CSC banner600x220px Spaceways23

Workshop DIE SCHÖNHEIT DER LANDSCHAFT - Veröffentlicht von Benaglia Nones

0
×

Achtung

Dieses Event ist vorbei, bleibe mit uns für weitere Events

Event-Informationen

Die Vision der Natur durch die Wahrnehmung von Tiefe und Horizont

Unter den verschiedenen Identitäten, die die Landschaft annimmt, wird die sensorische angesprochen. Die Poesie, die aus dem Anblick der Natur erwächst, stellt eine Form des Reichtums dar, die für die Wahrnehmung und das Wohlbefinden der Menschen eine grundlegende Rolle spielt. Der Blick auf den Horizont in den verschiedenen natürlichen Kontexten weckt unterschiedliche und intensive Empfindungen, die eine Identifikation und Integration mit der Landschaft ermöglichen. Das Malen der Natur wird so zu einer wichtigen Möglichkeit, eine Verbindung zur natürlichen Welt herzustellen, die uns umgibt und uns mit ihrer Schönheit inspiriert.

Kontakte :

Datum und Uhrzeit des Events :

Es gibt Termine vom 11 Mär 2023 bis 12 Mär 2023

Notizen über die Uhrzeiten :

h. 9.30–17.00 per un totale di 15 ore

Veröffentlicht von :

Könnte dich auch interessieren :

  • Es gibt Termine vom 06 Mär 2023 bis 22 Mär 2023
    Le vibrazioni e i suoni delle campane costituiscono un metodo di rilassamento efficace contro stress, tensioni di vario genere e blocchi energetici. Dopo un trattamento il ricevente si sente più leggero e in armonia con se stesso. In queste 3 sere impari la tecnica di suono, esercizi preziosi per la vita di tutti i giorni, l'automassaggio con le campane tibetane sul proprio corpo, la purificazione dell'aura, fare un rilassamento alla schiena ad una persona e godersi un bagno di suoni. Dopo qusesti 3 incontri hai la possibilità di continuare con la formazione professionale, dove alla fine della formazione riceverai il certificato! Info e prezzo https://www.anklang.it/it/articoli-seminari/118-corso-serale-campane-tibetane.html QUANDO: - Campane Tibetane I il 6 - 8 - 22 marzo 2023 Iscrizioni e informazioni: info@anklang.it e tel.339466 2753
  • Es gibt Termine vom 15 Apr 2023 bis 20 Mai 2023
  • Descrizione e programma del corso La violenza di genere rappresenta un problema diffuso soprattutto nelle relazioni familiari, di coppia e di intimità, nelle quali avviene la maggior parte delle violenze sulle donne (OMS, 2021) coinvolgendo anche i/le giovani e gli/adolescenti sia nelle relazioni di coppia che nelle famiglie. Il COVID-19 ha esacerbato il fenomeno, aumentandone anche la dimensione on-line (ISTAT, 2020), che colpisce in modo particolare le generazioni più giovani. Il percorso formativo è destinato a operatori e operatrici di centri e servizi che lavorano con giovani nel territorio altoatesino e a insegnanti di ogni ordine e grado. Mira a fornire una cornice di lettura della violenza di genere, dal punto di vista antropologico, sociale, psicologico e giuridico e a individuare possibili strumenti per cogliere i segnali della violenza di genere che coinvolge i/le giovani. Il progetto è pensato come possibile propulsore di un percorso formativo destinato direttamente ai/alle giovani. Gli incontri si svolgeranno tra marzo e aprile 2023. Di seguito le date con orari e contenuti delle giornate formative: lunedì 27 MARZO dalle 13.00 alle 17.00 La violenza di genere, conoscere il fenomeno, le sue dinamiche e il lavoro dei centri antiviolenza. Relatrici: Marcella Pirrone e Marina Della Rocca venerdì 31 MARZO dalle 08.00 alle 12.00 I minori nelle dinamiche della violenza. Relatrice: Lucia Beltramini dalle 13.00 alle 17.00 La violenza che coinvolge giovani con background migratorio. Relatrice: Marina Della Rocca venerdì 14 APRILE dalle 8.00 alle 12.00 Gli aspetti normativi nazionali e internazionali della violenza di genere. Relatrice: Marcella Pirrone dalle 13.00 alle 15.00 Follow up e percorsi possibili. Relatrici: Marcella Pirrone e Marina Della Rocca Partecipazione gratuita, posti limitati. Per iscriversi mandare una mail a centropace@caritas.bz.it Sanno riconosciuti i crediti E.C.M per i professionisti sanitari. Marcella Pirrone Avvocata attivista dei diritti umani delle donne, esperta della violenza contro le donne e minori, docente universitaria a contratto, formatrice; co-fondatrice di un Centro Antiviolenza e della Rete DiRe – Donne in Rete contro la violenza. Presidente dal 2020 della rete europea WAVE – Women against violence Europe. Marina Della Rocca Antropologa, insegnante, formatrice e esperta di violenza di genere e del suo intreccio con i processi migratori. È stata operatrice e socia di un centro antiviolenza di Bolzano. Ha svolto il dottorato e un progetto di ricerca postdoc presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’UNIBZ. Ha pubblicato diversi articoli sul tema ed è in corso di stampa la sua monografia. Lucia Beltramini Psicologa, psicoterapeuta, dottore di ricerca e docente a contratto presso l’Università di Trieste con un insegnamento in “Violenza alle donne e ai minori”. Si occupa di prevenzione della violenza di genere e di promozione delle pari opportunità; ha all’attivo diverse pubblicazioni scientifiche sul tema ed è autrice del libro "La violenza di genere in adolescenza. Una guida per la prevenzione a scuola" (Carocci, 2020).