Dieses Event ist vorbei, bleibe mit uns für weitere Events
Event-Informationen
Accademia teatrale F. Campogalliani (MN)
commedia in tre atti di N. Vitali - adattamento al dialetto mantovano di Luigi Zuccaro
Regia di Roberta Vesentini e Maria Grazia Bettini
“Mettere il gatto in cantina è un espediente assai saggio, ma se invece del topo ti mangia il formaggio, questa è la trappola per rimediar….” “Metar al gat in cantina s’evitaria tanti guai ma se invece dal soragh al t’magna al formai, agh voel ‘na trapola par rimediar…..”
Ecco, in sostanza, la metafora in musica che anima e accompagna la vicenda de “Il gatto in cantina”, commedia musicale scritta in italiano nel 1930 da Nando Vitali e trascritta in dialetto mantovano nel 1946 da Luigi Zuccaro, che ne trasferì l’ambientazione dalla Toscana alla campagna mantovana, in quel di Gonzaga, regalando la coloritura del vernacolo anche al canto. In questa più casalinga veste e con il titolo “Al gat in cantina”, la rappresentò sempre l’Accademia Campogalliani dal 1946, anno della sua fondazione, fino alle più recenti edizioni di circa vent’anni fa e a quella attuale.
Le parti cantate si fondono in modo naturale con il parlato per diventare un recitar cantando capace di restituire molti e diversi stati d’animo: la malinconia, gli stratagemmi furbeschi, l’ironia, i principi di vita casti o disinvolti e smaliziati, il patriottismo e molto altro ancora. E inoltre, sottolineano l’analogia gustosissima fra gatto, topo, formaggio e certi umani che giungono inattesi alla villa di Gonzaga disturbando la luna di miele di Toni e Carlota. Ed ecco presentarsi, assai poco gradite, zia Giudita e la figlia Grassia, sfollate a causa degli scontri fra liberali ed esercito austriaco e, poco dopo, l’amico di vecchia data Gianino, che, pur segretamente innamorato di Grassia di cui ignora la presenza e che lo ama a sua volta, si rivelerà un inguaribile seduttore di…donne maritate! E per di più a lui s’ispira, sebbene più rozzamente, il suo aiutante Lisandar con la cameriera Marianina. Con l’aiuto del vicino e saggio Sior Procopio e dell’ignaro servitore Angil, Toni, temendo per la propria moglie e volendo liberarsi degli scomodi ospiti, ordirà un inganno di impareggiabile e scoppiettante acume che prevede scambi di ruoli con gatti, topi e formaggio.
Ci sono anche amore, scanzonato e strappalacrime, un po’ di romanticismo alla Gozzano, un po’ di spirito risorgimentale un pizzico di saggezza e di follia: i caratteri eterni della commedia teatrale ed umana.
Più che un’operetta “Il gatto in cantina” si direbbe allora un’opera di “mezzo carattere” ora buffa, ora più seria e molto patriottica.
La Campogalliani nel suo Settantacinquesimo, volendo riunire passato, presente e futuro, ha scelto di iniziare ritornando alle origini dell’Accademia con questa deliziosa commedia. E ancora oggi, anzi più che mai oggi, c’è inoltre il piacere di ritrovare il valore del vernacolo, la sua vivacità, i suoi modi di dire, ormai quasi dimenticati. Gli interpreti provengono da luoghi diversi della provincia mantovana e le registe hanno scelto di non uniformarne il gergo: ne risulta uno straordinario mosaico di dialetti mantovani, tutti comprensibili e tutti di nostrana e pittoresca immediatezza espressiva.
Ecco dunque che “Al gat in cantina” mantiene ancora la freschezza, l’arguzia, il coinvolgimento, l’attrattiva, la capacità di divertire e di far riflettere su certi valori della vita decretando allo spettacolo un successo ancora vivissimo.
Il nuovo allestimento de “Al gat in cantina” è dedicato a Egisto Cantarelli, recentemente scomparso, che volle fortemente la ripresa di questo spettacolo e che fu per tanti anni presenza attiva, garbata e saggia per la Campogalliani e per il suo pubblico.
