banner inside 01 it

Matthias Schönweger : Janus - Pubblicato da adh

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

1914 poi come prima 2014
A cura di Valerio Dehò
L'artista Matthias Schönweger si fa interprete creativo di una selezione di oggetti e documenti storici originali risalenti al periodo della prima guerra mondiale. In occasione del ricorrere del centenario della Grande Guerra, Merano Arte ha invitato un artista locale noto per aver dedicato una parte cospicua della propria carriera all'approfondimento storico, al collezionismo di oggetti d'epoca e al ripensamento dei dati che appartengono all'identità sociale del territorio altoatesino, a realizzare un progetto espositivo che approcci un tema di ieri attraverso gli occhi dell'oggi. L'esposizione racconta momenti di vita vissuta e presenta una cospicua selezione di immagini documentarie, oltre che oggetti su cui Schönweger è intervenuto, attraverso la pittura, l'apposizione di elementi o la rifunzionalizzazione degli stessi. Gli interventi dell'artista rispecchiano la sua caratteristica ironia, uno spirito allo stesso tempo ludico e tragico, un atteggiamento che sconfina talvolta nel grottesco e nel kitsch. L'arte di Schönweger è frutto di una creatività totale, intrisa di concettualismo e poesia visiva. Egli esprime il proprio interesse per la storia ricercando tracce del passato nel presente, riflettendo aspetti inediti o curiosi nelle sue installazioni, sculture o performance. Talvolta ripensa anche la funzione vera e propria degli elementi che approccia, ricollocando gli stessi tramite un'operazione concettuale che ama spesso giocare con le parole e la loro funzione polisemica. A partire dal 1999, anno in cui la Provincia Autonoma di Bolzano ha reso acquistabili le varie parti dell'antico sistema di fortificazioni altoatesino, Schönweger ha acquistato ben 50 bunker, di cui alcuni sono diventati dei giacimenti personali di "oggetti/opere". In queste sorte di rifugi storici e claustrofobici, l'artista dimora opere che riflettono sullo stato della società dei consumi, costituendo una sorta di luogo di redenzione per la mercificazione contemporanea. Anche i bunker di proprietà dello stesso artista sono legati al progetto personale in mostra a Merano Arte.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 20 Set 2014 al 10 Nov 2014

Note sugli orari :

