di Bergamo. CORPI ERETICI MADE IN BZ Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Improtheater Carambolage: “Schuld & Bühne“
0
Theatre
Martedì, 30 Gen 2024 20:00

Mimi non va mai a letto senza un thriller. Proprio come Alfred senza il suo Hitchcock, Edgar senza Wallace e Agatha senza Christie! Se anche voi avete un debole per i lati oscuri dell'umanità, allora venite a teatro! Qui non solo si commette un omicidio, ma tutto viene anche chiarito nei minimi dettagli. Nell'aula di tribunale di Improtheater Carambolage, farete parte della giuria quando il verdetto sarà: colpevole o non colpevole?

Piccolo Teatro Carambolage Via Argentieri 19, Bolzano, BZ
Concerto dell'Orchestra Haydn - Dir: Diego Matheuz
0
Music
Martedì, 30 Gen 2024 20:00

Ligeti definiva Ramifications, per orchestra d’archi o 12 solisti, “un ulteriore sviluppo” nel suo metodo compositivo, che prevede la costruzione di un’impalcatura di “reti musicali complesse”. Le “ramificazioni” del titolo infatti sono quelle che si sviluppano dalla intensissima scrittura polifonica e dalle diverse intonazioni degli strumenti, che creano un’atmosfera sospesa e indefinita in cui gli strumenti si inseguono, si imitano e si replicano come i frattali. Completamente diversa l’atmosfera del primo Concerto per corno di Richard Strauss, scritto ad appena 18 anni sotto l’influenza del padre Franz, primo corno dell’orchestra di corte a Monaco, che da fervente antiwagneriano aveva instillato nel figlio l’amore per le architetture brahmsiane e la venerazione per il classicismo di Mozart. Strauss ritorna con un lavoro di oltre trent’anni successivo, l’Ouverture e la Scena di danza dall’Ariadne auf Naxos, affascinante e ambiguo progetto teatrale ideato da Strauss e Hugo von Hofmannsthal che inseriva un’intera opera lirica, di brevi dimensioni, nel finale de Il borghese gentiluomo di Molière. La prima rappresentazione a Stuttgart non trovò il successo sperato e i due si decisero a separare i lavori: da un lato Il borghese, di cui rimangono le musiche di scena di Strauss, dall’altro l’opera, con l’aggiunta di un prologo che ne chiarisce la dimensione meta-teatrale, giustificandone la commistione paradossale di comico e tragico abilmente tratteggiata. Chiude il concerto la Sinfonia n. 38 di Mozart, detta “Praga” perché data in prima esecuzione nella città boema, dove il Salisburghese godeva di un ampio seguito di musicisti e mecenati. Lo ricorda lo stesso Lorenzo Da Ponte, secondo il quale il pubblico praghese accoglieva con estremo entusiasmo e grandissima sensibilità ogni nuovo lavoro di Mozart, come fosse “cosa divina”.

Auditorium Via Dante 15, Bolzano, BZ
Echos
0
Music
Martedì, 30 Gen 2024 20:00-21:30 |

chromoson, ensemble for contemporary music Reinhilde Gamper, cetra Opere di: Hannes Kerschbaumer Manuela Kerer Clara Iannotta Leopold Hurt In occasione del 10° anniversario dell'ensemble di musica contemporanea chromoson, fondato nel 2014, verranno eseguiti al Forum Brixen, sotto il titolo ”Echos", vecchi e recenti lavori dei compositori bressanesi Manuela Kerer e Hannes Kerschbaumer. Curato dagli stessi compositori, l'affascinante mondo sonoro della cetra è al centro delle prime mondiali, suonate con virtuosismo da Reinhilde Gamper. Saranno eseguite anche opere di Clara Iannotta e Leopold Hurt. L'ensemble suona con cetra, sassofono, violino/viola, violoncello, pianoforte e percussioni. Prenotazioni biglietti al seguente indirizzo mail: organisation@musikbrixen.it