PREZZI
Abbonamento n. 09 spettacoli € 60,00 Abbonamento ridotto n. 09 spettacoli € 40,00 Biglietto singolo spettacolo € 9,00 Biglietto ridotto € 7,00
Riduzione per ragazzi under12 anziani over 65 anni - soci UILT (gruppi organizzati, circoli ecc. solo per abbonamenti e per un minimo di n. 10)
ABBONAMENTI E BIGLIETTI IN VENDITA
Presso SEDE della FILODRAMMATICA DI LAIVES - Via Pietralba, 37 dalle ore 9 alle ore 12 I POSTI IN ABBONAMENTO E I BIGLIETTI PRENOTATI SARANNO NUMERATI E VERRANNO RISERVATI FINO ALLE ORE 20,45 E' possibile prenotare (anche telefonicamente – segreteria telefonica) i biglietti presso la sede della Filodrammatica o il giorno dello spettacolo presso la cassa del Teatro a partire dalle ore 20,00
ENTRATA SECONDO LE NORME ANTICOVID DEL MOMENTO
ACQUISTO E PREVENDITA BIGLIETTI PRESSO
• FILODRAMMATICA di LAIVES, via Pietralba, 37 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. • TEATRO CRISTALLO di BOLZANO, via Dalmazia, 30/a Lun/ven. 16.30-18.30 gio/sab. 10.00/12.00 - tel. 0471 1880789 • ASS. TURISTICA LAIVES BRONZOLO VADENA, via Kennedy, 88 8.30-12.30 /14.00-18.00 sab. 9.00-12.00 - tel. 0471 950420
Questo nuovo allestimento scritto da Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì è appositamente pensato per debuttare nell’ambito di FUORI! Domande a raffica, un pulsantone e premi in palio. Ogni puntata un partecipante diverso. Bolzano Sud Quiz Show è un format che permette di incontrare le persone che abitano o hanno abitato quella zona della città che si sviluppa intorno a via Milano - e che un tempo veniva chiamata Sciangai. Con il rigore del gioco ma anche con ironia, un po’ quiz divertente e un po’ racconto documentato, un mosaico di storie sul passato e il presente di un quartiere che ha attraversato una radicale trasformazione. ideazione e regia Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì in scena Marco Brinzi, Salvatore Cutrì + 1 ospite produzione Teatro Stabile di Bolzano
Un progetto musicale itinerante, capace di trasformare una strada in una avenue all’insegna delle emozioni. La Bravo Zulu Blues Band propone un mix musicale con particolari arrangiamenti derivanti dalle esperienze di ognuno dei suoi cinque musicisti. voce Marco Lazzara chitarra Fabio Tenca chitarra Daniele Vita basso Renato Schenk batteria Emilio Corea
Questo nuovo allestimento scritto da Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì è appositamente pensato per debuttare nell’ambito di FUORI! Domande a raffica, un pulsantone e premi in palio. Ogni puntata un partecipante diverso. Bolzano Sud Quiz Show è un format che permette di incontrare le persone che abitano o hanno abitato quella zona della città che si sviluppa intorno a via Milano - e che un tempo veniva chiamata Sciangai. Con il rigore del gioco ma anche con ironia, un po’ quiz divertente e un po’ racconto documentato, un mosaico di storie sul passato e il presente di un quartiere che ha attraversato una radicale trasformazione. ideazione e regia Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì in scena Marco Brinzi, Salvatore Cutrì + 1 ospite produzione Teatro Stabile di Bolzano
InSide ist seit 2003 der erste und beliebteste Veranstaltungskalender in Südtirol
Was gibs heute, abends, morgen oder dieses Wochenende in Südtirol, im Trentino oder in Tirol zu tun? Termine und Programme der besten Veranstaltungen, kulturell und nicht nur: Musik, Theater, Dorffeste, Kunstausstellungen, Festivals, Messen, Aktivitäten für Kinder ...