lun chiuso · Mo geschlossen
10:00-18:00

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 24 Feb 2024 al 19 Mag 2024
    Artisti e artiste: Astha Butail, Julia Bünnagel, Andrea Canepa, Zuzanna Czebatul, Margret Eicher, Nadine Fecht, Philipp Fürhofer, Jeppe Hein, John Isaacs, Kubra Khademi, Alexander Kluge & Jonathan Meese, Oliver Laric, Kris Lemsalu, Philip Loersch, Tim Noble & Sue Webster, Mirja Reuter und Florian Gass, Nasan Tur; Florian Gass & Mirja Reuter (progetto artistico partecipativo). a cura di: Harald F. Theiss Il progetto è incentrato sul manoscritto del “Nibelungenlied” [Cantare dei Nibelunghi], risalente al 1300 circa, rinvenuto a Laces, in Alto Adige, e attualmente in possesso della Biblioteca di Stato di Berlino. Il Nibelungenlied è il più importante poema epico della letteratura tedesca medievale. Composto intorno al 1200, a partire da numerose leggende tramandate oralmente, comprende due diversi livelli narrativi: un primo nucleo racconta le gesta eroiche di Sigfrido, come l’uccisione del drago e la conquista di un tesoro di inestimabile valore, e ha radici in saghe scandinave dell’alto medioevo; un secondo affronta una serie di vicende storiche legate alla caduta dei Burgundi. L’analisi del manoscritto offre la possibilità di riconsiderare diversi aspetti della storia culturale europea ed extraeuropea. Inoltre, l’impatto che il Nibelungenlied ha esercitato e le differenti possibilità interpretative che ne sono state proposte, rappresentano degli aspetti forse ancora più significativi dell’opera in sé, e si pongono come punto di partenza per una pratica espositiva basata su una narrazione extraletteraria. La mostra I M A G I N E W O R L D S esplora, con gli strumenti dell’arte, la rilevanza sociopolitica e le formazioni delle funzioni identitarie, puntando sull’incontro tra linguaggio visivo e scritto. A partire da opere di arte contemporanea e da un progetto partecipativo, permette riflessioni critiche, contestualizzazioni e ricostruzioni di qualcosa che va oltre alla semplice narrazione tradizionale: interroga la memoria collettiva e il rapporto tra la costruzione e la decostruzione di miti eurocentrici in un’epoca di ridefinizione post-coloniale e post-migratoria del mondo. Nel contesto di concetti sociali, vengono esaminati i modi in cui qualcosa avrebbe potuto essere allora, è stato dopo, ed è oggi. La mostra riguarda anche l’emergere di nuove immagini di sé e degli altri. Stabilisce delle connessioni con la formazione delle classiche immagini eroiche e con le loro manifestazioni mediatiche contemporanee, ma anche con i cambiamenti dei ruoli di genere. In particolare, l’ideale dell’amore cortese rappresenta un sistema di valori che ancora oggi influisce sulle norme sociali e la cui comprensione approfondita può aiutare a chiarire azioni culturali più recenti, non solo per quanto riguarda la critica istituzionale queer-femminista e le prospettive specifiche di genere. I M A G I N E W O R L D S è più un gioco di pensiero associativo che una riproduzione dell'epica con nuove immagini. Utilizzando l'arte dell'allusione e del riferimento, la mostra ragiona sull’ambivalenza dei miti, sulla scomparsa e sull’emergere di nuove storie e mitizzazioni. Vengono messe in scena nuove creazioni artistiche che raccontano cambiamenti culturali e aspetti che caratterizzano la società. Attraverso opere non solo di matrice linguistica, la mostra ha il coraggio di creare degli spazi vuoti, intesi come momenti di riflessione intorno a una realtà costituita da arte testuale, media art, forme interattive ma anche dipinti, disegni, oggetti scultorei. In questo modo I M A G I N E W O R L D S consente una visione ampia del concetto di mito, rimandando ai significati e alle trasformazioni delle narrazioni (mano)scritte, dell’autorialità, della storia, dell’estetica, della ricezione, della demistificazione, delle costruzioni di genere – allora, dopo, oggi…
  • L'evento si tiene dal 21 Mar 2024 al 06 Apr 2024
    Illustrazioni e immagini dell’artista Marion Bernhardt (D-Tuttlingen). In sette cicli, l’artista elabora il messaggio senza tempo delle quattro virtù cardinali e delle tre virtù teologali, traducendole nell’attualità in modo talvolta sorprendente e non convenzionale. Vernissage: giovedì 21/03/2024, ore 20:00 Midissage: sabato 30 marzo, ore 17.00, con Daniel Schulte sul tema: Cristo e le virtù Finissage: sabato 06/04/2024, ore 20:00 Durata: dal 22/03 al 06/04/2024 Orari di apertura: da lunedì a sabato ore 15:30-22:30 Entrata a eventuale offerta libera
  • L'evento si tiene dal 08 Mar 2024 al 30 Set 2024
    I destini di donna e poi di artista di diciassette protagoniste che, nell’arco di due secoli, sfidarono le convenzioni e cercarono la propria espressione artistica. Quest’anno la primavera meranese si tinge di rosa grazie all’importante evento nato sotto l’egida dell’Ufficio Pari Opportunità del Comune e del Museo Mamming. A partire dall’8 marzo infatti e fino a settembre le sale del piano terra di Palais Mamming ospiteranno il percorso espositivo della prima mostra d’arte che ha per protagoniste le artiste che a Merano, per periodi lunghi o brevi, incrociarono i propri destini nell’ampio arco temporale compreso fra la fine del XVIII secolo e l’inizio degli anni 2000. La mostra è intitolata WOMEN IN ART Artiste a Merano fra Ottocento e Novecento. Le opere, di ben 17 artiste sfileranno per far conoscere quelle donne che sfidarono i pregiudizi e le consuetudini per dedicarsi totalmente all’arte. È una storia di caparbietà, costanza e coraggio quella che emerge dalle biografie di molte delle artiste scelte per la mostra. Nell’arco della storia, si sa, la presenza delle donne nell’arte, fu tutt’altro che trascurabile, ma rimase impigliata nell’anonimato e fu resa marginale per la maggior parte dei secoli e per la maggior parte delle artiste. I destini delle diciassette artiste presenti in mostra mettono invece in luce molto altro e soprattutto dimostrano come la volontà, la determinazione e una buona dose di autocoscienza avessero permesso loro di affrontare viaggi, trasferimenti, cambi di nazioni e di lingua pur di ottenere la formazione artistica cui anelavano. Sono le vite di donne forti, minate semmai solo dalla malattia. Sullo sfondo di queste storie personali si anima quella della comunità femminile che proprio in quegli anni in tutta Europa andava organizzandosi, offrendo supporto e mutuo soccorso. Quella sorellanza che fece organizzare nel 1910 a Vienna la prima gigantesca mostra sull’Arte delle donne, partendo dalle artiste rinascimentali per giungere, dipinto dopo dipinto, alle artiste contemporanee e a due delle nostre stesse protagoniste, Lila Gruner ed Emilie Mediz Pelikan , che vi presero parte con le loro opere. La presente mostra è dedicata ad una selezione di artiste che a diverso titolo furono legate a Merano. Il periodo scelto è quello ampio e compreso fra il primo Ottocento e l’inizio del Terzo millennio. Un arco storico in cui la città sul Passirio ha affrontato le alterne vicende cercando sempre di ritornare a galla e riguadagnare il proprio pubblico turistico e la propria vivacità intellettuale. Ma soprattutto un periodo in cui per molto tempo alle donne furono precluse le accademie e di come esse seppero approfittare di quello che al tempo era possibile quali le lezioni private presso qualche artista, le colonie artistiche, le accademie private, e infine le scuole create dalle associazioni femminili che con metodo e coraggio cercavano di arginare un sopruso che le donne combattevano da sole. Le opere presentate costituiscono un corpus di grande interesse, capace di mettere in luce la maestria tecnico-compositiva, le felici cromie delle tavolozze, ma soprattutto dimostrare come queste artiste avessero anche rotto con gli schemi che le vedevano intente a dipingere solamente vasi di fiori. Sono invece possenti massicci visti da alte quote, panorami suggestivi, animali, castelli e roccaforti, ritratti e nature morte a sfilare agli occhi del fruitore e donare qualche attimo di incanto.