Forum Brixen Bressanone Via Roma 9, Bressanone, BZ
Das TanzProjekt - eine bewegte Reise in dein Herz
0
Theatre
Sabato, 03 Feb 2024 09:30-18:00 |
L'evento si tiene dal 14 Ott 2023 al 23 Mar 2024

Der Tanz ist ein Ausdruck der Urkraft des Körpers, der Lebenskraft - der Schöpferkraft, der Kraft des Herzens. Das Herz ist der Kern des Menschen und gleichzeitig der Verbindungsraum zwischen Himmel und Erde. Bewegung und Tanz öffnen mit Leichtigkeit den Zugang zum eigenen Körper und somit auch zu unserem Herzraum, dem Schöpfungsraum. Die Körperzellen tragen die Weisheit der Seele und der Ahnen in sich, aber auch die Informationen von Stress und Trauma. Über Bewegung, Tanz und freies Gestalten erhalten die Zellen die nötigen Informationen, um gestaute Energien und Emotionen wieder ins fließen zu bringen, wodurch Transformation und Heilungsprozesse möglich werden. Das Gestalten darf mal verrückt, mal wild, ausgelassen, erotisch, langsam, achtsam und sanft sein. Als Werkzeug dazu dienen uns der freie Tanz, innere Reisen und gruppendynamische Gestaltungsformen. Mitzubringen: bequeme Kleidung, Lagenlook, Trinkflasche, Essen für Mittag Leitung Martina Egger Tanztherapeutin, freie Tänzerin, Lehrerin für orientalischen Tanz Christine Höllrigl Pranatherapeutin, Channelmedium, freie Tänzerin, Lehrerin für Drehtanz Anmeldung Martina - +39 349 071 2736 oder info@raumfuerdich.it Christine - +39 339 697 5025 oder christine@rolmail.net

Raum für Dich im Gartensaal Baslan Lebenbergerstrasse 2a, Cermes, BZ
PIO andata e ritorno
0
Theatre
Venerdì, 09 Feb 2024 20:45

Andrea Castelli - Trento Commedia in dialetto trentino Atto unico di e con Andrea Castelli Regia di Andrea Castelli Produzione TRENTO SPETTACOLI di TRENTO Un viaggio di due amici nel presepio dell’ex professor Severini, che sono andati a salutare per Natale. Andrea Castelli lo ripropone, assieme agli animali parlanti, causa mutazioni genetiche misteriose, che nel viaggio lo accompagneranno: Helmut, l’elefante tedesco, Seppele il cammello della val Gardena, Rolfi, il cane da guardia e Bruno, l’orso di poche parole. Pio e l’amico Alcide, entrano così nel magico mondo del presepe che il loro vecchio professore allestisce ogni anno a Natale. Un viaggio iniziatico dove la meta forse non è l’obiettivo finale perché è più importante quel che succede durante...

Teatro dei Filodrammatici Passaggio scolastico Maria Damian, Laives, BZ
Concerto dell'Orchestra Haydn - Dir: Thomas Dausgaard
0
Music
Martedì, 13 Feb 2024 20:00

Il direttore danese Thomas Dausgaard torna a guidare l’Orchestra Haydn in un concerto dalle atmosfere nordiche in cui la Danimarca svolge il ruolo del leone grazie a due dei suoi compositori più rappresentativi. Il primo è Bent Sørensen, classe 1958, pluripremiato compositore di Borup, non lontano da Copenhagen. Enchantress, l’incantatrice, nasce nel 2019 per desiderio dello stesso Dausgaard, che invitò diversi compositori a scrivere brani ispirati e dedicati alla Scozia da dare in prima esecuzione con la BBC Scottish Symphony Orchestra. Accogliendo l’invito, Sørensen ha composto questa suite di cinque intermezzi per orchestra ispirati al poema Enchantress Farewell di Walter Scott, già messo in musica da Beethoven nei suoi Lieder scozzesi. A Sørensen succede Carl Nielsen, tra i più celebri compositori danesi, vissuto a cavallo tra Otto e Novecento, famoso ancora oggi soprattutto per le sei Sinfonie e alcuni concerti solistici, in particolar modo il Concerto per clarinetto e quello per flauto, eseguito in questa occasione dalla flautista danese, nonché moglie di Dausgaard, Alissa Rossius. Composto nel 1926 e terminato durante un soggiorno di Nielsen a Firenze, il Concerto per flauto è stato scritto per Holger Gilbert-Jespersen, flautista del Quintetto di Copenhagen, che lo eseguì a Parigi con grande successo. Completa il programma la maestosa Quinta Sinfonia di ?ajkovskij, tra i lavori ancora oggi più noti e amati del compositore. Scritta in meno di quattro mesi e sorretta da un’ispirazione tale che “sembra che l'illuminazione sia scesa sul mio spirito”, come scrisse il compositore, la Quinta Sinfonia non conobbe un successo immediato, ma dovette attendere il tour europeo del 1889-1890 per trovare l’approvazione di pubblico e critica, un’approvazione da allora mai venuta a mancare.

Auditorium Via Dante 15, Bolzano, BZ
Quartetto d’archi a Vienna
0
Music
Martedì, 20 Feb 2024 20:00-21:30 |

Quartetto Auner Daniel und Barbara Auner, violino Nora Romanoff-Schwarzberg, viola Konstantin Zelenin, violoncello Franz Schubert: Quartetto per archi ”Quartettsatz” Johann Strauss: Frühlingsstimmen W. A. Mozart: Eine kleine Nachtmusik Joseph Haydn: Quartetto per archi ”Kaiserquartett” Fondato nel 2013 e nominato dal Ministero degli Esteri austriaco ambasciatore culturale dell'Austria nella serie NASOM, il Quartetto Auner si esibisce regolarmente in una vasta rete di forum culturali e ambasciate austriache. Elogiato per la ”sicurezza stilistica e la disponibilità all'emozione ... per tutti e quattro la musica da camera è lessenza della musica ...”. (Radio Ö1), l'ensemble dimostra oggi ai suoi ascoltatori ”raffinatezza, qualità e ricercatezza musicale” attraverso tutte le epoche musicali. Seguendo l'antica tradizione viennese dei concerti da salotto, da otto anni l'ensemble esegue a Vienna il proprio ciclo di quartetti d'archi. Prenotazioni biglietti all'indirizzo mail: organisation@musikbrixen.it

Vinzentinum Bressanone, Sala Parzival Via Brennero 37, Bressanone, BZ
ALLA RICERCA DI EVELINE
0
Theatre
Venerdì, 23 Feb 2024 20:45

Gruppo Teatrale La Cricca - Taranto ovvero CE NE SAPE MAGNINE D’U FIASCHE DE L’OLIJE Commedia in dialetto pugliese Due atti di Aldo L’Imperio Regia di Aldo L’Imperio La storia narra, in maniera surreale e divertente, di tre persone che rimangono alcune ore, imprigionati in un ascensore di una palazzina poco frequentata nei week-end per la presenza di molti uffici. Il linguaggio, i modi di dire, le nevrosi e le complicità di coppia, saranno il motivo dominante della pièce nella quale molti spettatori potranno riconoscersi e sorriderne.

Teatro dei Filodrammatici Passaggio scolastico Maria Damian, Laives, BZ
Tribute to Boney M – The Show
0
Music
Martedì, 27 Feb 2024 20:00

Tribute to Boney M – The Show Lo Show che porta sul palco il disco feeling degli anni ’70 e ’80. Il nome Boney M rappresenta come nessun altro la sensazione della discoteca negli anni Settanta e Ottanta. Con i suoi successi in classifica e i suoi abiti audaci, la band era praticamente sempre presente nelle classifiche. Solo tra il 1975 e il 1988, i Boney M hanno ottenuto 38 successi top ten! Non c’è da stupirsi: i testi orecchiabili, il suono caldo e le voci inconfondibili sono ancora oggi una garanzia di brani accattivanti. “Daddy Cool” e “Sunny” chi non li conosce? Canzoni come “Daddy Cool” o “Sunny” evocano ricordi dell’epoca dei tailleur attillati e di un mondo pieno di glitter e glamour. Fondata nel 1974 da Frank Farian, la musica della formazione ha conquistato rapidamente le piste da ballo di tutto il mondo. Inizialmente con membri sostituibili, il gruppo ha trovato la formazione nel 1975 con Bobby Farrell, Maizie Williams, Marcia Barrett e Liz Mitchell con cui ha conquistato le classifiche per oltre 15 anni. Il quartetto è stato il primo gruppo pop da molto tempo a questa parte a essere ricevuto dalla Regina Elisabetta II. Ella li ha premiati come “gruppo pop di maggior successo del 1978”. I dischi piú venduti dai Boney M In Gran Bretagna, due brani dei Boney M sono nella lista dei dieci dischi più venduti di tutti i tempi: “Rivers of Babylon” al numero 5 (1,985 milioni) e “Mary’s Boyild /Oh my Lord” al numero 10 (1,79 milioni). I Boney M hanno venduto più di 150 milioni di dischi in tutto il mondo. Il gruppo ha ricevuto 50 dischi di platino, 42 d’oro e 50 d’argento. Le hit dei Boney M sono celebrate anche dalle generazioni più giovani. Fanno ancora parte del repertorio standard nelle discoteche e nelle feste. Uno spettacolo con scintille e glamour Lo spettacolo di due ore TRIBUTE TO BONEY M riporta in scena l’atmosfera degli anni ’70/’80! Una band dal vivo, cantanti e costumi stravaganti, questi sono gli ingredienti per una serata entusiasmante! Uno spettacolo autentico come se la vera formazione fosse sul palco negli anni del loro più grande successo. Il pubblico potrà assistere ai numerosi successi mondiali dei Boney M come “Daddy Cool”, “Sunny”, “Ma Baker”, “Brown Girl In The Ring”, “Rivers Of Babylon”, “Hooray! Hooray!”, “Rasputin” e molti altri.

Waltherhaus Via Sciliar 1, Bolzano, BZ
Tribute to Boney M – The Show
0
Music
Mercoledì, 28 Feb 2024 20:00

Tribute to Boney M – The Show Lo Show che porta sul palco il disco feeling degli anni ’70 e ’80. Il nome Boney M rappresenta come nessun altro la sensazione della discoteca negli anni Settanta e Ottanta. Con i suoi successi in classifica e i suoi abiti audaci, la band era praticamente sempre presente nelle classifiche. Solo tra il 1975 e il 1988, i Boney M hanno ottenuto 38 successi top ten! Non c’è da stupirsi: i testi orecchiabili, il suono caldo e le voci inconfondibili sono ancora oggi una garanzia di brani accattivanti. “Daddy Cool” e “Sunny” chi non li conosce? Canzoni come “Daddy Cool” o “Sunny” evocano ricordi dell’epoca dei tailleur attillati e di un mondo pieno di glitter e glamour. Fondata nel 1974 da Frank Farian, la musica della formazione ha conquistato rapidamente le piste da ballo di tutto il mondo. Inizialmente con membri sostituibili, il gruppo ha trovato la formazione nel 1975 con Bobby Farrell, Maizie Williams, Marcia Barrett e Liz Mitchell con cui ha conquistato le classifiche per oltre 15 anni. Il quartetto è stato il primo gruppo pop da molto tempo a questa parte a essere ricevuto dalla Regina Elisabetta II. Ella li ha premiati come “gruppo pop di maggior successo del 1978”. I dischi piú venduti dai Boney M In Gran Bretagna, due brani dei Boney M sono nella lista dei dieci dischi più venduti di tutti i tempi: “Rivers of Babylon” al numero 5 (1,985 milioni) e “Mary’s Boyild /Oh my Lord” al numero 10 (1,79 milioni). I Boney M hanno venduto più di 150 milioni di dischi in tutto il mondo. Il gruppo ha ricevuto 50 dischi di platino, 42 d’oro e 50 d’argento. Le hit dei Boney M sono celebrate anche dalle generazioni più giovani. Fanno ancora parte del repertorio standard nelle discoteche e nelle feste. Uno spettacolo con scintille e glamour Lo spettacolo di due ore TRIBUTE TO BONEY M riporta in scena l’atmosfera degli anni ’70/’80! Una band dal vivo, cantanti e costumi stravaganti, questi sono gli ingredienti per una serata entusiasmante! Uno spettacolo autentico come se la vera formazione fosse sul palco negli anni del loro più grande successo. Il pubblico potrà assistere ai numerosi successi mondiali dei Boney M come “Daddy Cool”, “Sunny”, “Ma Baker”, “Brown Girl In The Ring”, “Rivers Of Babylon”, “Hooray! Hooray!”, “Rasputin” e molti altri.

Forum Via Roma 9, Bressanone, BZ
Tribute to Boney M – The Show
0
Music
Giovedì, 29 Feb 2024 20:00

Tribute to Boney M – The Show Lo Show che porta sul palco il disco feeling degli anni ’70 e ’80. Il nome Boney M rappresenta come nessun altro la sensazione della discoteca negli anni Settanta e Ottanta. Con i suoi successi in classifica e i suoi abiti audaci, la band era praticamente sempre presente nelle classifiche. Solo tra il 1975 e il 1988, i Boney M hanno ottenuto 38 successi top ten! Non c’è da stupirsi: i testi orecchiabili, il suono caldo e le voci inconfondibili sono ancora oggi una garanzia di brani accattivanti. “Daddy Cool” e “Sunny” chi non li conosce? Canzoni come “Daddy Cool” o “Sunny” evocano ricordi dell’epoca dei tailleur attillati e di un mondo pieno di glitter e glamour. Fondata nel 1974 da Frank Farian, la musica della formazione ha conquistato rapidamente le piste da ballo di tutto il mondo. Inizialmente con membri sostituibili, il gruppo ha trovato la formazione nel 1975 con Bobby Farrell, Maizie Williams, Marcia Barrett e Liz Mitchell con cui ha conquistato le classifiche per oltre 15 anni. Il quartetto è stato il primo gruppo pop da molto tempo a questa parte a essere ricevuto dalla Regina Elisabetta II. Ella li ha premiati come “gruppo pop di maggior successo del 1978”. I dischi piú venduti dai Boney M In Gran Bretagna, due brani dei Boney M sono nella lista dei dieci dischi più venduti di tutti i tempi: “Rivers of Babylon” al numero 5 (1,985 milioni) e “Mary’s Boyild /Oh my Lord” al numero 10 (1,79 milioni). I Boney M hanno venduto più di 150 milioni di dischi in tutto il mondo. Il gruppo ha ricevuto 50 dischi di platino, 42 d’oro e 50 d’argento. Le hit dei Boney M sono celebrate anche dalle generazioni più giovani. Fanno ancora parte del repertorio standard nelle discoteche e nelle feste. Uno spettacolo con scintille e glamour Lo spettacolo di due ore TRIBUTE TO BONEY M riporta in scena l’atmosfera degli anni ’70/’80! Una band dal vivo, cantanti e costumi stravaganti, questi sono gli ingredienti per una serata entusiasmante! Uno spettacolo autentico come se la vera formazione fosse sul palco negli anni del loro più grande successo. Il pubblico potrà assistere ai numerosi successi mondiali dei Boney M come “Daddy Cool”, “Sunny”, “Ma Baker”, “Brown Girl In The Ring”, “Rivers Of Babylon”, “Hooray! Hooray!”, “Rasputin” e molti altri.

Thalguterhaus Piazza Hans-Gamper 3, Lagundo, BZ
Astra Psych
Fondazione Provincia
Risultati 251 - 268 di 268